Visualizza Versione Completa : Sh2-252 Nebulosa Testa di Scimmia
Mi sono accorto che non fotografo da troppo tempo... ultimamente ho potuto fotografare solo dal balcone di casa e questa foto è il risultato di 2 serate: la prima il 3 novembre (10 pose da 7minuti) la seconda il 30 novembre (29 pose da 5minuti). Il meteo, purtroppo, ultimamente non è stato benevolo dalle mie parti.
La strumentazione è la solita e tutti i dati completi sono nel link ad Astrobin: http://www.astrobin.com/274962/
Link a Flickr: https://www.flickr.com/photos/bluvega/30630704083/in/dateposted-public/
paperbike
05-12-2016, 17:09
Eccellente,mi piace;)
Complimenti ,foto davvero splendida così come il soggetto
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
etruscastro
05-12-2016, 17:20
davvero ben fatta e ben elaborata!
Salvatore
05-12-2016, 17:37
Ottima, bravo davvero, mi piace tutto di questa foto, dalla resa dei colori al campo stellare che avvolge la Nebulosa.
CLap clap ;)
Grazie a tutti sono contento che vi piaccia!
Io ultimamente non sono molto soddisfatto delle mie foto, sento il bisogno di andare oltre ed è una cosa pericolosa!!
Lorena 01
05-12-2016, 18:30
la perfezione..:sbav:
Roberto Coleschi
05-12-2016, 19:34
Grazie a tutti sono contento che vi piaccia!
Io ultimamente non sono molto soddisfatto delle mie foto, sento il bisogno di andare oltre ed è una cosa pericolosa!!
Si, probabilmente lo è. Passare ad un sistema di ripresa più evoluto e completo, non sempre si traduce in un miglioramento nettamente superiore delle immagini. Ma ti capisco, ed è una strada che prima o poi vorrei seguire (ma non a breve termine).
La foto è bella: una camera raffreddata ti avrebbe consentito uno stretching più spinto, e un filino di saturazione in più non mi dispiacerebbe..
Cari saluti..:)
Ciao Roberto, la scelta della camera monocromatica è già stata fatta e non passerà molto tempo prima di averla!
Tornando alla foto se aumento la saturazione diventa si più brillante ma si appiattisce un po tutto e secondo me è uno dei limiti della reflex. Forse integrando ancora migliorerebbe ma non so fino a che punto...
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
nicola66
05-12-2016, 20:32
Molto bella è ben elaborata complimenti .
Grazie Nicola!
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Ciao bluvega le tue foto sono sempre bellissime e pulite come piacciono a me spero di arrivarci un giorno.
Volevo chiederti se in questa foto hai fato dark etc e con che criterio scegli il numero di dark,off e flat?
Quando riprendi un soggetto in piu' serate stai molto attento alla temperatura esterna che sia la solita o c'è un margine di tolleranza plausibile?
Ciao grazie
Ciao Davide e grazie!
Si anche per questa foto sono stati ripresi i relativi dark, flat e bias frames in ognuna delle due serate di ripresa. E' necessario farlo proprio perchè le condizioni ambientali (nel caso di dark e bias) sono generalmente diverse, mentre i flat vanno ripresi sempre a prescindere in quando servono a togliere anche eventuali granelli di polvere che possono posarsi sulle lenti o sui filtri.
Generalmente faccio un dark ogni 3 light ma li riprendo tutti a fine serata... anche se in realtà andrebbero ripresi durante i light proprio per fare in modo che la temperatura sia assolutamente la stessa. Per i flat ne faccio 2/3 dei light, mentre per i bias inverto la proporzione (cioè ne faccio più dei light).
Dark, bias e flat vanno ripresi sempre in ogni serata se si fotografa con una reflex non raffreddata. Se invece si usa un CCD raffreddato è possibile creare una propria libreria di dark e bias in quanto si riprende sempre alla stessa temperatura, mentre i flat vanno fatti sempre comunque.
Spero di essere stato chiaro :)
Assolutamente chiarissimo grazie grazie tante!!!
:):):)
Lorena 01
06-12-2016, 17:43
Queste proporzioni sono sempre valide con qualsiasi quantitativo di light? Di solito faccio 60 light, quindi mi ritroverei:
20 dark, 40 flat, 90 bias. :wtf:
Non che sia un problema fare tutti questi file di calibrazione, ma poi DSS impiega una vita a masticare il tutto..
Eh si Lorena son tanti file, ma da quello che so io le proporzioni giuste sono queste! Ovviamente parliamo sempre di reflex non raffreddate, col CCD raffreddato non è necessario riprendere ogni volta dark e bias!
Lorena 01
06-12-2016, 20:24
Ma poi perchè bisogna farli
sempre dispari?
Non è vero che bisogna farli dispari, i software di oggi sono perfettamente in grado di calcolare media e mediana anche con numeri pari. Quindi non fatevi problemi 😉
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Bella foto e ti quoto sui consigli tecnici.
Che velocità di guida hai impostato sulla iEQ45 (e quindi su PHD)?
garibuja
08-12-2016, 10:56
Notevole
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Andrea86
08-12-2016, 11:25
Ottima cattura Salvatore.
Complimenti
Andrea
Che velocità di guida hai impostato sulla iEQ45 (e quindi su PHD)?
Come velocità di guida ho impostato 0,25 siderale su entrambi gli assi, 2 secondi di esposizione e impulso max 1100, se ricordo bene minmov 0,23 e aggressività 70 in AR e 80 in DEC. Ma si tratta di dati relativi in quanto dipende dalla serata, dal seeing, dal vento ecc...
Comunque integrando penso si possa fare di meglio, anche con la reflex.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Ti ringrazio, sto approfittando di queste serate che sarebbero sprecate fra Luna e umidità assurda per fare
delle prove. Non ho più il C8 e quindi non posso fare prove spinte. Con l'80ED (ridotto) non noto differenze
fra la guida a 0,25x, 0,5x e 0,75x Forse con questo tubetto 0,75x mi pare la migliore, anche se avrei pensato
che andasse meglio a 0,25x Prevedo un inferno quando prenderò l'RC 8"...
L'80ED è di corta focale e molto leggero, quindi si guida facilmente... temo che con l'RC avrai qualche problema in più... ma nulla di irrisolvibile ;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.