Visualizza Versione Completa : Ultimo Novilunio di fine anno, tra Est Siculo e Pollino
Salvatore
03-01-2017, 18:04
Durante le festività appena trascorse,sono tornato giu in terra di origine per una decina di giorni, insieme la mia famiglia.
É sempre bello quando dall'oblo dell'areomobile vedo lo stretto, e il cielo sereno e sgombro di nubi, é quasi sempre cosi ogni volta e questo mi fa stare bene , sopratutto quando alla partenza ci si lascia dietro un tempo da dimenticare.
Questa volta pero' il Sole e il cielo sereno sono stati sempre onnipresenti (tranne che per una mezza giornata di pioggerellina il 31 dicembre) tale che se non dovevo dare conto a nessuno , avrei potuto osservare ogni sera,
Bellissimo comunque mi sono fatto una megascorta di Vitamina D , le temperature gelide si sono fatte sentire anche da noi, tanto che una notte in una bella serata trasparente e ventosa ho registrato un valore di -2 dalla mia dimora nella periferia Catanase, un valore assurdo per il luogo, ma verificato tramite un banale esperimento.
Ho cosi in questo modo potuto sfruttare diverse serate dal Terrazzo di casa mia con SQM di 18,80 zenithale medio, e orizzonte a 360° quasi non ostacolato ( sento gia che ora mi sentiro stretto ,molto stretto dal balcone di casa).Due serate diverse, la prima intenzionata alla ricerca di oggetti piuttosto bassi per i miei Standard e per testare per bene il povero 8" che lasciato solo in casa per mesi, riesce a fare scintille quando lo si punta in cielo.
E un altra serata ,dal freddo e dal vento intenso, molto trasparente, cui mi sono divertito ad osservare anche oggetti galattici luminosi... Cosa che non avrei pensato , sono riuscito a divertirmi anche sotto un cielo che non é nemmeno il minimo sindacale per fare osservazioni deepsky.
Altra storia invece é quello che é stato il 26 Dicembre per il Santo Stefano. La Cosa é Partita cosi quasi per scherzo, quando dicevo (ancora in Svizzera) a mia moglie che desideravo andare sul Pollino per osservare e per incontrare il mitico zanzao.
Poi arrivato giu e viste le previsioni ho visto che il 26 era la serata migliore da sfruttare, e sentondomi con Oronzo ci siamo messi d'accordo per andare al Piano Arcangelo presso le staccionate di Piano Visitone.
Sono partito di buon ora verso le 10:30 da S.Giorgio Catania e sono arrivato circa le 15:50 sul sito.Un bel viaggio in Auto, da dire che sono partito poco organizzato , poco cibo l'idea era quella di aquistare qualcosa per strada , poi ansia e fretta mi Hanno portato su in cima a 1500 metri con due Mafalde "schitte" e un succo di frutta alla pera :sad:
Sono arrivato per primo, poi é arrivato Luigi, un bravissimo astrofotografo e direi anche un buon osservatore, e poi é stato il turno di Oronzo,arrivato sul posto super caricato e scatenato.
Persona di grande esperienza ,molto gentile e disponibile , non per ultimo una voglia di esplorare eosservare il cielo come pochi .
Ho avuto modo di vedere e poter osservare dentro un grosso e testato strumento , quindi anche se non direttamente sono riuscito a fare una idea delle reali potenzialita del mio 18". É stato un onore poter vedere Zanzao in azione ,mentre muoveva il bestione( caspita ,ora capisco perfettamente quando dice che é sfinito dopo una sessione),prendeva appunti ecc,,era tutto come una sinfonia.In questo modo mi sono proprio fatto un bel regalo di Natale.
Le condizioni si sono presentate molto buone ,cielo sereno almeno durante la prima parte della notte mentre durante la seconda qualche velatura passegera a ESO e Nord lattiginoso, seeing abbastanza buono tra un 6-7/10 durante la prima parte, poi in leggero calo, anche per via del vento comunque non troppo fastidioso .
La trasparenza é stata buona ma non eccelsa, migliore comunque in seconda serata , quando banchi di nubi Hanno oscurato le luci dei paesi a NO e NE e il vento si é alzato.
I valori SQM sono stati molto buoni , ho registrato un buon 21,11 ad inizio osservazioni per arrivare a 21,24 poi mi é caduto lo strumento e non ha piu funzionato correttamente.
Abbiamo osservato tutta la notte fino al chiarore mattutino che iniziava a Farsi avanti, soltanto una pausa a meta sessione, dove mi ringrazio ancora con Oronzo, e sicuramente la prossima volta non manchero' portando delle ghiottonerie Sicule;)
Ho portato su con me lo SW 200/1000 su montatura equatoriale con classico cercatore ottico 9x50 coadivato dalle Mappe triatlas b/c, la schiena ne ha risentito un po' scomodo per il visuale meglio un dobson ,ma mi sono accontentato, il telescopio sono sicuro che non ha mai visto cosi tanti oggetti come in questa serata.
Ho spaziato tra diversi ammassi aperti nei gemelli ,due planetarie , qualche nebulosa ad emissione , immancabile M42 e M31 ,M33 ,Giove anche in torretta nel 20", per poi farmi trasportare dalle Galassie anche osservate a largo campo con 2,5° di campo dalla Orsa Maggiore a di diverse componenti brillanti del AG 1377 nella chioma di Berenice , ho fatto rientrare anche due globulari M3 e M53. In piu ho avuto anche delle fantastiche visioni attraverso il 20" di cui ricordo un bel gruppo di galassie che davano una sensazione di visione fotografica , davvero stupende.
Report in preparazione, ci vorra un po di tempo la lista é lunga........
nicola66
03-01-2017, 18:21
Solo chi è veramente innamorato di questa passione può farsi 5 ore di auto per una magnifica serata sotto le stelle .
Gianluca97
03-01-2017, 18:58
Vero, serve una passione immensa per fare tante ore di macchina per osservare una notte.
Attendo il report ;)
Che fantastica esperienza... scommetto che ad entrambi vi si è stampato il sorriso sul volto e da allora non vi è più scomparso :D Un bellissimo inizio d'anno!
Un immenso saluto a te e a zanzao!
Una delle notti più lunghe dell'anno in uno dei cieli più belli d'Italia in compagnia di grandi professionisti. Chiedere di più non so se sia possibile.
Facci divertire con quel report.
paperbike
03-01-2017, 20:43
Queste sono alcune cose belle della vita.....;)
Marcos64
03-01-2017, 20:53
Salvatore come sempre sei un grande, il primo del nostro gruppo a conoscere il mito! Bellissimo racconto di questa strepitosa esperienza, attendo il report.
etruscastro
04-01-2017, 08:34
bellissimo, questo sarà un report che sarà atteso da moltissimi.
ottimo Salvatore, hai fatto veramente una grande cosa e di questo vanno solo i più sentiti complimenti, grazie anche a Oronzo che pur non conoscendolo di persona sembra sempre una persona molto disponibile.
bravi a entrambi.
Ma che bello, tanta sana invidia:D
Salvatore
04-01-2017, 15:10
Grazie a tutti siete molto gentili.So che la mia può sembrare una pazzia, ma vi è anche un senso logico:
-sarei potuto andare sull' Etna.... freddo,neve cielo non proprio scuro e sopratutto IL mi avrebbero messo i bastoni tra le ruote
-avrei potuto decidere di andare sui Nebrodi, ma non conoscendo direttamente ne il posto ne la zona non me la sono sentita ovviamente sarei stato puro solo, idem per la zona adocchiata l' anno scorso tra Trapanese-Palermitano.
....poi come si dice, si vive una sola volta nella vita, ogni lasciata è perduta!;)
Vi chiedo di avere un po' di pazienza con il report, sono rientrato il 2 , e a lavoro abbiamo iniziato un cantiere aperto 24/24 , dove abbiamo turni strambi , purtroppo anche sabato e Domenica.
etruscastro
04-01-2017, 15:18
se non c'è il lavoro non si possono comprare neanche i telescopi e oculari! ;)
Salvatore
04-01-2017, 15:26
Verissimo, comunque è solo per queste due settimane ;)
Salvatore
07-01-2017, 19:05
Ho deciso di dividere il report in tre episodi ,visto che sempre periodo di Novilunio si tratta :
-Il dopo Vigilia
- Osservazione del 28 Dicembre
-S.Stefano sul Pollino
Per scelta, descrivero' prima le osservazioni effettuate dal terrazzo di casa, mentre quelle fatte in trasferta le lascero' come dessert finale.
Telescopio usato: Skywatcher Newton BD 200/1000 su Neq5;
Cercatore ottico con crocicchio 9 x 50;
Mappe Triatlas b/c , in rari casi la App SkEye (solo da casa)
Oculari usati nelle diverse serate, che generalmente specifico nel report:
31 mm 82° ( 33 x , e 2,5 ° Campo reale); 17,3 mm 72° ( 58 x) ; 10 mm 72° ( 100 x) ; 8mm 72° ( 125 x); 5 mm 82° ( 200 x), solo filtro UHC da 1,25"
- Il dopo Vigilia
Di ritorno a casa dopo la megamangiata, piuttosto che restare con parenti e giocare a carte, mi dirigo su in terrazza con il telescopio pronto, SQM misurato allo Zenith con valori tra 18,43-18,61, Star-test , e valutato un seeing 6/10 .
Condizioni generali: Poco vento,temperatura intorno i 7 C°.
Ho iniziato le mie osservazioni partendo da Orione :
M42, la cito perché é stato molto bello vederla cosi alta in cielo e comunque riosservata con il telescopio che mi ha regalato le prime emozioni. Appare comunque ampia con le ali ben designate e quasi avvolgenti ma comunque non complete ,M 43 semispenta ma presente, ed un leggero archetto di nebulosità tra le tre componenti del OC 1981 piu vicine alla grande Nebulosa.Tale archetto nebuloso non é altro che parte della Nebulosa a Riflessione 1977, la Running Man, e si evidenzia meglio con il filtro UHC.Emozionante ed inaspettata visione effettuata con 31, 17,3 , 10 e 5mm, in quest'ultimo molto delicati i chiaroscuri al di sotto del trapezio e due baffetti che si prolungano appena dopo.
Collinder 69 OC mv ? (visibile ad occhio nudo) ca 75'
Questo ammasso caratterizza la testa di Orione,oggetto facile ma trascurato(almeno da me )
31mm conto 8 elementi principali di colore Azzurro brillante, ha piu che altro una forma irregolare, é di generosissime dimensioni quindi risulta molto sparso.3 stelle principali formano una retta che si estende da Nord verso Sud. Partendo da S tra la prima e la seconda stella verso E si osserva un altra sequenza di tre stelline azzurre che segueno l'andamento delle principali.A ESE pare essere piu concentrato e si distinguono componenti minori di color arancio ,giallo e azzuro che arricchiscono il campo.Il fondocielo appare sgranato e a chiazze.Bello e affascinante.
2022 mv 11,6; D 0,5' PN
La trovo con il 17,3 mm , piccolissima e molto diafana, si riconosce per il fatto che blinka (senza filtri ) mentre le stelle di campo rimangono puntiformi,é posta al centro di un arco stelle . A questo punto visto le piccole dimensioni la provo direttamente con il 5mm . Si riesce a staccare meglio,ha una forma sferica,leggermente elongata nel senso NS, ovattata e di luminosità uniforme,priva di particolari( sotto un cielo buio potrebbe ricordare M57 ).Il filtro UHC la cancella letteralmente.
2169 mv 5,9 ; D 6' OC
Ammasso simpatico ricorda piu un asterisma, nel 31mm si osservano 14 componenti tra mv di 7/8 che formano partendo da E verso O una "X" e una "Y".Non sembra un ammasso molto ricco é sparso e concentrato in due gruppi, passando ad ingrandimenti superiori gli astri sono di una tonalita biancastra, qualcuna azzura , ne vedo anche un paio tendenti all'arancio , ma non riporto la posizione. Nella formazione X( parte NE) noto una stella strana, che con il 8mm e 5mm riesco a sdoppiare.Appena sotto questa si nota una carina formazione a triangolo con vertice direzionato Sud, a questi ingrandimenti si notano 22 stelle.
Faccio cosi un veloce salto in Unicorno,
M50 OC mv 5,9 ; D 16 '
Riesce ad essere tutto sommato bello, con 31mm appare sferico/irregolare e parzialmente nebuloso con concentrazione interna sgranata, si osservano sette componenti piu brillanti , di cui due agli estremi N e S e che sono di un bel colore arancio.17,3 e 10 mm, é vario di stelle colorate per la maggiore sul bianco azzuro , ma ve ne sono anche gialline, tali astri sono molto fini. L' oggetto non sembra essere molto concentrato verso l'interno,davvero simpatica la parte centrale che ricorda del filo spinato intrecciato.
Ho osservato per malizia anche il 2264 mv 3,9 D 20', l'albero di Natale che si trova nei pressi della Nebulosa Cono, e l'ammasso centrale dentro la Nebulosa Rosetta 2244 mv 4,8 D24', quest'ultimo piu apprezzabile per il numero maggiore di componenti.
2261 Variabile di Hubble mv 10 ; D 2' x 1'
Oggetto straosservato con diversi strumenti, ma mai con questo , incredibile riesco a distinguere la forma a cometa, anche se appare al quanto elusiva... non me lo aspettavo.
Cosi é arrivato il momento del Cane Maggiore.Dal terrazzo di casa mia é pur sempre uno spettacolo perché riesco a vedere tutta la costellazione per intero ( cosa difficile nei miei siti Nordici che sono sempre ostacolati da qualcosa).
Osservo M41 mv 4,5 D 38' , sarà suggezzione ma mi pare di scorgerlo ad occhio nudo, nel 31mm ha da dire la sua malgrado il cielo poco scuro, e lo uso come punto di partenza per lo star hopping.
Collinder ( CR ) 121 OC mv ? , D 50'
Osservato con 31 mm , 17,3 e 10mm , di grandi dimensioni é un bel ammasso Sparso ,costituito da stelle brillanti e comprende la \Theta 1 Canis majoris di un bel colore Arancio .Verso il centro si denota una formazione a forma di pentagno e a seguire una a forma di rombo,conto 26 componenti principali.Verso la parte NO mi appare piu ' granuloso il sottofondo, cosi riporto sui miei appunti pensando a qualcosa di non risolto, in fase di report mi accorgo che in quella zona é presente come una Nebulosa cui non sono riuscito a trovare riferimenti.
RU 149 OC mv ? D 5'
Sito 30' NO di CR 121 deve essere un bel ammasso , osservato sotto un cielo buio, ha un aspetto nebbioso nel 31mm, ma anche nel 17,3/8 mm, dove appare leggermente sgranato e piu concentrato verso Nord ,dove scorgo una stella di MV 10 non appartente all'ammasso, ha un aspetto quadrangolare.Con il 5mm Conto 12 componenti gialline accopiate in doppie, é presente anche una coppia centrale,sono deboli e si notano meglio con la VD.Credevo in osservazione si trattase di un ammasso ricco, e invece mi sono ricreduto in fase di report, dove spulciando le fotografie mi sono accorto di aver scorto gran parte delle componenti.
Berk 75 OC mv? D 7'
Circa 1° O di CR 121 ,scorgo questo simpatico ammasso,anche qui vale la regola del cielo buio, appare nebuloso e ovale direzionato NS ,salta fuori una stellina di Mv 11 , con il 5mm riesco a contare 9 deboli componenti in VD. Questo ammasso sembra essere concentrato verso la parte centrale.
S537 Asterisma D 16' x 0,5'
10' a E di Berk 75 , osservo questo splendido asterisma a forma di "L" con la base cortissima e direzionata Verso N.É formato da stelle racchiuse tra le 8/9 MV , la "base" due stelle azzurre separate da ca 30", e "l'asticella" composta da una gialla e una azzurrina separate anche 30" l'una dall'altra , sulla stessa linea circa 8' S una bella componente arancio.Lo avevo visto sulle foto,ma é stata una bella sorpresa trovarmelo cosi per caso.
2293/2292 Galassie interagenti mv 10,8/10,9 D 4,1' x 3,3'/4,3' x 3,6'
Le provo soltanto perché sono li nella mappa ,con stupore riesco a vedere a tratti poco a Sud di un archetto di stelle , un nucleo elongato EO( probabilmente viste insieme) , un carino triangolo di stelle appena SO delle galassie attira la mia attenzione.Provato con 17,3, 10 , 5 mm. Non risultata visibile la 2295, posta nelle immediate vicinanze ad O.
2354 OC mv 6,5 D 20'
Ammasso molto carino, appare sferico/irregolare molto granuloso , si notano molte componenti fini e sparse tra loro ,piu nella zona perimetrale( 31 , 17,3 mm ). 5 mm ne riesco a contare 32 in diretta , anche nella parte centrale dove pare essere addensato, il sottofondo appare ancora irrisolto, deve essere un ammasso molto ricco.
2362 OC mv 3,8 ;D 8'
Molto bello e fine anche questo, da impatto la stella centrale(sovraesposta ? ) color arancio di MV 7 ( a 200 a O di questa brillante stella ,osservo 2 componenti piu deboli).É intersecato dentro un triangolo di stelle ed ha un aspetto a rombo. 5mm nel centro ha una vaga forma a trifide ed é piu corposo a SE. Riesco a contare piu di 30 stelle , il fondo non é risolto ed appare sgranato, sembra essere molto concentrato.Bello l'effetto cromatico degli astri per la maggiore blu e arancio.
Fine primo episodio.
nicola66
07-01-2017, 20:02
Al Novena te la sogni la costellazione del Cane Maggiore :whistling:
Bravo Salvatore Con un SQM così mediocre solo un visualista navigato poteva portare a casa i tuoi oggetti ;)
Salvatore
08-01-2017, 10:07
Grazie Nicola ;)...
Non ricordo come stava il Cane Maggiore al Novena, ma dovrebbe essere tutto sommato visibile, ovviamente non così elevata come al Sud.
Però non sai cosa darei per trascorrere una nottata in quel posto , magari senza vento e con un bel cielo terso , anche perché lo abbiamo solo degustato quel posto :sbav:
Salvatore
08-01-2017, 21:17
.... Ho dimenticato ad inserire alcuni oggetti osservati nella Poppa ed un unico oggetto nella Lepre , costellazioni che spero di poter scandagliare meglio negli anni a venire, magari da un cielo migliore.
In mancanza delle pagine mancanti (lasciate in casa ) uso l'applicazione SKeyE sul mio smartphone.
Osservati i soliti noti M 46( ed anche la sua planetaria ngc 2438) ed M47
M93 OC mv 6,2 ; D 22'
Anche se basso e semi affogato nella luminosita,il campo in cui si trova questo oggetto é abbastanza ricco. 31mm Il campo é ricco di stelle fini, alcune piu luminose disegnano una farfalla con le ali spiegate, che sta per appoggiarsi su una foglia in direzione SO.La foglia sarebbe l'ammasso in se.17,3 ; 10 ; 5 mm ha un aspetto a forma di rombo,con stelle disposte in modo irregolare riesco a contare 23 componenti,si nota una fila di astri sparsa all' interno della figuara geometrica .Ha una discreta concetrazione interna, cosa che si nota meglio spingendo a fondo gli ingrandimenti,e cosi il numero di stelle sale a piu di 30 riuscendo ad osservare elementi minori.Non ho annotato eventuali differenze cromatiche tra le stelle. Con 5 mm ,verso la parte O del Rombo osservo un tringolo di stelle,molto concentrato e che nasconde deboli elementi .
Lepre
M79 GC mv 7,7 ; D 8,7
Caspita si vede!Cosi riporto nei miei appunti, me lo aspettevo spento e dall'aspetto vago.31mm, piccolo posto verso il centro di un triangolo scaleno, é davvero brillante anche se piccolo e non risolto , ha un aspetto sferico.10mm é molto luminoso verso il centro,ma non é risolto anche se la parte esterna dell'alone é sgranata.5 mm, riesce a reggere queste ingrandimenti, molto bello e non perde in luminosità, mantiene il suo aspetto granuloso ma attorno la parte esterna dell'alone conto 7 stelle risolte, tutte a Est.
Ovviamente poi mi sono rilassato con una piacevole osservazione di Giove e dei suoi Medicei.
Osservazione del 28 Dicembre
Solita Strumentazione.
Rientrato in casa , metto a letto figlie e moglie , e salgo su in terrazzo , non ho annotato l'ora ,ma ricordo che prima di andare su era 1:00 inoltrata .
Condizioni generali:
La serata é stata differente da quella della Vigilia , caretterizzata da un vento costante e fastidioso ,ma che ha reso il cielo particolarmente trasparente, ovviamente con i limiti delle condizioni,un seeing veramente pessimo valutato in 4/10 forse anche un punto in meno esenza miglioramento, e una temperatura davvero bassa per il posto intorno a 0 C°.Circa fine serata , ho registrato un valore di -2°, robba da non credere. Valori SQM tra 18,77 -18,94, allo Zenith.
Dopo alcuni soliti puntamenti di routine , passo sulla costellazione del Cancro e questa volta uso M44 ( che si nota ad occhio nudo , come un bagliore molto evanescente) come punto di partenza, comunque L'alveare risulta ancora apprezzabile a 33 x e 2,5 ° di campo ,con le sue componeti gialle disposte a raggruppamenti di tre.
M67 OC mv 6,9 ; D 30'
Questo amasso con una età stimata di 4,5 miliardi di anni, mi regala una bella visione nel 31mm appare sferico e molto sgranato con qualche stellina che affiora delicatamente dal suo interno,piu una verso la parte NE di mv 9. 17,3 mm , si riescono a contare almeno 37 componenti dal colore bianco/giallo nella sua parte centrale, che ha un aspetto irregolare e cui il disegno mi ricorda un pesce, il resto attorno mi appare granuloso e irrisolto, comunque é un OC molto ricco.Con il 10mm riesco a contare una decina di componenti in piu.
I dintorni di M67 sono caratterizzati dalla presenza di alcuni ammassi aperti minori, o associazioni stellari cui appartengono alcuni NGC , e altri denominati CHUPINA.
2664 OC mv ? ; D 5'
Ammasso di medie /piccole dimensioni,piu che un OC mi sembra una ossaciazione, le sue 4 stelle principali sono deboli e formano un Trapezio 17,3mm. 10mm Adesso si percepiscono deboli componenti ,sia nella parte interna sia esterna della figura geometrica , nella parte SE meglio visibili in VD. All'interno del quadrilatero due stelline segnano la sua diagonale partendo da SE verso NO.
2661 GX mv 13 ; D 1,5'
Qui mi sono voluto esaltare,la punto perche é nelle immediate vicinanze del 2664 , senza la benche minima idea di cosa mi aspetti, infatti in fase di report rimango un po' perplesso per la sua MV, ma la descrizione da me riportata ha qualcosa che centra:
É veramente facile trovare il campo,ma non si vede niente , soltanto una stella fuori fuoco, in distolta sottoesposta a questa appare un leggero alone diafano elongato EO.Penso quindi di aver osservato anche il suo nucleo stellare, invece si tratta di una stella di mv 12 nelle immediate vicinanze di questa galassia, é stato bello ed interessante averci provato. Non resta che riprovare sotto un cielo migliore e con lo stesso strumento.
2678 OC mv ? ; D 22'
l'Afov dove si trova questo oggetto mi appare tutto a chiazze e con una granulosità di fondo , forse la presenza di qualche velatura che non ho scorto ad occhio nudo?Ammasso composto da 8 stelle di mv 10/11 disposte come a formare un punto interrogativo invertito destra/sinistra, durante l'osservazione non riconosco l'amasso vero e proprio e cerco qualcosa che sia addensato.Osservato deboli componenti verso la parte O e SO , dove sembra che questo oggetto sia piu concentrato.
CHUPINA 3 OC mv ? ; D 10'
Molto interessante, circa 10' S di M67 osservo questo addensamento stellare non risolto.10 mm e 5mm appare sempre nebuloso un poovale ,ma piu luminoso verso il centro, la sensazione é quella di osservare un globulare effimero e semirisolto.Osservando le foto trovo un riscontro con una associazione a forma di cerchio/ovale , le stelline che lo formano mi sembrano essere oltre il limite del mio telescopio, quindi la descrizione ci puo stare.
CHUPINA 4 OC mv ? ; D ?
Nel campo osservo un triangolo di stelle con la base formata da tre componenti, l'oggetto dovrebbe essere posto al suo interno, ma riesco a scorgere solo alcune deboli stelline, a 2' N scorgo un associazione a forma di rombo ed un raggruppamento molto stretto,non si capisce dove sia??
Decido di mollare (perché inizio ad annoiarmi) e faccio un piccolo salto nel Leone, come pagine interessanti riesco a trovare soltanto 95/96 del triatlas B/C ( le altre sono disperse ,tra la confusione creatasi ancora dalla trasferta sul Pollino, in piu avevo anche lo smartphone scarico e spento) ma cio che mi interessa piu sta dall'altra parte a Pagina 95.......
Leo Triplet :M65 (mv 10,2 D 10 x 3,3' ) / M66 ( mv 9,7 D 8,7 x 4,4' ) / NGC 3628 ( mv 10,3 14,8 x 3,6')
17,3 mm, il fondo cielo appare lattiginoso eppure le due Messier saltano fuori ben staccate e delineate, addirittura esibiscono dettagli interni,entrambe leggermente direzionate NO/SE. 10mm, M65 appare leggermente meno luminosa e piu allungata della compagna con rapporto 3:1 si nota la regione nucleare come un incremento di luminosità. M66 é molto bella, piu tozza con rapporto 2:1 e poco piu luminosa di M65 ,lascia indovinre un chiaroscuro nella parte Est appena sopra il bulge di origine stellare.NCG 3628 é molto diafana,ma salta fuori per 1/3 della sua struttura ,appare sottile e allungata nel senso EO ma con dimensioni minori rispetto alle altre due ( anche se é la piu estesa).Mi sembra un ottimo risultato.
3593 GX mv 10,8 ; D 5,2 x 1,9'
Posta a O di tre stelle luminose di mv 6/7 che bisogna far uscire dal campo, osservo questa galassia che appare debole e ovale , non proprio definita , fa riconoscere la zona centrale leggermente rigonfia, é direzionata EO
Salvatore
08-01-2017, 21:18
Lascio il resto di queste meraviglia ad uno strumento piu adatto, e sopratutto ad un cielo migliore!
Passo a questo punto a pagina 95, una mappa stracolma di galassie, sto parlando del Virgo Cluster (il super ammasso della Vergine ). Osserveró solo le componenti principali, per il resto serve un cielo scuro e sopratutto diametro:
M86/M84/4438/4435/4402/4388
Le due Messier sono palesi, e basta poca immaginazione per avere la sensazione di avere un immagine fantastica nel 17,3 mm.
10/8 mm M84 (mv 9,3 D 5 x 4') e M86 (9,2 D 7,4 x 5) si esibiscono nella loro natura ellittica,malgrado non abbiano i bordi ben definiti, M84 é quella poco piu luminosa e tozza.Circa 20' NE la 4435 ( mv 10,8 D 2,8' x 2' ) e la 4438 ( mv 10 D 8,5' x 3,2') che si vedono come una unica ed evanescente identità elongata nel senso NS(con 8 mm ,mi sembra di riuscire a staccare un nucleo che riporto come quello dalla 4438.La 4402( mv 12,1 D 4 x 1,1) la ho riportata ,ma non é stata vista, mentre invece la 4388 (mv 11,3 D 5,6 'x 1,3') risulta visibile senza troppe difficolta , anche se molto probabilmente si tratta della parte nucleare che risulta comunque elongata nel senso EO.
M87 (mv 8,6 D 7,2' x6,8') /4478 ( mv 11,3 D 1,9' x1,6') ? 4476?
La messier si vede senza la benche minima difficolta, appare sferica e ben definita ,di buona luminosità anche se priva di dettagli,tranne una stella di mv 9 posta proprio a N. Poco a SE si vede chiaramente anche la 4478 debole e diafana,come una chiazza poco accesa, dovrebbe esserci anche la 4476 ma non riesco a staccarla (mv 12,1 D 1,7 x 1,2')
M90 (mv 9,5 D 9,5' x 4,7') / M89 ( mv 9,8 D 3,5' x 3,5') / M 58 ( mv 9,6 D 5,4 x 4,4' )
Belle veramente ,M90 é davvero graziosa ,di aspetto ovale con proporzioni 2:1 e bordi abbastanza definiti,esibisce addirittura un accenno di bulge, direzionata NE/SO. M89 si stacca bene ed è la piu luminosa , appare sferica con un accenno di regione nucleare che si vede piu accesa.Vicino M 89 riesco a staccare la 4550 ( mv 11,6 D 3 'x 0,9' ) molto debole uno sbuffetto diafano elongato NS. M58 risulta anche lei davvero apprezzabile, sferica con nucleo addensato, leggero alone.
M60(mv 8,8 D 7,2' x 6,2' ) M59 ( mv 9,8 D 5,1 'x 3,4')
La 60 é abbastanza brillante ( per il cielo da cui si osserva) é di forma ellittica priva di ulteriori dettagli.
Per concludere M59 bella ovale, si stacca anche lei bene senza problemi, di luminosità uniforme é direzionata NO/SE.
Queste galassie non sono esaltanti come dettagli ma vederle saltare cosi comodamente da casa , mi fa sognare!
...Concludo la serata cosi,qualche big è saltata ma si era fatto tardi e avevo quindi preferito tornare giù.
prima una visita a Giove, che era una ciofeca , molto meglio nel dopo Vigilia
Se tornassi a fare visita alla Lepre, non mancare di dare un'occhiata a R Leporis (per gli amici SAO150058 oppure Hind's Crimson Star) grosso modo ad Ovest delle orecchie ! Una rossa che non dimenticherai ! ;)
Arrivo buon ultimo a leggere questi report siciliani!
Scusami tanto, Salvatore, non è mancanza di interesse, ma di tempo.
Che dire, sanissima invidia per la mitica serata al Pollino!:sbav:
Ma anche tantissimi complimenti per la voglia mai sopita di osservare sempre e comunque, anche in condizioni non eccelse, con qualsiasi strumento e sempre con risultati sorprendenti.
Salvo, non finirai mai di stupirmi e di rimpiangere la lontananza Zurigo-Milano!
Certo che -2° a Catania... quasi quasi mi è andata meglio all'Armà!!!;)
Molto interessanti le descrizioni degli ammassi: hai fatto benissimo a sfruttare la latitudine per osservare gli oggetti australi.
Anzi, fossi in te l'anno prossimo punterei al massimo a Sud, al limite dell'orizzonte, visto che lo hai libero da ostacoli.
Dal Noverna il Canis Major ce lo scordiamo, non perchè non sia visibile, ma perchè quando è visibile, il passo è chiuso per neve!!!:D
Salvatore
11-01-2017, 21:14
Grazie Graziano per le tue belle parole,! La stima é reciproca.
Ma scusa di che? Non occorre che ti scusi , so' benissimo quanto sei impegnato in questo periodo ;)
Ormai ,dopo questo sono sicuro che prima o poi ,si organizzerà un grande incontro Fra molti di noi, é solo questione di tempo, ......o visto che sono uno a cui piace sognare ,magari organizzare una bella vacanza astronomica :sbav: anche non troppo lontano.
(A proposito ,appena saro' un po piu' Libero con il lavoro desidero aprire una discussione su questo argomento...)
Per quanto riguarda il Report , ho cercato di tirare il Massimo per rendere le osservazioni piu' proficue possibile. Sicuramente il merito il merito va ,agli oculari (ormai testati in diversi strumenti, mi sono reso conto che sono veramente un portento), ad un Ottima collimazione raggiunta( inutile dire che un 8" si ambienta in un "attimo") , ad una attenta osservazione degli oggetti, alla pulizia delle ottiche (ho smontato tutto il telescopio per curiosare e per pulire entrambi gli specchi ).
Comunque Spero che le mie note possano essere utili a persone che purtroppo non possono disporre di ottimi cieli per fare le loro osservazioni, e che non si lascino prendere dallo sconforto perché con un pizzico di volantà e passione si puo' ottenere qualcosa anche da cieli non proprio ottimali.
Si vorrei appunto dedicarmi verso il Sud, ma come dicevo da casa é difficile per via dell'inqunamento luminoso che deteriora parecchio le basse declinazioni, quello é il grande ostacolo. Devo quindi trovare un posto migliore.
* Cerco a questo punto volontari per per visitare i Nebrodi ... Darth Fener .... quando vuoi :whistling:
Oddio che sciocco che sono! Non ci avevo pensato al dire il vero,ovvio che il Novena é chiuso in Inverno, infatti quando ci siamo stati abbiamo osservato una M42 "inclinata" ... ecco perché non ricordavo :D
Spero di riuscire a inserire l'ultimo episodio" quello piu goloso" per Domenica ,ti avverto che sarà un lungo papiro ,sono anche io un po in fremito questo periodo tra turni pazzi e pochissime ore di Sonno mi sto riducendo ad uno scheletro, de per Fortuna che qui il tempo é chiuso perché la vogli a di osservare di certo non mi manca.
Grande classe, Salvatore, altro che oculari e strumento!
Volevo chiederti come è stato il rapporto con l'8" dopo un anno di 18": ti sei trovato bene? E il newton su equatoriale è così scomodo come si dice?
Dicevi che l'SQM era di 18 e rotti: tradotto in NELM , qual'era la magnitudine limite?
Salvatore
12-01-2017, 05:44
Come Nelm non saprei dirti , a occhio e croce sulla 4 o poco più Wasat in Gemelli era visibile ed anche \delta Cancri.
Inutile dire che il 18" raccoglie un universo di luce , e mostra tanto più esponenzialmente. Sugli OC di maggiore dimensione mi è piaciuto molto il "piccolo" per via del largo campo ottenibile ( 33 x e 2,5 gradi ) , come anche alcune galassie vedi la Balena e mazza da golf, o M97 e M108..
Certo che abituato con il bestione lo SW sembra una piuma , super gestibilissimo e sempre pronto. Insomma per le vacanze è un ottimo strumento che ti fa divertire! Comunque son contento di poter mettere l' occhio sul 18" nuovamente, saró Tamarro ma se si vuol vedere più il diametro è ciò che conta.
Per quanto riguarda la scomodità in EQ è cosa risaputa , se si cambia costellazione da Sud a est (per esempio) , bisogna ruotare il tubo per cambiare la posizione dell l' oculare.Anche il puntamento attraverso il solo cercatore non angolature ę difficoltoso in certe posizioni , sopratutto per uno basso come me che si ritrova treppiedi o barra contrapeso di intralcio.
Scusa scrivo di fretta.... se hai altro chiedi pure
No, ci mancherebbe, scrivi quando hai tempo!
Grazie per le delucidazioni, sono considerazioni molto interessanti, vista la tua esperienza con molti tipi di strumenti diversi tra loro.
Altra curiosità: usare un oculare con una PU così grande, 33x su un 200 vuol dire pu=6,6mm, fino a che punto era sfruttabile su un cielo con magnitudine limite 4 ?
Mi sarei aspettato al contrario un utilizzo rivolto ad alti ingrandimenti, ad esempio su nebulose planetarie: ma dal tuo report sembra che ti sei trovato bene, da qui la domanda.
Salvatore
12-01-2017, 15:18
Domanda super legittima!
Con il 31 mm , da casa ho osservato parecchi oggetti luminosi , che malgrado il fondo cielo non propriamente scuro si riuscivano ancora abbastanza facilmente a staccare.
Invece la situazione è stata diversa, quando eravamo sul Pollino, li si che mi sono divertito più ,e il fondo cielo non ne risentiva pesantemente.Oggetti come M35 e tanti altri danno quella sensazione di wow solo a bassi ingrandimenti, per i miei gusti.
Chiedo a zanzao se ricorda ancora la visione di M97 e M108 nello stesso campo, così magari possiamo ascoltare un suo parere.
Ritornando al discorso di poter usare tanti strumenti , questo aiuta molto...
Col rifrattore ho la nitidezza al massimo e la puntiformitá stellare ad "alti livelli", in più ho imparato a capire come è fatto veramente un disco di Airy.
Un 8" / F5 è uno strumento molto sottovalutato, capace di regalare belle sorprese e ottimo,sia per iniziare che per lunghi anni di osservazione, anche verso il planetario, con una leggera perdita di contrasto e la luce diffusa causata dagli spider (questa ultima anche nel 18")
Mi fermo qui perché non basta un trattato...:biggrin:
Dico solo che ogni schema ottico fa la voce grossa nel suo campo di specializzazione (se fa piacere posso aprire una discussione specifica , anche per non disperdere troppo e non allungare troppo il thread che già è lungo di suo)..... (anche se devo ammettere che vengono fuori sempre "storie interessanti")
Comunque sempre un piacere discutere con te, quando ci sei te , come tanti altri in questo forum non ci si annoia mai!
Edit : non ho risposto a fondo alla tua domanda, 6,6 mm di PU quanto sono sfruttabili sotto un cielo da Mv4?
Sono sfruttabili fino ad un certo punto, ma se ci osservi qualcosa di luminoso e conosciuto , vale la pena tentare come ho fatto io.
...
Chiedo a zanzao se ricorda ancora la visione di M97 e M108 nello stesso campo, così magari possiamo ascoltare un suo parere.
...
Amici chiedo scusa per il ritardo, non ho letto e non mi è possibile ora leggere i vari interventi. Quindi rispondo velocemente riservandomi di tornarci su con calma durante il weekend. L'immagine nello stesso campo di M97 + 108 era fantastica come ancora di più era quella di NGC 891, piccola lama di luce ben staccata in un ricco e larghissimo campo stellare. Mi è ancora impressa: stupenda!!!
Salvatore
15-01-2017, 10:30
Santo Stefano sul Pollino
Zanzao ed io ci siamo incontrati presso la staccionata del Piano Visitone in seguente data.
Come detto il viaggio é stato piacevole con il bel tempo sereno e col Sole splendente che già prometteva grandi cose ,anche se ancora mi trovavo nella bella Isola.
Sono partito alle 10:30 circa , con poche scorte alimentari e qualcosa da bere, la valigia oculari , e tutto il necessario a bordo di una Renault Clio presa in affitto per le ferie.
Unico impiccio prima di imbarcarmi sopra il traghetto che attraversava lo stretto ,é stato che ho perso un po' di tempo perchè un camion a bordo non partiva piu'. Comunque per fortuna la cosa si é risolta abbastanza presto e cosi sono potuto salire sull'imbarcazione.
L'unica sosta , a parte quella del traghetto, é stata per rifornire il veicolo a circa 100 km dal Target. Per finire Il GPS mi ha fatto sbagliare l'ultimo svincolo per 2 volte(perché si é bloccato ) , comunque alla fine sono riuscito ad arrivare poco prima delle 16:00.
Il posto si trova, vicino ad una stradina , in un bel pratone piano dove viene molto facile e comodo addentrarsi in Auto.
Piazzato lo strumento , Luigi il bravissimo astrofotografo , arrivato dopo di me mi ha fatto notare che avevo scelto un posto poco ideale e cosi mi sono spostato, un gioco da ragazzi comunque spostare tutta la strumentazione peso piuma!
Mentro ero dedito a sistemare e centrare le ultime cose , é arrivato Zanzao accompagnato da un bel ed energetico sottofondo musicale ,devo dire che come gusti "melodici" viaggiamo sulla stessa onda!
Comunque per me é stato un grandissimo onore stringere la sua mano e fare la sua conoscenza. Non ho potuto fare a meno di osservarlo mentre il suo Telescopio prendeva forma , enorme ed imponente, nel frattempo piano piano abbiamo rotto il ghiaccio ed ho potuto sentire anche alcuni suoi pareri. Ero come un bimbo felice ed euforico!
Passiamo alla serata:
-Per le condizioni generali si veda il post iniziale.
-Stessa strumentazione , con aggiunta del filtro OIII usato su qualche oggetto.
- Ho deciso di osservare oggetti noti gia osservati per la maggiore, ma parecchi dei quali mai visti con questo diametro, per oggetti un po piu' "rari " ero consapevole che Oronzo mi avrebbe mostrato qualcosa, e cosi é stato.
Partenza del programma con una breve osservazione dei Pianeti Venere , Marte e Urano( ho provato ad osservare almeno uno dei satelliti ma non vi é stato nessun esito positivo) cui non ho preso nota ma posti in sequenza e sempre belli da osservare.
Inizio osservando le Iadi ad occhio nudo e al binocolo che circa alle 18:15 con un SQM di 21,11 regalano un bello spettacolo.
Parto dal Toro:
Complesso NGC 1746/1750/1758 OC mv ? Dimensioni complessive circa 45'
Si tratta di tre ammassi ravvicinati tra loro e ben contenuti sia nel 31 mm che nel 17,3 mm.Si osservano sul lato ENE 4 componenti principali di MV 8/9 e di coloro Arancio e Giallo. Nella Parte N riesco a rintracciare facilmente 1758 , che é quello che assomiglia piu ' ad un OC di aspetto sferico/irregolare e con una definita concentrazione , quello piu' ricco (D 10' ).
Verso S e O Ovest si notano altri due addensamenti stellari ,sono poco piu sparsi e dalla forma tipicamente irregolare con dimensioni similmente uguali ca 8'. Tutti e tre sono composti da stelline molto fini, non so perche ma mi sono fermato solo a questi ingrandimenti.
Osservo nel 20" una bella Galassia la 175 di mv 12 nella Balena
Si osserva un nucleo elongato con rapporto 2:1,con bulge substellare, sul lato destro poco fuori del nucleo noto una stellina sovraesposta.La struttura é enorme ed avvolta da un enorme alone, Oronzo mi fa notare che si tratta di una bella spirale barrata.
Ritorno sul Toro e Osservo M1 il famoso resto di supernova, che mostra bordi irregolari e la famosa baia non sempre visibile con diametri inferiori. Il filtro UHC la definisce ancor di piu' e gli dona quell'aspetto filamentoso 17, 3 / 8 mm.Impossibile usare il OIII da 2" su oculari piu spinti. Riprovero' con il 18".
DOD 74 D 30' / 73 15 D' OC mv?
Osservati insieme nel 31mm , bella visione con un bel sottofondo ricco di stelle fini e luccicanti. DOD 74 é quello piu grande, sparso e composto da astri brillanti,vi é anche una bella componente di MV 7 azzura/blu a NE, mi ricorda una figura umana stilizzata a testa in giu , i piedi composti uno da un astro azzurro e l'altro arancio. DOD 73 si confonde piu' tra il sottofondo , tuttavia si stacca per alcune componenti di mv 9/10 bianche arancio, noto un bel trio concentrato a formare un triangolo verso SO.L'ammasso prende un aspetto a "V" capovolta.
Osservo nel 20" un bel gruppo di galassie tra cui vi é anche la 165,ma questa volta non riporto note, ricordo solo la galassia che mostrava palesemente un bel braccio avvolgente , e un bel nucleo.Sempre in Balena.
Lascio il Toro e mi sposto sui Gemelli.:
M35, OC stranoto e visibile ad occhio nudo , anche se non esageratamente( segno che la trasparenza non é ottimale ) tuttavia nel 31 mm é fantastico da l'effetto wow con esplosione di stelle, con il 2158 ( mv 8,6 D 6' ) densissimo e nebuloso e la fantastica coppia IC 2156 e IC 2157 ( entrambi di Dimensioni pari 5' )che ricordano in maniera veritiera ma piu debole il doppio ammasso in Perseo.
Il 2158 appare parzialmente risolto a 200 x (5 mm ) conto in tutto 13 componenti , bellissimo frizzante e incredibilmente compresso sembra piu un globulare che un OC. Gli IC sono composti da stelle molto fini tra la 12/13 e direi anche 14 mv ,quelle che riesco a risolvere . Il 2157 é piu ricco ,ha un aspetto sferico ed é piu concentrato , il 2156 ha un aspetto a triangolo ed é leggermente piu' sparso. In entrambi conto circa 10 stelle ciascuno.
Continua.......
Gianluca97
15-01-2017, 10:54
Bene, già questa prima parte promette bene; interessanti i complessi di ammassi aperti, per me che adoro questo genere di oggetti poi devono essere perfetti.
Aspetto ora il proseguo ;)
Salvatore
15-01-2017, 18:35
...... Gemelli :
2129 OC mv 6,7 D 6'
Piccolo ammasso osservabile gia nel 31 mm sferico e nebuloso , sovraesposto da due stelle luminose di mv 8/9. Passo direttamente al 10 mm ed é molto bello, le stelle sono distribuite con andamento circolare, senza una precisa concentrazione, riesco a contare 18 astri finissimi,nella parte S vicino la stella luminosa noto un bel raggruppamento a forma di triangolo.
Nelle vicinanze provo ad osservare due oggetti piu' esotici;
Basel 11 B OC mv ? D 8'
Altro piccolo ammasso rintracciato direttamente a 100 x, é molto particolare e si mostra in 9 astri finisissimi principali disposti a forma di " ? " , in distolta si osserva qualche altra debole compononte verso la parte NO.
Czernik 24 OC mv ?D 3'
Facile inquadrare la zona che si trova nella parte N del vertice di un triangolo formato da tre stelle luminose. Si notano due deboli stelline di mv 12/13 e verso NO si stacca a 100 x un debole grumo lattiginoso. Passando al 8 e 5 mm questo grumo si stacca ancora piu' , ma appare sempre vago e poco definito. Bella conferma osservando le foto in fase di report.
Mi sposto verso Wasat ( il bacino del Gemello sinistro) per osservare un grande classico:
2392 Eskimo Nebula NP mv 9,1 D ca 50"
Altro oggetto stranoto , la osservo prima con il 17,3 mm , fantastica visione con la Planetaria che si esalta delicatamente dal campo, ma che potrebbe confondersi con le altre stelle. Ad essere sincero la ricordo piu ' definata nel rifrattore da 5" , dove la sua forma appariva piu' concreta ( come la si conosce in foto). 10/8 mm Sferica , si nota le stella eccitatrice di mv 10,5 avvolta in un lembo circolare, racchiuso a sua volta dentro un alone. I bordi dell'alone esterno non sono definiti, ma ovattati e sfumati.Con il filtro UHC , é piu' definita e l'alone esterno mostra bordi netti e si nota adesso un aspetto leggermente ovale. 5mm , non noto ulteriori particolari, anzi inizia a perdere un po ', comunque risulta apprezzabile. Con il 18" al Pragel reggeva i 450 x, ed era tutta un altra storia, con screziature nette nell'alone esterno e netti chiaroscuri all'interno del lembo, e senza nessun filtro. Ora apprezzo ancora piu' il mio bestione.
2365 GX mv 12,6 D 2,4' x 1, 3'
Galassia posta nelle immediate vicinanze della brillante Wasat, trovata con il 17,3 mm e con la stella nel campo,la osservo disposta quasi in orizzontale , ma é direzionata NO/SE e posta all'interno di un trinagolo di Stelle ( la Galassia é posta quasi vicino il vertice ). Migliore visone con il 10/8 mm ,malgrado la sua effimera luminosità si stacca una bella ovale con rapporto 3:2 con incremento luminoso verso la parte centrale. 5mm risulta ancora visibile ma perde in luminosità e non si nota nessun miglioramento ( questo la dice lunga su quanto conti il diametro , sotto certi punti di vista e di oggetti osservati )
2420 OC mv 8,3 D 12'
Bell' ammasso aperto di medie dimensioni , visibile nel 17,3 mm ( 60 x ) , cui stimo un diametro di ca 12'. Appare sferico con una decina di stelle risolte abbastanza fini su un bel sottofondo granuloso, OC che appare con una apprezzabile concentrazione verso il centro. Passo direttamente al 5mm , risolto in poco piu' di 24 componenti piu ' qualche altra debole percepibile in VD. Adesso ha un aspetto romboidale, da notare che il sottofondo permane granuloso, si tratta quindi di un oggetto ricco da apprezzare con diametri superiori.
IC 2193/2196/2199 GX mv ? D???
Voglio farmi male e decido di osservare questo trio nelle immediate vicinanze di Castore , con la speranza di vedere qualcosa, ma ho cercato invano. Forse ho intravisto in VD una debole macchia posta vicino un triangolo di stelline , potrebbe trattarsi della 2196, ma non ne sono sicuro . Riporto questo gruppo perchè ho intenzione di riossevarlo con il 18".
Lascio a questo punto i Gemelli e mi sposto in Orione.
Finalmente riesco ad osservare il complesso sotto un cielo degno del suo nome: M 42 ,M 43 e la Running Man tutti ben visibili e nette , il Trapezio con 5 stelle ecc, me li godo tutti per me , avidamente e senza prendere appunti ed anche in versione OIII , UHC e H- beta. Me la sono gustato anche nel 20 "!
Ho provato anche la nebulosa Fiamma, sia con OIII e senza , era piu' visibile maggiormente solo per 1/3 verso la parte E il resto era sottotono ,(anche nel 20") ma comunque si riusciva ad apprezzare la linea oscura che la attraversa in mezzo. *Ricordo una sera al Pragel dove nel 18" era talmente piena e "luminosa " da fare quasi paura.... ecco le condizioni del cielo contano, e non sono mai le stesse! *
Con sorpresa e l'ausilio del filtro H-beta sono riuscito ad evidenziare la IC 434 nel 31mm , dove si notava "il pollicino" ( testina equina) , che emergeva in diretta. É stato un peccato non avvisare Oronzo , ma era cosi preso dalle sue osservazioni che ho preferito non disturbare, da li a poco me la ha mostrata lui in tutto il suo splendore nel 20"! Questa fantomatica nebulosa oscura ,pare non avere piu' segreti conoscendone la ricetta segreta.
Mi rilasso un po' .
Osservo prima M31 godibilissima con il 31mm a 2,5 ° dove ne ho una fantastica visione di insieme , con le sue satelliti nettissime , le due bande oscure (la superiore é piu' netta ,mentre quella inferiore risulta elusiva) , intuibile anche la nube stellare ngc 206 solo perché so ormai dove guardare.
In seguito M33 , che mostra nette spirali avvolgenti , bellissima sia nel 17,3 che nel 10 mm, in quest'ultimo la spirale S mostra due distinte regioni Alpha.
Grande Emozione me la regala anche la fantastica galassia NGC 891 in Andromeda, osservata anche da Zanzao. Nel 31 mm si palesa come un debole fuso ,ben delineato e netto, immerso in un campo stracolmo di stelle una visione da mille e una notte, pazzesca!
Iserisco il 10 mm, e mi porto a 100x , ingrandimenti che servono a stanare meglio i particolari di questa galassia. Apare in tutta la sua bellezza anche se soffusa e debole,con bordi non proprio netti . É direzionata NE/SO ed appare piu rigonfia al centro, si riesce ad osservare il taglio della banda di polveri non é un particolare molto delizioso.... Riporto una descrizione fatta sotto un cielo da 21,20 e stessa altitudine ( piu o meno stesse condizioni ) ma con il 18" , magari interessa qualcuno:
133x, .. riempie quasi tutto il Afov , si presenta lunga e stretta con rapporto 5:1 direzionata NE/SO accompagnata da catene di stelle che si sovrappongono lungo la struttura.Ha una luminosità sottotono, ma è nettissima e contrastata sul fondocielo con i bordi finemente definiti. É nettamente rigonfia verso la regione nucleare che ha un netto incremento di luminosità e diviso in due da una scura banda di polveri.
Tale banda taglia tutta la galassia in due emisferi,verso il centro é proprio scura mentre degrada verso le anse. A SO si denota come un chiaroscuro lineare , verso NE bisogna osservare un po piu' attentamente ed esce molto fine. La banda non appare frastagliata ma con andamenti irregolari. Visione decisamente fotografica.....
A questo punto ricordo che ero arrivato a circa mezza serata, e cosi mi sono spostato dentro l' Orsa Maggiore da quel momento la musica è cambiata. ...
e la lista é ancora lunga ...... Continua. ( scusate non trovo il tempo necessario per scrivere tutto in una volta! )
nicola66
15-01-2017, 19:05
Bello e ricco di spunti , aspetto il prosieguo
Ma quanta roba hai tirato su quella sera? :sbav:
Salvatore
15-01-2017, 19:19
Tanta "roba" ancora, il resto è ancora più , ma sono tutte galassie vicine e da questo il grande numero, come del resto gli oggetti descritti prima.
Aspetta il report di Zanzao , questo non è niente ;)
Grazie Salvatore, già così è un report che fa sognare!
Sono impressionato dagli oggetti che sei riuscito a osservare con un 8", galassie m.12,6, ammassi aperti con componenti m.14 e nebulose elusive senza nemmeno faticare.:shock:
Ho trovato molto interessanti i confronti tra le tue osservazioni fatte col 18" e queste con l'8".
Tra i tanti tipi di confronto, che tengono fermo un grado di libertà, questo è particolarmente valido, perché la soggettività inevitabile in ogni osservazione, è per così dire "compensata" dal fatto che è la medesima persona che esegue le due osservazioni.
Mi piacerebbe, quando hai tempo, che ci riportassi le tue impressioni sul sito del Pollino: come ti è sembrato in termini di IL, aldilà del dato SQM? come ti è sembrato, ad esempio rispetto al Sempione?
Più aperto, più chiuso, più protetto?
Gianluca97
15-01-2017, 20:19
Concordo con quello che dice Gitt, inoltre mi è di grande incoraggiamento questo tuo report dato che anche io ho un 8" quindi posso trovare molti spunti.
Per il momento mi accodo ai complimenti e aspetto tutti gli altri oggetti ;)
Salvatore
15-01-2017, 20:39
:D sono contento allora!
La 2365 é si da 12,6 ma mi pare abbia una buona luminosità superficiale.
Devi mettere conto che la fiamma o la B33 sono per me target fissi di questi periodi, ormai conosciuti e questo in parte aiuta ( molto ). Poi tu non mi credi , ma guarda che gli oculari fanno davvero la differenza tra il fal saltare qualcosa al limite e non. ( non intendo fare pubblicità , ne ho nessuna intenzione di venderli , per carità )
I confronti gli ho inseriti di proposito , ho pensato che possono essere utili :)
La Staccionata del Piano Visitone, é un ottimo posto quasi Open free! Unico ostacolo se cosi si vuol definere é una montagna che ostacala per circa 20/25° (non ricordo bene ) verso SE. Come puoi capire é un bel posto davvero.
Purtroppo il NO e NE( piu' o meno li ) é inquinato da due paesini che stanno iniziando a fare la voce grossa. Solo nell seconda parte della serata nubi basse Hanno ostruito le luci , e da li la situazione é migliorata sensibilmente, peccato per la trasparenza non proprio eccelsa se no avremmo ottenuto risultati eccellenti . Come mi diceva Luigi ed anche Oronzo ,la situazione sta peggiorando nel corso degli anni un vero peccato!
Eppure venendo da giu' mi é sembrato che i dintorni del Parco erano "deserti" e non ho visto ne paesi ne altro, forse addentrandosi piu all'interno la situazione puo ' essere migliore.Purtroppo da quelle parti non si ha piu' il panorama openfree.
Per quanto riguarda le differenze, ho constatato che il Pollino gode di ottima Fama per il seeing, ed in effetti ho beccato una serata favorevole .
Il Sempione a parer mio é piu scuro e trasparente , non vi é storia, il seeing non é quasi mai buono, ma ricordo l'ultima volta che ci siamo stati insieme io, te , Marco e Nitro, che non era affatto male , come seeing.
Purtroppo capita una serata su dieci cosi...
Dovresti venire al Pragel questa estate:whistling: un posto dove si riesce a trovare il mix di " condizioni perfette "
Grazie Gianluca97 , tu é da poco che pratichi cieli bui... un po' di pratica e sono sicuro che non ti ferma piu' nessuno ;) vediamo di incontrarci questa Estate.
nicola66
16-01-2017, 00:04
Se anche il Pollino incomincia ad avere problemi di inquinamento , siamo messi davvero male , ci conviene cambiare hobby:hm:
Salvatore
16-01-2017, 06:29
E invece no Nicola , si deve sensibilizzare la gente ! Il problema non riguarda solo il nostro hobby.
Io sono ancora positivo , e spero che le cose prima o poi cambiano.
Dobbiamo fare sensibilazione comune , siamo più di 60 milioni di persone, solo in Italia , contro quattro polletti!
Se ci arrendiamo , la diamo vinta a loro!
Gianluca97
16-01-2017, 10:48
Salvatore, sul fatto che ci possiamo incontrare in estate puoi contarci ;)
Sul fatto dell'illuminazione sono d'accordo, arrendersi non serve a niente.
Salvatore
19-01-2017, 21:15
Orsa Maggiore :
Parto subito con M51 + NGC 5195 D ' 17 ' x 6' ( del visibile in serata ) bellissimo duetto di Galassie grande classico , la galassia principale me la trovo a Sinistra del afov , con bulge corposo e sferico e privo di nucleo , ampio alone e leggere spirali antiorarie , il ponte di collegamento ( leggero ma palese ) con la 5194 che mostra il suo bulge e una sfumatura di alone che degrada Verso N. In Distolta mi appare solo piu' ampia D' 20 'x 7' e due stelline emergono nel braccio di spirale O. Osservata con 31 ; 17,3 ; 8 mm.
M109 GX MV 9,6 ; D 7,6' x 4,6'
Visibile a 60 x senza nessun problema , appare molto luminosa ovale stretta con rapporto 3:1 direzionata NE/SO, si tratta della Barra, infatti osservando con piu' attenzione si nota un debole e poco definito alone avvolgere la struttura, . Con 8 mm , Bulge luminoso ,ovale e due anse a EO, noto anche una stella al limite verso la parte N poco distaccata dalla barra,che dovrebbe essere all'interno delle spirali , che a causa dell'ingrandimento non sono piu' visibili .
3982/3972/3977/3998/3990
17, 3 mm , 60 x e 1,2° sono visibili senza troppe difficolta 3 galassie partendo da S verso N , 3982( 11,2 D 2,3 x2' ) , 3972 ( 12,2 D 3,9 x 1,1 ' ) la piu' interessante , e verso NO la 3998 ( 10,5 ; 2,7 x 2,2 ).Osservate con 8 mm:
La 3982 non é luminosissima ma comunque risulta palese al primo colpo d'occhio,é una spirale vista di piatto dall' aspetto sferico leggermente elongata NS ,una coppia di stelline da mv 12 la accompagnano verso S;
La 3972 ,é molto graziosa anche se non luminosa , é un ovale abbastanza stretta con rapporto 4:1 direzionata ES/ON,priva di particolari e dalla luminosità omogenea, circa 6' N si nota debole ma staccato in diretta uno sbuffetto sferico , si tratta della 3972 ( 13,6 D 1,7 x 1,6 ' ) ;
La 3998 é quella piu' luminosa del trio , anche lei sferica e concentrata verso il centro,vicinissima poco a O osservo molto debole la 3990 ( 12,7 D 1,4 x 0,8' ) un chicco di riso direzionato NS e privo di particolari.
Nelle immediate vicinanze circa 1° NO é presente AG 1377, un Galaxy cluster molto ricco , con un 8" non si puo chiedere tanto, con il 18"ci sono passato ma sarà doveroso ritonarci nuovamente ( magari sotto un cielo ancora piu' cristallino per stanare galassie veramente deboli )sono riuscito ad osservare soltanto alcune delle componenti piu' luminose :
3898 ( mv 11 D 4,4' x 2,6' ) Appare moderatamente luminosa e ben staccata anche con il 17, 3mm, ne osservo il bulge sferico con un nucleo stellare, l'alone esce debole in VD e non completamente , solo come presenza ,infatti riporto come GX di aspetto informe 10 / 5 mm. Noto un carino asterisma di tre stelline disposte in fila a N della galassia di mv 13/14.
3888 (mv 12,3 D 1,7' x1,3 ' ) Circa 15 ' S della precedente, bella ovale con rapporto 2:1 ,con accenno di regione nucleare direzionata E/O, di luminosità sottotono ma ben staccata e visibile anche lei con il 17,3.
3850 ( mv 13,5 D 2,2 x 1' ) sembra una catena! Circa 15' SO della precedente noto una debole presenza elongata E/O , risulta diafana ed anche in VD non si aggiunge nessun altro particolare.
3846 ( mv 14 D 1 x 1 ' ) ancora circa 15' SO , si intuisce che c'é qualcosa non é definita ,la avverto solo come una presenza , una specie di bagliore confuso e molto debole.
Lascio il Galaxy Cluster, perché sembra non esserci piu' niente da osservare , e procedo per circa 2° a SO, incontro uno splendido duetto di galassie.
3759 (mv 13,2 D 1x1' ) Nelle mie note la riporto come debole ,informe ed elonganta con rapporto 3:2 ; Ho forse preso un abbaglio e l'ho confusa con la 3733 , o ho centrato il bersaglio e la vedevo confusa perche forma una coppia stretta con IC 2943.
3737( mv 13 D 1 x 1' ) Anche lei molto piccola e debole , percepita come stella " Fuzzies"
3733 ( mv 12,3 D 4,8 x 2,2 ' ) Dovrebbe essere la piu' luminosa di questo gruppetto ma riporto come non osservata * vedi 3759*
A circa 20' Sud di questo gruppetto osserve altre due galassie che riporto come " belle confettine " :
3738 ( mv 11,4 D 2,5 x 1,9' ) abbastanza luminosa e incisa, ovale con regione centrale piu' gonfia e luminosa;
3756 ( mv 11,4 D 4,2 x 2,1 ') di eguale apparenza luminosa, omogenea e priva di particolari é leggermente piu' elongata della sua compagna .
Proseguendo ancora verso NO;
3683 ( mv 12,7 1,9 x 0,7' ) GX
10/8/5 mm Si stacca bene malgrado non sia prorpio luminosa, é molto fine con rapporto 3:1 E/O e priva di particolari.
Circa 20' N , decisamente piu' debole stacco 3674 ( mv 12,3 D 1,9 x 0,6 ') in VD vedo che é direzionata N/S
Altro terzetto di Galassie , nel 17,3 mm sono visibili 3613 ( mv 10,7 D 3,9 x 1,9') appariscente direzionata E/O con rapporto 3:1 debole alone bulge medio non stellare , e 3619 ( mv 11,5 D 2,7 x 2,3' ) anche lei direzionata E/O rapporto 2:1 caratterizzata da un bel nucleo corposo e luminoso avvolto da un debole alone.Spingendo gli ingrandimenti stacco in VD anche la 3625 mv 13,3 D 2x 0,6' ( a EST di 3619 ) sicuramente solo la parte centrale di questa galassia dall'aspetto confuso, si tratta di una bella spirale inclinata per 1/3.
E ancora 1° N di questo gruppetto :
3610 ( mv 10,5 D 2,7 x 2,3' ) piccola e sferica non rispecchia le dimensioni , anche con il 5 mm resta priva di dettagli. Probabilmente ho osservato solo il bulge.
Infine osservo 3690 ( mv 11,6 D 2,4 x 1,9' ) facile anche con 17,3 mm ma al quanto strana, di forma ambigua e vagamente triangolare , con il 10 mm presenta una stella nei pressi dell'alone, che si tratti di IC 694 ?
Finisco il mio tuor all'interno del trapezio in Orsa Maggiore , ma prima delizio le mie pupille con una bella visione a largo campo:
M 108 GX ( mv 9,7 D 8,3 x 2,5' ) e M97 NP ( mv 11 D 4' ) Visione pazzesca nel 31mm ( 33x e 2,5° CR ) con la galassia a Sinistra e la la planetaria nella parte destra del Afov immerse in un campo moderatamente ricco. M108 palesa bei particolari con un rapporto 4:1 , ma salendo mostra il suo nucleo stellare e delicate screziature interne l'alone, M97 esibisce dei netti cali di luminosita all'interno ,visibili anche a bassi ingrandimenti e senza filtri, spingendo l'alone esterno appare non uniforme.
Infine un occhio a M 81 e M82, devo essere sincero ho visto di meglio nel rifrattore da 5" in una osservazione a Sternenberg ricordo l'alone di M81 a forma di "S".... da dire che il cielo a Nord iniziava ad essere lattiginoso.
Mi sposto in Chioma di Berenice :
Il primo target è M3 ( globulare condiviso con i Cani da Caccia ) di mv 6,4 e Dimensioni apparenti di 16,2'.Gustato a tutti gli ingrandimenti possibili, é ben risolto esternamente in un brulichio di stelline, la parte centrale invece é confusa ed impastata ( il seeing era in calo a causa di raffiche di vento).
M53 in Chioma ( mv 7,7 d 12,6' ) mi appare poco piu' spento ,comunque anche lui discretamente risolto nella parte esterna.
Ho provato il 5053 ( mv 10 D 10, 5' ) altro globulare vicinissimo al sopracitato, che non sono riuscito minimamente a staccare, in questa serata e con questo strumento .
M64 ( mv 8,6 D 9,3 x 5,4 ' ), la fantastica e famosa galassia " Black eye " , visibile a tutti gli ingrandimenti, rapporto 2:1 di forma ovale , bulge luminoso e nucleo puntiforme, debole ma perfettamente osservabile la banda di polveri poco sotto il bulge con l'alone che sfuma dolcemente appena poco dopo (da rivedere obbligatoriamente con 18" per la prossima uscita )
....continua
Salvatore
19-01-2017, 21:22
continua....
Veloce tocca e fuga all'interno di AGC 1656 10 mm sono visibili 4 galassie tutte nello stesso campo :
4874 ( mv 11,4 D 2 x 2' ) ; 4921 ( mv 12,3 D 2,5 x 2,2 ) ; 4889 ( 11,5 D 2,9 x 1,9') ; 4911 ( 12,9 D 1,4 x 1,3')
Appaiono deboli e tutte piu' o meno di forma sferica, per la maggiore sono tutte galassie Ellittiche ,tranne la 4921 una galassia spirale vista di piatto cui sono riuscito ad osservare soltanto il bulge. Troppo stanco e poco preparato,mollo la spugna ( per questi soggetti ricchi di numerose individue , serve diametro e direi anche una bella mappa dettagliata , in caso negativo diventa veramente difficile orientarsi )
Vado ad osservare due splendide galassie al confine tra il Cane da Caccia e la Chioma di Berenice:
4631 ( mv 9,1 D 15,5 x 2,7' ) ; 4656 ( mv 10,2 D 15,1 x 3' ) Altra bellissima visione nel 31mm, le due galassie galleggiano e sono esaltate dal campo, perfettamente visibili e definite immerse iu un ricco sottofondo stellare, mi pare di osservare una foto a largo campo.
La 4631 ( La balena ) é quella che si esalta piu', a me come la volta scorsa la sua forma direzionata EO ricorda il corpo di un Totano.Con rapporto 5:1 mostra deboli Knot lungo la struttura, è visibile con il17,3/ 10mm il balenottero ( 4627 mv 12 D 2,6 x 1,8 ' ) una galassia satellite che mi appare di aspetto sferico /elongato.
La 4656 ( la mazza da Hockey ) invece appere piu' "esile" ma comunque bella e affascinante. É piu' concentrata e grumosa verso la parte centrale ,il " manico " va a sfumare e ad aprirsi leggermente verso la parte esterna. Il " battennte" é ben visibile anche lui appare grumoso e piu' luminoso , si tratta di 4657 ( mv 12,4 D 1,3 x 0,6' ) , dovrebbe trattarsi di una galassia in interazione.
Concludo con la 4395 ( mv 10,5 D 13,2 x 11 ) la intuisco come una macchia evanescente con un bagliore centrale non definito , questa struttura diafana é racchiusa tra 2 stelle EO , come si deduce é una galassia di grandi dimensioni e vista di piatto , stile M 101 ma molto piu' effimera. Osservata con 17,3mm.Mostrata anche ad Oronzo.
La stanchezza inizia a farsi sentire, osservo Giove per un po' che ora mai è bello altino( osservato anche prima nel 20" in torretta.... malgrado il seeing non eccelso una visione comoda e piacevole con il pianeta che era un pallone da calcio! ) .Con la luce che inizia a farsi strada chiudo la mia sessione osservativa, anche una bella falcetta di Luna si affaccia ad est e ci saluta.
Che bella avventura, che é stata, saluto i due impavidi colleghi di osservazioni e parto come un razzo verso casa, soltanto una piccola sosta per rifornire la macchina e un tazzone di espresso fatto extra sotto mia richiesta , che mi ha tenuto sveglio per tutto il viaggio di ritorno.
Mi si perdoni se il Report é frammentato ,e a tratti dispersivo la prossima volta cerchero' di pubblicarlo in un unico blocco. Grazie per essere arrivati fino in fondo.... se ci siete arrivati :razz:
Gianluca97
19-01-2017, 23:58
Ancora enormi complimenti per la passione che ti ha portato a fare tutta quella strada per osservare.
Bella anche quest'ultima parte di report, descrizioni ben curate; mi piace la descrizione che fai di M108 e M97, ho potuto osservare gli stessi dettagli allo Zovallo a fine dicembre con il dobson.
Complimenti ancora ;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.