Visualizza Versione Completa : Qhy8 o Qhy10 ?
Lorena 01
14-12-2016, 15:39
A parte il discorso strettamente monetario, quale scegliereste per un newton 200/1000 tra la Qhy8 e la Qhy10 ?
grazie!
nicola66
14-12-2016, 18:49
la differenza di prezzo " cosi elevato " sta nei pixell secondo me con lo stesso prezzo della Qhl8 prendi la ASI 1600 che ha gli stessi pixell della Qhl10 ;)
ormai sono due mesi che ci giro intorno :sbav:alla fine mi sono rassegnato vabè questa è un'altra storia :whistling:
Lorena 01
14-12-2016, 18:51
Dico una sciocchezza dicendo che comunque i pixel piu' piccoli della qhy10 raccolgono meno luce?
Io con un metro di focale andrei sulla 10 anche se siamo al limite. Ci guadagni in pixel e minor
rumore ma, considerata la spesa non proprio economica, perché non fai un pensiero ad una
camera monocromatica (usata) tipo QHY9 o Atik 383? Montano il KAF-8300 e giocando con i
filtri prevedo faville...
Roberto Coleschi
14-12-2016, 20:03
La differenza tra le due CCD colore sta nel tipo di sensore che montano: quello della QHY10 ha pixel più piccoli ed ha una risoluzione superiore di quello che utilizza la QHY8L, oltre ad avere una modalità di lettura del frame differente.
Non c'è una differenza abissale tra le due CCD: ho visto immagini molto belle con entrambe le camere (conta moltissimo il cielo dal quale riprendi e l'esperienza che hai). Se vuoi utilizzare solo il Newton a 1000mm di focale forse la QHY8L è la scelta migliore, se in futuro vorresti utilizzare anche focali inferiori per soggetti del cielo più estesi (tipo un rifrattore sui 500mm), la QHY10 potrebbe essere più indicata.
Le CCD colore, così come le reflex, offrono ottime soddisfazioni da cieli di qualità medio/buona. Se riprendi da un luogo molto inquinato, probabilmente la CCD mono e i filtri in banda stretta sono una soluzione obbligata (anche se il prezzo per una CCD mono, ruota e filtri è sensibilmente più alto di quello di una QHY8/10).
Lorena 01
15-12-2016, 00:33
Grazie dei preziosi consigli, visto che la diffrenze non sono abissali tra i due sensori, credo che prossimamente mi dotero' della Qhy8.. almeno non faccio azzardi inutili, Roberto Coleschi tu usi una 8 su newton da 200mm giusto? Come ti trovi? Mi serviranno altri accessori per poterla utilizzare sul tubone, tipo prolunghe ecc.?
Ora con la canon non uso prolunghe ma solo il t2 diretto su anello 2", con la Qhy8 dovro' mettere sicuramente il correttore di coma che mi spostera' il backfocus ..come risolvo?
Grazie
Allora:
lo spianatore/riduttore 0,8 X T.S. ha già un backfocus di 55 mm come le comuni reflex quindi se usi quello non c'è bisogno di altro.
La QHY ha il fuoco a 20mm senza anello e 23mm con l'anello. Quindi per avere la giusta distanza tra sensore e piano focale dovresti prendere una prolunga T2 di lunghezza che ti consenta di arrivare ai 55mm quindi di 32mm (nel caso sia presente l’anello) o 35 mm se non lo usi . Ti consiglio di togliere l'anello e quindi di prendere una prolunga di lunghezza 35 mm
Prolunga T2 da 30mm più una
Prolunga T2 da 5mm.
Io ho fatto così
Alessandro
Edit: la prima parte dove mi riferisco allo spianatore/riduttore TS riguarda solo i rifrattori , perdono [emoji51], mentre per le distanze del backfocus dovrebbe essere giusto anche per i riflettori ovvero si deve considerare sempre 55mm tenendo presente lo spianatore dedicato
Alessandro
Roberto Coleschi
15-12-2016, 07:31
Si, hai bisogno di trovare la distanza giusta tra il correttore di coma e il sensore. Con il correttore Baader MPCC (vecchio modello, adesso è in commercio il Mark III), ho trovato che la distanza di lavoro corretta è di 58mm, questa distanza è molto critica, 1mm in più o in meno fanno una grossa differenza nella qualità dell'immagine.
Allego qualche immagine:
214332143421435
Lorena 01
15-12-2016, 10:00
Userei il correttore MarkIII baader, quindi le misure cambiano? Devo arrivare a 55mm tra il bordo della battuta del correttore e l'anello rosso della camera? Quindi se non ho caito male, mi serve una prolunga T2 da 35mm (20mm fuoco qhy+ 35mm prolunga T2)
Confesso di essere appena confusa..:thinking:
Roberto Coleschi
15-12-2016, 11:32
Si, hai capito bene. La distanza tra il sensore e la battuta della QHY8L è di 20mm, quindi hai bisogno di una prolunga da 35mm. Il backfocus del Baader MPCC Mark III è di 55mm, come quello che possiedo io.
Solo che, dopo numerose prove, ho scoperto che l'immagine perfettamente spianata, si ottiene distanziando il correttore di coma di circa 58mm anziché 55..
Non so se questo vale anche per il tuo: dovrai andare per tentativi...
Lorena 01
15-12-2016, 11:36
Grazie Roberto, come hai ottenuto l'aumento di 3 mm?
Roberto Coleschi
15-12-2016, 12:30
Grazie Roberto, come hai ottenuto l'aumento di 3 mm?
Se osservi la foto, nel treno ottico ci sono un adattatore T2 a M48, la OAG (9mm), due prolunghe M48 da 11 e da 5mm e l'adattatore da M48 a T2.
Non è detto che ti serva anche una prolunga da 3mm, comunque in vendita ci sono prolunghe T2 di tutte le misure..:)
Lorena 01
16-12-2016, 13:44
Roberto Coleschi con questo kit avrei quello che mi servirebbe?
http://www.ebay.it/itm/T2-Tubo-di-prolunga-Anello-5mm-10mm-15mm-20mm-Kit-M42x0-75-on-Both-Side-Anodized-/152058971319?hash=item23676bc4b7:g:4jcAAOSw~oFXFEz C
attualmente ho solo una prolunga t2 da 20mm
grazie
Roberto Coleschi
16-12-2016, 13:56
Si, con quel kit (tra l'altro a buon prezzo), puoi variare le distanze tra il correttore ed il sensore fino a trovare quella più adatta alle tue esigenze..:)
P.S: è a buon mercato perchè proviene direttamente dalla Cina. Quindi occorrerà circa un mese per la spedizione (secondo la mia esperienza)..
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.