Time
21-12-2016, 09:59
Vorrei consigliare chi non e' particolarmente ferrato in materia di non leggere perche' non vorrei confondere le loro idee.E' solo rivolto a chi puo' correggere e fare chiarezza.
Sempre sui gemelli.
Ammettiamo che durante il viaggio di andata l'astronave riceva dopo 10 anni del suo orologio che batte allo stesso ritmo di quello terrestre 5 segnali luminosi inviati dalla terra. Data l'invarianza di c dobbiamo considerare il ritardo del raggio a raggiungere l'astronave che si sta allontanando da terra alla velocita' v.In sintesi mentre per l'astronave passano 10 anni per la terra ne passano 5.La conferma l'abbiamo anche mettendo un orologio a luce nell'astronave e valutando che la luce nel compiere una traiettoria inclinata accumula un certo ritardo.
Se crediamo alla simmetria dei sistemi se fosse l'astronave ad inviare ogni anno un segnale la terra lo riceverebbe ogni due per cui si puo' concludere che effettivamente le cose non cambiano. La terra vede l'astronave piu' giovane e l'astronave vede la terra piu' giovane.
Le valutazioni cambiano al ritorno.Se l'astronave invia ogni anno dei suoi 10 un raggio la terra lo ricevera' ogni 0.5 anni dato che adesso e' l'astronave ad avvicinarsi con la stessa velocita' dell'andata.
Quindi se per l'astronave passano 10 anni per la terra non ne passano 5 essendo questo l'anticipo rispetto al tempo dell'astronave ma ne passano 20.In fin dei conti quello che si guadagna all'andata si perde al ritorno .Ricordate l'orologio a luce che abbiamo messo nell'astronave quello funziona bene perche' anche al ritorno in direzione opposta segnera' sempre lo stesso ritardo segnato all'andata.:hm:
Sempre sui gemelli.
Ammettiamo che durante il viaggio di andata l'astronave riceva dopo 10 anni del suo orologio che batte allo stesso ritmo di quello terrestre 5 segnali luminosi inviati dalla terra. Data l'invarianza di c dobbiamo considerare il ritardo del raggio a raggiungere l'astronave che si sta allontanando da terra alla velocita' v.In sintesi mentre per l'astronave passano 10 anni per la terra ne passano 5.La conferma l'abbiamo anche mettendo un orologio a luce nell'astronave e valutando che la luce nel compiere una traiettoria inclinata accumula un certo ritardo.
Se crediamo alla simmetria dei sistemi se fosse l'astronave ad inviare ogni anno un segnale la terra lo riceverebbe ogni due per cui si puo' concludere che effettivamente le cose non cambiano. La terra vede l'astronave piu' giovane e l'astronave vede la terra piu' giovane.
Le valutazioni cambiano al ritorno.Se l'astronave invia ogni anno dei suoi 10 un raggio la terra lo ricevera' ogni 0.5 anni dato che adesso e' l'astronave ad avvicinarsi con la stessa velocita' dell'andata.
Quindi se per l'astronave passano 10 anni per la terra non ne passano 5 essendo questo l'anticipo rispetto al tempo dell'astronave ma ne passano 20.In fin dei conti quello che si guadagna all'andata si perde al ritorno .Ricordate l'orologio a luce che abbiamo messo nell'astronave quello funziona bene perche' anche al ritorno in direzione opposta segnera' sempre lo stesso ritardo segnato all'andata.:hm: