Accedi

Visualizza Versione Completa : Nuova stella nel cielo



Tucana
07-01-2017, 13:36
Segnalo questo articolo (purtroppo trovato solo in inglese) su di una nuova stella che potrebbe essere visibile nei nostri cieli intorno al 2022.

http://www.telegraph.co.uk/science/2017/01/06/spectacular-collision-suns-will-create-new-star-night-sky-2022/

paperbike
07-01-2017, 14:22
Interessante e non troppo lontano solo 5 anni da aspettare;)

Salvatore
07-01-2017, 14:26
Se la notizia è vera, spero di esserci :biggrin:

etruscastro
07-01-2017, 16:53
:thinking: aspetto Red Hanuman o Enrico Corsaro per avere conferma di ciò!

Red Hanuman
07-01-2017, 19:27
Allora... Lo studio c'è effettivamente, e lo potete trovare QUI (http://www.calvin.edu/academic/phys/observatory/MergingStar/MolnarEtAl2017.pdf). Il punto è che gli studiosi sono del Calvin College (https://it.wikipedia.org/wiki/Calvin_College), una istituzione privata della Chiesa Cristiana Riformata (Calvin sta per Giovanni Calvino (https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Calvino)) di cui ho poche notizie, anche se gli viene accreditata la scoperta di un centinaio di asteroidi o poco più.
E' certamente possibile fare una predizione del genere, studiando bene le orbite delle due stelle, e quindi la notizia ci potrebbe stare.
Se non sono in cerca di visibilità, però...

Enrico Corsaro
09-01-2017, 10:38
Allora te lo dico sinceramente.

1) L'articolo di riferimento, citato da Red, non è (ancora) pubblicato su alcuna rivista scientifica, il che già implica che è comunque da prendere con le dovute precauzioni. Non ho il tempo di visionare tutta l'analisi presentata, ma è comunque probabile che buona parte dell'analisi possa essere attendibile. D'altro canto si tratta di una stella osservata con Kepler, per cui i dati sono pubblici.

2) Anche se le predizioni fossero corrette, rimane dal mio punto di vista il grosso problema dell'incertezza. E' veramente poco credibile riuscire a vincolare il tempo residuo di un potenziale evento catastrofico con una precisione al di sotto dell'anno. Per quanto buoni siano i dati e per quanta fiducia si possa dare agli autori di questo studio, non ritengo che quella data sia realistica, bensì al più solo un punto medio (statisticamente parlando) tra una serie di possibili risultati. Guarda caso, non vedo in alcuno dei loro grafici limiti di confidenza sui trend derivati dal dato osservato, il che lascia poco spazio a dubbi per chi ha l'abitudine di guardare ad analisi di questo genere.

Diffidiamo sempre di risultati pubblicati così, non si sa dove, senza un vero e proprio processo di referaggio operato da colleghi che lavorano nello stesso ambito.

Valerio Ricciardi
12-01-2017, 10:01
Oggi in ogni caso rilancia l'informazione anche Repubblica:

http://www.repubblica.it/scienze/2017/01/10/news/collisione_di_due_stelle_nel_2022-155739801/?ref=HRLV-23

frignanoit
19-01-2017, 23:59
E qui Today il solito copia e incolla http://www.today.it/rassegna/nuova-stella-nel-cielo-2022-profezia.html

Ma dico, il nostro caro Stellarium non ce lo può dire se si bacieranno le due stelline? :D

Valerio Ricciardi
20-01-2017, 08:00
:cry:

„Sarà la prima volta nella storia che la creazione di una nuova stella sarà visibile ad occhio nudo: un evento che secondo alcuni studiosi apparirebbe in un'antica profezia“

:cry:

Già, perché la supernova del 1054 da cui è nata poi M1 (Crab Nebula) non l'ha vista nessuno...

a volte gli sfondoni negli articoli sono un problema di basi di cultura generale...

Red Hanuman
20-01-2017, 08:47
Non è nemmeno una nuova stella, ma due che muoiono...

Valerio Ricciardi
20-01-2017, 10:19
Beh, dal punto di vista dell'osservatore è una nuova luce che si accende in cielo, quello mediaticamente è meno grave.

E' il dimenticarsi in toto di un evento come quello del 1054 (rammento fu citato persino sul mio libro di storia al liceo...) che mi pare esagerato, così come il riferimento a profezie più o meno millenaristiche che mi dà la nausea.

Rammentate gli avvisi di fine del mondo per il calendario Maya? Pensate a quanti instant book si susseguiranno e quante Giacobbate :vomit:dovremo sorbirci se effettivamente andando avanti nel tempo questo presunto event collisionale venisse confermato...:rolleyes:

frignanoit
20-01-2017, 12:31
Di Nova se non sbaglio c'è stata una più recente, 2007/2008 in Cassiopea, oppure l'ho sognato...:thinking: