Accedi

Visualizza Versione Completa : Reflex vs CCD



fabiol76
29-12-2016, 17:17
Ciao,
sto per acquistare il mio primo telescopio, Celestron Nexstar 130 SLT, che utilizzerò prevalentemente per fare fotografia.
Pensavo di usare la mia reflex (Nikon D750 full frame 24MP) ma ho scoperto che in astrofotografia vengono usate di più le camere CCD dedicate, qualcuno mi sa spiegare brevemente la differenza? Ho visto che le risoluzioni sono molto basse (640x480) anche per camere da 600 euro :shock:

Fabio

etruscastro
29-12-2016, 18:25
Ciao,
sto per acquistare il mio primo telescopio, Celestron Nexstar 130 SLT, che utilizzerò prevalentemente per fare fotografia.
lo strumento è sbagliato, per prima cosa sta su una montatura altazimutale che significa che non insegue il naturale percorso di un oggetto in cielo, questo si tramuta in oggetti non inseguiti e "strisciati"., seconda cosa lo strumento è davvero un entry level non adatto all'astrofotografia, focheggiatore plasticoso che mal tiene il punto di fuoco, no, non ci siamo.


Pensavo di usare la mia reflex (Nikon D750 full frame 24MP) ma ho scoperto che in astrofotografia vengono usate di più le camere CCD dedicate, qualcuno mi sa spiegare brevemente la differenza? Ho visto che le risoluzioni sono molto basse (640x480) anche per camere da 600 euro :shock:
sostanzialmente una CCD è raffreddata parecchio gradi sotto lo 0 e questo limita di moltissimo il rumore dello scatto, bada bene, le reflex si usano e con grande profitto in astrofotografia, ma le CCD sono un'altra cosa anche come gestione.

morale della favola, tieni presente che per fare foto entry level generalmente si parte dalla montatura che da sola costa almeno 1000€ poi entra in gioco il tubo ottico, ma fai un passo per volta!

Andrea86
29-12-2016, 18:45
Se vuoi fare fotografia lascia stare quel telescopio.
Costa un botto e non ci fari niente.
investi il budget su una buona montatura.
ti consiglio di partire con una reflex.
All'inizio è già difficile partire se in più parti con un CCD è davvero tosta.
Usa la reflex,modificala e col tempo capirai quando passare ad altre camere.
Se devi costruire una cosa come inizi? Dalle fondamenta.
Parti dalla montatura

fabiol76
29-12-2016, 21:52
Grazie ragazzi per le info, stavo per fare una spesa inutile.
Quindi per iniziare mi pare di aver capito mi serva una montatura equatoriale computerizzata, tipo la Sky-Watcher EQ5 SYNSCAN e un tubo ottico tipo il C8 Celestron. Siamo al quadruplo del budget iniziale che avevo previsto (500 Euro)

Andrea86
29-12-2016, 21:54
Se devi spendere prendi una montatura minimo HEQ5 o eq6.
Valuta anche l'usato (astrosell)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Angeloma
29-12-2016, 22:30
Sky-Watcher EQ5 SYNSCAN e un tubo ottico tipo il C8 Celestron
Noneee! :biggrin:
Mai preso in mano un telescopio e pensi di domare un 2000 di focale?
Per la montatura, ti hanno già detto; per il telescopio, mi accontenterei di... niente! Comincia con la sola reflex sulla montatura e un teleobiettivo. Una volta che avrai preso confidenza, passerai a un piccolo rifrattore, il classico 80/600 ED, che in seguito tornerà utile come telescopio guida se deciderai di continuare acquistando un tubo ottico specifico per l'astrofotografia.

etruscastro
30-12-2016, 09:04
esatto... inizia a fotografare a basse focali (400/600mm) che già avrai il tuo bel da fare!

rey
30-12-2016, 15:11
concordo, tutto si può fare ma iniziare con una eq5 e un c8 mi sembra eccessivo a meno che tu non voglia fare visuale e le foto poi..
hai la reflex, presumo tu abbia qualche obiettivo, prendi una montatura e montala sopra. se ti accontenti di obiettivi o tele ci sono i vari astroinseguitori ma prima di prendere qualcosa io direi di pensarci bene, in ogni caso per il c8 c'è tempo..
anche perchè non pensare che compri un c8 e un eq5 e sei a posto con il budget, poi serve l'autoguida, raccordi, riduttori. insomma altro che il doppio :)