Accedi

Visualizza Versione Completa : Pian dell'Armà (PV) 28 Dicembre 2016



Gitt
02-01-2017, 16:52
Desidero condividere con voi gli appunti presi Pian dell’Armà nella serata osservativa di mercoledì 28 dicembre.

Strumento: Dobson 400/1800 RPAstro Phoenix
Oculari utilizzati: Baader Hyperion 21mm/68° da 86x, ES 14-8,8mm/82° da 129 e 204x
Mappe: Deep Sky Atlas e Triatlas C

Avendo perso l’opportunità di osservare con Ogu e Gianluca97 il giorno prima allo Zovallo, mi sono parzialmente consolato con la classica serata in solitaria all’Armà.

Il giorno prima un vento tiepido, quasi primaverile, aveva spazzato i cieli del Nord Italia.
Partito da casa alle 14, sono arrivato al pratone dei milanesi intorno alle 16,20, con una buona temperatura di +6°C: se andate a rileggere il report del mese scorso, alla stessa ora a fine novembre c’erano 12 gradi in meno!!!

Ho montato il telescopio, il telo paraluce e tutta la panoplia di tavolino, sedia, sgabello osservativo.
Ah, quest’ultimo è una novità: ho comprato questa sedia stiro regolabile in altezza (https://www.amazon.it/gp/product/B001BKYBXA/ref=oh_aui_detailpage_o00_s01?ie=UTF8&psc=1) che si è rivelata veramente comoda, estremamente compatta per il trasporto (si appiattisce completamente) e molto robusta durante l’osservazione; unico neo, forse, avendo un appoggio pensato per un pavimento, necessita di qualche accortezza per trovare un buon equilibrio, ma è davvero una pignoleria. Volendo, potrei fare tre fori e avvitare tre grossi piedini per mobili.

Ho collimato secondario e primario con cheshire e col tool di carlodob300 (sempre sia lodato), ho allineato il cercatore su Venere già ben visibile e poi ho atteso il buio mangiando un panino.

Il cielo era sereno, l’aria secca, tirava bel vento sui 20-25 Km/h, con raffiche anche più forti.
Il seeing iniziale era pessimo: a fatica reggeva i 129x del 14mm.
Devo dire che questa volta, avendo caricato in macchina il telescopio la sera prima, lo specchio era abbastanza acclimatato, per cui sono abbastanza sicuro che il seeing fosse orribile.

Ho iniziato le osservazioni intorno alle 18,00, seguendo un programma che includeva gruppi di galassie in Pesci, Balena e Ariete, per poi passare ad ammassi aperti in Orione e Gemelli.

Ho ritentato la sperimentazione dell’Ipad con l’app Triatlas, in quanto, facendo meno freddo, il dispositivo ha retto la temperatura.
Anche questa volta l’esperimento si è rivelato fallimentare per due ragioni:
1) la luminosità si è confermata eccessiva per mantenere l’adattamento al buio
2) mi sono accorto che il Triatlas C, su cui è basata l’app, è un atlante con cui non mi trovo per niente: troppi dettagli, troppe diciture, troppe stelle di magnitudine infima, il tutto a una scala troppo grande.

La sentenza è ormai passata in giudicato: niente iPad, la prossima volta stamperò il Triatlas B/C come Salvatore.
Ne avevo infatti stampato alcune pagine per prova in formato A3, e con quelle mi sono trovato completamente a mio agio.

Per iniziare a scaldarmi ho osservato la classicissima galassia di Andromeda.

M31 tiene due campi completi dell’Hyperion in configurazione 2” per 32mm di focale, quindi qualcosa come 120’ di asse maggiore.
La prima riga di polveri è molto ampia e contrastata, lo è molto meno la seconda, ma indubbiamente c’è. Osservo NGC206, la regione H-II nella zona SW del disco: è una patch ovale estesa circa 4’N-S, in rapporto 2:1, anche se trasversalmente non riesco a definirne bene i contorni.
M32 e M110 sono notevoli, entrambe raggiunte e quasi avvolte dal disco della galassia principale.
Pur essendo maestosa nel 16”, l’ho vista più contrastata al Novena con l’8”, tanto per dire cosa vuol dire un cielo veramente scuro a 2500 metri rispetto a un buon cielo a 1500 metri.

Pensavo di iniziare con la zona dei Pesci Sud, ma alcune velature mi fanno restare alto, tra Pesci Nord e Andromeda.

Partendo da Beta-And ho puntato il Gruppo di NGC383:

NGC374 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/2141/galaxy)GX m.13,4 Size 1,1'x0,5' Pisces
NGC379 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/379/galaxy)GX m.12,9 Size 1,5’x1,1’ Pisces
NGC380 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/380/galaxy)GX m.12,5 Size 1,4’x1,2’ Pisces
NGC382 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/382/galaxy)GX m.13,2 Size 0,7’x0,7’ Pisces
NGC383 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/383/galaxy)GX m.12,4 Size 1,6’x1,4’ Pisces
NGC384 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/384/galaxy)GX m.13,1 Size 1,1’x0,9’ Pisces
NGC385 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/385/galaxy)GX m.13,0 Size 1,1’x1,0’ Pisces
NGC386 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/386/galaxy)GX m.14,3 Size 0,9’x0,8’ Pisces

Ho osservato questo gruppo di galassie a 129x e a 205x, visione migliore a 205x.
Il campo di riferimento era contraddistinto da due stelle m.6,5 allineate SE-NW: 78-Psc a SE, HD6476 a NW, e da un’altra coppia SE-NW di stelle m.10-11, disposte a formare le basi di un trapezio.
A circa 3’N della stella m.11 ho notato un triangolo formato da tre stelle di m.13, che mi è servito come punto di riferimento.
Ho identificato in primo luogo NGC383, a 3’NE del triangolo.
Essa è ampia, ovale, direzionata NW-SE, con dimensioni circa 3’x2’, bulge allungato NW-SE e debole alone. Noto una stella m.13-14 a circa 2’S. Osservandola in visione distolta, mi accorgo che il nucleo di N383 sembra doppio, con i due nuclei allineati con la stellina di campo. In fase di report mi accorgo di aver visto giusto, perché in effetti si tratta di NGC382, a circa 30” SSW dal centro della primaria.

4’S di N383 vedo NGC380, leggermente ovale E-W, dimensioni circa 1’x0,8’, nessun dettaglio, solo nucleo e alone.
A 2’S di N380 osservo NGC379, più ampia della precedente, circa 1,5’x1’ allineata N-S, nucleo molto luminoso, bulge allungato a chicco di riso, leggero alone.
Andando da N383 verso S, a E del triangolino di stelle m.13, ho distinto tre galassie allineate in direzione NNE-SSW: da N a S sono NGC386, NGC385 e NGC384.

N385 e N384 sono evidenti, separate da circa 2’: N385 è ovale, circa 1,5’x1,0’, N384 è tonda, circa 1,0’x1,0’, senza dettagli, solo nucleo e alone.
N386 dista circa 3’ da N385 ed è visibile con difficoltà, risalta meglio in distolta. Ha una stella molto debole a circa 3’ W.

Risalendo a N del gruppo, 6’ più a N di N379, ho due stelle m.11 allineate N-S: altri 6-7’N osservo NGC374, ovale N-S, sensibilmente allungata in rapporto 3:2, dimensioni circa 1,2’x0,8’, con due stelline m.14-15 simmetriche a NE e a SW del nucleo.
Ho apprezzato moltissimo questo gruppo, mi ha ricordato, in piccolo, la Markarian Chain del Virgo-Coma Cluster.

Nel frattempo si è alzato un vento molto forte, con raffiche che mi fanno temere per lo strumento: smonto il paraluce e abbasso il telo paraluce, ma lo stesso non riesco a osservare, perché il vento continua a spostarmi lo strumento.
Faccio allora una pausa mangereccia fino alle 20,30.

Quando riprendo, mi accorgo che il vento, pur calato, sta portando delle perniciose velature, inizialmente basse a sud.

Partendo da Gamma-Cet, nel collo della Balena, osservo il gruppo di NGC1016:

NGC1004 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/1004/galaxy) GX m.12,7 Size 1,4’x1,3’ Cetus
NGC1008 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/1008/galaxy)GX m.13,6 Size 0,8’x0,6’ Cetus
NGC1016 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/1016/galaxy)GX m.11,6 Size 2,4’x2,4’ Cetus
NGC1020 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/1020/galaxy)GX m.14,1 Size 0,8’x0,2’ Cetus
NGC1021 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/1021/galaxy)GX m.14,2 Size 0,6’x0,5’ Cetus

Ho osservato questo gruppo di galassie a 86x e a 129x, visione migliore a 129x.
NGC1016 è ampia, tonda, diametro circa 2,5’, nucleo luminoso e alone sfumato. A circa 7’SW ho una stella m.10 con un’altra stella m.12-13 a NW: a circa 2’NW della stella m.12-13 vedo NGC1008, molto debole, poco più che una stella fuzzy.
A circa 7-8’SW della stella m.10 di cui sopra, scorgo un’altra galassia, NGC1004: più agevole da osservare, è curiosa perché quasi sovrapposta a una stella m.13 subito a W del nucleo.
La galassia appare leggermente ovale in senso E-W, diametro intorno a 1’.

A 10-12’NNE di N1016 noto due stelle m.12 allineate in senso NW-SE: 3-4’E della stella m.12 più a SE vedo una galassia debole, percepibile sono il visione distolta, tonda, diametro inferiore al 1’: probabilmente si tratta di NGC1021, ma dovrò osservarla un’altra volta, sia per confermarla, sia per cercare di riconoscere anche NGC1020.
Purtroppo ho mancato NGC1009 e IC241 a N e NGC1019 a S, sia perché non avevo una mappa dettagliata del cluster, sia perché nel frattempo le velature stavano coprendo l’area interessata.

Alle 21,30 il cielo si è totalmente velato, costringendomi a sospendere fino alle 23.

[Fine 1a parte - continua]

Gitt
02-01-2017, 17:07
[2a parte]

Quando ho ripreso l’osservazione, le velature, per quanto meno dense, non permettevano l’osservazione di oggetti nebulosi.
Per fortuna tra Orione e Gemelli non mancavano certo gli ammassi aperti!
Ho notato subito che il seeing era migliorato, portandosi su valori discreti. Ne ho approfittato per verificare la collima con uno star-test a 269x (pochi, lo so, ma non aveva senso salire oltre), apportando piccole correzioni.

Parto con una vecchia conoscenza in Orione, che aveva resistito ai tentativi con l’8”:

NGC2141 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/2141/open-cluster)OC m.9,4 Size 10’ Orion
Visibile a 86x, molto debole ma ampio, bassissima luminosità superficiale; sembra irregolare, a stella marina. Presenta una fila di cinque stelle m.10-11 SE-NW che partono dal bordo NW dell’OC, tipo “coda della stella cometa”.
L’OC stesso, non risolto, è contornato da altre 5-6 stelle m.10-11 disposte a cerchio.
A 129x noto che la prima stella della “coda” è una bella doppia larga, separazione circa 30”.
A 204x la parte centrale dell’OC assume la forma di una C aperta a W, dove risolvo una decina di stelle m.14-15. La visione è molto gradevole, perché le stelle sembrano disposte in cerchi concentrici.
Provo anche a 269x ma perdo la nebulosità di fondo. Merita la ricerca.

Essendo in zona, faccio un tentativo con O-III a 204x su mu-Ori per cercare Abell12, ma rien à faire.

Tra Mu e Betelgeuse “oso” questo debole ammasso:

Berkeley22 OC m.? Size 2’ Orion
A 204x a circa 5’S di due stelle m.7-8 noto due stelle m.11-12 orientate E-W che formano un triangolo rettangolo con un’altra stella m.11-12 a 6’SSW: al centro del triangolo osservo della nebulosità non risolta, circa 2’ di diametro, che ritengo sia l’ammasso in questione.
Ho forse preteso troppo, viste le condizioni del cielo, però qualcosa ho scovato lo stesso!

NGC2143 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/2143/open-cluster)OC/Ast m. Size 10’x15’ Orion
Ben visibile a 129x, ampio, luminoso, conto almeno 20 stelle da m.9 a m.13.
Non è concentrato, ma le stelle che lo compongono formano una curiosa figura: le componenti più luminose al centro formano una H 10’ E-W x 8’ N-S.
Osservando meglio, noto due “ali” a NE e a NW, che nell’insieme mi ricordano una razza (senza la coda, però), col muso verso sud.
In fase di report leggo che si tratta di un asterismo: bello, lo consiglio, merita.

NGC2180 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/2180/open-cluster)OC/Ast m. Size 10’ Orion
Osservato a 129x e a 204x. Intorno a una stella m.8 spiraleggiano 10-12 componenti m.10-11 con un gambo proteso a W.
La parte intorno alla componente più luminosa ha un diametro di circa 6’, il gambo si estende per circa 8’.
Circa 8-10’SSW dal centro ho notato un grumo nebuloso non risolto con alcune stelle m.13-14 sovrapposte.

Proseguo nei Gemelli:

NGC2266 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/2266/open-cluster)OC m.9,5 Size 6’ Gemini
Osservo questo noto ammasso inserito nella lista degli Herschel 400 a 129x e a 204x.
Forma un triangolo con vertice a SW e base a NE, composto da una stella m.9 al vertice SE, tre o quattro componenti m.10-11 sul lato SE e decine di altre componenti omogenee m.13.
Nell'insieme mi ricorda il classico albero di Natale con la stella m.9 sulla cima!
Il vertice NE è composto da tre stelle m.12 molto vicine, un bel sistema triplo, molto grazioso a 204x. L’ammasso mi appare molto concentrato e ben staccato dal fondo cielo. Bello.

NGC2304 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/2304/open-cluster)OC m.10 Size 5’ Gemini
Visibile a 204x, stacca bene dal fondo cielo, risulta composto da stelle di magnitudine omogenea e appare ben concentrato.
La sua forma è irregolare, mi ricorda un innaffiatoio da giardino capovolto, con il becco a W in diagonale NE-SW e il manico a SE.
Risolvo circa 12-15 stelle tra deboli e debolissime.

NGC2420 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/2420/open-cluster)OC m.8,3 Size 10’ Gemini
Visibile a 129x, molto denso di stelle non risolte, ha forma ovale, circa 6’x5’ all’interno di un ampio triangolo di stelle di m.9. Completano la visione una decina di stelle m.11-12, probabilmente prospettiche.
A 204x assume una forma a rombo allungato N-S, con appendici curve che si dipartono rispettivamente dal vertice S verso E e dal vertice E verso N.
I bordi del rombo sono composti dalle stelle più luminose, mentre in mezzo vi sono grappoli solo parzialmente risolti di stelle m.13-14 in numero molto elevato.
Sarà interessante rivederlo con buon seeing a maggiori ingrandimenti.

O’Neal 9 Ast m.9,0 Size 3’ Gemini
Osservato a 129x a circa 40’ENE di N2420.
E’ composto da tre stelle m.10 allineate E-W e da altre due m.9 molto vicine tra loro a 1-2’ S della stella centrale, formando una larga T. Molto simpatico!

A questo punto la trasparenza era tornata a livelli decorosi ed essendosi nel frattempo alzata l’Orsa Maggiore, ho deciso di esplorare quelle parti più periferiche della costellazione, che risultano scomode da osservare quando il corpo del plantigrado culmina.

NGC2701 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/2701/galaxy)GX m.12,3 Size 2,2’x1,6’ Ursa Major
Osservata a 129x. Forma vagamente ovale, ma all’apparenza irregolare, grossomodo 2’x1,5’ orientata N-S. Non distinguo nucleo o bulge.
Sembra avere tre o quattro deboli stelle sovrapposte all’alone; una stella m.13 proprio al bordo dell’alone a W.
Noto una stella doppia m.9-10 a circa 10’N (trattasi di STF1293) e una stella m.8 a 7-8’E.
Studiando le immagini in fase di report, credo che le stelline deboli sovrapposte siano da identificare nei bright knots di cui sono cosparsi i bracci della galassia, mentre l’apparente irregolarità sia dovuta ai cali di luce tra braccio e braccio.
Se andate su Simbad e cercate NGC2701 (http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-basic?Ident=ngc+2701&submit=SIMBAD+search)
e nella finestrella interattiva selezionate anziché SDSS l’immagine del GALEX, avrete un’idea abbastanza calzante di come ho visto la galassia!:shock:

NGC2681 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/2681/galaxy)GX m.10,3 Size 3,6’x3,3’ Ursa Major
Osservata a 129x e a 204x, risulta luminosa, leggermente ovale E-W, stretta tra una stella m.13 a SE e due stelle anch’esse m.13 a NW. Stimo le dimensioni in circa 3,5’x3’.
Presenta un nucleo stellare, un bulge tondo e massiccio, alone che cala di luminosità a salti dall’interno verso l’esterno.
Bella galassiona, facile nel 16” da un buon cielo: l’avevo provata in una serata difficile all’Avaro l’anno scorso a marzo, ma non ero riuscito a scovarla.

NGC3184 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/3184/galaxy)GX m.9,6 Size 6,9’x6,8’ Ursa Major
Osservata a 129x, presenta una bassa luminosità superficiale, che la rende una chiazza chiara sfumata molto ampia, tonda, con un diametro di circa 5-6’.
Si intravvede il nucleo, che sembra spostato leggermente a N.
Noto una stella m.6 a circa 10’NW e una stella m.11 (ma a me sembrava più luminosa, circa m.9-10) sovrapposta all’alone a N del nucleo.
Da rivedere in condizioni di cielo migliori per provare a distinguere le spirali e le regioni H-II NGC3180 e NGC3181.

NGC3198 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/3198/galaxy)GX m.9,8 Size 8,5’x3,3’ Ursa Major
Osservata a 129x e a 204x, essa appare come un bel fuso di circa 6’x2’ in visione diretta, che si allunga fino a circa 7’x3’ in distolta.
Non distinguo un vero e proprio nucleo o bulge, ma solo un ampio ispessimento centrale più luminoso che occupa quasi il 50% della superficie.
Noto un accenno di chiaroscuro sulla parte meno luminosa del disco.
La galassia è orientata NW-SE e presenta una stella m.11 a 3-4’N e diametralmente opposte rispetto al nucleo altre due stelline molto deboli m.14 più vicine al disco a S.

NGC3294 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/3294/galaxy)GX m.11,8 Size 2,3’x1,4’ Leo Minor
Osservata a 129x e a 204x, la vedo affusolata ma non di taglio, orientata NW-SE, più appuntita a SE, più arrotondata a NW.
Stimo le dimensioni in 2,5’x1,5’ ma non distinguo né nucleo né bulge.
Poco oltre l’estremo NW osservo una stella molto debole m.14,5, mentre 3-4’ a NE e a SSW vedo due stelle rispettivamente m.10 e m.11-12.

Per finire in bellezza, cerco il mitico "Intergalactic Wanderer" che mi era sfuggito l’anno scorso all’Avaro:
NGC2419 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/2419/globular-cluster)GC m.10,3 Size 4,1’ Lynx
Trovato facendo star-hop partendo da Castore e passando su Omicron-Gem.
Osservato a 129x e a 204x, è un bel globulare abbastanza luminoso, tondo, con un core di circa 2’ e un alone ampio 4’, allineato a due stelle m.7 a 4’ e 8’ W.
Risolvo solo tre deboli stelle m.14 sui bordi dell’alone, a E, a W e a S.

Termino le osservazioni alle 2,10 con una temperatura intorno a 0°: carico tutto in macchina e in venti minuti mi rimetto sulla strada del ritorno.
Scendendo a valle la temperatura è inferiore, sfiorando i -4° in alcuni punti.
Nel tragitto incontro qualche daino, una volpe, una lepre: sono momenti che rendono ancora più emozionante una serata già intensa di suo.
Alla prossima.

Gianluca97
02-01-2017, 17:30
Un peccato non essere riusciti ad incontrarci allo Zovallo il giorno prima (a proposito, il vento era gelido altro che tiepido allo Zovallo :biggrin:), ma ci sarà sicuramente un'altra occasione.
Del report che dire, come sempre ricchissimo ed estremamente dettagliato, qualche oggetto me lo sono segnato da provare. Una domanda: come fai a stimare le dimensioni all'oculare? Noto che lo fate sempre, io non ci ho mai provato anche perchè sinceramente non saprei come fare, ma mi piacerebbe imparare.

L'ammasso Intergalactic Wanderer l'ho osservato anche io il giorno prima a 136x (il massimo che concedeva il seeing), più o meno ho avuto la stessa visione, con la parte centrale irrisolta e la parte esterna risolta solo in qualche stellina.

Complimenti, speriamo la prossima volta di incontrarci ;)

Ogu
02-01-2017, 19:40
Ottimo Gitt. Peccato per il seeing che ha livellato le potenzialità del 16", ma con la scelta del Plan B sei riuscito comunque a portare a casa un buon bottino di oggetti. Vedo che alla fine hai preso l'occhio a stimare le stelle con il 16", e con lo sgabello ora sarà tutta un'altra storia!
Le mappe sono comodità ma credo anche una questione di abitudine: mi ha incuriosito Gianluca97 con smartfone e Stellarium, se iniziassi oggi a osservare al telescopio forse sceglierei anch'io quella opzione (più che altro per avere il tavolino un po' più libero dagli atlanti per meglio prendere appunti). Le mappe comunque danno una certa "autonomia e tranquillità" (senza pensieri di batteria, illuminazione, umidità dannosa, cadute accidentali ecc..), e si possono pasticciare con la matita ;)

La Abell 12 mi incuriosisce: dici che era per le troppe velature?

Il resto lo leggo con calma per alcuni confronti, qualche oggetto l'ho osservato anch'io in questi giorni. A presto!

Gianluca97
02-01-2017, 20:55
Io dico che molto dipende anche dal tipo di schermo: gli schermi retroilluminati lasciano della luce di colore blu anche nelle zone nere, gli ultimi schermi OLED invece non hanno questo problema e con luminosità al minimo e modalità notturna non danno fastidio, almeno a me non lo danno. Comunque è sempre questione di abitudine.

Tornando al report ho cercato qualche info sulla Abell 12, mi incuriosisce anche a me, non sembra impossibile, si trova molto vicina alla stella ha una dimensione di 60" e una mag. di 12.39, sotto un buon cielo e con il filtro credo di potercela fare anche io.

carlodob300
02-01-2017, 21:04
Complimenti Gitt per questo fantastico report! Stimo da morire chi riesce a buttar giu' report osservativi cosi' completi e dettagliati. Io non ci riuscirei mai! Ma li leggo sempre volentieri e ne traggo utili spunti per osservare oggetti peculiari e interessanti. ;)

Marcos64
02-01-2017, 23:13
:sbav:

etruscastro
03-01-2017, 08:29
lo leggo nel pomeriggio con calma, merita come tutti i tuoi report!

Ogu
03-01-2017, 15:24
Letto con più calma e ancora complimenti per la serata.
Nonostante le difficoltà del meteo 27 oggetti non sono affatto pochi. In effetti confrontando alcuni target con gli appunti presi nell'osservazione del giorno prima pare che il cielo si sia compromesso livellando il 16" con il 12". Il resto è merito della bravura ormai leggendaria dell'osservatore!

Ad esempio il confronto con il gruppo NGC 1016 evidenzia che nonostante le stelline più deboli siano state colte perfettamente nel 16" (restando al limite o del tutto invisibili nel 12"), i soggetti nebulosi non differiscono di molto nella loro percezione. Ecco dai miei appunti la descrizione del gruppo:

"Gruppo completo di non facile individuazione. Le due principali NGC 1016 e NGC 1004 facili e discretamente luminose.
NGC 1016: emerge un core globuloso e a tratti irregolare, dalla forma a cuore, circondato da debole alone circolare, nel quale percepisco archi chiaroscurali. Forse una o più stelline soprapposte nei bordi Sud. Distinte alcune stelline sul margine SE (4 ad archetto).
NGC 1004: core ellittico schiacciato OSO-ENE nucleo stellare (forse stellina sovrapposta), una di 12 mag sul bordo Ovest. Appare suddivisa in due porzioni, la seconda più debole a Est a mo di coda: sembra una formica. Circondata da alone ellittico.
NGC 1008: visibile come macchietta grigia tondeggiante, piccolo core centrale visibile in diretta.
NGC 1019: con pazienza appare piccola sagoma grigio-spettrale a chicco, super contrastata, forma quasi a foglia.
NGC 1009: non vista
NGC 1020: percepita a tratti, spettrale e confusa macchietta, sembra divisa in due porzioni N-S??
IC 241: percepita come una piccolissima macchietta, quasi una stellina circondata da piccolissimo alone grigiato contrastato, tipo una planetaria."

In aiuto avevo una mappa di dettaglio per le componenti più deboli.
Sarà interessante sentire quante differenze e confronti potrai fare quando ti ricapiterà di riosservare queste galassie la prossima volta.

Salvatore
03-01-2017, 15:40
Ciao Gitt e buon anno ;)

Ho letto con molto gusto il tuo Report, devo ancora studiarmi per bene certi oggetti galattici davero molto interessanti. Comunque complimenti per aver saputo sfruttare come sempre, al meglio la sessione.

Mentre sstavo guardando gli appunti presi in queste ferie, mi é capitato sotto proprio il 2420 te ne riporto la descrizione fatta dal Pollino con il mio 8":

"2420 , bel ammasso aperto di medie dimensioni visibile nel 17,3mm (60x) cui stimo un diametro di 12', appare sferico con una decina distelle risolte abbastanza fini su sottofondo granuloso, l'ammasso appare con una certa concentrazione apprezzabile verso il centro.5mm risolto in poco piu di 24 stelle piu qualche altra percepibile in distolta, adesso ha un aspetto romboidale, il sottofondo permane granuloso."

Per quanto riguarda l'uso dell'Ipad o Smartphone, riguardo la mia ultima esperienza , devo assolutamente spezzare una lancia in favore di questo accessorio:

zanzao ha usato lo Smartphone e io le classiche Mappe del Triatlas B/C ( altre comunque non fanno differenza) durante la serata al Pollino.
La luce dello Smartphone non é stata niente affatto dannosa (forse con un tablet questo non si puo fare,comunque bisogna essere sicuri di trovare una buona illuminazione), posso garantire che dava piu fastidio la mia torcia rossa( molto bassa).Poi é praticissimo,e si puo fare lo zoom, non c'é il bisogno di prendere la mappa accendere la luce,girare la mappa,cambiare magari mappa ecc.... insomma é molto piu comodo e si ha una Cosa sola in mano.Sono certo che presto passero a questa configurazione .

Grazie per la considerazione su M31 , ...c'é da dire pero' che il cielo del Novena credo che sia molto piu scuro di quello dell'Arma.Forse un raffronto tra Sempione e Armà sarebbe piu consono visto che a livello di cielo si equivalgono ,pero sono ad altitudini differenti.

A presto, Vediamo come si mettono le cose questo anno.....:angel:

nicola66
03-01-2017, 17:14
Ottimo report Gitt complimenti

etruscastro
03-01-2017, 17:30
bel report Graziano, me lo sono letto con calma, trovo sempre propedeutici i tuoi report!

Marcos64
03-01-2017, 20:32
Sui sistemi informatici al posto di mappe cartacee, per una molteplicita' di motivi evidenti, propendo per i primi, anche se effettivamente l'impatto in termini di luce puo' essere importante. In realta' questo problema, filtrando lo schermo, lo si risolve a mio avviso egregiamente. Il discorso temperatura invece temo sia piu' complesso, la carta vince sempre. :)

carlodob300
03-01-2017, 22:03
Ho usato stasera skysafari 5 plus in luce rossa su schermo amoled al minimo della luminosita' e non da assolutamente fastidio. L'adattamento al buio non e' compromesso..;) provare per credere

Gitt
04-01-2017, 15:39
Grazie a tutti per la grande attenzione che avete dedicato al mio report, ancora una volta mi avete ricompensato del freddo e della fatica!

Scusate se ho tardato a rispondere, ma ieri sono andato a sciare con mio figlio e la sera quasi mi sono addormentato sul piatto!;)


Un peccato non essere riusciti ad incontrarci allo Zovallo il giorno prima (a proposito, il vento era gelido altro che tiepido allo Zovallo :biggrin:), ma ci sarà sicuramente un'altra occasione.
Del report che dire, come sempre ricchissimo ed estremamente dettagliato, qualche oggetto me lo sono segnato da provare. Una domanda: come fai a stimare le dimensioni all'oculare? Noto che lo fate sempre, io non ci ho mai provato anche perchè sinceramente non saprei come fare, ma mi piacerebbe imparare.


Hai ragione, un vero peccato! Rimedieremo presto, puoi esserne sicuro.
Mai detto che all Zovallo facesse caldo, ho scritto che quel giorno in pianura soffiava un vento quasi primaverile. So bene che di notte è tutta un'altra storia!!!:D

Per stimare le dimensioni di un oggetto procedo così:
- ricordo a memoria il campo reale dei miei oculari
- quando inquadro l'oggetto, divido mentalmente il campo a metà (in pratica il raggio), poi ancora a metà e così via
- mi aiuto con le stelline di campo: ad es. stimo la distanza oggetto-stellina, e poi da questa stima, per divisioni successive, ricavo la dimensione maggiore dell'oggetto
- se non è rotondo, prima faccio una valutazione sul rapporto tra dimensione maggiore e minore, ad es. "ovale 3:2", quindi ne ricavo la dimensione minore.
E' ovvio che più l'oggetto è piccolo, più risulta approssimativa la stima, a meno di non riuscire a salire molto con gli ingrandimenti.
Trovo molto utile applicare questo metodo per varie ragioni:
- permette di cogliere più dettagli
- consente di capire se in una determinata osservazione si è visto solo una parte dell'oggetto (ad esempio solo la parte centrale di una galassia, ma non l'alone)
- costringe a osservare anche il campo in cui sono inseriti gli oggetti.
Ogu: in effetti mi sono reso conto che il seeing ha penalizzato pesantemente tutte le osservazioni fatte finora con il 16", perchè per un periodo purtroppo breve, c'è stato un momento di quiete e ho visto che la differenza è veramente importante.
E' vero, inizio a prenderci con le magnitudini: meno male, perchè nelle precedenti uscite è stato un incubo capire cosa avessi realmente osservato!:cool:

Mappe vs smartphone: quando mi doterò di uno smartphone con schermo OLED farò sicuramente altri tentativi, per ora mi accontento delle mappe.
A proposito di smartphone, mi farebbe piacere che chi di voi lo usa per osservare riportasse marca e modello, in modo da capire di quale gingillo tecnologico stiamo parlando e per avere un utile termine di paragone se dovessi valutarne l'acquisto.
Uno dei motivi che più mi spinge verso il supporto elettronico è quello di non avere più problemi col vento: lo svolazzare dei fogli, il timore che volino via, è una grande rottura di scatole.

Abell12: devo dire francamente che l'ho tentata così, senza grande convinzione. Mi sono detto, magari è facile come la Mirach's Ghost NGC404. Invece no, richiede probabilmente molta più pazienza.
L'optimum sarebbe farsi un oculare con "occlusione", come usano gli amanti delle doppie molto sbilanciate, ma con un dobson sarebbe comunque molto difficile schermare mu-Ori.
Provateci, fatemi sapere come va.



il cielo si sia compromesso livellando il 16" con il 12"

Si, è vero, nel confronto con i vostri report ritengo che al momento l'insieme Gitt+16" stia performando come un ottimo visualista con un 12".
Ciò è senz'altro dovuto alla mia ancora niubbaggine col bestione, ad alcuni accorgimenti che ancora mancano al telescopio (in primis l'estrazione dello strato-limite, ma anche un lavaggio del primario), infine a tre serate di seeing scarso/orribile, di cui una, l'ultima, pure con cielo velato.
L'effetto peggiore del seeing orribile non è tanto il seeing in se stesso, è che non riesci a collimare a dovere il telescopio, moltiplicando l'effetto di degrado.

Grazie mille per l'interessantissimo raffronto sul gruppo di NGC1016: non c'è storia, Ogu, sei imbattibile nelle descrizioni degli oggetti osservati!
Posso solo dire che dopo questo gruppo, ho smesso per alcune ore di osservare galassie, perchè il cielo si era pesantemente velato. E' quindi possibile che le condizioni si fossero deteriorate mentre stavo osservando il gruppo stesso, da cui la difficoltà nel riconoscere le componenti più deboli.
Salvatore, buon anno anche a te, sei rientrato alla base o sei ancora in Sicilia?
Su NGC2420 mi conforta la tua descrizione, soprattutto sull'aspetto romboidale col 5mm.
Numero di stelle e risoluzione a mio parere dipendono fortemente dal seeing della serata e dal grado di collimazione del telescopio: conoscendoti, mi avresti stracciato anche con un 150mm :-)
Grazie anche a te per le considerazioni sull'uso dello smartphone, ne farò tesoro.
Per quanto riguarda M31 dal Sempione... confesso che non l'ho mai osservata da quel sito!!!
Guardarla in un grande diametro, comunque, ne offre una visione dettagliata, luminosa, ma molto settoriale.
etruscastro: grazie per averlo letto, spero ti sia piaciuto. Cosa intendi esattamente per "propedeutico"?

etruscastro
04-01-2017, 16:38
http://www.treccani.it/vocabolario/propedeutico/ ;)

Gitt
04-01-2017, 16:48
etruscastro, non intendevo il significato italiano del termine: con una maturità classica alle spalle e un padre professore di lettere, non me la cavo male con l'etimologia!;)

Volevo sapere se avevi usato il termine intendendo proprio che i miei report possano essere di aiuto e preparazione per altri che si accingono a osservare gli stessi oggetti: è un grandissimo complimento, per questo chiedevo conferma.:D

A parte le battute, mi interessa approfondire questo commento: quali sono gli aspetti che ti fanno ritenere i miei report propedeutici? Il fatto che segua un certo ordine osservativo? Oppure la scelta degli oggetti? La descrizione non credo, perché qui sul forum ci sono visualisti molto più dettagliati di me.

etruscastro
04-01-2017, 17:14
Volevo sapere se avevi usato il termine intendendo proprio che i miei report possano essere di aiuto e preparazione per altri che si accingono a osservare gli stessi oggetti: è un grandissimo complimento, per questo chiedevo conferma.:Dovviamente è questo il senso del termine, trovo che i tuoi report siano molto più di altri (il mio tra tutti) istruttivi per un astrofilo che si muove alle prime armi o semplicemente per chi inizia a pianificare serate al di fuori dei confini domestici.

le tue descrizioni vanno oltre il semplice report secco dell'oggetto, proprio come faccio io ad esempio, tu vai a descrivere tutto un contorno al DSO che, per il neofita è uno stimolo a cercare oltre il semplice target puntato (qualunque esso sia) nell'oculare, il saper rapportare la dimensione dell'oggetto piuttosto che la magnitudine stellari nel fov, e per chi è più navigato come me regala sempre una sensazione di naturalezza delle emozioni, di realtà, sembra di stare li con te, a me viene freddo a leggere i tuoi report invernali e smadonno se leggo che hai avuto velature...

non credere, è assai difficile rendere un report vero e, per questo leggibile con emozione da tutti piuttosto che fare una fredda lista di quanti e quali oggetti sono stati osservati.

i miei complimenti!

Gianluca97
04-01-2017, 17:54
Hai ragione, un vero peccato! Rimedieremo presto, puoi esserne sicuro.
Mai detto che all Zovallo facesse caldo, ho scritto che quel giorno in pianura soffiava un vento quasi primaverile. So bene che di notte è tutta un'altra storia!!!:D

............

A proposito di smartphone, mi farebbe piacere che chi di voi lo usa per osservare riportasse marca e modello, in modo da capire di quale gingillo tecnologico stiamo parlando e per avere un utile termine di paragone se dovessi valutarne l'acquisto.

Per il vento io scherzavo ;)


Intanto grazie per la spiegazione così dettagliata su come stimi la dimensione, le prossime volte ci provo anche io.

Per lo smartphone io come sai sono uno di quelli che lo usa direi con un buon profitto, il mio telefono è un Samsung S7 Edge, quindi ultimo modello e schermo super AMOLED, e questo schermo secondo me è quello che fa la differenza.

Salvatore
04-01-2017, 18:24
Purtroppo sono dovuto ritornare più presto del solito questo anno, la mia Ditta aprirá ufficialmente il 16 di Gennaio, ma non potevo rinunciare agli straordinari che dovrò fare in questo periodo che mi gioveranno in futuro nel corso di questo anno per prendere diverse giornate libere :whistling:

Ho inserito la descrizione del 2420 appunto per l' aspetto a rombo segno che su questo oggetto abbiamo avuto le stesse impressioni, più o meno.È possibile che tra le 20 e passa stelline osservate alcune erano sovraesposte , come appunto dicevi tu.

Allora attendere il responso il prossimo anno per M31 ;)
Comunque per i miei gusti preferisco un cielo sopra I 2000 metri, ovviamente per la trasparenza magari anche a scapito della turbolenza.

Secondo me hai fatto bene a provare Abell 12, sicuramente ci saranno altre occasioni.

Gitt
06-01-2017, 22:23
, sembra di stare li con te, a me viene freddo a leggere i tuoi report invernali e smadonno se leggo che hai avuto velature...!

Benissimo, spero di meritarmi sempre questa grande attenzione!
Ma ti assicuro che quando leggo i tuoi report, mi sembra sempre di essere a LdP nel vostro terreno, con le mucche nei dintorni.;)

Gitt
06-01-2017, 22:35
Comunque per i miei gusti preferisco un cielo sopra I 2000 metri, ovviamente per la trasparenza magari anche a scapito della turbolenza.

Secondo me hai fatto bene a provare Abell 12, sicuramente ci saranno altre occasioni.

Lo pensavo anche io, Salvo, ma da quando ho il 16" mi rendo conto di quanto sia sensibile al seeing e sono disposto a barattare una parte della trasparenza per una maggiore stabilità, almeno fino a quando non avrò capito come si comporta il tele con un buon seeing.
Certamente proverò ancora quella planetaria, anche perché se la vicinanza a mu orionis ne complica l'osservazione, ne rende anche facilissimo il puntamento;)

Salvatore
14-01-2017, 13:56
Ciao Gitt oggi sono stato in negozio a cambiare Smartphone ( il mio non ne poteva piu' dopo circa 2 anni , ha preso troppi urti e cosi tanta polvere che oramai quando parlavo nessuno piu ' mi sentiva ).

Comunque volevo dirti che tra i vari Samsung oltre il bellissimo edge S7 consigliato da Gianluca97 , anche la nuova versione del Galaxy A 3 2016, molto economico e industruttibile Smartphone ( almeno la versione vecchia posseduta da me ) ha una regolazione della luminosità davvero ottima, tanto che ai bassi livelli non si vede piu' niente. Volevo solo informati di questo.
Io comunque ho deciso di prenderlo e di aquistare Skysafari pro 5.

In piu sto considerando ( sicuro ormai )qualcosa del genere,..
https://shop.mediamarkt.ch/de/computer-buero/bueroausstattung/diktiergeraete/sony-icd-px333/idp9vbg0qtjm :biggrin:

Saluti!

Gianluca97
14-01-2017, 18:08
Il Galaxy A3 ha anche lui uno schermo Super AMOLED, ed è questo che conta per le nostre necessità. Vedrai sotto un cielo buio che farà una netta differenza ;)

carlodob300
14-01-2017, 18:48
Possiedo il galaxy a3 2016 e confermo quanto detto sopra..poi fa bellissime foto!

22103

Salvatore
14-01-2017, 18:52
Grazie ragazzi allora mi avete confermato che ho fatto una ottima scelta;)
nonresta che scaricare Skysafari :sbav:

Ho preso pure il Dittafono, per gli appunti , anche se carta e matita saranno sempre a farmi compagnia per gli schizzi.

carlodob300
14-01-2017, 18:57
Secondo me si!:D hai gia preso il pro? Non e' che ti basta il plus? Io ho il plus e credo che sia piu che sufficiente..;)

Gitt
14-01-2017, 19:08
Grazie, ottime informazioni.
Terrò presente quando sarà il momento di acquistare uno smartphone.

Pe gli appunti continuo a preferire il cartaceo, perché è già lungo scrivere il report, dover sbobinare ore e ore di note mi diventerebbe insopportabile: avendolo fatto per anni all'università, ne so qualcosa!

Alla prossima uscita insieme, Salvo, sarà molto interessante osservarti all'opera con queste tecnologie.;)

Salvatore
14-01-2017, 19:21
Secondo me si!:D hai gia preso il pro? Non e' che ti basta il plus? Io ho il plus e credo che sia piu che sufficiente..;)

Ecco , mi Hanno consigliato il Pro , sapendo pero' del Plus.

Brevemente quali sono le differenze? Con il Pro mi pare di aver capito che ci sono piu' oggetti , si puo' fare il viaggio interspaziale ( Cosa non di prima necessità ) ..
A me interessa , che sia funzionale , che ci siano gli oggetti che mi pongo come obbiettivo ( NGC, PGC , UGC , CR , ecc .. )

Scusate ma in ambito software sono una cippa, e uno zuccone:razz:

Grazie

Salvatore
14-01-2017, 19:25
Gitt , vediamo come mi trovero' con il Dittafono! Ho deciso di aquistarlo perché mi serve anche per altri scopi.
Da parte mia devo anche sbobbinare con gli appunti. Tanto Vale provare ;)

carlodob300
14-01-2017, 19:34
Ecco , mi Hanno consigliato il Pro , sapendo pero' del Plus.

Brevemente quali sono le differenze? Con il Pro mi pare di aver capito che ci sono piu' oggetti , si puo' fare il viaggio interspaziale ( Cosa non di prima necessità ) ..
A me interessa , che sia funzionale , che ci siano gli oggetti che mi pongo come obbiettivo ( NGC, PGC , UGC , CR , ecc .. )

Scusate ma in ambito software sono una cippa, e uno zuccone:razz:

Grazie

Nel plus hai gia cataloghi ngc e ic completi e moltissimi ugc..per un totale di 31000 dso..non ti bastano?:biggrin:

Salvatore
14-01-2017, 19:35
bastano per una vita!

;)

carlodob300
14-01-2017, 19:37
Il pro deve essere ottimo per lo star hopping perche hai solo 27 milioni di stelle:biggrin:

Comunque qui trovi tutte le differenze

http://skysafariastronomy.com/skysafari-5-professional-astronomy-telescope-control-software-for-android.html

Salvatore
14-01-2017, 22:48
Preso il pro :biggrin:

carlodob300
14-01-2017, 23:37
:surprised::biggrin: grande!!