Visualizza Versione Completa : Regalo Telescopio per principiante
Buonasera, chiedo gentilmente un aiuto nella scelta di un buon telescopio per un principiante,
vorrei acquistare un prodotto di discreta qualità non superando i 150euro
informandomi brevemente ho dedotto da questo forum e altre pagine che una scelta sensata potrebbe essere uno strumento di questo tipo https://www.amazon.it/Bresser-4890900-Telescopio-Rifrattore-Acromatico/dp/B004DZPBR0
deduzione che può essere perfettamente sbagliata, per questo mi appello a voi
in sintesi vorrei uno strumento che possa dare soddisfazione, che possa essere utilizzato con discreta comodità e facilità ( per questo anche suggerimenti sui binocoli sono graditi )
per quanto il budget lo permette vorrei fare un regalo di qualità, se non è possibile mi comporterò di conseguenza
grazie per l'attenzione (paleso la più totale ignoranza in materia)
Angeloma
06-12-2016, 22:48
vorrei acquistare un prodotto di discreta qualità non superando i 150euro
Perdona se sono diretto: per quella cifra, siamo sul mediocre nella migliore delle ipotesi...
Perdona se sono diretto: per quella cifra, siamo sul mediocre nella migliore delle ipotesi...
di prezioso aiuto il suo commento
Red Hanuman
06-12-2016, 23:03
julia, sei vivamente pregata di presentati QUI (http://www.astronomia.com/forum/forumdisplay.php?29-Mi-presento) prima di postare altro...:whistling:
Red Hanuman
06-12-2016, 23:10
Se leggessi le guide in evidenza in questa sezione, potresti rendere più facile darti indicazioni...
di prezioso aiuto il suo commento
Ma purtroppo e' giusto....:)
Con quella cifra non si va molto in la...
Comunque come ti hanno suggerito dovresti dare qualche informazione riguardo l'uso..
Ad esempio cosa si vuole osservare e da dove...premettendo che con quella cifra non si puo' spaziare tanto...
Il telescopio che hai postato e' un 90 mm, bresser non lo conosco ma non se ne parla male....anzi...
Il problema e' che non ha la montatura...
E quindi per il set up completo sfori e di tanto (inizia a considerare la montatura come il cuore dello strumento...una montatura non efficiente vanifica i risultati che ottieni dal tubo ottico per via di vibrazioni spostamenti ecc....) La focale e' 900 quindi e' relativamente lunghetto....ti ci va una montatura decente sotto quel tubo...
Metti qualche informazione in piu' seguendo il questionario sulla scelta dello strumento e qualche cosa lo si trova...:)
Angeloma
07-12-2016, 08:10
Come soluzione a basso costo, questo è quello che più si avvicina al concetto di decoro: http://apuliaottiche.com/negozio/it/acromatici/208-rifrattore-ts-80900.html
Girando per i negozi online, con un po' di pazienza, si può forse trovare un prezzo più favorevole per questo telescopio o un altro di pari caratteristiche.
Galaxy77
07-12-2016, 11:17
Buonasera, chiedo gentilmente un aiuto nella scelta di un buon telescopio per un principiante,
vorrei acquistare un prodotto di discreta qualità non superando i 150euro
informandomi brevemente ho dedotto da questo forum e altre pagine che una scelta sensata potrebbe essere uno strumento di questo tipo https://www.amazon.it/Bresser-4890900-Telescopio-Rifrattore-Acromatico/dp/B004DZPBR0
deduzione che può essere perfettamente sbagliata, per questo mi appello a voi
in sintesi vorrei uno strumento che possa dare soddisfazione, che possa essere utilizzato con discreta comodità e facilità ( per questo anche suggerimenti sui binocoli sono graditi )
per quanto il budget lo permette vorrei fare un regalo di qualità, se non è possibile mi comporterò di conseguenza
grazie per l'attenzione (paleso la più totale ignoranza in materia)
Ciao ci sono anche i prodotti Omegon che sono comunque validi e trovi diversi modelli che rientrano nel tuo budget di 150€
dai un occhiata qui (http://www.otticatelescopio.com/it/risultati-ricerca/?price%5B0%5D=&price%5B1%5D=150&virtuemart_category_id%5B0%5D=229&q=) trovi i prodotti omegon allo stesso prezzo dei tedeschi e compri in italia
se poi alzi di poco il budget ci sono altri modelli tipo questo della celestron (http://www.celestron.it/prodotto/powerseeker-127eq/)
ringrazio per le risposte, vorrei chiedere ancora un'opinione riguardante questo binocolo
https://www.amazon.it/Bresser-Optics-1552081-Spezial-Astro/dp/B00BLQ41EI/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8
abbinato a questo tripode
https://www.amazon.it/Bresser-Tripiede-per-cannocchiale-1610/dp/B001BAL6PG/ref=pd_sim_421_4?_encoding=UTF8&psc=1&refRID=RNPSPRFG4QJ9JPMVX5E2
forse per l'uso che ne farà questo ragazzo, probabilmente all'aperto e con vari spostamenti un telescopio è meno indicato di un binocolo in quanto più ingombrante?
Angeloma
07-12-2016, 13:21
No, il binocolone proprio non va per tutta una serie di motivi; primo fra tutti, 20x son pochi e non si possono cambiare.
Il cielo, poi, sta su per aria e ti voglio, cavalletto o no... a osservare in verticale o quasi.
È sicuramente un bell'oggetto, ma il suo uso è troppo specialistico.
No, il binocolone proprio non va per tutta una serie di motivi; primo fra tutti, 20x son pochi e non si possono cambiare.
Il cielo, poi, sta su per aria e ti voglio, cavalletto o no... a osservare in verticale o quasi.
È sicuramente un bell'oggetto, ma il suo uso è troppo specialistico.
mi saprebbe anche dire qualcosa sulla maneggevolezza e sulla facilità di impiego del Ts 80/900 che mi ha indicato prima?
Angeloma
07-12-2016, 14:42
Come impiego tout-court, tutti i telescopi si utilizzano nello stesso modo; di conseguenza, le difficoltà son le stesse. Con certi telescopi, ci può essere in più la bega della collimazione, ma non è questo il caso.
Tutti i telescopi di una certa lunghezza (e qui siamo sul metro) sono ingombranti e, se la montatura non è granitica (e costosa) vibrano per un po' quando si va a toccarli.
La montatura dello Starscope è la più stabile fra tutte quelle dei telescopi simili già visti e può essere dotata di motorino opzionale per l'inseguimento automatico.
È di tipo equatoriale e il suo uso corretto prevede che il suo asse venga orientato e inclinato verso la Stella Polare, inoltre deve essere livellata (messa in bolla). Inizialmente, niente impedisce che venga utilizzata in modalità altazimutale: si poggia a terra il cavalletto senza tante cerimonie e si utilizzano entrambi i movimenti micrometrici per mantenere l'oggetto osservato nel campo dell'oculare.
Una volta fatta un po' d'esperienza, si potrà passare alla modalità equatoriale e si seguirà l'oggetto muovendo un solo asse o lasciando fare all'eventuale motore. Io ho usato il mio vecchio rifrattore 77/910 in modalità altazimutale per decenni... e a tutt'oggi non uso montature equatoriali... :biggrin:
Angeloma
07-12-2016, 14:46
Dimenticavo: avevo 8 o 9 anni, quando mi feci regalare quel rifrattore molto simile allo Starscope... :)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.