PDA

Visualizza Versione Completa : Consiglio primo strumento



kernberg
02-01-2017, 17:31
Buonasera a tutti! Da qualche mese tengo duro seguendo il vostro consiglio di non cedere alla strumentite, ho resistito alla tredicesima in busta paga e ai regali dei parenti, mi sto facendo le ossa a occhio nudo e con un monocolo 16x52. La malattia sta però prendendo il sopravvento e, nonostante non sappia ancora rispondere a tutte le domande di verifica se sono pronto o no (ma a molte so rispondere ;)) mi sono deciso ad aprire questa discussione per capire su cosa orientarmi.
Ovviamente sono interessato sia al sistema solare che al deep sky ma, se proprio dovessi fare una scelta, opterei per quest'ultimo. Mi piacerebbe dedicarmi anche all'astrofotografia (sono già un fotografo amatoriale) ma, a causa della difficoltà di osservazione da casa, devo prediligere diametri piccoli. Osserverei prevalentemente in solitaria, quindi devo calcolare il peso dello strumento. Sono abbastanza negato nei lavori di precisione, quindi preferirei non aver problemi di collimazione e cose varie... Non sono un tipo impaziente quindi posso perdere tempo a montare lo strumento e a cercare il bersaglio (ripeto, purché non sia una cosa pesantissima) e sono anche disposto a sbattermi per fare rimanere l'oggetto nel campo visivo.
Veniamo la dunque, il budget... pensavo di aggirarmi sui 500-600 euri tutto compreso (sforzandomi arriverei a qualcosina in più, ma ne deve valere davvero la pena in termini di differenza), con possibilità future di integrare con qualche accessorio.
Vi ringrazio anticipatamente per la disponibilità.

etruscastro
02-01-2017, 17:38
se la fotografia è importante devi metterci sul piatto molto di più, almeno il doppio.
per 5-600€ esce qualcosa per il visuale!

kernberg
02-01-2017, 17:53
:weeabooface: ... dici? Il dilemma è questo: con il doppio del budget (che significherebbe attendere ancora qualche mese) riuscirei a far qualcosa di veramente carino con le foto? Oppure sarebbe solo il minimo indispensabile per scattare foto appena decenti? Puoi farmi degli esempi in proposito?
Se invece dovessi rinunciare alle foto (cosa che probabilmente farò), col budget iniziale riuscirei a soddisfare le altre esigenze che ho indicato?
In ogni caso grazie per i consigli.

etruscastro
02-01-2017, 18:01
con 1000/1200€ ti fai un set up base per la fotografia, ammesso che tu abbia già una reflex se no i costi lievitano ancora di più, ma essendo un set up base significa che poi nel tempo dovrai spendere almeno altri 1000/1200€ per fare qualche foto "carina" per una tua soddisfazione personale. se vuoi fare foto belle devi contare almeno 4-5000€ (almeno!).

se vuoi fare visuale per quella cifra ci esce un dobson 10" deluxe che una chicca ma niente foto se non appoggiando il cellulare o la reflex all'oculare!

Angeloma
02-01-2017, 18:24
con 1000/1200€ ti fai un set up base per la fotografia
Non nascondiamoci dietro un dito: con questa cifra ci viene una montatura poco più che "entry level", ma completa e validissima e (forse) un piccolo telescopio acromatico, oppure ti accontenti di metterci sopra la reflex con i suoi obiettivi. Tutte cose che comunque bastano e avanzano per un bel po' di tempo a venire; anche perché la fase dell'acquisizione delle immagini è la parte più elementare e rapida di tutto il processo da seguire per arrivare all'immagine finale.

kernberg
02-01-2017, 18:33
In effetti il Dobson mi intriga parecchio, il fatto di non portarmi dietro una montatura ingombrante potrebbe valere il prezzo del biglietto. Avete qualche link da indicarmi per studiarmi le caratteristiche? In visuale, vedrei bene anche i pianeti nonostante la montatura azimutale?

etruscastro
02-01-2017, 18:37
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p1192_GSO-10-Zoll-f-5-Dobson-Teleskop-Deluxe-mit-verbesserter-Ausstattung.html

In visuale, vedrei bene anche i pianeti nonostante la montatura azimutale?
certo!

kernberg
02-01-2017, 18:48
Mi spaventano 2 cose: le dimensioni e il peso da un parte e la necessità di frequenti collimazioni dall'altra (l'ho letto da qualche parte...). Qual è la differenza tra GSO e Skywatcher?
Per ragionarci un po' su, quali alternative avrei con montatura equatoriale?
A quella cifra di rifrattori non se ne parla proprio, giusto?

Angeloma
02-01-2017, 19:12
La collimazione di un Newton a tubo chiuso non è così frequente; la collimazione nin è un babau, non è uno spauracchio, non è l'uomo nero. Una volta compresa la meccanica, verrà automatica senza bisogno di collimatori.
Maggiore è il rapporto focale del Newton, più facile sarà collimarlo e meno critica sarà la precisione della collimazione.

GSO ver. Deluxe è migliore dal punto di vista meccanico e come dotazione di accessori; come qualità ottica, sono di pari livello.

Suggerisco il Dobson 150/1200 f8 per i seguenti motivi:
- Facile da collimare.
- La precisione della collimazione non è un fattore critico.
- Se non si fa troppo caso al metro e venti di lunghezza, è abbastanza piccolo.
- Leggero: si può portare con una mano la base e sotto il braccio il tubo (non si stringa troppo, però :biggrin:)
- Il rapporto focale f8 lo rende ottimo per le osservazioni in alta risoluzione di Luna e pianeti.
- L'apertura di 150mm lo rende idoneo a muovere i primi passi nell'osservazione degli oggetti deep sky.
- Costa du' palanche.
- Con un po' d'ingegno, te lo porti dietro in vacanza.

Dopo il 150 f8, viene il 200 f6: più votato al deep-sky e un po' meno al planetario.
Lo segue il 250 f5, ma i pesi cominciano a essere... pesanti.

kernberg
02-01-2017, 23:17
Il timore che con un Dobson sia piu difficile puntare (sopratutto gli oggetti non visibili a occhio nudo) è infondato?
Sempre escludendo la necessita di fotografia, aumentando qualcosina di budget si trova qualcosa decente con montatura eq e non troppo ingombrante?

Angeloma
02-01-2017, 23:34
A occhio nudo, sono ben pochi gli oggetti del profondo cielo visibili. No, non è difficile scovarli. :)

Montatura equatoriale? Minimo 600-650 Euro per la più piccola, 6 chili di portata (eq3.2); 750 Euro per quella un gradino più in alto, 10 chili di portata (neq5); 1000-1100 Euro per quella ancora più in alto, 15 chili di portata (heq5).
La portata è riferita al solo uso visuale.

kernberg
03-01-2017, 00:38
Ad esempio, per le esigenze che vi ho già spiegato, quali sono i motivi per cui mi consigliate di più un dobson 10" rispetto a un newton 150/750 con montatura eq3 o un rifrattore 127/1200 con montatura eq5?

Angeloma
03-01-2017, 07:47
I crudi numeri: 250mm (10") 150mm (6") 127mm (5").
Indovina dove stanno le prestazioni superiori...

Nel caso si debbano considerare altre priorità, la scelta cambia; dopotutto, il miglior telescopio è pur sempre quello che si userà di più.

kernberg
04-01-2017, 16:27
Grazie Angeloma e Etruscastro per le risposte puntuali. Ragazzi, ho capito che mi conviene abbandonare l'idea delle foto e sono d'accordo. Mi affascina il Dobson ma stiamo parlando di una bestia di oltre un metro di lunghezza e 15kg di peso, più la montatura... Io non ho postazioni fisse per osservare, mi servirebbe qualcosa di più maneggevole, anche rinunciando a qualcosina in termini di prestazioni. Avete altri suggerimenti da darmi?

etruscastro
04-01-2017, 16:42
in verità è tutto molto trasportabile, 1 pezzo è il tubo ottico e l'altra è la base di appoggio che è già predisposta con delle maniglie, il tubo una volta fissato alla base lo sposti con un mignolo.

potresti prendere un dobson più piccolo, tipo un 8" ma non ti credere che i pesi (e ingombri) siano poi così tanto minori.

anche con le montature equatoriali devi contare il treppiedi, il blocco micrometrico di AR/DEC, il tubo ottico, i contrappesi... insomma, è vero che magari sono più parti separati ma i pesi sono quelli, col dobson con 2 viaggi di carico/scarico sei a posto! ;)

Angeloma
04-01-2017, 17:58
mi servirebbe qualcosa di più maneggevole, anche rinunciando a qualcosina in termini di prestazioni
Io uso questi, trasportabili contemporaneamente con i relativi cavalletti anche in bicicletta (però ho pure un Dobson da 300mm :whistling:):

kernberg
04-01-2017, 18:29
Ottimo Angeloma! Da quello che intuisco sono entrambi Mak! Non capisco però che montatura c'è sotto: azimutale? In effetti sul prezzo credo che siamo là, tra un Mak 127 e un Dobsonone (addirittura il Mak qualcosina meno)... Ricapitolando, il Mak mi dà maggiore portabilità, possibilità di foto (se ci prendo una eq, aumentando il budget), rare scollimazioni ma è debole su deep sky. Il Dobson invece è IL telescopio, col quale posso vedere tutto (no foto) ma devo sopportare il peso e le dimensioni. Ho capito male?
P.S. giusto per curiosità, angeloma, in base a cosa scegli di uscire con uno dei due Mak o con il Dobsonone 12"?

Angeloma
04-01-2017, 19:03
Il Dobson monolitico è praticamente inamovibile, sistemato nella specola di un osservatorio.
Per tutte le occasioni di osservazione itinerante, mi porto i due Mak e i cavalletti video e/o la montatura altazimutale computerizzata.
Non sono legato al diametro, per cui gli strumenti minori finiscono a prender polvere e allevare ragni...
Ragiono nei limiti di quello che sto usando in quel momento e mi sento appagato comunque.

Tucana
04-01-2017, 19:16
All'inizio della discussione avevi espresso questa considerazione:


Ovviamente sono interessato sia al sistema solare che al deep sky ma, se proprio dovessi fare una scelta, opterei per quest'ultimo.

se è ancora valida, al netto di tutte le considerazioni, il richiamo del dobson è molto forte.

kernberg
06-01-2017, 13:09
Scusatemi se torno sulla discussione. Volevo chiedervi, secondo voi, per visualizzazione pianeti quali potrebbero essere le differenze tra il Mak 127 e un rifrattore con diametro minore (tipo 102)? Oltre le eventuali differenze di visualizzazione (non so, nitidezza, contrasto...) mi confermate che il rifrattore è quello che potrebbe dare meno problemi di collimazione? Un'ultima cosa: per fotografia pianeti, l'equatoriale è comunque indispensabile come nel deepsky o si riuscirebbe a far qualcosa con un AZ Goto?

Angeloma
06-01-2017, 13:20
Se il rifrattore da 102mm è un tripletto apocromatico con vetri in FPL53... forse e sottolineo forse (difficile giudicare sulla carta) può essere superiore al Mak 127 sul planetario se di rapporto focale aperto, ma sicuramente lo sarà se il rapporto focale sarà almeno f8-f10 o superiore. E probabilmente potrebbe esserlo anche un acromatico che sia almeno f12, meglio se f15.

Però il Mak è lungo 36cm e pesa 3,5 chili; e il rifrattore? La collimazione è un fattore non ostativo e non ha importanza. Se ci si pone il problema della collimazione, è meglio cambiare hobby o guardare le foto astronomiche su Internet.

Darth Fener
06-01-2017, 16:12
Il rifrattore, per uso planetario deve essere almeno di 1200 di focale per acromatici.

Questo comporta un tubo ottico molto lungo, per cui ci vuole una montatura adeguata che costa.

In termini di vantaggio, il rifrattore se é almeno f10 la spunterá sempre sul mak.( solo se a parità di diametro eh)

Ma uno strumento di questo tipo é enorme, pesante, lungo.

Il mak 127 é un peso piuma, di conseguenza la sua montatura puo essere più modesta(una eq3)
E col mak puoi fare tutto il planetario che vuoi, comodamente.

Angeloma
06-01-2017, 17:48
il rifrattore se é almeno f10 la spunterá sempre sul mak.( solo se a parità di diametro eh)
Ma non necessariamente, c'è il fattore ostruzione in gioco che riduce la superficie libera per la raccolta della luce a 114mm circa di apertura equivalente e provoca un maggior disturbo della figura di diffrazione, eccetera eccetera... per la gioia dei rifrattoristi (ma in fondo, si tratta di fisica). ;)

Molto dipende dalla qualità dei vetri e della lavorazione delle lenti, naturalmente!
Ma come comodità nell'uso, non c'è paragone. Chissà perché i Cassegrain, che pure hanno una qualità tale da poter competere con i rifrattori apocromatici, sono così poco diffusi. :hm:

etruscastro
06-01-2017, 18:03
Comunque per rispondere alla domanda puoi fare riprese planetarie anche in altazimutale ;)

Angeloma
06-01-2017, 18:08
Ah, cavolo... ci s'infervora e si perde di vista l'obiettivo!
Filmati brevi, ripresi alla più alta cadenza possibile. Giove ruota rapidamente e poi subentra anche la rotazione di campo.

kernberg
06-01-2017, 18:12
Ragazzi, sono onorato che dal mio post nasca una discussione tecnica tra di voi! Allora, considerando il mio budget e altri fattori, sto avvicinandomi alla soluzione... Nonostante l'ipotesi Dobson 10" fosse quella più intrigante (vi ringrazio per avermici fatto avvicinare, ho scoperto diverse cose su quel mondo...) mi sto convincendo sempre di più a prediligere la maneggevolezza. Non so ancora se quest'hobby durerà per molto ancora, dovrò sempre spostarmi per qualche osservazione e non avrò tantissimo tempo a disposizione ogni volta. Alla luce di tutti questi fattori, credo che il Mak 127 sia la soluzione per più adeguata (e non mi escluderebbe di abbinarci il Dobsonone tra 1-2 anni quando, nei miei sogni, avrò anche un camper!). Inoltre (e qui mi aspetto le critiche da parte di tutti voi) il sistema GoTo è troppo allettante per uno come me che potrebbe fare escursioni di 1 ora o anche meno. Per questi motivi sono indirizzato sul Nexstar SLT o sullo SW Mc. A tal proposito, dato che i prezzi sono per lo più sovrapponibili, qualcuno saprebbe dirmi se c'è qualche differenza? Infine, a chi consigliate di rivolgermi? Finora mi sono basato essenzialmente sui siti astroshop, telescop-express, otticasanmarco e apuliaottiche. Sono siti affidabili? Conviene acquistare online (mi spaventa soprattutto il trasporto)? Qualcuno conosce negozi sulla zona di Bologna?

Anto14
06-01-2017, 21:03
I siti da te indicati sono tutti affidabili e la spedizione è anche essa affidabile, infatti gli imballi sono ben fatti inoltre la spedizione è di solito assicurata(comunque anche se non assicurata è responsabile il venditore);)

etruscastro
07-01-2017, 09:30
se il GoTo è una tua scelta imprescindibile nulla da eccepire, ma gli oggetti anche del deep sky che sono alla portata del 127mm li trovi tranquillamente anche a mano e con una mappa cartacea o una app da tablet o smartphone, quello che risparmi dalla computerizzazione lo dedichi alla stabilità della montatura (almeno una eq3.2 meglio la eq5) e l'aggiunta di 1-2 oculari che ti occorrono per sfruttare le potenzialità del telescopio nelle osservazioni!

tra Celestron e Skywatcher sono cloni, entrambi fatti dalle stesse mani e poi aggiunti 2 loghi diversi, se parliamo di software del GoTo io preferisco sempre la semplicità della Nexstar, quindi Celestron, ma è un parere strettamente personale!

kernberg
07-01-2017, 11:28
Il tuo ragionamento non fa una piega ed è la prima cosa a cui ho pensato anche io dopo aver rinunciato al Dobson. In realtà le montature equatoriali costano un bel po' di più: la NEQ3 se ne viene a 595€ e non mi permetterebbe, in futuro, nessun upgrade. Per la NEQ5 siamo a 1139€! Inoltre se volessi aspirare a un minimo di ripresa planetaria dovrei aggiungerci almeno altri 100€ per la motorizzazione e il budget sarebbe bello che sforato. Ho pensato all'altazimutale GoTo perché mi sembra un giusto compromesso tra budget, praticità e velocità. Se la passione va avanti, entro un paio di anni penserò a qualcos'altro.

Darth Fener
07-01-2017, 14:39
Tre Cose

1) il discorso trasportabilità del dobson spesso trae in inganno.
Il dosbon è composto da 2 pezzi, il tubo ottico e la base. Fine. Certo, un dobson 200mm ha una certa stazza, ma tieni presente che mak 127, montatura, treppiedi, contrappesi sono tanti pezzi, che insieme hanno lo stesso identico ingombro, anzi, qualcosa in piu( e si perde piu tempo a montare/smontare)

2) Il Go-to se c'è è sempre comodo, ma
Se lo si deve usare con un mak 127 che è -Per Me- uno strumento prettamente da sistema solare, sole, luna e pianeti sono ben visibili. TI serve solo un'applicazione su smartphone o una carta celeste. E questo solo le prime volte, perchè dopo imparerai a distinguere e localizzare immediatamente i pianeti.
Al posto del go-to, qualche oculare di buona qualità.

3) la montatura se go-to deve essere, allora che sia equatoriale e almeno eq5. Cosi un domani, potrai mettere al posto del mak uno strumento adatto a far foto di galassie.

Ah, io ho ripreso i pianeti col mak127 e li inseguivo con le manopole a mano, senza motori e goto.
Il Go-to lo uso per il rifrattore, anche perchè è un bestione e serve la exos2 per tenerlo su

Per le osservazioni visuali, una equatoriale stile exos1 e il mak127 sono una configurazione validissima.

Al massimo, puoi fare exos 2 e mak127, cosi hai una montatura pronta in futuro per motori e go-to.
http://www.bresser.de/en/Astronomy/Telescopes/BRESSER-Messier-MC-127-1900-EXOS-2-Telescope.html

Angeloma
07-01-2017, 15:19
Io uso diverse configurazioni: cavalletto video, Dobson, montature altazimutali con goto. Montature equatoriali no, quelle mi fanno incendiare il nervo sciatico...
Mappa alla mano, si può trovare qualsiasi oggetto che sta in cielo, purché sia alla portata dello strumento usato in quel momento; e se non è visibile a occhio nudo, la difficoltà è sempre quella. Il goto permette di risparmiarsi un mucchio di seccature e di massimizzare il tempo.
Se uno è in gamba, è più rapido del computer di puntamento, per quanto possa sembrare strano.

Mak sì, Mak no. Il mak è altrettando valido quanto un qualsiasi telescopio della medesima apertura, sia che si osservino i pianeti o le nebulose. Cosa lo impedisce?

Un Dobson è, in sostanza, un telescopio newtoniano di grande apertura che tradizione vuole realizzato con pezzi reperiti al campo scarichi, con specchi lavorati in proprio e usato a bassi ingrandimenti, sostenuto da una "scatola" che consente i movimenti su-giù e destra-sinistra. La produzione industriale sforna ottimi strumenti sofisticati a prezzi abbordabili con punte d'eccellenza ottico-meccanica che poco invidiano alla migliore produzione artigianale.

Darth Fener
07-01-2017, 16:02
Mak sì, Mak no. Il mak è altrettando valido quanto un qualsiasi telescopio della medesima apertura, sia che si osservino i pianeti o le nebulose. Cosa lo impedisce?



Avevo già scritto "per me" ma comunque, comprarsi il mak per andare a vedere le nebulose estese o le galassie non è una scelta saggia, è una discussione fatta e rifatta 100mila volte credo.
I mak nascono con focali lunghe, che ne diminuiscono il campo inquadrato. Se a questo ci sommiamo il fatto che l'italia non è il Congo in quanto a cielo, comprarsi un telescopio di 127mm con un campo inquadrato ridotto, e osservare dalla città le nebulose...beh.
Ma sono cose che tu hai insegnato a me. Che le si possa osservare è certo, che le si possano osservare meglio con le configurazioni newton/dobson è altrettanto certo.

Al contrario, un mak127 anche in città restituirà immagini planetarie che possono spesso e volentieri mettere in crisi strumenti da 200/250 mm.

Angeloma
07-01-2017, 20:01
Lo so che è un tuo punto di vista, ma io sto cercando di redimerti dalla tua deriva verso il "lato oscuro"...:D

Nebulose più estese del disco lunare (mezzo grado) ce ne sono pochine e buona parte di queste non sono riuscito e vederle neanche col 300mm, per cui un 127mm, non importa lo schema ottico, non è poi così emarginato. Osservando dal medesimo sito i medesimi oggetti, non è che ci sia una grande differenza quantitativa (sorprendentemente) ma qualitativa sì, è ovvio. L'inquinamento luminoso livella le prestazioni allorquando la luminosità superficiale di un oggetto eguaglia quella del fondo cielo.

Darth Fener
07-01-2017, 20:13
A fine estate, per la prima volta sono riuscito a mettere l'occhio dentro un GSO deluxe 250, messo di fianco al mio rifrattore.( parliamo di 127 vs 250)

Ora, se sui pianeti cromatismo a parte preferivo nettamente il rifrattore, ( l'immagine superdefinita e tagliente) appena abbiamo puntato m51, sul rifrattore faceva bella scena una evanescente spirale, sul gso si vedeva nettamente staccata dal fondo cielo.
Questo da un cielo di periferia.

Tralasciamo il fatto che mentre io avevo visto già marte e saturno, lui stava ancora collimando :biggrin:

Però si, dopo aver visto dentro un dobson, è chiaro che se si vuole osservare del buon deep sky, è proprio la configurazione newton che è naturalmente pensata per farlo.

E attenzione, il confronto non lo stavo facendo col mak, sarebbe stato pure peggio

Angeloma
07-01-2017, 20:18
E attenzione, il confronto non lo stavo facendo col mak, sarebbe stato pure peggio

Va be', come non detto...

Galaxy77
09-01-2017, 17:54
Buonasera a tutti! Da qualche mese tengo duro seguendo il vostro consiglio di non cedere alla strumentite, ho resistito alla tredicesima in busta paga e ai regali dei parenti, mi sto facendo le ossa a occhio nudo e con un monocolo 16x52. La malattia sta però prendendo il sopravvento e, nonostante non sappia ancora rispondere a tutte le domande di verifica se sono pronto o no (ma a molte so rispondere ;)) mi sono deciso ad aprire questa discussione per capire su cosa orientarmi.
Ovviamente sono interessato sia al sistema solare che al deep sky ma, se proprio dovessi fare una scelta, opterei per quest'ultimo. Mi piacerebbe dedicarmi anche all'astrofotografia (sono già un fotografo amatoriale) ma, a causa della difficoltà di osservazione da casa, devo prediligere diametri piccoli. Osserverei prevalentemente in solitaria, quindi devo calcolare il peso dello strumento. Sono abbastanza negato nei lavori di precisione, quindi preferirei non aver problemi di collimazione e cose varie... Non sono un tipo impaziente quindi posso perdere tempo a montare lo strumento e a cercare il bersaglio (ripeto, purché non sia una cosa pesantissima) e sono anche disposto a sbattermi per fare rimanere l'oggetto nel campo visivo.
Veniamo la dunque, il budget... pensavo di aggirarmi sui 500-600 euri tutto compreso (sforzandomi arriverei a qualcosina in più, ma ne deve valere davvero la pena in termini di differenza), con possibilità future di integrare con qualche accessorio.
Vi ringrazio anticipatamente per la disponibilità.


Puoi prendere una montatura eq3 e la motorizzi, un tubo corto non troppo pesante rifrattore e inizi a farti le ossa e rientri nel tuo budget, dai un occhiata ai prodotti skywatcher
(http://www.skywatcher.it/)

poi volendo ti puoi affidare a qualche rivenditore per un kit completo rientrando nel tuo budget

cerca con google qualche rivenditore skywatcher (https://www.google.it/webhp?sourceid=chrome-instant&ion=1&espv=2&ie=UTF-8#q=rivenditore+skywatcher)

kernberg
10-01-2017, 21:38
Eccomi qua. Il Mak è lo strumento ideale per me: piccolo, leggero, computerizzato, possibilità di riprese planetarie... ed è per questo che oggi ho ordinato... il Dobsonone!!!
Dopo tutto quello che mi avete detto, dopo tutto quello che ho letto in giro, so che ogni cosa che avrei osservato col Mak mi avrebbe lasciato il dubbio "chissà come sarebbe stata col Dobsonone?".
In fondo mi aveva affascinato da subito e tutto il resto era un ripiego, voi siete infine riusciti a convincermi.
Ora iniziano i problemi: conosco poco il cielo, ho poco tempo per studiare e osservare, non ho tanto spazio né in casa né in auto, ho un piccolo giardino troppo illuminato e con palazzi troppo vicini, sono abbastanza imbranato con cacciaviti e similari.
Nonostante questo, è proprio il caso di dirlo, confido nella buona stella.

Anto14
10-01-2017, 22:34
Ottima scelta;)

Angeloma
10-01-2017, 22:42
La fortuna aiuta gli audaci... chi osa vince! :)

PHIL53
11-01-2017, 08:33
Benvenuto tra noi...;) !

Mi raccomando, per futuri dubbi, apri una nuova discussione precisando subito marca e modello del prescelto, ed indicando il massimo di informazioni circa tue preferenze, luogo di osservazioni e magari qualche foto dello strumento montato...

kernberg
11-01-2017, 20:15
Alla fine ho scelto di pancia, non di testa, e mi sono buttato sul Gso 10" deluxe! Da una parte sono eccitato, dall'altra preoccupato. Ora le preoccupazioni vertono su due cose: la famigerata collimazione ( sicuramente aprirò un thread apposito non appena mi arriverà il bestione, anche se una domanda volevo porvela già ora: ho sbagliato a non prendere anche il cheshire? Se riesco a rimediarlo, mi ispirava di più il tappo del rullino) e la ricerca di siti vicino a casa da dove osservare nelle serate fugaci (per quelle con più calma, estive, già ho un idea). Le prime prove le farò di certo dal giardino, pessimo per illuminazione e vicinanza di palazzi, ma da qualche parte bisogna pure iniziare. Nel frattempo cosa consigliate di studiarmi? Ho una conoscenza base del cielo, riconosco le costellazioni principali, i pianeti, M42 e Andromeda, la polare, tutto il resto sono a zero.

Angeloma
11-01-2017, 20:51
la famigerata collimazione
Ho provato il portarullino forato, il collimatore laser e il Cheshire. Funziona altrettanto bene (nel mio caso meglio) l'occhio nudo e lo star test. Sia per centrare e orientare il secondario nella luce del focheggiatore, che per collimare poi il primario.

Dopo aver rimontato il primario a seguito di manutenzione, metto il tubo perpendicolare a una parete, inserisco un oculare e proietto l'ombra del secondario e delle razze, che devono avere la stessa lunghezza. Infine star test.

PHIL53
12-01-2017, 08:33
Alla fine ho scelto di pancia, non di testa, e mi sono buttato sul Gso 10" deluxe!

Ottima scelta ! Per le altre questioni, io aspetterò la nuova discussione....:whistling:

p.s. piccola anticipazione: se non lo hai già fatto, scaricati Stellarium (http://www.stellarium.org/it/) e il cielo non avrà più segreti..

kernberg
12-01-2017, 15:46
Pensavo di iniziare direttamente così, col Dobsonone nudo e crudo. Ora mi sta venendo il dubbio... Sarà il caso che ordino anche telrad e cheshire? Sono accessori indispensabili? Lo è solo uno dei due? Oppure aspetto che mi arrivi lo strumento e poi decido in base alle necessità?
Sono indeciso sopratutto sul telrad, in quanto soprattutto all'inizio osserverò da un pessimo cielo.

Darth Fener
12-01-2017, 16:38
Alla fine, anche se collimi a casa col chesire, dovrai comunque fare lo star test e regolare la collimazione di fino.

Vedi come ti arriva lo strumento, avendo comprato un newton è cosa buona e giusta imparare bene a collimare durante lo star test.

gli optional potrai sempre comprarli dopo, mica scappano.

kernberg
14-01-2017, 16:38
Sono qui ad aggiornarvi sulla novità: so già che mi lapiderete in pubblica piazza. pensavo di ricevere il Dobsonone già in questi giorni, invece per motivi indipendenti dal venditore, l'ordine ha avuto un ritardo. Sono ricomparsi improvvisamente tutti i dubbi e le incertezze, soprattutto sulla trasportabilità. Nonostante sapessi che con un 8" non avrei guadagnato granché spazio, ho deciso di ridimensionarmi. Poi mi è subentrato un altro tarlo per la testa: dato che ormai il budget era stato stabilito, ho iniziato a informarmi su quale accessorio aggiungere (oculari?). Un conoscente astrofilo mi ha consigliato invece il puntamento passivo. Ho visto che l'Intelliscope XT8i se ne veniva a un prezzo leggermente superiore del Dobsonone e quindi l'ho fatto, ho preso l'Orion 8". So cosa ne pensate del Push To avendo già letto altri post, quindi ora potete partire con i fischi e i buuu. Di mio devo comunque ringraziarvi per i consigli, sempre utilissimi. Mi ha ispirato però la frase di qualcuno di voi, non ricordo di chi e in quale post, che diceva "il telescopio migliore è quello che pensiamo di usare di più".

Anto14
14-01-2017, 18:09
La frase era di huniseth;)

kernberg
20-01-2017, 17:32
Dunque... bella notizia... :D... è arrivato mr. Dobson!!! Brutta notizia... :sad:... non è arrivata la base! Il venditore mi ha assicurato che è stata spedita e che può capitare a volte che il corriere smista i colli in maniera differente. Spero debba aspettare solo fino a lunedì. Intanto le previsioni non promettono nulla di buono, ma mi sarebbe piaciuto smanettarci nel weekend! Pazienza....
Prime impressioni: tubo più leggero del previsto ma più largo del previsto (non oso immaginare il 10", credo di aver fatto bene a mantenermi sull'8"). Oculari sembrano ok (super possl 25 e 10mm), così come tastiera intelliscope. Ho dato però solo un'occhiata sommaria, devo controllare tutto meglio.