Visualizza Versione Completa : Consiglio per acquisto (ovviamente natalizio!)
Ciao a tutti e anzitutto complimenti per le bellissime discussioni che leggo!
E' un vero piacere leggervi discutere su un argomento cosi affascinante.
Ebbene si, sono qui a chiedervi un consiglio per un acquisto...natalizio. Il mio compagno è, o almeno era, molto appassionato (dei cieli di Varese!), ora abitiamo in aperta campagna e vorrei fargli il giusto regalo per riaccendere nuovamente questa vecchia passione. Premetto che e' fotografo e vidomaker professionista o comunque appassionato di belle immagini, e so gia' che un domani vorra' anche scattare qualche bella foto del cielo che osserva.
Seguo il vostro regolamento e riassumo cosi quello che cerco:
1) Osservazione planetario e cielo profondo in quantità uguali (se il budget consente)
2) Uso Visuale e astrofotografia
3) Un diametro importante per vedere il più possibile di oggetti (se il budget consente)
4) puo' spostarsi senza problemi: giardino, campagna, montagna
5) Quando si sposta non ho problemi di spazio in macchina
6) Luogo di osservazione: campi aperti o giardino di casa, aperta campagna (abitiamo tra i boschi, ma con campo visivo aperto)
7) Puo' trasportare facilmente pesi
8) non sa collimare un telescopio ma costruisce microfoni e droni con le sue mani, non avra' problemi..
9) quando e' sul posto puo' prendersi tutto il tempo per montare la strumentazione (anzi, ne sarebbe felice)
10) Conosce il cielo e ha tempo per cercare sulla mappa
11) quando ho trovato l'oggetto sono disposto a spingere qualcosa
12) Budget! fino a 380 Euro. Ma posso convincermi ad aumentarlo se ne vale davvero la pena!
Per il momento ho solo visualizzato questo come possibile acquisto: https://www.amazon.it/gp/product/B002SYKS80/ref=ask_ql_qh_dp_hza Cosa ne pensate?
So quanti consigli vi staranno chiedendo in questo periodo..quindi ringrazio in anticipo chiunque vorra' dedicarmi qualche minuto del suo tempo!
Chiara
Gianluca97
11-12-2016, 21:20
Se non fosse per la passione fotografica il consiglio ideale sarebbe un dobson 8" : 20cm di specchio che non sono pochi per iniziare, semplice da usare, completamente manuale e ideale per osservare sotto cieli bui per via del suo ottimo rapporto prezzo/diametro.
Il fatto che ci sia in ballo l'astrofotografia però rende più complicate le cose visto anche il budget, con quella cifra non ci trovi il massimo, mi spiego meglio: per fare astrofotografia serve una montatura equatoriale (come quella del telescopio del tuo link) che una volta staccionata correttamente insegue il movimento delle stelle compensando la rotazione terrestre, il problema è che queste montature devono essere sovradimensionate rispetto al telescopio per evitare di generare fastidiose vibrazioni che rendono difficile, ma attenzione, non impossibile, fare astrofotografia (a volte danno fastidio anche in visuale, parlo per esperienza personale).
Nel tuo caso con quel budget il problema è proprio la montatura, che sarebbe sottodimensionata rispetto al telescopio che ci starà sopra, ma qualcuno sicuramente saprà trovare un compromesso ;) , dovresti dire quanto sei disposta ad aumentare quel budget.
A proposito da dove osservereste?
PS. Comunque il fatto di acquistare un dobson non preclude poi di montarlo su una montatura equatoriale per fare fotografia, solo dovrà essere una bella montatura :biggrin:
PPS. Se non l'hai ancora fatto presentati qua (http://www.astronomia.com/forum/forumdisplay.php?29-Mi-presento)
Red Hanuman
11-12-2016, 21:32
Fkyara, è gradita una presentazione QUI (http://www.astronomia.com/forum/forumdisplay.php?29-Mi-presento).:whistling:
Fkyara, è gradita una presentazione QUI (http://www.astronomia.com/forum/forumdisplay.php?29-Mi-presento).:whistling:
Scusa Red pensavo non fosse necessaria per un consiglio, ho provveduto :)
Ciao Gianluca e grazie: quindi se volessi prendere un telescopio che gli permetta un giorno, acquistando gli accessori, di fare belle foto devo basarmi su una montatura equatoriale, giusto? quello che ho linkato lo permetterebbe? oppure la montatura equatoriale puo' essere acquistata successivamente? scusatemi l'ignoranza: sono completamente a digiuno dell'argomento, a parte le varie ore passate sul forum a leggervi :)
Potrei aumentare il budget di 50-80 euro..ma non penso di potermi permettere di più per ora. Per questo puntavo ad un buon oggetto che possa servire da modello base per poi essere accessoriato in un secondo momento a seconda delle sue esigenze.
Osserveremmo dall'Umbria, dalla Valtiberina piu' montuosa (zona montuosa di Sansepolcro)!
frignanoit
12-12-2016, 03:36
Questo è il minimo e potete automatizzarlo in futuro...
http://m.idealo.de/preisvergleich/OffersOfProduct/2696820_-messier-nt-150s-150-750-exos-2-bresser.html
etruscastro
12-12-2016, 07:54
effettivamente è molto molto difficile far rientrare nel tuo budget qualcosa che possa tornare utile anche in astrofotografia, molto difficile per via della montatura che occorre stabile e precisa per un lavoro fotografico sufficientemente accettabile in un set up base.
parliamoci chiaro, i soldi non bastano per fare tutto, io prenderei un 150/750mm riflettore come quello linkato sopra nudo e crudo cioè senza motorizzazioni o altro, poi un upgrade sarà sempre possibile in futuro.
con quello hai un buon diametro per fare tutto e soprattutto una corta focale per provare i primi scatti astronomici.
alternativa, un rifrattore a corto fuoco ma non lo vedo un opzione forte e definitiva.
Angeloma
12-12-2016, 08:32
Il Bresser 150/750 è un buon acquisto, la montatura è robusta e può essere completata in seguito di motori asserviti al computer di puntamento GOTO e risparmi una trentina di Euro sul prezzo corrente di mercato.
Sono in molti, ad aver cominciato a cimentarsi in astrofotografia con questo strumento economico, ma prestante.
Il Bresser 150/750 è un buon acquisto, la montatura è robusta e può essere completata in seguito di motori asserviti al computer di puntamento GOTO e risparmi una trentina di Euro sul prezzo corrente di mercato.
Sono in molti, ad aver cominciato a cimentarsi in astrofotografia con questo strumento economico, ma prestante.
Grazie a tutti per i preziosi consigli.
Seguendo i vostri link ho trovato questo Bresser Messier 150/750, https://www.amazon.it/Bresser-Telescopio-riflettore-newtoniano-parabolico/dp/B004DZPBMU/ref=sr_1_fkmr0_1?ie=UTF8&qid=1481568784&sr=8-1-fkmr0&keywords=Bresser+Messier+NT-150S+150%2F750+EXOS-2
il prezzo é molto buono ma manca tutto il supporto (cavalletto e motorizzazione): questa mancanza secondo voi può essere colmata con un cavalletto video/fotografico professionale (cosa che lui possiede già)?
frignanoit
12-12-2016, 20:36
La proposta per il newton 150 su montatura equatoriale exos-2 era fondata da presupposti di osservazione in visuale ed un minimo di stabilità con possibilità di ampliamento per arrivare a fare anche fotografia, l'inseguimento motorizzato è fondamentale, quanto la montatura equatoriale, che si muove su due assi, se si usa un cavalletto video un tubone Newton montato sopra non serve a nulla, bisogna cambiare concetto e tipologia di strumentazione, tipo astro inseguitore: https://www.telescopi-artesky.it/it/ioptron/montature-equatoriali/2333-astroinseguitore-skytracker-pro-ioptron.html
Rifrattore a corta focale http://www.astroshop.it/skywatcher-telescopio-ac-120-600-startravel-ota/p,33426 e precluderebbe in parte l'osservazione visuale favorendo quella in ripresa, è chiaro che l'inesperienza non può aiutarti nella scelta, ma se si parla di telescopio deve essere tale, quindi il 150 si, ma con la sua montatura exos-2 equivalente eq-5 "solida" e la possibilità in futuro di accessoriarla per la fotografia con un sistema motorizzato...
Angeloma
12-12-2016, 21:57
manca tutto il supporto (cavalletto e motorizzazione): questa mancanza secondo voi può essere colmata con un cavalletto video/fotografico professionale (cosa che lui possiede già)?
Stai scherzando, vero? :angel:
etruscastro
13-12-2016, 08:13
se vuoi utilizzare il cavalletto video devi cambiare approccio come ti è stato già detto, se il cavalletto è buono e robusto potrebbe essere una idea questo: http://www.bresser.de/Astronomie/Teleskope/Bresser-Messier-MC-127-1900-OTA-Optischer-Tubus.html
fermo restando che il 150/750 è di tutto un altro pianeta!
Stai scherzando, vero? :angel:
Cerrrto, era una battuta si si :whistling::biggrin::hm::blush:
Ciao a tutti, torno per ringraziarvi tutti per i preziosi consigli... il regalo é stato più che gradito!! Ho infine optato per il Celestron Astromaster 130 eq piu' un set di ottiche. Qui in Umbria riusciamo ad utilizzarlo abbastanza bene ma quest'estate contiamo di sfruttarlo al massimo sulle scogliere del Portogallo.
E proprio a proposito di questo viaggio, volevo chiedervi un parere su zaini/porta telescopio pratici, avete qualche marca in particolare da consigliare? :rolleyes:
frignanoit
14-06-2017, 16:58
Dovrebbe starci tutto...
http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=4298&prodname=Borsa di trasporto per ottiche&famId=2&catID=31&subcatID=49&brandID=8
Queste costano quasi quanto il tele
http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=1825&famId=2
Un borsone da calcio per le dimensioni del 130 più montatura e treppiede forse è l'ideale....
Angeloma
14-06-2017, 17:19
Io farei così:
- tubo ottico in una sacca da marinaio (quelle cilindriche).
- montatura con cavalletto in un'altra sacca uguale.
- il tutto sopra un carrellino portapacchi adeguato.
Oppure un borsone enorme tipo quelli dei vu' cumpra', capace di contenere il telescopio nei cartoni originali e l'immancabile carrellino portapacchi.
frignanoit
14-06-2017, 17:26
Il carrellino portapacchi sugli scogli del Portogallo intendi come questo? http://www.picture-worl.org/_media/img/xlarge/moto-cross-2013-bourail-5.jpg :biggrin:
Marcos64
15-06-2017, 23:52
Allora ti serve un basto, su cui legare tele imballato e cavalletto, da non dimenticare un telo per coprire il tutto tipo i coprizaino che costano relativamente poco.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Angeloma
16-06-2017, 07:55
Il carrellino portapacchi sugli scogli del Portogallo
Ha detto scogliere, non scogli!
contiamo di sfruttarlo al massimo sulle scogliere
Ti vo' vede', a porta' e piazza' un telescopio sugli scogli... :D
Ragazzi alla fine ho preso questa borsa, ci entra al pelo ma e' perfetta, ha anche le tasche laterali per accessori e costa 30/40 Euro: https://www.amazon.it/Danver-Carbon-Borsone-Sportivo-Unisex/dp/B01FM8W548/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1499515414&sr=8-4&keywords=danver%2Bbag%2B60&th=1
Vi aggiornero' con foto sugli scogli!:sbav:
Angeloma
08-07-2017, 14:32
Bel borsone invero!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.