Visualizza Versione Completa : Gravità
Permettetemi una domanda che mi assilla fin da ragazzo: preso atto della presenza fisica della forza di gravità tra due masse nell' universo con tutti gli effetti che abbiamo ogni giorno sotto gli occhi (gravità terrestre, attrazione fra pianeti, maree ecc.) io vorrei capire bene: da dove nasce? Cosa succedde a livello atomico tanto che due masse di diversa natura (liquido, solido o gas ) attirano. Io capisco l'attrazione magnetica per cui un magnete attira un materiale ferromagnetico, ma perchè a livello atomico attira anche un pezzo di legno?
Grazie molte per l'attenzione
Stefano Simoni
10-01-2017, 11:45
Ciao. Ho spostato la tua domanda nel Forum attinente.
Nel frattempo puoi presentarti nel Forum Mi presento (http://www.astronomia.com/forum/forumdisplay.php?29-Mi-presento).
Grazie
Red Hanuman
10-01-2017, 13:21
Permettetemi una domanda che mi assilla fin da ragazzo: preso atto della presenza fisica della forza di gravità tra due masse nell' universo con tutti gli effetti che abbiamo ogni giorno sotto gli occhi (gravità terrestre, attrazione fra pianeti, maree ecc.) io vorrei capire bene: da dove nasce? Cosa succedde a livello atomico tanto che due masse di diversa natura (liquido, solido o gas ) attirano. Io capisco l'attrazione magnetica per cui un magnete attira un materiale ferromagnetico, ma perchè a livello atomico attira anche un pezzo di legno?
Grazie molte per l'attenzione
La gravità non è nient'altro che la curvatura che la massa infligge allo spazio - tempo. Tale curvatura è sufficiente per dare conto dei moti dei corpi nello spazio. La forza di gravità di fatto è solo un'artificio per descrivere quanto sopra.
La gravità non è nient'altro che la curvatura che la massa infligge allo spazio - tempo. Tale curvatura è sufficiente per dare conto dei moti dei corpi nello spazio. La forza di gravità di fatto è solo un'artificio per descrivere quanto sopra.
Però, si dice che le grandi masse siano frutto della gravità che aggrega la materia, allora come può agire questa sorta di pozzo se la massa non esiste ancora?
Scusami se non sono stato chiaro nel porti la domanda, spero tu abbia capito il senso.
Red Hanuman
10-01-2017, 15:45
No, non ci siamo... La massa esiste SEMPRE. Dove c'è materia c'è massa. L'attrazione c'è sempre, pur piccola.
Quindi, può essere solo una questione di tempo e di bilancio delle varie forze, ma l'aggregazione è inevitabile.
No, non ci siamo... La massa esiste SEMPRE. Dove c'è materia c'è massa. L'attrazione c'è sempre, pur piccola.
Quindi, può essere solo una questione di tempo e di bilancio delle varie forze, ma l'aggregazione è inevitabile.
Grazie ora e più chiaro.
Prima o poi tutta la materia dell'universo finira in un unico punto densissimo.
Enrico Corsaro
10-01-2017, 16:58
La massa è una cosa, la gravità è un'altra. Sono due cose ben distinte.
La gravità è l'effetto indotto dalla presenza di una massa nello spazio-tempo. La massa è invece di per sè una forma particolare di energia.
L'universo non collasserà in un unico punto densissimo secondo i modelli più accreditati e le osservazioni attuali, quindi dimentichiamoci di ciò.
Red Hanuman
10-01-2017, 17:00
Grazie ora e più chiaro.
Prima o poi tutta la materia dell'universo finira in un unico punto densissimo.
Mica detto. Tutto dipende dalla curvatura complessiva dell'universo e dall'entità della fantomatica energia oscura.
L'insieme delle cose porterà ad un universo chiuso (collasso), piatto (espansione infinita) o iperbolico (big rip).
Hydnum nigrum
19-07-2018, 13:56
No, non ci siamo... La massa esiste SEMPRE. Dove c'è materia c'è massa. L'attrazione c'è sempre, pur piccola.
Quindi, può essere solo una questione di tempo e di bilancio delle varie forze, ma l'aggregazione è inevitabile.
Ciao! Perché se c'è massa c'è attrazione?
Red Hanuman
19-07-2018, 16:21
Perché una massa piega sempre lo spazio tempo, anche se di poco. La curvatura implica l'attrazione per altri corpi.
Hydnum nigrum
20-07-2018, 12:20
Perché una massa piega sempre lo spazio tempo, anche se di poco. La curvatura implica l'attrazione per altri corpi.
Ok, ma se volessi rappresentare lo spazio-tempo in un diagramma, e parto da quello tridimensionale con gli assi x,y,z, il tempo dove dovrei metterlo? Il tempo viene considerato la quarta dimensione perché la luce non ci arriva in maniera immediata?
Red Hanuman
20-07-2018, 13:06
Il tempo viene considerato una dimensione perché lo è si fatto; con la particolarità di essere percepito da noi come puntuale e in scorrimento.
Per la rappresentazione, o rappresenti lo spazio in diversi istanti, o ti arrendi, e sacrifichi una dimensione spazio per rappresentarlo. Alternative non ce ne sono...
Albertus
01-08-2018, 19:56
. Io capisco l'attrazione magnetica per cui un magnete attira un materiale ferromagnetico,
capisci perfettamente l'attrazione magnetica ?
Guarda che ci sono voluti dei testoni tipo Richard Feynman ,giusto per citare il più noto per spiegare ,le interazioni elettromagnetiche
canarino
01-08-2018, 21:42
Ok, ma se volessi rappresentare lo spazio-tempo in un diagramma, e parto da quello tridimensionale con gli assi x,y,z, il tempo dove dovrei metterlo? Il tempo viene considerato la quarta dimensione perché la luce non ci arriva in maniera immediata?
nel film interstellar le dimensioni sono 5 e la gravità ne fa parte giocando un ruolo determinante
UpInTheSky
09-08-2018, 19:04
mi sono sempre chiesto in effetti cosa sia effettivamente la gravità
in realtà quando si descrive si fa l'elenco dei suoi effetti
non è una forza ma una distorsione dello spazio tempo.
la domanda che viene dopo è "perché una massa distorce lo spazio-tempo?" e come fa a farlo?
Albertus
09-08-2018, 20:00
la domanda che viene dopo è "perché una massa distorce lo spazio-tempo?"
La tua è una domanda da filosofo non da scienziato
l'umanità ha impiegato migliaia di anni per liberarsi del nefasto "perché ? "
la scienza risponde solo alla domanda " Come ?"
UpInTheSky
09-08-2018, 20:03
ma in realtà le altre forze le conosciamo...
sappiamo come funziona il magnetismo per esempio
dei gravitoni non c'è traccia e se non sbaglio non si sa neppure (concessa la loro esistenza) come possano fare materialmente a deformare lo spazio-tempo
Albertus
10-08-2018, 07:36
ma in realtà le altre forze le conosciamo...
sappiamo come funziona il magnetismo per esempio
dei gravitoni non c'è traccia e se non sbaglio non si sa neppure (concessa la loro esistenza) come possano fare materialmente a deformare lo spazio-tempo
probabilmente Einstein ti avrebbe risposto come fece Newton: Hyphoteses non fingo
ovviamente l'affermazione che gli scienziati non si pongono la domanda perché ? va in intesa cum grano salis ma di certo non è al top dei loro pensieri
in quanto al magnetismo ,immagino che ti riferisca all'emissione di fotoni da parte di cariche in movimento
gli scienziati furono costretti a cambiare "modello" in quanto l'ipotesi di un campo continuo non era compatibile con l'esperienza in fisica atomica
Red Hanuman
10-08-2018, 13:12
la domanda che viene dopo è "perché una massa distorce lo spazio-tempo?" e come fa a farlo?
Perchè la massa è energia, e il quadrivettore che la contraddistingue ha una componente che può essere interpretata come una pressione.
La curvatura dello spazio - tempo, quindi, può essere interpretata come una disomogeneità nello spazio tempo, indotta da tale componente. E, forse, spazio - tempo ed energia hanno la stessa natura di base...;)
UpInTheSky
11-08-2018, 12:00
è una energia che si trasmette tramite?
tutte le altre energie hanno vettori che sono particelle che interagiscono tra loro o sbaglio?
francler
15-08-2018, 15:56
Vorrei aggiungere di tenere sempre presente che la fisica è solo uno dei tanti modi di descrivere il mondo che ci circonda. Certo, è uno dei più accurati. La massa, così come i concetti di forza e di forza di gravità, sono astrazioni matematiche. Tu chiedi, se ho capito bene, da dove nascono le interazioni fondamentali.
Beh, questa è una domanda tipicamente trattata dai filosofi. Derivano tutte da una causa primaria? Derivano dal caso? Derivano da Dio?
Avevo fatto una domanda molto simile alla mia professoressa di fisica del liceo, che mi rispose esattamente così. Oggi, dopo aver fatto i miei studi universitari, ho capito perfettamente cosa intendeva. Non conosco il tuo grado di istruzione, ma se farai studi di fisica o matematica capirai cosa significa.
Albertus
16-08-2018, 01:04
come lo ho capita io, Akocin e UpInTheSky ritengono che la scienza abbia spiegato il magnetismo ma non ancora la gravità
In realtà la scienza è passata da un "modello" semplice, il campo magnetico, al "modello" più sofisticato della fisica quantistica
Questo non è ancora avvenuto per la gravità, dato che l'esistenza dei gravitoni non è ancora stata dimostrata
I diagrammi di Feynman però ci dicono "come" avvengono le interazione tra fotoni ed elettroni ma non ci dicono "perché" avvengano in questo modo e non in un altro
UpInTheSky
16-08-2018, 09:19
semplicemente manca un mezzo per trasmettere la gravità
se i gravitoni non esistono sarebbe interessante capire come una massa provoca una distorsione dello spazio-tempo
non perché, ma come lo fa
Red Hanuman
16-08-2018, 10:30
Il mezzo per trasmettere la gravità è lo stesso spazio - tempo. Non serve altro.
Gravitoni e quant'altro servono per conciliare la RG con la meccanica quantistica.
In sé la RG è completa e si autosostiene, ma fallendo con la meccanica quantistica, non può considerarsi una teoria del tutto, e non può rispondere a parecchi perché...
UpInTheSky
16-08-2018, 10:59
ma se la metti così stai dando per scontato un effetto di una massa senza capire come effettivamente quell'effetto viene messo in moto.
se dovessi trovare una similitudine direi che non c'è spiegazione per la quale particelle di carica opposta di respingono, al contrario di attraggono.
ci sono cose che diamo per scontate ma che in realtà non abbiamo idea per cui avvengono
Red Hanuman
16-08-2018, 11:56
Io sto solo dicendo che la RG è completa.
Sull'origine ultima, sugli ultimi perché, temo che dovrai procedere a ritroso all'infinito.
In fondo, puoi sempre chiederti un perché in più.
Arrivare ad un punto in cui non puoi chiederti un perché in più credo sia impossibile...
Albertus
17-08-2018, 09:14
ci sono cose che diamo per scontate ma che in realtà non abbiamo idea per cui avvengono
L'umanità si è chiesta per migliaia di anni perché certe cose avvengano , sembra una domanda intelligente ma non lo è
le conclusioni possono essere ridicole
Tipo "perché la natura ha paura del vuoto...", e scemenze del genere
La scienza si interessa solo a come le cose avvengano non perché avvengono
la teoria della relatività è un modello completo in quanto, fino ad ora, ha passato tutte le prove sperimentali
UpInTheSky
17-08-2018, 09:24
mi sembra che tu stia facendo un po' di confusione con le scemenze
il perché e il come sono i motivi principali per cui nella storia dell'uomo si sono fatti così tanti passi avanti
pensi che qualcuno non si sia mai chiesto "perché il cielo ruota"? e subito dopo abbia cercato di capire come fa e che non è lui a ruotare ma siamo noi
il "perché" è la domanda fondamentale
1. motivo, causa, scopo: per tutto c’è un perché; l’ho fatto senza un perché; porsi dei perché, delle domande |il perché e il percome, (fam.) tutte le ragioni: vuol sapere il perché e il percome di tutto
Albertus
18-08-2018, 00:35
mi sembra che tu stia facendo un po' di confusione con le scemenze
il perché e il come sono i motivi principali per cui nella storia dell'uomo si sono fatti così tanti passi avanti
pensi che qualcuno non si sia mai chiesto "perché il cielo ruota"? e subito dopo abbia cercato di capire come fa e che non è lui a ruotare ma siamo noi
il "perché" è la domanda fondamentale
1. motivo, causa, scopo: per tutto c’è un perché; l’ho fatto senza un perché; porsi dei perché, delle domande |il perché e il percome, (fam.) tutte le ragioni: vuol sapere il perché e il percome di tutto
sei tu che non capisci la differenza ,per quanto sottile, tra chiedersi il perché ? e chiedersi il come ?
Certo che qualcuno si è chiesto la domanda;
perché il cielo ruota ?
E la risposta è stata :
Perché Dio ha creato l'uomo al centro dell'universo
Fine della discussione
Fortunatamente qualcun altro si è chiesto la domanda
Come il cielo ruota ?
Il risultato è stato il sistema eliocentrico
a cui è seguita la domanda
Come è possibile semplificare il sistema ?
ed ecco il sistema geocentrico
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.