Visualizza Versione Completa : Anche per me è arrivata l'ora del primo telescopio...
Marco_85
14-11-2016, 15:03
Ciao a tutti e perdonatemi, se potete, per le banalità che vi dirò, da perfetto profano...
Ho da sempre voluto andare oltre l'occhio umano e documentandomi un po credo di aver trovato lo strumento che potrebbe fare al caso mio...intanto vi mostro il questionario:
1) Cosa voglio osservare principalmente
c- Planetario e cielo profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
b- Visuale e (in caso) astrofotografia
3) La cosa più importante per me è
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
4) Osservo più spesso:
x- da un terrazzo a 360°
5) Quando mi sposto:
b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo..
6) Per raggiungere il luogo di osservazione o la mia auto:
b- Ho un breve tragitto e pochi passi
7) Posso trasportare facilmente:
a- 10 kg
b- 20 kg
8) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo …
9) Quando sono sul posto:
b- Sono disposto ad aspettare un pò per preparare la serata
10) Per trovare il bersaglio:
a- Mi piace studiare una mappa
11) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
12) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 300 (circa)
Detto questo e avendo un po gironzolato per il forum, credo che questo sia lo strumento che faccia per me:
http://apuliaottiche.com/negozio/it/dobson/469-dobson-monolitico-2001200.html
Certo, ovviamente mi piacerebbe spendere meno, ma ho visto tramite vari esempi, che con un diametro minore perderei molti dettagli e alla fine probabilmente mi pentirei della scelta..
etruscastro
14-11-2016, 15:43
credo che per il tuo budget difficilmente riuscirai a fare meglio di quello da te individuato!
Senz'altro lo avrai notato, visto che hai inserito due risposte, ma il dobson con la risposta "a" di questa domanda non ci azzecca nulla
11) Quando ho trovato l'oggetto:
a- Non vorrei toccare nulla e mantenerlo visibile
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
Digerito questo, sono convinto anche io che sia la scelta migliore.
Marco_85
14-11-2016, 15:53
Uh sì scusate, non ho cancellato la "a" :biggrin:
Quindi è il "migliore" per quel prezzo? E questo del link necessita di altro per poter iniziare l'osservazione? Ho sentito dire di sistemi di ricerca diversi, è fondamentale il red dot?
Grazie ancora!
Telescopio + cercatore + oculari; tutto quello che serve ce l'hai. Per le migliorie avrai tempo strada facendo.
Marco_85
14-11-2016, 16:01
Perfetto grazie mille!
EDIT: Un'ultima domanda... mi pare di capire che la montatura dobson rispetto a quella equatoriale è un po più difficile da usare, nel senso che è più macchinoso inseguire gli oggetti..sarebbe meglio indirizzarmi verso un equatoriale a discapito del diametro?
Se proprio volessi qualcosa in più per ottimizzare le osservazioni, consiglierei questo (http://apuliaottiche.com/negozio/it/treppiedi-motorizzazioni-pulsantiere-e-altri-accessori/605-collimatore-chesire-corto.html) e quest'altro (http://apuliaottiche.com/negozio/it/accessori-fotografici-e-ccd/591-rigel-quickfinder.html)...
..ma andresti oltre il budget iniziale...
Marco_85
14-11-2016, 16:19
Perdona l'ignoranza, ma questi strumenti sono per facilitare la ricerca degli oggetti, giusto?
Io volevo sapere se con uno strumento altazimutale non avrei più difficoltà nel seguire gli oggetti o se la differenza con uno newtoniano alla fine non si sente molto..
Grazie comunque dei link!!
Il Quickfinder ti permette di orientare facilmente il tubo del telescopio nella zona di cielo in cui si trova il tuo bersaglio (potrai poi affinare la mira in sequenza, con il cercatore ottico in dotazione ed infine con l'oculare) mentre il collimatore (Cheshire) è utile per allineare al meglio gli specchi.
Il Dobson non è altro che un telescopio di tipo newtoniano posato su una montatura alt-azimutale particolarmente semplice e stabile, e che non necessita di alcuna "messa in stazione": metti la montatura a terra, posi il tubo sulla montatura e sei pronto ad osservare.
Ad ogni modo, credo ti sarebbe utile studiare questo utile Vademecum (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?773-Vademecum-per-gli-astrofili), che dovrebbe dissipare parte dei dubbi...
Marco_85
14-11-2016, 17:22
Ok grazie mille! Si me lo stavo leggendo, ma non ha fugato i miei dubbi, però :sad:
...infatti, precisavo parte dei dubbi...:whistling:
Marco_85
14-11-2016, 17:34
...infatti, precisavo parte dei dubbi...:whistling:
:D:D
Io volevo sapere se con uno strumento altazimutale non avrei più difficoltà nel seguire gli oggetti o se la differenza con uno newtoniano alla fine non si sente molto..
Per inseguire gli oggetti esistono due strade: a mano o con un inseguitore automatico. Lo strumento che hai preso in considerazione insegue a mano.
Per facilitare l'inseguimento a mano quindi esistono strumenti come il Quickfinder come ha accennato PHIL53.
Marco_85
14-11-2016, 18:44
Ok grazie! Bene devo studiare un po, perchè non riesco ancora a capire bene il funzionamento del quickfinder..
EDIT: ma il dobson perde facilmente la collimazione?
Sia il Quickfinder che il Telrad, funzionano semplicemente proiettando cerchi concentrici luminosi rossi su un vetrino trasparente. Supponiamo tu voglia vedere Marte (attualmente verso SW ad inizio serata): guardando attraverso questo vetrino, ti basta dirigere il tubo su Marte, fino ad averlo al centro dei cerchietti luminosi.
Dopo di che passi all'oculare e se hai bene allineato il cercatore, lo avrai al centro del campo visivo.
Tutto ciò è molto più semplice vedendo le cose dal vivo, piuttosto che immaginarle in base alle spiegazioni possibili in un Forum (per quanto il migliore sul mercato !) ...magari venendoci a trovare dalle parti di Monte Romano (http://www.grag.org/associazione/area-osservazioni/)...:whistling:
p.s. no, non perde facilmente la collimazione, ma va controllata ogni tanto (e anche questo è un falso problema, coma andare in bicicletta...all'inizio non se ne viene a capo, poi...)
Marco_85
14-11-2016, 19:11
Ok ora è un po più chiaro grazie!
Uhm, penso proprio che verrò a farvi una visitina, allora... :biggrin:
Per facilitare l'inseguimento a mano quindi esistono strumenti come il Quickfinder come ha accennato PHIL53.
Non è proprio esatto, esimio collega...il QuickFinder aiuta a trovare l'ubicazione dell'oggetto ricercato, ma con un Dobson manuale (quindi non motorizzato) l'inseguimento è solo merito dell'osservatore stesso ! :D
Tuttavia, a meno di non cercare di inseguire la ISS nella sua corsa nel cielo (ci ho provato, veramente stressante !), non bisogna immaginare che gli oggetti celesti schizzino via: in un oculare a largo campo, diciamo circa 1°, il transito da un bordo all'altro del campo visivo ci mette ben 4 minuti, dopo di che un colpetto al tubo e altri 4 minuti a disposizione !
Ha proprio ragione, illustre collega; ho mischiato pere con mele e ho fatto una marmellata :D
Marco_85
14-11-2016, 19:55
Non è proprio esatto, esimio collega...il QuickFinder aiuta a trovare l'ubicazione dell'oggetto ricercato, ma con un Dobson manuale (quindi non motorizzato) l'inseguimento è solo merito dell'osservatore stesso ! :D
Tuttavia, a meno di non cercare di inseguire la ISS nella sua corsa nel cielo (ci ho provato, veramente stressante !), non bisogna immaginare che gli oggetti celesti schizzino via: in un oculare a largo campo, diciamo circa 1°, il transito da un bordo all'altro del campo visivo ci mette ben 4 minuti, dopo di che un colpetto al tubo e altri 4 minuti a disposizione !
Ah ecco mi sento un po meglio! :D Con il dobson avrei quindi un margine decente per non impazzire nella caccia? :biggrin:
Mi permetto solo di aggiungere, che pure io ero nella tua stessa situazione; ovvero avevo "paura" di non trovare i dso cercati e, che se trovati, scappassero velocemente dall'oculare. Dopo aver provato un Dobson da 10" con oculari da 70 e 82 gradi, sono subito corso a comprarmelo;)
Fidati che non è una cosa ne ostica ne difficile, anzi..... forse è la cosa più semplice che ci possa essere l'uso di un Dobson!
Comunque anche con oculari da 60° gli oggetti non scappano.
Abbinare al cercatore ottico un cercatore a punto rosso o telrad, è la cosa più saggia che puoi fare.
Marco_85
14-11-2016, 20:27
Ok mi rincuorate! :biggrin:
Sul link del dobson vedo che a pacchetto c'è questo:
Oculari: 25mm + 10mm diam. 31,8mm
Non capisco quali siano le dimensioni e se possano andare bene..
Allora 31,8mm è il diametro della parte di oculare che metti nel focheggiatore ; e corrisponde ad un pollice ed un quarto.
25mm o 10mm è la lunghezza focale dell'oculare. Se tu dividi la lunghezza focale del telescopio per la lunghezza focale dell'oculare, orrieni l'ingrandimento rilasciato.
1200mm:25mm = 48 x(per)
Quindi su quel telescopio un oculare da 25 ti dà 48 ingrandimenti.
Prova tu a calcolare quello da 10mm:biggrin:
Marco_85
14-11-2016, 20:57
[QUOTE=Nitro76;215659]Allora 31,8mm è il diametro della parte di oculare che metti nel focheggiatore ; e corrisponde ad un pollice ed un quarto./QUOTE]
Quindi 31,8 non cambia, cambiano solo gli ingrandimenti...ok quindi con quale dei due oculari ho un campo maggiore?
A parità di campo apparente, hai più campo con il 25mm
Marco_85
14-11-2016, 21:03
Ok, però per aver più visuale mi consigli almeno un 50 mm giusto?
Angeloma
14-11-2016, 22:37
Se il focheggiatore è da 1,25", il campo reale massimo fruibile è di circa 1,30° e se di 2", è di 2,15°.
Nel primo caso, un oculare da 25mm e 60° o uno da 19mm e 82°; nel secondo caso, un 50mm da 52°, un 36mm da 70° un 32mm da 82° o un 26mm da 100°.
Marco_85
14-11-2016, 22:43
Ok, credo di aver capito, solo che non è indicato il focheggiatore...
Ah, ma il GSO è di molto superiore al dobson "standard"? Perchè verrebbe poco più..
http://apuliaottiche.com/negozio/it/dobson/216-dobson-gso-8-.html
Angeloma
14-11-2016, 22:51
Quale sarebbe, il Dobson standard? :confused:
Parlando di 8" economici prodotti in serie, questo è il migliore: http://apuliaottiche.com/negozio/it/dobson/217-dobson-gso-8-deluxe.html
Marco_85
14-11-2016, 22:58
Quale sarebbe, il Dobson standard? :confused:
Parlando di 8" economici prodotti in serie, questo è il migliore: http://apuliaottiche.com/negozio/it/dobson/217-dobson-gso-8-deluxe.html
Ok, un pochetto fuori budget... :D per "standard" intendo il dobson 8" senza ulteriori sigle, quello linkato in prima pagina...dato che quello del link precedente non costa molto di più volevo sapere se ne valeva la pena o no!
Grazie...
Angeloma
14-11-2016, 23:58
Lo Sky Watcher è migliore o uguale al GSO "C" ma è peggiore del GSO Deluxe. Otticamente siamo lì, uno vale l'altro; la differenza è meccanica e negli accessori a corredo.
Il focheggiatore è per tutti da 2".
Escludendo il GSO Deluxe ( :sad: ) personalmente preferirei lo Skywatcher.
Marco_85
15-11-2016, 09:47
Ottimo, allora resto sulla prima scelta :D
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.