PDA

Visualizza Versione Completa : I cerchi graduati della montatura equatoriale...



salsaweb
19-12-2016, 21:27
Salve a tutti, rieccomi quì a porvi alcune domande.
Sulla mia montatura (dell'astromaster130 eq) ho le tre ghiere per le regolazioni della latitudine.
Ora, considerando che la mia città, Catania, ha come latitudine Latitudine, 37°30'4"68 N come faccio a settarla con precisione? Le tacche sono molto approssimative. E' normale o sto guardando la "ghiera" sbagliata?
Posto una foto della ghiera della latitudine:

21511

Passiamo all'asse di ascensione retta:

sirio si trova adesso a 6h 12m 15 sec
Come faccio ad impostarla su questo valore?
Non ho capito bene come si legge la ghiera.
Allego foto:

21512

Ed infine:
La declinazione.
Bisogna ruotarla a destra a sinistra o è uguale???

Ecco la foto:

21513

Scusate le domande stupide ma mi sono perso...
Grazie a tutti come sempre!
SW

Marcos64
20-12-2016, 06:00
Fai bene ad approfondire la logica di quelle ghiere, per meglio comprendere le coordinate equatoriali, tieni pero' presente che in pratica servono molto poco nella ricerca, non sono di norma ad un livello di precisione meccanica tale da renderle utili.
L'indicazione della latitudine non importa che sia precisamente riportata sulla ghiera, la ricavi infatti con precisione puntando la Polare.
Sull'uso delle altre ghiere, ti consiglio di farti una bella lettura sulle coordinate equatoriali, trovi molto in rete, per i dubbi che verranno chiedi.

davider
20-12-2016, 06:10
OT: Ma è grasso quella cosa che vedo nella foto dell'asse di AR? Qualunque cosa sia ti conviene pulirla per bene... Rischi di ungere tutto, anche ciò che è bene non venga unto (vetri, ad esempio). [emoji6]

Sent from my SM-G920F using Tapatalk

salsaweb
20-12-2016, 08:26
Grazie per le risposte. In effetti avevo pensato che servissero a poco, ma la cosa che più mi incuriosisce è la scala dell'ascensione retta perchè non capisco proprio come si usa.
Ho capito il funzionamenti delle coordinate equatoriali, ho letto di tutto, ho cercato in rete su come impostare la scala ar ma fino adesso ho trovato poco.
Per fortuna non è grasso ma solo un residuo del velo sottile di plastica che ricopriva la ghiera, che non riesco a rimuovere del tutto.
Più avanti proverò anche a smontare la montatura per lubrificare tutto, anche perchè ho notato che i movimenti sono poco fluidi e il bilanciamento viene fatto in modo grossolano.
SW

salsaweb
20-12-2016, 10:25
Ho trovato un manuale dell'auriga che spiega bene come impostare il telescopio, sin dal primo utilizzo.
Potrebbe essere utile a tutti coloro che sono, come me, alle prime armi.
http://www.auriga.it/imagesprod/EQ1MOUNT.pdf

frignanoit
21-12-2016, 06:22
Allineamento
http://static.qvc.it/p/docs/prodotti/400225_nozioni_base.pdf
I cerchi graduati
http://www.astropix.it/appunti/cerchigraduati.html
Come già detto gli indici riportati sulle ghiere sono grossolani, però puoi affinare il puntamento calcolando lo scarto che hai verificando il dato che ti darà la ghiera quando l'oggetto si trova nell'oculare, se ti allinei più o meno bene alla polare " se non lo hai installati Polar Align" che ti aiuterà a posizionare la polare in modo corretto anche se approssimativo nel cercatore, visto che non hai cannocchiale polare, utilizza un cerchio immaginario di un terzo del campo del cercatore per posizionare la polare all'ora indicata dal polar align, con le ghiere per avere meno scarto, dopo l'allineamento punta una stella vicina all'oggetto che vuoi cercare, puntata la stella leggi le coordinate della stessa sulla mappa "Stellarium se lo usi" imposta le rispettive coordinate girando le ghiere, poi muovi solo i due assi del tele per raggiungere le coordinate dell'oggetto, non sarà nell'oculare ma nel campo del cercatore...
Un altra tecnica molto più semplice, facendo riferimento alla mappa è lo Star Hopping, consiste nel saltare da una stella all'altra partendo sempre da quella più vicina all'oggetto cercato fino ad individuarlo
https://m.youtube.com/watch?v=mennv3DFq0Q
Inizia dagli oggetti più facili da raggiungere, doppio ammasso del Perseo, Galassia di Andromeda, M15...