Accedi

Visualizza Versione Completa : Takahashi ts-100



cherubino
19-11-2016, 19:45
Pioggia anche in paradiso, talvolta.
Il primo newton di casa Takahashi con ottiche "semplici" (100/1000) dovrebbe essere un killer e invece, almeno nell'esemplare che ho avuto per le mani, si è rivelato un'arma spuntata.
Ottica e meccanica sottotono, ma forse è solamente un esemplare sfortunato o che ha passato anni difficili.
Qualcosa di simile era capitato anche con un Vixen di pari caratteristiche a cui avevo dovuto sostituire lo specchio principale.
Il mio amico Daniele non sarà contento ma forse, dopo un po' di lavoro, lo strumento potrebbe migliorare un poco, almeno dal punto di vista prettamente meccanico.

http://www.dark-star.it/astronomia-articoli-e-test/test-strumentali/takahashi-ts-100/

Paolo

21045

cherubino
25-11-2016, 16:50
Ho ottenuto il permesso del proprietario dello strumento a "metterci" le mani...
Vedremo dopo l'intervento come e se la situazione sarà modificata/migliorata.

Paolo

Tucana
25-11-2016, 17:06
Sicuramente non ne uscirà peggio di come entrerà in laboratorio.
Attendiamo gli sviluppi.

cherubino
26-11-2016, 10:40
Ha momentaneamente smesso di piovere e si è aperta una giornata variabile con un delicato sole invernale.
Forse stasera, se l'umidità (come invece quasi certamente accadrà) non saturerà di nebbia l'aria, portò fare qualche test al piccolo Takahashi.

Paolo

Winnygrey
26-11-2016, 12:11
:angel: attesa... in teoria dovrebbe essere un pochino migliorata la situazione. Poi si vedrà cosa fare dello specchio.

cherubino
27-11-2016, 10:15
Ho scritto, dopo le osservazioni di ieri sera, l'ultimo paragrafo della recensione. Un po' lungo per essere riassunto qui può essere però letto per intero al link di rimando.

http://www.dark-star.it/astronomia-articoli-e-test/test-strumentali/takahashi-ts-100/

Paolo

Winnygrey
15-06-2017, 21:32
Riprendo la discussione innanzitutto per ringraziare Paolo per la sua gentilezza, saggezza e pazienza.

Il telescopio ora è sceso dalla fascia dei cherubini ad una un po' meno nobile. Notevole che tra metro, treno ed autobus la collimazione sia rimasta pressoché invariata. Certo, c'è da correggere un pochino e poi, se il caso, lavorare di fino.

Appena tirato fuori dal borsone ho dato una controllata.

24529

Poi montato sulla exos1 e fatta una foto in afocale con su l'oculare K9.

24534


Aggiunta: ho usato la maschera di contrasto di Gimp, così si vedono meglio alcuni dettagli.

24536

cherubino
17-06-2017, 14:28
Non mi sembrano male Winny!
Controlla e affina la collimazione è sul Sole usa qualche filtro di contrasto in fase di ripresa.

Paolo

Huniseth
17-06-2017, 15:03
Gira male ultimamente per la Taka...

Winnygrey
17-06-2017, 15:12
Huniseth, gira tanto male che io e cherubino glieli portiamo via dal magazzino al costo di due dorayaki a tele :angel:

Huniseth
17-06-2017, 15:19
:biggrin:https://www.astronomia.com/forum/images/icons/icon14.png

cherubino
17-06-2017, 15:52
ho fatto un'offerta per rilevare il 51% dell'azienda nipponica.
Siamo in trattativa.

Paolo

Fazio
17-06-2017, 15:56
Mi sono dovuto andare a leggere su internet cosa mai fossero i "dorayaki".

Non è che a forza di maneggiare strumenti made in Japan stai anche convertendoti alla raffinatissima cucina nipponica che per la verità trovo veramente sublime (sushi & sashimi esclusi…)?

Winnygrey
17-06-2017, 16:03
Fazio, in effetti li faccio come anche i taiyaki (ho preso la padellina apposita) ovviamente farciti con la marmellata di azuki :cool:

Winnygrey
17-06-2017, 16:17
PS: del Giappone non mi piacciono un sacco di cose, non è che lo adori in toto, anzi.
Ma a parte i tele e qualche ricetta... vado matto per Hokusai, tanto che ho scovato una bella ristampa della Grande Onda e me la fisso ogni giorno.

Tornando in tema, ho preso questo newton per il gusto di imparare (collimare, mettere mano al tele, etc). Non vedo l'ora di poter mettere l'altro specchio (sperando non abbia difetti) che è un Vixen come quello dell'hypertech di cherubino.

cherubino
17-06-2017, 19:23
Con i newton si imparano bene le basi dell'astronomia "semplice" ma immortale.

Paolo