PDA

Visualizza Versione Completa : NGC2024 ed IC434 Fiamma e Testa di Cavallo



bluvega
13-01-2017, 16:22
Uno dei classici di stagione non poteva mancare. In più riprese ho ripreso verso la fine del 2016 40 light da 300 secondi l'uno ai quali ho integrato altri 33 light, sempre da 300 secondi, ripresi circa un anno prima. In totale sono quindi 73 light per oltre 6 ore di integrazione. La camera di ripresa è sempre la 60D mentre il telecopio è l'80ED skywatcher per i primi 33 light del 2015 mentre il tripletto TS102/715 per gli ultimi 40 light.
Essendo il sottoscritto una schiappa con photoshop non sono riuscito a togliere l'alone di Alnitak! Si accettano suggerimenti...

Astrobin: http://www.astrobin.com/280025/B/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/bluvega/31471777993 (solo gli ultimi 40 light)

Sono curioso di sapere quale preferite!

SVelo
13-01-2017, 16:26
Io preferisco quella su Flickr, non chiedermi perché :whistling:

bluvega
13-01-2017, 16:30
Ora metto pure l'altra su Flickr!! Ahahah
A parte gli scherzi, l'aggiunta degli scatti fatti con l'80ED se da un lato hanno aumentato il segnale dall'altro forse hanno leggermente abbassato la definizione... è una mia impressione, potrebbe essere anche stato un mio errore in fase di riduzione del diametro delle stelle...

Lorena 01
13-01-2017, 16:39
Bellissime entrambe, un lavoro davvero impeccabile, ma se dovessi scegliere preferirei quella su Flickr, mi piace di piu'...
Per curiosita' cosa usi per ridurre il diametro delle stelle?

bluvega
13-01-2017, 16:44
Ciao Lorena, di solito faccio tutto con Pixinsight... uso Morphological Trasformation dopo aver creato una bella maschera di stelle. In questo caso, nella versione B su Astrobin, ho usato invece uno script per Photoshop... e credo sia quello ad aver combinato un po di casini! Mi ha degradato la foto in vari punti, ho controllato ora e ne ho avuto la conferma. Domani rielaboro togliendo di mezzo Photoshop.

rey
13-01-2017, 18:24
non saprei quale scegliere, tutte e due magnifiche, comunque penso che se risolvi nella versione astrobin c'è una marea di segnale.. wow

nicola66
13-01-2017, 19:59
Ottimo lavoro complimenti

Salvatore
14-01-2017, 07:32
Comunque pelo più pelo meno , son tutte due magiche.
Anche io voto per la versione su Flickr.

bluvega
14-01-2017, 07:35
Grazie a tutti, provo a rielaborare la versione su Astrobin e vediamo se esce qualcosa di meglio!

bluvega
14-01-2017, 09:40
Ecco come promesso la nuova versione, ho fatto un gran lavoro sulle stelle e gli aloni più fastidiosi sono andati via. Purtroppo questo ha avuto dei costi sulla nebulosa che ora è meno brillante anche se comunque equilibrata.

Astrobin: http://www.astrobin.com/280025/C/

Tucana
14-01-2017, 11:19
Grande lavoro!! Personalmente preferisco più la luminosità della prima foto su Astrobin, ma di misura.

bluvega
14-01-2017, 11:23
Grazie, vedo che tutti preferiscono la prima versione! Eppure l'ho elaborata di fretta senza troppi fronzoli ed è piena di difetti :D io che li conosco so dove stanno ;)

Max13
15-01-2017, 10:15
Gran bella foto, complimenti !!! ;)

Angiel
15-01-2017, 12:53
Bella foto, complimenti ! ;)
Ne approfitto per chiederti come ti trovi con l'80ED skywatcher, usi il suo riduttore-spianatore ?
Cromatismo, coma, stelle allungate ?
Te lo chiedo perchè sono alla ricerca di un Apo 70/80 con focale 400/500 per foto astronomiche.
Grazie

bluvega
15-01-2017, 13:58
Ciao e grazie! L'80ed è un ottimo telescopio come rapporto qualità prezzo e per uso astrofotografico è indispensabile usare il suo spianatore altrimenti negli angoli le stelle risultano tutte allungate. Secondo me più che un apocromatico è un semi apocromatico, ma la correzione è comunque ottima!

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Obi-Wan
15-01-2017, 17:19
Niente male, ma io preferisco quella postata si Flickr. Mi sembra più pulita e bilanciata e secondo me potresti osare qualcosa in più in termini contrato.

Japponiglio
15-01-2017, 20:36
Beh, gran bel lavoro e resa!

bluvega
16-01-2017, 07:56
Grazie ragazzi, ho pubblicato una nuova versione su Astrobin: http://www.astrobin.com/280025/D/
insieme alla prima è quella che preferisco!

Andrea86
16-01-2017, 11:25
Molto bella.
Cosa usi per il fuoco?qualche maschera?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bluvega
16-01-2017, 11:57
Si per il fuoco uso la maschera di Bahtinov, l'unico inconveniente è che bisogna fare il fuoco su una stella sufficientemente luminosa e se la temperatura cambia durante la serata è necessario ricontrollarlo!

Obi-Wan
17-01-2017, 14:13
L'ultima versione adesso è la migliore

bluvega
18-01-2017, 10:04
Si lo credo anch'io ;)

garibuja
18-01-2017, 12:44
mi piace un sacco.. bellissima

Davide Pezzi
20-01-2017, 07:33
Impressionante. Veramente bella.

bluvega
20-01-2017, 08:11
Grazie ragazzi ;)