PDA

Visualizza Versione Completa : Polvere cosmica sui tetti delle città



corrado973
26-12-2016, 08:28
Ricercatori: trovati 500 micrometeoriti nelle polveri raccolte sui tetti di tre città europee.

http://www.repubblica.it/scienze/2016/12/25/news/c_e_polvere_cosmica_sui_tetti_delle_citta_potrebbe _raccontarci_la_storia_del_sistema_solare-154592267/?rss

etruscastro
27-12-2016, 10:05
a me invece sorprende sempre molto come basta dotarsi di una calamita legata ad un filo e di un microscopio, basta fare qualche decina di metri e si trovano moltissimi micro-meteoriti!

Valerio Ricciardi
29-12-2016, 22:50
Occhio che dalle parti tue è pieno di femici di origine vulcanica...
sicuro sicuro dell'origine esogena di quel che raccogli?

etruscastro
30-12-2016, 09:51
beh, questo non posso garantirtelo, non ho una preparazione tale in questo campo da poterci mettere le mani sul fuoco, so solo che tra tutto il materiale raccolto dalla calamita mi dissero che quelli che al microscopio assumono una forma pressoché sferica con molta probabilità potrebbero essere dei piccolissimi corpi meteoritici! :rolleyes:

givi
30-12-2016, 10:51
Ricordo di aver letto anni fa, non ricordo dove, che annualmente cadono sulla terra migliaia di tonnellate di materiale meteorico.

ncrndr
30-12-2016, 16:55
Ho fatto un po' di ricerche in rete e la cosa mi ha molto affascinato. Da quanto ho capito non è molto complicato. Ci proverò, chissà se qualcosa esce fuori...

corrado973
13-03-2017, 17:58
Lo aggiorno:

https://s2.postimg.org/dueg9148p/2017_03_13_09_20_04_news.jpg

Capita spesso, quando c’è scirocco, che sulle nostre auto e sulle superfici levigate e pulite si noti una polverina rosa, fine come borotalco. E’ sabbia del Sahara sollevata dal vento nell’alta atmosfera che è venuta a depositarsi alle nostre latitudini. Una “sabbia” ancora più fine arriva da distanze ben più grandi: è polvere cosmica che risale alla nube dalla quale ha avuto origine il sistema solare, o è stata dispersa da comete o in collisioni tra asteroidi. Ma la cosa più sorprendente è che polveri cosmiche si possono trovare nelle grondaie delle nostre case e persino impigliate tra i nostri capelli. La foto qui accanto mostra proprio un campionario di granelli di polvere cosmica raccolti in capigliature umane. L’ingrandimento è di tremila volte. Ne parla un articolo uscito il 10 marzo 2016 nelle pagine scientifiche del “New York Times”. L’autore, William J. Broad, riprende a sua volta un lavoro pubblicato dalla rivista mensile dei geologi degli Stati Uniti “Geology” già segnalato in questo sito, il cui contenuto verrà approfondito in un articolo di Mario Di Martino su “le Stelle” in uscita a fine marzo.

Ciò premesso, meritano segnalazione alcune curiosità di questa ricerca. Intanto a svolgerla sono stati astronomi dilettanti. Tra questi c’è un affermato musicista jazz norvegese, Jon Larsen, 58 anni, autore di 1500 bellissime fotografie di polveri meteoritiche raccolte in un libro di 150 pagine. Il difficile, naturalmente, è distinguere le polveri comuni da quelle cosmiche, che sono una infima minoranza. Nelle metropoli la caccia alle polveri cosmiche inizia negli anni 50 e 60. Ogni giorno sulla Terra si depositano 10 tonnellate di materiale spaziale. Le grondaie ne sono collettori efficienti perché la pioggia porta al suolo le polveri in sospensione, ed esse nelle anse delle grondaie si accumulano. “Anche la vostra auto è cosparsa di polveri cosmiche”, dice Larsen. Ma state attenti a non confonderle con polveri del Sahara.

http://www.astronomianews.it/index.php?p=astro_news

https://www.nytimes.com/2017/03/10/science/space-dust-on-earth.html?_r=1

ncrndr
02-05-2017, 12:10
Primo tentativo. Le ho raccolte vicino a casa sotto delle grate. Adesso devo spostarmi in posti più isolati dalle attività umane. Sono comunque più che soddisfatto :)https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170502/46fe81a3539d1ed7716caa5f84e08428.jpg

corrado973
02-05-2017, 12:14
Cavoli... complimenti! Come hai fatto?

Corrado

ncrndr
02-05-2017, 12:21
A scuola mi sono procurato una calamita al neodimio e l'ho inserita in un barattolino piccolo con tappo svitabile. Ho passato quindi il barattolino vicino a terra. Quando la superficie era abbastanza ricoperta ho svitato il tappo e togliendo la calamita dal barattolino ho lasciato cadere le sferule in un barattolo di raccolta ed ho ripetuto. Molto facile e sopratutto quando ho sentito che qualcosa si attaccava alla calamita mi sono emozionato :)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

corrado973
02-05-2017, 12:24
Fantastico. Puoi mettere un qualcosa vicino per avere idea delle dimensioni?

Corrado

ncrndr
02-05-2017, 12:33
Ogni quadretto sono 5 millimetri. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170502/e4008f07a5da139f3ded9567d9c414ea.jpg

Fazio
02-05-2017, 14:41
Questo thread affascinante mi era sfuggito.

Per mia profonda ignoranza ero completamente all'oscuro della cosa.
A pensarci bene il fenomeno è del tutto scontato e prevedibile, nonostante questo, sono rimasto "a bocca aperta".

Corrado ti ringrazio per averlo iniziato.
Grazie anche a ncrndr per l'iniziativa anche se probabilmente (...raccolti sotto delle grate) si tratta di scarti di "saldatura ad arco"; sono comunque sicuro che la tua caccia ai micrometeoriti non si fermerà qui.

garmau
02-05-2017, 14:43
Comunque è tutto estremamente interessante.

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

ncrndr
02-05-2017, 15:12
Sono cosciente della cosa, infatti entro poco tempo ho intenzione di fare un tentativo in montagna.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Fazio
02-05-2017, 15:41
Mi sembra l'ambiente più interessante dove condurre la ricerca.

etruscastro
02-05-2017, 15:59
io non credo che sia residuo di saldatura, i micro-meteoriti seppur microscopici hanno proprio quell'aspetto sferico, sui tetti ce ne sono a iosa, ma basta passare qualche metro con una calamita per rendersi conto di quante ce ne siano in terra.

ncrndr
02-05-2017, 16:09
etruscastro da quanto ho letto in rete anche gli inceneritori possono produrre sferule simili e qui a Bolzano ne abbiamo uno neanche tanto distante da casa mia, anche per questo vorrei spostarmi in montagna a cercarle. E poi un grado di sicurezza in più non fa mai male ;).
Vi tengo aggiornati

etruscastro
02-05-2017, 16:20
sì ma sono sferule ferrose?
se le osservi al microscopio la vedi la differenza! ;)

ncrndr
03-05-2017, 17:41
Mi è venuta una mezza idea, noi a scuola abbiamo uno spettrofotometro IR-visibile. Esistite qualche reagente specifico per determinati metalli(nichel, gallio, germanio, iridio). Se sì potrei provare a fare qualche analisi quantitativo/qualitativa. Se qualche chimico mi sapesse rispondere gliene sarei eternamente grato :)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

ncrndr
08-05-2017, 20:44
Secondo tentativo sempre sotto le grate. Sapendo della possibile "contaminazione" ho deciso di passare la calamita su una superficie delimitata. Sebbene io abbia passato 7 volte su tutta la superficie, continuavo a raccogliere materiale(il materiale è molto più fine di quello dell altra volta,segno forse di una raccolta più minuziosa). Tutto questo al fine di "pulire" la superficie. Alla prossima pioggia proverò di nuovo a passare la calamita e vedere se raccolgo qualcosa. Cosi facendo le micrometeoriti raccolte non dovrebbero almeno essere prodotti di saldatura.
Ho poi posizionato in balcone due vaschette piene d'acqua. Ho intenzione di raccogliere tutte le sere le particelle depositatesi nel corso della giornata, cosi da fare una stima approssimata del flusso.
Ho trovato una procedura per l'analisi del nichel, domani la propongo al mio professore di chimica e vediamo cosa dice.

Saluti ncrndr :)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170508/9fc8aa9968f60b6fa2afd61024b9e201.jpg

TheDoctor
08-05-2017, 21:04
Pazzesco, ho visto ora questo fantastico thread. Potrei gentilmente rispiegarmi come fare per provare a catturarne qualcuno?

ncrndr
08-05-2017, 21:57
In pratica si prende un magnete (più forte è e meglio è). Si copre il magnete con un sacchetto di plastica o lo si inserisce in un barattolo. Dopodiché basta passare il magnete vicino al suolo(senza farlo toccare altrimenti le particelle si staccano) e quando è sufficientemente ricoperto, staccando il sacchetto o togliendo il magnete dal barattolo, si fanno cadere le micrometeoriti in un vasetto di raccolta.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

TheDoctor
08-05-2017, 22:02
Proverò in questi giorni mentre aspetto che il cielo si aggiusti! Grazie mille! :P

Dinamo
10-05-2017, 14:02
Davvero interessante! Vedrò di procurarmi un magnete e di provarci anche io...
Consigli sul tipo di magnete più adatto?

ncrndr
10-05-2017, 14:19
Io ne ho usato uno al neodimio recuperato a scuola nel laboratorio di fisica

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

corrado973
26-06-2017, 14:14
metto qua questa notizia per dare un proseguimento al 3d:


Il nostro pianeta è continuamente investito da frammenti cosmici, in una quantità stimata a circa quarantamila tonnellate di materiale ogni anno. In attesa del 30 giugno, consueto appuntamento internazionale dell' 'asteroid day', vi riproponiamo, con il consenso dell'autrice, l’articolo di Patrizia Caraveo sull'argomento, pubblicato domenica scorsa sul Sole24Ore

http://www.media.inaf.it/2017/06/26/quella-pioggia-di-polvere-extraterrestre/