PDA

Visualizza Versione Completa : Vixen ax103s



manumilian
09-12-2016, 10:00
E finalmente, dopo 3 giorni di test, posso finalmente scrivere una recensione su questo rifrattore.

Partiamo dal punto di vista estetico, il tubo si presenta nel classico colore bianco con scritte rosse del marchio, in più arricchito da un bordura color oro in prossimità del paraluce.. Si sa, la bellezza è soggettiva, personalmente mi piace molto. Comoda la maniglia superiore per il trasposto e la messa in opera sulla montatura. La barra in dotazione è quella piccola che si adatta alle montature della serie Sphinx della stessa casa. Avendo io una iEQ45 con un morsetto a tutta lunghezza ho dovuto sostiturla con una barra geoptik da 25cm distanziando anche maggiormente gli anelli per permettere un agevole fissaggio.
Una nota sul focheggiatore: è un 60mm, su alcune recensioni ho letto alcuni che si lamentavano della poca precisione; sull'esemplare in mio possesso non ho notato problemi, assolutamente morbido e fluido nell'azionamento, stabile e privo di giochi, ma già me lo aspettavo in quanto è identico a quello del mio VMC. L'unica cosa che fa storcere il naso, è che potevano mettere la rotellina demoltiplicata di serie, che invece viene venduta a parte (e a caro prezzo..)

Dal punto di vista dimensionale, è abbastanza generoso, la lunghezza totale si attesta a 762mm con il paraluce estratto, mentre il peso tutto sommato è abbastanza contenuto, aggirandosi poco sotto i 7kg accessoriato con il cercatore e il flip mirror.

Dal punto di vista ottico è presente uno tripletto nella parte frontale (da specifiche è sconosciuto il materiale del vetro), ed una lente correttrice per la spianatura nella parte posteriore, con una lunghezza focale di 825mm per una apertura di 103, con rapporto focale di f8; è dato come spianato a full frame a focale nativa, e fino ad APS-C con il riduttore dedicato. Quest'ultimo non ho ancora avuto modo di provarlo, ma ha un rapporto 0.7x abbassando la focale a 577.5mm e a f5.6.

Con un veloce star test l'ottica appare ben collimata, con figure ben regolari, che non mostrano segni di abberrazioni geometriche, tanto meno cromatiche.
La messa fuoco è veramente univoca, difficile sbagliare.

Riguardo alla spianatura del campo, sia in visuale che in fotografico confermo che le stelle rimango perfettamente circolari, puntiformi (la casa dichiare 20micron al bordo) senza deformazioni fino a gli angoli più estremi. INCREDIBILE! :)

Campi larghi perfetti quindi, ma in hires come si comporta?

Provato ieri sera sulla Luna, ho postato dei risultati, in abbinata ad una barlow da 2.5x (circa 2m di focale) ha dato immagini assolutamente incise, contrastate e ricche di dettagli, che ritengo perfino superiori a quelle del VMC200L già in mio possesso.
Provato anche in visuale sui crateri, devo dire che sono rimasto a bocca aperta! Confermando quanto già scritto sopra. Per curiosità ho provato anche l'oculare più corto che avevo, un HR da 4mm scadentissimo (è quello in dotazione al Bresser da 59€), incredibile, le figure sono ancore incise e ricche, considerando che siamo sui 206x e sul limite dato dalla regola degli ingrandimenti massimi pari a 2 volte l'apertura; ho l'impressione che in realtà possa reggere ben di più, a sensazione credo che possa arrivare benissimo anche i 300x, ma mi riservo di confermare questa ipotesi appena mi procurerò un oculare più corto degno di questo nome (ci vorrebbe uno tra 2.5 e 3mm).

Voglio inoltre notificare una piccola scivolata sulla classica buccia di banana da parte della Vixen, infatti hanno rilasciato un nuovo supporto al cercatore, dove al posto delle viti di fissaggio anteriori è presente un o-ring e nella parte posteriore ci sono 2 viti di regolazione più un perno a molla che tiene premuto il tutto sulle appena menzionate viti. Da un lato tutto questo facilità l'allineamento con il tubo ottico, dall'altro basta solo sfiorarlo (anche solo per accendere il reticolo) che si sposta e perde di precisione.

A parte quest'ultima nota, devo dire che è un prodotto veramente fantastico, e dire che sono entusiata e ancora poco! Certo, non costa poca, però è un prodotto assolutamente di eccellenza e non fa rimpiangere i soldi spesi! :)

Salvatore
09-12-2016, 12:27
Bella recensione,
La marca Vixen mi ha fatto sempre simpatia, tempo fa cercavo il 130 EDS (qualcosa del genere) senza Buon esito.
Mi è capitato di osservare con alcuni doppietti acromatici , se non ricordo male un 70 e un 90 mm , e devo dire che ottica mente mi sono piaciuti veramente tanto, anche se ovviamente si parla di un altra classe di strumenti.

Ti rinnovo i complimenti :-) per l' aquisto di questo gioiellino.

cherubino
11-12-2016, 16:48
ED130-SS

Paolo