Visualizza Versione Completa : Testa di Cavallo e Nebulosa Fiamma
Lorena 01
22-12-2016, 12:30
Ecco una nuova elaborazione di questa nebulosa ripresa alcuni giorni fa.
Spero vi piaccia!
https://www.flickr.com/photos/145563449@N04/30999865650/in/dateposted-public/
Bellisssima, solo che la vedo "opaca", è normale?
Gianluca97
22-12-2016, 13:47
Molto bella, complimenti. Anche io la vedo "opaca", forse aumentando un po' il contrasto si risolve.
Lorena 01
22-12-2016, 13:52
Opaca? Io la vedo belle luminosa.. il link si apre correttamente?
Gianluca97
22-12-2016, 13:55
Si il link mi si apre correttamente e ho la stessa sensazione con la foto che hai appena messo, per "opaca" io intendo che c'è poco contrasto tra le parti luminose e quelle nere, soprattutto nella parte sinistra. Poi non so se può essere lo schermo.
Opaca? Io la vedo belle luminosa.. il link si apre correttamente?
Per opaca intendo che l'immagine non mi appare "lucida"... non so come spiegarmi :hm:
Complimenti, già sullo schermo del mio cellulare si vede bene chissà su uno schermo giusto!!! Hai provato a farla stampare su carta fotografica? Deve essere davvero una bella foto da avere appesa in casa
Angeloma
22-12-2016, 14:54
Se la vedo come voi, direi che è offuscata, lattiginosa... come se fosse stata alzata la luminanza.
Gianluca97
22-12-2016, 15:36
Esatto, stessa impressione. Non sapevo come descriverla.
Lorena 01
22-12-2016, 16:29
ok, non piace:sad:
Angeloma
22-12-2016, 16:31
Ma no, dai... basta un ritocchino! :)
ok, non piace:sad:
Aspetta, io ho detto: bellissima, ma...
Mi piace, solo che non capivo se si debba vedere normalmente così o se si poteva "aggiustare"...
E ti faccio i miei complimenti ;)
Gianluca97
22-12-2016, 16:39
No dai, è molto bella, con un piccolo ritocco lo può diventare anche di più ;)
Lorena 01
22-12-2016, 16:44
Sinceramente non saprei quale aggiustatina apportare, le mie capacita' finiscono qui. Se volete provare voi fate pure.
Gianluca97 ci vuoi provare?
ma loooooooooooool non piace....
E' spaziale :sbav:
Devi cropparla l'immagine, dalla Canon?
@Lorena01 (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=2983) ma tu la vedi come noi o non siamo riusciti a spiegarci?
Lorena 01
22-12-2016, 17:21
Magari non lo noto ma sinceramente non vedo questo difetto.
Nessun crop sulla foto.
Gianluca97
22-12-2016, 17:40
Ho provato ad elaborarla leggermente, e ho tolto quell'opacità che alcuni di noi vedono, ditemi se notate la differenza.
21581
Lorena 01 come ti sembra?
Proprio come l'intendevo io. E così si evidenzia anche di più la testa di cavallo, o no?
Angeloma
22-12-2016, 17:49
Ecco, ora è molto meglio! ;)
etruscastro
22-12-2016, 17:56
la Nebulosa Fiamma è bruciata fin dalla prima foto.
Lorena 01
22-12-2016, 18:54
Un bagno di sangue..:biggrin::biggrin:
Ma poi.....a Natale non si e' tutti piu' buoni ??:angel::biggrin:
Andrea86
22-12-2016, 21:44
Lorena 01
Il prossimo passo per te fondamentale?
Pixinsight
Andrea
Lorena 01
22-12-2016, 21:57
Aiuto. Pixinsight!! Ho gia' il panico..
Andrea86 perche' mi dici questa cosa?
Andrea86
22-12-2016, 22:00
Aiuto. Pixinsight!! Ho gia' il panico..
Andrea86 perche' mi dici questa cosa?
Perché le foto che fai sono belle.
Ti manca però un software studiato per l'elaborazione astronomica.
Con gli strumenti presenti in Pixinsight...
Ragazza mia...credi a me.
L'elaborazione ma soprattutto il risultato finale cambierà in modo incredibile.
Andrea
Lorena 01
22-12-2016, 22:03
Ho pixingsight LE ma non l'ho mai usato. Puo' andare bene? Che differenze ci sono con la v1.8
Grazie
Io la trovo molto molto bella! mi piace proprio a questo campo!
quante pose sono?
La fiamma boh, anche a me non esce mai bene bene le poche volte che ho provato :)
sinceramente non so le differenze con pixLe quali sono ma penso che vada benissimo per provare
nicola66
23-12-2016, 06:30
A me piace ;)
paperbike
23-12-2016, 07:31
@lorena01 (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=2983), la foto è molto bella, in poco tempo hai dimostrato di avere un talento, si prova con il software ,una cosa noto che le stelle in primo piano ti escono tutte cosi , se riuscissi a rivederle sarebbero parte integrante della foto.;)
etruscastro
23-12-2016, 08:32
la foto ha indubbiamente qualità, ma credo che la nostra cara amica voglia migliorare le sue tecniche di ripresa e di elaborazione e credo che accetti le critiche costruttive proprio per seguire la strada del miglioramento.
siamo chiari, proprio perché dimostra di saperci fare bisogna aiutarla, quella foto mostra dei problemi più o meno gravi e continuare a dirgli che va bene è colpevole da parta nostra (vostra!), è l'elaborazione che non va!
prova a mandarla a qualche big di astrofotografia deep, tipo @pool187 (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=1002) o Obi-Wan o @Roberto Coleschi (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=2066) e vedrai come in pochi ma mirati passaggi esce fuori un quasi APOD! ;)
Gianluca97
23-12-2016, 08:57
Sono perfettamente d'accordo con quello che dici, si vede che ha delle ottime capacità.
In questa foto io però non vedo errori pesanti, l'opacità della foto io l'ho rimossa semplicemente con la funzione "riduci foschia" di camera raw, mentre per le stelle quelle mi sembrano quasi bruciate ma credevo fosse già così in partenza e in questo caso difficilmente si risolve qualcosa, la fiamma invece non credo sia bruciata, forse è troppo spinta con i colori e una regolazione selettiva sulla saturazione già migliora le cose secondo me.
Io non sono un esperto in elaborazione, sicuramente farti consigliare da loro è molto meglio ;) .
Angeloma
23-12-2016, 09:03
Non sono particolarmente ferrato in materia di elaborazione e forse dico una castroneria, ma... potrebbe servire, lavorare sulle singole immagini prima di procedere all'integrazione?
A volte si dice "beata ignoranza" e in questo caso sono felicissimo di esserlo :) Mi piace moltissimo
Lorena, è tutta colpa mia, i criticoni avevano visto prima il mio CAPOLAVORO ASSOLUTO restandone abbagliati, e solo dopo, questo tuo lavoretto, che pur essendo discreto non poteva certo reggere il confronto... Anche perché nella tua foto la Fiamma quasi ti aggredisce, nella mia è molto più delicata, a patto di riuscire a scovarla...
Lorena 01
23-12-2016, 10:21
Buongiorno ragazzi! Se in poco piu' di un anno da quando ho toccato per la prima volta un telescopio, sono riuscita ad ottenere un paio di foto accettabili, e' SOLO grazie alle vostre critiche e consigli!
Il gruppo che frequento e' composto da soli visualisti e nessuno sa nulla di astrofotografia, quindi quel poco che ho capito e messo in pratica l'ho raccolto QUI e di questo ringrazio TUTTI voi infinitamente!
Pienamente concorde con quello che dice etruscastro, anche se l'astrofotografia a volte nasconde una caratteristica pittosto difficile da smascherare: la soggettivita'.
A volte si vedono in rete foto non bellissime, ma per una strana forma di "gentilezza" si tende sempre ad essere troppo buoni complimentandosi per il risultato ottenuto, pur sapendo che si sta parlando di foto non propriamente da APOD.. e cio' e' successo anche con alcune mie foto.. Come dice Antonio questo puo' essere parecchio controproducente, bloccando la ricerca di uno studio migliore che porterebbe ad un risultato nettamente superiore.
Per quanto riguarda la mia foto, sono rimasta un po spiazzata cercando l'opacita' di cui si e' parlato che poi si e' tradotta in un fondocielo leggermente piu' scuro, anche se credo che la porzione di cielo interessata sia in quella zona piu' chiara per via della nebulosita' della fiamma tant'e' che sul resto della foto non c'e' questa "opacita'"..Sia molto chiaro.. e' stato un consiglio/critica che ha portato alla luce una problematica e come tale la accetto senza rancore di sorta!! Qui pero' nasce la soggettivita' di cui parlavo:thinking: c'e' a chi piace in un modo e a chi in un altro... ma i colori veri quali sono? Chi puo' dirlo? Che poi ci siano problemi ben piu' gravi non lo metto in dubbio, ma col tempo imparero' a vederli esd evitarli.
Mi piacerebbe molto vedere il mio brutto anatroccolo dopo essere passato per le mani di un vero BIG dell'astrofoto!!
etruscastro
23-12-2016, 10:50
le foto astronomiche vanno osservate e "criticate" nella loro completezza, proprio perché tra lo scatto e l'elaborazione che porta all'immagine finale ci sono molti passaggi a volte diverse tra un astrofotografo e un altro.
per quello che posso dirti io è che l'opacità è un problema minore e che anzi, a me quasi non dispiaceva, ma sono le stelle a non andare bene e l'elaborazione dei colori in generale, sicuramente c'è dietro un errore di base abbastanza elementare risolvibile con poco, soprattutto per te che sei una tra le più promettenti astrofotografe nazionali.
quante foto deep mi vedi commentare? poche, perché io sono un visualista ma passo intere giornate a "fianco" a discorsi di elaborazione con dei grandissimi come pool187 , pk825 e Obi-Wan , ma proprio perché ti ritengo in gamba e soprattutto intelligente mi permetto di farti notare delle cose che ritengo giuste per il tuo miglioramento.
non voglio passare per il criticone, magari i miei termini posso essere non giusti per risolvere i tuoi problemi, (a me solo al pensiero di una foto viene l'orticaria), però vorrei vederti presto pubblicata in qualche rivista proprio come i miei amici/colleghi/soci di GrAG! ;)
ti lascio un link al netto della differenza strumentale: http://www.grag.org/testa-di-cavallo-da-monte-romano/
Roberto Coleschi
23-12-2016, 11:08
Rimgrazio Etruscastro per il tag, e provo a rispondere:
In questo topic, molto interessante, c'è un ragionamento di fondo che non mi sembra che sia stato affrontato: si parte con il presupposto che riprendere ed elaborare la regione di Orione sia la cosa più facile del mondo, ed invece non è così (e chi si diletta di astrofotografia lo sa). Tutti abbiamo visto migliaia di riprese della regione di Orione a largo campo, a lunghe focali, recentemente con la tecnica del lucky-imaging, ma poi di veramente belle se ne vedono poche, e generalmente sono quelle che vengono riprese ed elaborate dopo alcuni anni di esperienza.
Secondo me, sarebbe molto più semplice iniziare con alcuni ammassi globulari, ammassi aperti (che magari sembrano banali, ma ti insegnano benissimo come bilanciare il colore delle stelle), poi passare a qualche galassia di ampie dimensioni angolari come M 33, M 106, M 51, etc.. ad esclusione della galassia di Andromeda che è veramente difficile da elaborare bene..
Solo per ultime, le nebulose (ad emissione, a riflessione, oscure, etc), che sono i soggetti più difficili.
Quindi Lorena, se per te riprendere un'immagine è soprattutto un divertimento (come dovrebbe essere), puoi tranquillamente affrontare qualsiasi soggetto del cielo senza temere i giudizi o le critiche degli altri (un forum è un luogo dove ci si confronta, si cresce, e si condividono le passioni), però non dimenticare che alcuni soggetti richiedono veramente molta esperienza per riuscire bene, e paradossalmente, i soggetti che sembrano più facili e che sono quelli maggiormente fotografati, spesso sono i più difficili (nei libri di astroimaging, la regione di Orione e la galassia di Andromeda generalmente hanno dei paragrafi dedicati).
Quindi, buon divertimento ed accumula ore di esperienza, senza dimenticare che lo studio dei libri, dei software di elaborazione, dei tutorial on-line è spesso decisivo, e fa la differenza tra ottenere una bella immagine oppure una mediocre, e tieni presente che spesso gli astrofotografi affrontano ore di workshop, seminari, corsi, solo per imparare a bilanciare il colore in una ripresa (cosa difficilissima nella regione di Orione, praticamente priva di fondocielo).
Cari saluti..:)
L'astrofotografia è una passione meravigliosa, capace di suscitare emozioni intense persino davanti ad una immagine amatoriale.
Ma il problema di fondo è che, a dispetto del nome, è secondo me assai più affine all'astrazione pittorica che alla fotografia propriamente detta.
Una foto, pur se mediata dall'occhio del fotografo, resta pur sempre una fedele rappresentazione della realtà.
Composizione, regola di terzi, gestione di luci ed ombre, in fotografia sono (quasi) tutto, in astrofotografia (quasi) niente... Davanti ad un paesaggio con i colori pompati e i contrasti così sballati da bruciare il fondo cielo il verdetto è semplice, eppure molte delle immagini astronomiche considerate belle sono proprio così, più da inferno gotico che dà sereno equilibrio cosmico... Ma in fondo chi può dire quali siano i veri colori dell'universo...
etruscastro
23-12-2016, 13:17
beh, a seconda della composizione della nebulosa i colori si conoscono eccome, che poi si vuol fare un'astrazione pittorica suscettibile al gusto personale è un altro paio di maniche! :rolleyes:
Insomma ho scatenato un ginepraio, non volevo.
Non ci capisco niente di astrofotografia, né di strumenti di ripresa, né di programmi per l'elaborazione. Per me qualsiasi foto che mi faccia vedere una seppur insignificante stellina è bella, volevo solo dire che non la vedevo "limpida", tutto qui :blush:
cristianf
23-12-2016, 13:34
Dovresti aspettare che l'immagine si carica :D
Bella foto... da favola proprio. Complimenti!
Ho detto che sono ignorante in materia, non stupida :biggrin:
Lorena 01
23-12-2016, 13:49
Insomma ho scatenato un ginepraio, non volevo.
Non ci capisco niente di astrofotografia, né di strumenti di ripresa, né di programmi per l'elaborazione. Per me qualsiasi foto che mi faccia vedere una seppur insignificante stellina è bella, volevo solo dire che non la vedevo "limpida", tutto qui :blush:
No no dire così, hai espresso la tua opinione e come tale va accolta e accettata!
Premetto che ho letto con piacere il commento dell'amico Roberto Coleschi che condivido ed approvo.
Detto questo, ed a seguito di una oggettiva analisi della foto, è opportuno rilevare come la stessa presenti una numerosa serie di imperfezioni.
Il telescopio è scollimato e questo si evince dall'errore radiale presente sulle stelle. Difetto non allucinante ma risolvibile con una buona collimazione. Bisognerebbe capire se è stato usato un correttore di coma e comunque in generale avere una descrizione più puntuale della strumentazione usata.
Le stelle sono bruciate ed hanno colori strani. Anche questo, Lorena, è un errore di "gioventù" con una elaborazione più oculata potrai fare di meglio. Elaborando e rielaborando foto migliorerai a dismisura questo aspetto.
Per quel che riguarda, invece, l'accusa di "foschia" presente in foto pare giusto dire come il soggetto non sia il più facile da fotografare e pertanto l'elaborazione risulta, anche per i più esperti, un pratica molto difficile. Probabilmente lorena ha, nell'intento di limitare il rumore generato dalla modesta camera di ripresa, appiattito un pò l'istogramma nelle mezze luci.
Detto questo non posso che fare i complimenti per lo scatto che, al netto delle imperfezioni, risulta gradevole e ben definito (soprattutto sulla fiamma) oserei, tuttavia, dire che forse manca un pò di segnale sulla testa di cavallo considerando che la canon è modificata. Probabilmente la foto stata ripresa sotto un cielo non ideale.
Lorena, se vuoi, puoi passarmi il grezzo in privato e provveder ad elaborarlo semplicemente per farti vedere la differenza che potrebbe esserci effettuando una elaborazione più attenta.
Paolo
la Nebulosa Fiamma è bruciata fin dalla prima foto.
Mi sembra ovvio che una fiamma bruci :razz::biggrin:
Lorena 01
23-12-2016, 18:00
Ciao pool187! Grazie per il tuo intervento, ecco i dati di scatto:
43 pose da 70" non guidate, 9 Dark, 31Bias, 21 Flat con newton 200mm su azeq6.
Non ho usato nessun correttore di coma, ma la collimazione l'ho controllata un secondo prima di effettuare gli scatti con il cheschire e dopo averla leggermente corretta mi sembrava ok.. Credi sia scollimato o solo colpa della mancanza del correttore di coma?
Angeloma
23-12-2016, 18:22
Colpa della mancanza dello star test.
Col Cheshire si opera una collimazione che, per quanto accurata, è pur sempre approssimativa.
Lorena 01
23-12-2016, 18:25
il problema e' che non ho un oculare adatto, il piu' corto che ho e' un 5mm
Senza dubbio la mancanza di correttore di vede molto ai bordi. Ma anche la collimazione non è buonissima. In astrofotografiadeve essere impeccabile!
Giusto quanto dice angeloma, lo star test è necessario.
L'oculare da 5 mm è più che sufficiente all'uopo
P.s. Capisco l'impossibilità di andare oltre i 70 secondi non guidati...ma questi sono soggetti che necessitano 5/6 minuti almeno!
Ecco perché il segnale latitava.
Lorena 01
23-12-2016, 18:47
Con 200x lo star test puo essere fatto? Sapevo che ci volesse almeno un 400x
Angeloma
23-12-2016, 19:01
Di pende dalla risoluzione del telescopio.
Col 70mm basta poco, col 110mm meno di 200 (o erano 150?) col 127 siamo lì, col 300mm non ci riesco neanche a 600x (il limite è il seeing).
Col C8... boh, non ricordo se 250 o 400x. :hm:
Non hai una lente di Barlow?
Lorena 01
23-12-2016, 19:10
Barlow a volonta'! 2, 3, 4 e 5x mi e' stato sconsigliato di usarle dato che potrebbero introdurre distorsioni sui dischi
Angeloma
23-12-2016, 19:23
E che son di plastica? :confused:
Lorena 01
23-12-2016, 19:29
la 2x e' una apo Ts, la 3 una cinese, la 4 una Coma, la 5 una cina ma valida
Angeloma
23-12-2016, 20:41
E allora usa tranquillamente quella che preferisci. :)
potrebbero introdurre distorsioni sui dischi
Potrebbe essere per l'eventuale flessione del treno ottico con conseguente perdita dell'allineamento.
Può essere evitata ponendo in orizzontale (o quasi) il tubo ottico con il focheggiatore rivolto verso l'alto (o quasi) e puntando una "stella artificiale" come target.
Roberto Coleschi ne approfitto subito :) per chiederti se conosci un buon libro per l'uso di pixinsight (in italiano chiedo troppo?)
ciao e grazie
concordo che in orione non c'è niente di facile, infatti tengo il tele ben alla larga da questa meravigliosa costellazione e le prove che ho fatto sono gelosamente custodite sul mio pc per uso e consumo personale :)
Roberto Coleschi
24-12-2016, 07:16
Roberto Coleschi ne approfitto subito :) per chiederti se conosci un buon libro per l'uso di pixinsight (in italiano chiedo troppo?)
ciao e grazie
concordo che in orione non c'è niente di facile, infatti tengo il tele ben alla larga da questa meravigliosa costellazione e le prove che ho fatto sono gelosamente custodite sul mio pc per uso e consumo personale :)
Ciao Rey, purtroppo ancora in italiano non c'è nessuna pubblicazione ufficiale sull'utilizzo di Pixinsight, tuttavia so che qualcuno sta già pensando alla stesura di un libro in italiano. C'è un gruppo su FB (Pixinsight Italia). Esistono comunque moltissimi tutorial per le operazioni "basilari" da poter effettuare. In inglese è uscito "Inside Pixinsight" di Warren Keller, in vendita presso Amazon, Springer, etc. anche in formato digitale..
Colgo l'occasione per fare gli auguri di buon Natale..:)
etruscastro
24-12-2016, 08:13
http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?5060-Tutorial-pixinsight-per-elaborare-foto-effettuate-dalla-citt%E0
grazie, si si di tutorial ne vedo spesso ma c'è proprio poco in italiano, se non le varie funzioni di base.
mi serviva qualche lettura più specifica sulla fusione dei vari canali in banda stretta con rgb (e tutto il contorno) e magari anche qualche nozione teorica, su molti argomenti. certe volte vado "proprio a caso"
anche se a dire la verità la parte elaborativa mi annoia parecchio, preferisco passare tutta la notte fuori a riprendere e sommare il tutto in modo "naturale così come esce dal ccd" :)
buone feste buie a tutti!
salve a tutti, come richiesto da lorena ho elaborato in maniera sommaria la foto da lei ripresa.
L''elaborazione è stata effettuata senza troppi grilli ( quindi nessun passaggio cosmetico tipo riduzione rumore sul lineare, deconvoluzione, convoluzione ecc ecc ecc...in particolar modo non ho toccato le stelle essendo già semi rovinate sul lineare).
Lorena spero ti piaccia.
21724
naturalmente con maggiore attenzione, e tempo, si sarebbe potuto evitare tanti piccoli problemini... spero comunque che la foto sia di gradimento soprattutto per la proprietaria
Paolo
Gianluca97
29-12-2016, 22:31
Confrontandola con l'originale non c'è paragone, in questa tua elaborazione si vede tutta la tua esperienza che ha fatto risaltare anche i più minimi dettagli.
Lorena io continuo a pensare che anche la tua fosse bella, questa elaborazione di Paolo dimostra quanto siano fondamentali l'esperienza e la pratica, ma ovviamente questa pratica la si fa continuando a provare ;) .
Lorena 01
29-12-2016, 22:50
Paolo sei un grande!
Grazie infinite, hai fatto un lavoro fantastico, come ha gia' specificato Gianluca, una buona dose di esperienza penso sia fondamentale per queste cose, oltre che ad avere "occhio" per certi particolari. Ti posso chiedere quali software hai usato? Pixingsight?
Prometto che appena potro', rimettero' mano agli scatti cercando(per quanto possibile) di farla assomigliare alla tua elaborazione
Grazie ancora!!!!
Di nulla Lorena, un piacere...all'inizio anche io mi facevo rielaborare le foto per vedere se avevano un maggior potenziale.
Ho usato pixinsight e photoshop cs6 tempo di elaborazione 10 minuti circa...ho solo sviluppato la foto, saturato i colori e ridotto un p di problemini dovuti alla carenza di segnale...non ho applicato denois sul lineare...in photoshop ho usato vividezza e contrasto...ed ho tagliato parte dell'istogramma per avere maggior contrasto.
Tra poco pubblico l'ultima foto che ho fatto...da molto non pubblico le mie foto, ora mi avete fatto venir voglia di condividere.
Paolo
etruscastro
30-12-2016, 09:48
ragazzi, quando dico che Paolo è uno tra i Big a livello nazionale non esagero, e lo dico conoscendo la sua bravura e pignoleria nell'approccio delle cose! :)
Andrea86
30-12-2016, 10:38
ragazzi, quando dico che Paolo è uno tra i Big a livello nazionale non esagero! :)
Anche oltre direi [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lorena 01
13-01-2017, 15:49
Mi ero ripromessa di rimettere mano a questo scatto, siamo ancora ben distanti dal lavoro fatto da pool187 ma credo ci sia un migliormento, eccolo:
https://www.flickr.com/photos/145563449@N04/32135435932/in/dateposted-public/
Lorena 01
13-01-2017, 15:51
Mi ero ripromessa di rimettere mano a questo scatto, siamo ancora ben distanti dal lavoro fatto da pool187 ma forse va un po meglio, eccolo:
https://www.flickr.com/photos/145563449@N04/32135435932/in/dateposted-public/
Decisamente meglio rispetto a prima Lorena, sei assolutamente sulla buona strada!
PS: l'elaborazione di Paolo è magnifica!
si decisamente meglio. bellissima!
nicola66
13-01-2017, 20:56
Molto bella questa elaborazione
Complimenti Lorena...sei sulla giusta strada. cerca di preservare quanto possibile i colori delle stelle non saturandole...però ci sei.
Gianluca97
16-01-2017, 18:19
Ottimo lavoro, questa è decisamente meglio. Complimenti ;)
paperbike
16-01-2017, 19:32
Veramente ottimo il miglioramento, ;)
Brava Lorena, passi da gigante.
Davide Pezzi
20-01-2017, 08:37
Fotografia magnifica. Nebulosa incantevole
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.