corrado973
13-12-2016, 20:38
Una bella notizia ;););)
L'autorevole magazine Physics World premia il team di LIGO, il progetto internazionale che attraverso una rete di interferometri dà la caccia alle increspature teorizzate da Einstein un secolo fa. Un prestigioso riconoscimento per l'Italia, che partecipa con VIRGO attraverso l'INFN
Il mondo della Fisica assegna l'Oscar 2016 a LIGO SC. Physics World, magazine dell'Institute of Physics - una delle comunità più autorevoli in materia a livello mondiale - ha conferito il riconoscimento di Breakthrough of the Year alla LIGO Scientific Collaboration (LSC), progetto internazionale che coinvolge Istituti e gruppi di ricerca per lo studio delle onde gravitazionali attraverso un network di telescopi, a cui l'Italia prende parte con VIRGO attraverso l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).
Il premio va al team per la sua “rivoluzionaria osservazione diretta delle onde gravitazionali” in due occasioni distinte: la prima, il 14 settembre 2015, seguita da un secondo evento il 26 dicembre dello stesso anno. Le scoperte sono state effettuate dalla coppia di interferometri americani aLIGO (advancedLIGO) con la complicità di VIRGO, osservatorio situato in provincia di Pisa, frutto di una collaborazione italofrancese tra l'INFN e il Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS).
Fonte ASI (http://www.asi.it/it/news/oscar-della-fisica-al-team-di-ligo)
L'autorevole magazine Physics World premia il team di LIGO, il progetto internazionale che attraverso una rete di interferometri dà la caccia alle increspature teorizzate da Einstein un secolo fa. Un prestigioso riconoscimento per l'Italia, che partecipa con VIRGO attraverso l'INFN
Il mondo della Fisica assegna l'Oscar 2016 a LIGO SC. Physics World, magazine dell'Institute of Physics - una delle comunità più autorevoli in materia a livello mondiale - ha conferito il riconoscimento di Breakthrough of the Year alla LIGO Scientific Collaboration (LSC), progetto internazionale che coinvolge Istituti e gruppi di ricerca per lo studio delle onde gravitazionali attraverso un network di telescopi, a cui l'Italia prende parte con VIRGO attraverso l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).
Il premio va al team per la sua “rivoluzionaria osservazione diretta delle onde gravitazionali” in due occasioni distinte: la prima, il 14 settembre 2015, seguita da un secondo evento il 26 dicembre dello stesso anno. Le scoperte sono state effettuate dalla coppia di interferometri americani aLIGO (advancedLIGO) con la complicità di VIRGO, osservatorio situato in provincia di Pisa, frutto di una collaborazione italofrancese tra l'INFN e il Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS).
Fonte ASI (http://www.asi.it/it/news/oscar-della-fisica-al-team-di-ligo)