cherubino
11-12-2016, 16:40
Sicuramente chi attendeva questo articolo avrebbe preferito una versione "standard" del 152/1200 di casa Bresser.
Io ne ho realizzata una "molto custom", anche con l'aiuto di due amici lontani.
Il risultato è uno strumento di primissimo piano che, pur con ottiche acromatiche, sfoggia prestazioni elevate in campo visuale. Il doppietto originale, nato "bene" sicuramente, è stato completamente registrato e ora opera come meglio non potrebbe senza rilevanti aberrazioni geometriche e con una cromatica residua accettabilmente contenuta.
Il resto è stato parzialmente rivisto e migliorato con la sostituzione del gruppo posteriore e una generale ottimizzazione.
Non è un apocromatico di pari diametro ma almeno fino a 200x non esiste differenza sostanziale. In campo "double star" si giunge a risolvere senza problema alcuno componenti al limite del potere di separazione e la capacità di reggere gli ingrandimenti è sorprendente.
Quando scrissi l'articolo sul 127/1200 mi venne detto che, almeno in Italia, le vendite subirono un incremento.
Qualcosa sta avvenendo anche per il 102/1000.
Chissà che questo scritto non migliori la rendità numerica di mercato anche del 152? :D:D:D
http://www.dark-star.it/astronomia-articoli-e-test/test-strumentali/bresser-152-l-custom/
Paolo
21375
Io ne ho realizzata una "molto custom", anche con l'aiuto di due amici lontani.
Il risultato è uno strumento di primissimo piano che, pur con ottiche acromatiche, sfoggia prestazioni elevate in campo visuale. Il doppietto originale, nato "bene" sicuramente, è stato completamente registrato e ora opera come meglio non potrebbe senza rilevanti aberrazioni geometriche e con una cromatica residua accettabilmente contenuta.
Il resto è stato parzialmente rivisto e migliorato con la sostituzione del gruppo posteriore e una generale ottimizzazione.
Non è un apocromatico di pari diametro ma almeno fino a 200x non esiste differenza sostanziale. In campo "double star" si giunge a risolvere senza problema alcuno componenti al limite del potere di separazione e la capacità di reggere gli ingrandimenti è sorprendente.
Quando scrissi l'articolo sul 127/1200 mi venne detto che, almeno in Italia, le vendite subirono un incremento.
Qualcosa sta avvenendo anche per il 102/1000.
Chissà che questo scritto non migliori la rendità numerica di mercato anche del 152? :D:D:D
http://www.dark-star.it/astronomia-articoli-e-test/test-strumentali/bresser-152-l-custom/
Paolo
21375