PDA

Visualizza Versione Completa : Spazzolata del cielo con un 10x50, 30/11/2016



fjelltronen
01-12-2016, 13:53
E' raro che il cielo sia così trasparente come ieri sera a Calimera (LE). Non potevo non dedicare una mezz'ora libera al mio binocolo in una delle sue ultime serate da "single" (a gennaio mi prenderò il mio primo telescopio, un bel dobson 200).

Scrivo questo report non per il suo valore in sé ma perchè è sorprendente quanto un piccolo binocolo economico possa far (intra)vedere quando il cielo lo permette.

Osservavo dal terrazzo di casa, che è a piano terra ed è circondata da lampioni più alti del terrazzo stesso. Quindi immaginate il disastro. Nonostante ciò ad occhio nudo distinguevo Nu Andromedae che, da quanto leggo ha una magnitudine di 4.5, con due lampioni in faccia e riuscivo a seguire agevolmente la parte alta dell'Eridano. Via lattea solo allo zenit. Ciò mi fa supporre che dalla collinetta che ho a 1 km da casa avrei visto a occhio nudo almeno una magnitudine in più.

Chi arriverà alla fine del report potrà dire "ma insomma non hai visto praticamente nulla". Eppure l'emozione è sempre tanta nel sapere che il poco che vedo ha tanto altro da dare con strumenti migliori

Veniamo al dunque:

Orario: 21:40 – 22:10
Strumento: Binocolo Tasco 10x50
Temperatura: 6° C
Umidità: 76%

M31: parto sempre da lei perchè è stato il secondo DSO ad aver visto in vita mia (il primo è stato il l'attaccapanni Collinder 399), il valore affettivo è grande. Meravigliosa come sempre, quindi non oso immaginare come si veda con un telescopio. Al binocolo risulta un grosso batuffolo di cotone senza dettagli ed è ben distinguibile la luminosità del nucleo. Il nucleo sembrava avere una piccola strisciolina più scura che lo tagliava longitudinalmente, ma potrebbe essere stata un'imperfezione del binocolo perchè le immagini che vedo in rete non la mostrano. Potrebbe anche essere un nervo del collo schiacciato che mi ha compromesso la vista dato che osservare allo zenit col binocolo non è "agevole".:thinking:

Epsilon Lyrae: Bassissima all'orizzonte, quasi tramontata, mostrava comunque bene le doppie principali ε1 e ε2. La doppia doppia non è separabile con un 10x50.

Dintorni di Βeta Eridani: Accompagnandomi con SkySafari 5 Plus ho esplorato i dintorni di Beta Eridani, distinguendo 66 e 68 Eridani e più in basso, accando a Rigel, Lambda Eridani e HR1671

M42: Nebulosità vistosa ma, ovviamente avara di dettagli. Il trapezio era indistinguibile, sembrava un'unica stella molto luminosa accanto a Theta2 Orionis, sempre irrisolta. Ben distinte due stelline più sopra e altre due più sotto, i cui nomi è inutile scrivere.

Cr 69: Oltre a Meissa erano poche le stelle visibili, non più di una decina.

Cr 70: Un classico campo di stelle di grande impatto anche al binocolo (scusate ma 15 minuti su 30 è passato praticamente solo su Orione).

M35: L'ammasso non è risolvibile ma si trova facilmente se sai dove guardare. Una macchia lattiginosa che guadagna luminosità in visione distolta ma non risolvibile in stelle. M13 a settembre si vedeva meglio.

M34 (Perseo), M36, M37, M38 (Auriga): Pallide macchioline a malapena distinguibili dal fondo cielo, non vedo l'ora di vederli con un telescopio.

Doppio ammasso del Perseo: Sono sempre rimasto affascinato dalle geometrie che formano gli astri sulla nostra volta celeste. Asterismi e costellazioni a mio parere però non possono nulla contro quell'anello di stelle che si trova subito accanto ad uno dei due ammassi (NGC 869).

(NON) BONUS! M33: Ci provo ogni volta ma con il mio binocolo è invisibile.


Come dicevo prima scrivo questo report per dimostrare come un neofita con mezzi scarsissimi, possa comunque osservare il cielo in modo proficuo. Il mio binocolo è scarso, economico e probabilmente mal collimato, ai bordi le stelle sembrano i fagioli di Bud Spencer, eppure mi ha permesso di conoscere il cielo, di imparare la posizione degli oggetti. Senza l'atteggiamento giusto non serve a nulla un dobson da 20 pollici.

etruscastro
01-12-2016, 16:14
ottimo, davvero ottimo!

fjelltronen
02-12-2016, 09:20
Grazie mille, muovo i miei passi nell'astronomia uno per volta e cerco di assaporare anche le banalità. Col mio binocolo credo di aver più o meno esaurito gli oggetti da vedere quindi mi impegnerò ad usare il mio primo telescopio in modo proficuo per dei nuovi report.

Sergio75
02-12-2016, 10:56
Bravo,
anche io ho spazzolato il cielo col binocolo per qualche mese prima di acquistare il mio primo telescopio, ed è stato bello...puntalo sulle Pleiadi, sulle Iadi e sull'ammasso di Tolomeo, non te ne pentirai.

p.s. quel cerchio di stelle di ngc869 è stato una delle prime cose che mi ha colpito al telescopio,anni fa...

fjelltronen
02-12-2016, 11:22
Pleiadi e Iadi sono spettacolari, quella sera non le ho puntate solo per mancanza di tempo