Visualizza Versione Completa : Telescopio budget ridotto
Peppodrago
25-11-2016, 19:50
Salve sono nuovo nel forum e inesperto per la scelta di un telescopio di qualità .È qualche giorno che giro sul web alla ricerca dei parametri da confrontare per un buon telescopio e dall'importanza di ognuno di essi (es. Diametro lunghezza focale) e sarei grato a chi mi spiegasse semplicemente queste differenze. Sempre nella mia ignoranza per un buon rapporto qualità prezzo ho trovato i seguenti telescopi:
Celestron AstroMaster 130EQ
Seben Big Boss 1400-150 EQ3 Telescopio riflettore
Qualcuno mi sa consigliare qualcosa di meglio senza salire troppo con il prezzo ? E soprattutto mi sapete consigliare il migliore tra i due e soprattutto perché scegliere uno rispetto all'altro ? Grazie mille in anticipo
P.s. i prezzi da confrontare sono quelli di Amazon almonechè non mi sappiate consigliare un buon sito del settore con ottimi prezzi !
paperbike
25-11-2016, 20:37
Ciao, allora partiamo da qua: il seben lascialo li dov'è e dimentica di averlo visto:biggrin:è quasi un .....vabbeh soprassediamo,
il 130 Astromaster già ci si può ragionare,
però devi darci alcune informazioni in più sul forum c'è un questionario molto utile se rispondi a quelle domande ci aiuterà ad "aiutarti" nella scelta, scusa il gioco di parole.:D
Red Hanuman
25-11-2016, 21:58
Peppodrago, è gradita una presentazione QUI (http://www.astronomia.com/forum/forumdisplay.php?29-Mi-presento)...:whistling:
etruscastro
26-11-2016, 08:10
ti consiglio la lettura dei primi 4 thread in rilievo in questa sezione (http://www.astronomia.com/forum/forumdisplay.php?38-Primo-strumento), c'è tutto ciò che occorre per iniziare questo hobby! ;)
Peppodrago
26-11-2016, 08:51
Scusate ma che intendete per presentazione ??
etruscastro
26-11-2016, 09:03
è nostra usanza presentarsi alla community che ti ospita, è un segno di educazione a cui ci teniamo molto su astronomia.com.
presentati, dicci ciò che ti va, chi sei da dove scrivi, cosa cerchi sul forum... insomma vedi tu!
Galaxy77
26-11-2016, 14:06
Ciao, allora partiamo da qua: il seben lascialo li dov'è e dimentica di averlo visto:biggrin:è quasi un .....vabbeh soprassediamo,
il 130 Astromaster già ci si può ragionare,
però devi darci alcune informazioni in più sul forum c'è un questionario molto utile se rispondi a quelle domande ci aiuterà ad "aiutarti" nella scelta, scusa il gioco di parole.:D
Seben li ho avuti e non sono cosi male, sono strumenti per principianti ne ha parlato anche la rivista nuovo orione sul bigboss 150 che aveva recensito questo prodotto grazie ad un'azienda che ora non ricordo... poi trovo la rivista e vi scrivo e non ne hanno parlato cosi male, certo è da considerarsi come strumento solo per iniziare non per chi ha già dimistichezza
paperbike
26-11-2016, 14:13
Per come la vedo io sono solo soldi buttati,mettere una barlow interna per aumentare la focale la vedo solo una scorciatoia economica e di poca utilità,per non parlare della montatura,quella che ho visto io in un negozio era inguardabile tremava solo ti ci avvicinavi,certo se ti accontenti va tutto bene,per me sta bene in vetrina,ma è solo una mia opinione sia chiaro.Per cominciare ci sono ben altri strumenti più o meno sullo stesso prezzo.
Galaxy77
26-11-2016, 14:19
Non penso che una rivista importante e nota parli bene di un prodotto che a come dite non lo sia, poi comunque come dici sono opinioni personali nostre gusti so gusti...
Angeloma
26-11-2016, 14:55
Io ho un 150/1400 gemello del Big Boss e posso affermare, mano sul fuoco, che è un obbrobrio vomitevole, scarsamente utilizzabile e chi più ne ha, più ne metta! Ed e una vergogna che roba del genere venga venduta.
E non tanto perché ha una Barlow al suo interno (anche il Celestron 114/1000 ne ha una, ma è un altro pianeta, al confronto).
Darth Fener
26-11-2016, 19:11
Non penso che una rivista importante e nota parli bene di un prodotto che a come dite non lo sia, poi comunque come dici sono opinioni personali nostre gusti so gusti...
Beh, le riviste campano ANCHE di pubblicità.
Detto questo, quel telescopio ha solo la forma di un telescopio. E basta.
Peppodrago
27-11-2016, 14:08
Benissimo allora con un budjet sempre inferiore ai 300€ cosa sapete consigliarmi ? Mi piacerebbe vedere di certo qualcosa in più di luna e pianeti e i sistemi motorizzati (di cui ancora non capisco bene la funzione ... sarà perchè sono principiante) sono per me tranquillamente sacrificabili a discapito di un telescopio "Migliore" che da quanto mi sembra di capire dipenda in special modo dal diametro
Angeloma
27-11-2016, 14:35
Purtroppo o per fortuna, dipende dai punti di vista, qualcosa ci potrebbe essere.
Un fattore determinante consiste nell'apertura del telescopio: più è grande, maggiore sarà la capacità di raccogliere la luce e quindi sarà possibile vedere iggetti deboli; migliore sarà anche la risoluzione, ossia la capacità di separare due punti vicini.
Tutto ciò a scapito di montature sofisticate e al prezzo di qualche seccatura.
È noto che il miglior rapporto costo per centimetro di apertura e offerto dai telescopi Newton montati su una rocker box, che consiste in una montatura altazimutale semplicissima e spartana, per cui il tubo ottico dovrà essere mosso a mano e gli oggetti da osservare dovranno essere cercati con l'aiuto di una mappa e il cannocchiale cercatore o un puntatore red dot.
Altra scocciatura è che il Newton, già dall'inizio e di quando in quando, avrà bisogno di essere collimato, vale a dire che gli specchi dovranno essere allineati tanto piu spesso, quanto più il rapporto focale "f" è veloce (f4-f6) più di rado se f6 e ancor piu raramente se f8. L'operazione può sembrare spaventosa, in realtà è talmente elementare che io collimo il mio f5 soltanto con l'occhio, senza altri ausili, a meno di non aver smontato lo specchio principale.
Un Dobson 150/1200 f8 si può trovare su qualche negozio online per 220 Euro spedito e ha buone prestazioni sia per l'osservazione di Luna e pianeti, sia per l'osservazione di oggetti deep-sky; e rimane un po' di margine per un ulteriore oculare.
Peppodrago
27-11-2016, 17:04
E come mai telescopi come il 150 EQ3.1 TS Optics (150/1400) a 220€ che è un Newton con tanto di treppiede equatoriale oppure EQ-2 Skywatcher Italia 130/900 a 249€ o anche il sopra citato Seben sono lì attorno come prezzi a parità di apertura? Cosè che li rende "inferiori"??
Il primo, il 150 EQ3.1 TS Optics (150/1400) è un telescopio barlowato e cioè ha una lente di barlow inserita all'interno con lo scopio di raddoppiarne la focale. Il problema è che visto il prezzo la lente ha una pessima qualità e va a peggiorare tutta la qualità ottica dello strumento.
Sul secondo hanno invece risparmiato sulla montatura che è non ha una grandissima stabilità.
Io seguirei il consiglio di Angeloma; struttura semplice, ma efficace e sistema ottico più che discreto.
Peppodrago
27-11-2016, 18:04
Ringrazio tutti per la pazienza ;) .Un'altra domanda quanto conviene sacrificare 20mm di diametro e specialmente 40€ per acquistare il Celestron AstroMaster 130EQ invece del Dobson che mi avete consigliato?
Angeloma
27-11-2016, 18:26
Nulla.
Ma tanto devi usarlo tu e se ti è entrato nell'occhio quello...:colbert:
Se proprio non ti piace la soluzione Dobson, fatti almeno un 150/750 su una eq3.2, che è meglio assai del 130/650 che ha pure una montatura troppo leggera, da quel che si sente in giro; tanto, le contorsioni per arrivare all'oculare le fai tu. :D
Il Newton su montatura equatoriale (pure barlowato) l'ho usato una volta e poi l'ho messo via.
Peppodrago
27-11-2016, 18:31
Il Newton su montatura equatoriale (pure barlowato) l'ho usato una volta e poi l'ho messo via.
A dire il vero aspettavo solo la conferma per prendere il Dobson ahahahah mi informo meglio sui prezzi dei 150/750 e decido... un altra cosa ... cosa vuol dire eq 3.2? E la lente barlow serve solo a raddoppiare la focale?E' removibile all'occorrenza? E soprattutto riduce la risoluzione ?
Angeloma
27-11-2016, 18:50
La montatura equatoriale eq3.2 ed equivalenti sono le più piccole montature dignitose. Quella a marchio Sky Watcher e suoi cloni, possono essere successivamente motorizzate su un solo asse, su entrambi gli assj e possono anche essere dotate di guida computerizzata Synscan. Ha una portata di 5,5Kg per uso visuale e di 3,5-4Kg per uso fotografico (molto elementare).
Per quanto riguarda le lenti di Barlow... dimenticati della loro esistenza, è meglio! :colbert:
Qualcuno dice che peggiorano l'immagine, altri dicono che la migliorano. Ne ho alcune, ma non le uso che raramente, di solito per raffinare la collimazione attraverso lo star-test e per raggiungere fattori d'ingrandimenti di oltre 600x (a volte, capitano notti buone).
Peppodrago
27-11-2016, 19:08
La montatura equatoriale eq3.2 ed equivalenti sono le più piccole montature dignitose.
Grazie mille! Il 150/750 che ho trovato è un Omegon N 150/750 EQ-3 a 290 € allo stesso prezzo anche un Telescopio Dobson LightBridge 130 Meade (130/650) ma credo di aver deciso per il Dobson.Poi ditemi voi che ne sapete di più!Sono comunque 70€ di differenza... Come accessori da prendere con questo budjet che consigliate ?
Angeloma
27-11-2016, 19:44
L'Omegon ha diverse cose che non mi piacciono e lo fanno sembrare un giocattolino. La montatura è una "ballerina" eq3, non una eq3.2 che si riconosce dal colore, che è bianco, come quella di questo (http://www.astroshop.it/skywatcher-telescopio-n-150-750-explorer-bd-neq-3/p,15330) 150/750 che è tutt'altra roba (e tutt'altro prezzo).
Comunque, il Dobson è questo (http://www.skywatcher.it/prodotto/dobson-1501200/) e all'inizio andrebbe bene così; al limite, un oculare da 6mm tipo questo (http://www.teleskop-express.it/oculari-da-318-wide/717-anw6-antares.html).
etruscastro
28-11-2016, 08:13
Peppodrago per cortesia non quotare il messaggio che ti precede è vietato dal regolamento.
i tuoi messaggi precedenti li ho modificati io.
Galaxy77
28-11-2016, 16:40
L'Omegon ha diverse cose che non mi piacciono e lo fanno sembrare un giocattolino. La montatura è una "ballerina" eq3, non una eq3.2 che si riconosce dal colore, che è bianco, come quella di questo (http://www.astroshop.it/skywatcher-telescopio-n-150-750-explorer-bd-neq-3/p,15330) 150/750 che è tutt'altra roba (e tutt'altro prezzo).
Comunque, il Dobson è questo (http://www.skywatcher.it/prodotto/dobson-1501200/) e all'inizio andrebbe bene così; al limite, un oculare da 6mm tipo questo (http://www.teleskop-express.it/oculari-da-318-wide/717-anw6-antares.html).
sul dobson un oculare con campo da 80° sarebbe la scelta giusta cosi non bisogna rincorrere l'oggetto
Angeloma
28-11-2016, 20:00
Oh sì, ma sono 7mm (http://www.teleskop-express.it/oculari-da-318-wide/714-antares-speers-walter-7-mm--antares.html) o 5mm (http://www.teleskop-express.it/oculari-da-318-wide/715-antares-speers-walter-5-mm-antares.html); uno un po' poco, l'altro un po' troppo e poi costano 40 sacchi in più e visto che il budget è ridotto e il guadagno di campo risicatino... per di più, non c'è l'imbarazzo di dover scegliere. :angel:
Valerio Ricciardi
28-11-2016, 21:53
Non penso che una rivista importante e nota parli bene di un prodotto che come dite non lo sia, poi comunque come dici sono opinioni personali nostre gusti so gusti...
Le riviste vivono di pubblicità. A seconda di quanti spazi pubblicitari (e a che prezzo) compra l'inserzionista, il Direttore Responsabile si sente in "dovere" di recensire prodotti venduti dall'inserzionista che, altrimenti, non avrebbe avuto reale interesse recensire. Le recensioni possono anche non "affermare il falso" in senso stretto: puoi nei toni parlar decorosamente bene di un oggetto, anche se chi è esperto fra le righe trova le informazioni che gli potrebbero far giudicare un certo oggetto una mezza schifezza. Ciò in gergo giornalistico si chiama "scrivere un marchettone", "fare una marchetta". Ufficialmente, si parla di "articolo redazionale".
La rivista che citi più di una volta ha fatto recensioni di telescopi non solo entry level, e sin qui in una rivista divulgativa ci sta, ma anche dal rapporto qualità/prezzo diciamo eufemisticamente scadentuccio assai. Dette recensioni son state firmate da nomi che non mi sarei aspettato davvero si prestassero a scrivere di "robetta" simile. Essi non han mai fatto affermazioni apodittiche decantando doti che i prodotti esaminati non avevano, sia chiaro: ma son state scritte con perifrasi ed aggettivazioni che al poco competente riescono a far passare la sensazione che tutto sommato quanto di cui trattasi sia un buon acquisto.
Quanto al Seben Big Boss, "impreziosito" da un primario sferico (invece che parabolico, hai detto niente!) contando sul fatto che la barlow lo porti ad un rapporto focale equivalente sufficientemente lungo da far notare meno il residuo di aberrazione sferica "importante", se leggi bene l'articolo cita la lavorazione del primario entro "1/3 lambda".
Ora: la teoria dell'ottica ondulatoria (vedi anche il testo divulgativo asciutto e serissimo di Paolo Andrenelli "L'ASTRONOMO DILETTANTE", uscito negli anni '70 anche nell'economica collana Enciclopedie Pratiche Sansoni) ci dice che "data una luce monocromatica di lunghezza d'onda pari a un tot, espressa in Angstrom e denominata "lambda", un fronte d'onda in uscita da un sistema ottico corretto almeno entro 1/4 lambda non si può distinguere in alcun modo da un fronte d'onda infinitamente perfetto". Ossia 1/4 lambda, o migliore (1/6 lambda, e così via).
Ma il fronte d'onda finale... quello che è pronto per essere visto attraverso un oculare, non quello riflesso solo da UNA superficie. E tu non puoi guardare direttamente l'immagine riflessa dallo specchio principale (se no... gli faresti ombra con la testa).
Ora, in un Newton "puro" le superfici riflettenti son quindi non meno di due (specchio primario e secondario a 45°). Per avere un fronte d'onda in uscita entro 1/4 lambda, ciascuna di quelle due superfici deve essere "esatta" come curvatura e levigatura delle superfici, ossia corretta con un livello di precisione doppio, ossia 1/8 lambda.
Se il primario del Big Boss è corretto a non meglio di 1/3 lambda, ne consegue che ipotizzando uno specchio ellittico a 45° della stessa qualità... (1/3 e 1/3)... vien fuori un valore lambda/1,5, BEN LONTANO da quel lambda/quarti che è il nostro obiettivo (ossia oltre due volte peggio di quel che si desidera).
Ahi, ahi... il Seben Big Boss è pure barlowato, ossia monta, fissa, una Barlow appena a monte dell'innesto dell'oculare, e ciò significa MINIMO altre due superfici diottriche da tenere sotto controllo e lavorare con adeguata precisione rispetto alle curvature di progetto... posso ragionevolmente pensare che esse improvvisamente sian state commissionate a TEC o a TeleVue e che rispettino standard elevatissimi? A quel prezzo?
Tu pensa solo alla fine di cotanti maltrattamenti ottici, il fronte d'onda finale di quanto si sarà ulteriormente allontanato dalla condizione che la teoria indica come soglia da raggiungere per avere un'immagine all'altezza di quel che diametro e focale ti permetterebbero. Ci vorrebbe un primario parabolico, e pure lavorato a 1/12 lambda per compensare il fatto che ci sia un sistema divergente fisso in fondo.
Ed ecco che in fondo il recensore, impegnato nel suo "marchettone", pardon redazionale, te l'ha pure detto: "circa 1/3 lambda", ossia ti ha anche fornito il dato base per farti intuire :sneaky: che trattasi di barattolo. Però si deve saperlo leggere, il dato. Scavalcando i giudizi "possibilisti" che si posson dare in una descrizione molto chiacchierata e discorsiva.
Il Seben Big Boss?
Se con gli stessi soldi compri binocolo 20x80 e un cavalletto tipo l'Amazon Basics, credi che te lo godi di più. :)
Galaxy77
28-11-2016, 22:45
Valerio tu parli molto bene e hai detto cose giuste che penso e credo che un qualsiasi utente non capisca subito quello che dici saranno telescopi di non ottima manifattura ma ho fatto un giro su Amazon e su ebay e sono i più venduti...io ho tenuto il prodotto in questione è di certo per iniziare ci si può divertire... non sono il top ma per il prezzo che hanno... di certo ci vorrebbe una tua spiegazione sotto ogni telescopio... comunque credo che chi ha recensito come si evince leggendo l'articolo lo ha anche testato e una personalità importante è non penso che ci metta la faccia se non valeva... comunque grazie per la tua guida sulle ottiche
Angeloma
29-11-2016, 07:36
sono i più venduti
E anche i più rivenduti su Subito.it e simili, più di rado su Astrosell, sito frequentato da gente più "preparata". :colbert:
Valerio Ricciardi
29-11-2016, 07:59
credo che chi ha recensito come si evince leggendo l'articolo lo ha anche testato e una personalità importante è non penso che ci metta la faccia se non valeva...
Mah, non c'è limite alle scelte delle persone.... tanti tanti anni fa, nel mi pare 1987, Quattroruote, che in quel numero aveva quasi quaranta (40) pagine di pubblicità pagata dal gruppo Fiat con i vari marchi che rappresentava, nella "prova su strada" della Fiat Tipo dell'epoca alla voce "estetica" che ovviamente permette grandi margini di soggettività assegnò addirittura il massimo voto sintetico, cinque stelle...
Ora, io proprio fra il 1987 e il 2007 per un ventennio son stato giornalista anche del settore automotive... nelle mie analisi mi occupavo sopratutto di compatibilità ambientale, sicurezza attiva e passiva, affidabilità e analisi di progetto... ne ho avute una pletora di auto in prova per una/due settimane, di ogni taglia e potenza, alle piccole AX alle berlinone Jaguar XJ6 Type R con compressori volumetrici Roots che in ripresa lasciavan dietro le Porsche.. insomma, la Tipo aveva un buonissimo autotelaio, un bagagliaio e un abitacolo enorme per i suoi ingombri parcheggiata, era l'unica della sua classe in cui dietro tre adulti stessero davvero comodi anche in larghezza, era stabile, precisa di sterzo e razionale quando si doveva intervenire sulla meccanica... di doti ne aveva anche se era rifinita in modo ipereconomico... però mò pure bella, dai, ti prego... sembrava una via di mezzo fra una lavatrice e furgone del pronto intervento dell'ANAS...
Quanto a quella "personalità", con tutta la simpatia, quel che da me ha ottenuto è solo che se dovessi leggere una sua recensione di uno strumento o un accessorio astronomico di mio reale interesse.... non lo prenderei sul serio come prima, andrei a cercarmi un'altra recensione meno firmata ma fatta con altro spirito.
Penserei, vista la firma "si, vabbé" :rolleyes:.
Mia madre mi ripeteva quando ero in piena adolescenza "lavora per la tua reputazione. Non sai quando, ma verrà il giorno in cui la tua reputazione lavorerà per te".
Questa e' bella,complimenti,me la devo ricordare...:)
Orca...a me la Tipo piaceva:hm:
Valerio Ricciardi
29-11-2016, 11:11
E che ho detto che era cattiva?
Le lavatrici e i furgoni del pronto intervento dell'ANAS sono notoriamente esempi di design raffinatissimo:biggrin:
Marcos64
30-11-2016, 21:09
Le lavatrici e i furgoni del pronto intervento dell'ANAS sono notoriamente esempi di design raffinatissimo:biggrin:
Verissimo, i progettisti di tali mezzi infatti partorirono anche l'Arna! L'auto piu' brutta mai esistita! :) Scusate l'OT.
etruscastro
01-12-2016, 08:42
torniamo in tema!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.