PDA

Visualizza Versione Completa : Primo telescopio



FbMk
16-01-2017, 20:12
Ciao, allora parto dicendo che ho stupidamente acquistato senza informarmi troppo un Konus 1786 130.
Non sapendo assolutamente niente non so nemmeno se sia un buon strumento o meno.
Dico così perchè l'ho preso usato in rete, era descritto come buono ma non lo è proprio per niente.
Non sono riuscito a montarlo perchè ha una vite troncata che non è certo rotta nel trasporto, e un'altra probabilmente a causa di qualche botta nel trasporto.
A causa della grossa vite troncata non si può montare la parte che tiene il tubo.
Ora chiedo dato che l'ho pagato quasi metà prezzo me lo dovevo aspettare? vale la pena cercare di rimediare ai danni? o lo rimando al mittente e me lo prendo nuovo come tutti?
So bene di aver fatto un enorme cavolata, siate buoni :)

Angeloma
16-01-2017, 20:25
Ecco perché cerco sempre di dissuadere dall'acquisto dell'usato!
Cerca di farti restituire i soldi.

FbMk
16-01-2017, 20:32
Si non è da me comprare le cose usate, stavolta ho sbagliato.
Come telescopio può andare ? Se non fosse rotto :(

Angeloma
16-01-2017, 20:42
Non è fra quelli consigliabili, anzi! È di quelli da evitare.
Se uno lo acquista per sbaglio... be', che lo usi al meglio.

FbMk
16-01-2017, 20:47
Ottimo comincio proprio bene :) beh comunque adesso vedo se mi rimborsano poi aggiorno :)

moro1
16-01-2017, 21:12
L'hai pagato con Paypal?
Sappi che se non risolvi direttamente con il venditore del problema , puoi far intervenire Paypal con il sistema di protezione acquisti. E credimi funziona. Ho risolto personalmente per ben 2 volte distinte.
Se invece hai acquistato pagando diversamente , contatta lo stesso il venditore e spiega il problema.
Se è onesto ti verrà incotro , altrimenti vuol dire che il telescopio aveva già dei problemini

FbMk
17-01-2017, 00:34
Beh l'ho preso con Amazon che non usa PayPal ma c'è il diritto di restituzione nel caso non sia conforme rotto oppure per errato acquisto, mi sembra un venditore onesto quindi vediamo che dice.

Angeloma
17-01-2017, 06:19
Un venditore onesto non mette in vendita un oggetto praticamente inutilizzabile senza averne dichiarato i difetti.

FbMk
17-01-2017, 06:25
In effetti....va be vediamo che succede, mi auguro che possa risolversi tutto

paperbike
17-01-2017, 06:28
Comunque Amazon ha una buona politica sui resi, quindi non credo avrai problemi, almeno spero, una volta che hai il rimborso però dicci cosa vorresti che ti aiutiamo noi;)

FbMk
17-01-2017, 06:32
Assolutamente perché tra l'altro queste cose si sanno che bisogna informarsi prima di comprare se non ne capisci, mi son lasciato convincere da una pagina internet che descriveva i vari telescopi per principianti e trovato su Amazon a poco ho abboccato

Angeloma
17-01-2017, 06:44
mi son lasciato convincere da una pagina internet che descriveva i vari telescopi per principianti
Non esiste un telescopio per principianti. La scelta viene quasi sempre operata in base alla cifra stanziata che, ahimè, è quasi sempre inadeguata. Come si dice: "chi spende poco gode poco". Questo porta spesso a delusioni e a una caduta verticale dell'entusiasmo e della passione.

FbMk
17-01-2017, 06:56
Ok, al massimo aspetto di più e mi prendo un bel telescopio

FbMk
18-01-2017, 16:16
Rieccomi, ho guardato per bene il telescopio, al di là di quel problema delle 2 viti il resto è ok, e dato che me la dovrei cavare con due viti nuove e poco lavoro a questo punto me lo tengo, poi quando avrò osservato un po il cielo allora me ne prendo uno migliore, comunque vi tengo aggiornati.

frignanoit
18-01-2017, 18:07
Verifica che sia collimato, se non lo è aiutati con la guida, prima che ti arriva un altra delusione in osservazione...;)
http://www.telescopedoctor.com/articoli/collimazione_newton.pdf

FbMk
18-01-2017, 19:04
Ok mi pare di capire che serve solo il tubo, quindi lo posso fare anche subito dopo cena ;)

frignanoit
18-01-2017, 19:26
Si basterebbe solo il tubo purché stia fermo, per fare una prima verifica, assicurati che lo specchio secondario "quello ant" sia allineato con il tubo focheggiatore, se non lo vedi bene perché avrai la lente di barlow che ti rende la lunghezza focale dell'ottica nel focheggiatore, metti il tubo orientato verso una fonte luminosa, una torcia è ideale, poi inserisci l'oculare più basso che hai "tipo 20mm se c'è" vai dentro e fuori con il fuocheggiatore, vedrai all'interno della lente la luce con la riflessione della crociera del secondario, quella croce dev'essere più possibile centrata... Se non lo è procedi passo passo con la guida...

FbMk
18-01-2017, 19:30
Ok adesso provo a capire ahah, giuro non capisco niente ma provo comunque :)

FbMk
18-01-2017, 19:50
eh no non ne vengo a capo sono troppo poco informato :(

frignanoit
18-01-2017, 20:05
Ti spiego il concetto in un modo diverso dalle ottiche del telescopio,
Abbiamo 2 specchi che devono convergere l'immagine al nostro occhio...
Sediamoci in un automobile, abbiamo uno specchio esterno a destra e uno a sinistra, ci specchiamo rivolti verso lo specchio di sinistra e lo orientiamo per vedere la nostra immagine in quello di destra..
Nel telescopio la luce entra nel tubo si proietta sullo specchio primario quello grande e si riflette in quello secondario, quello piccolo, da questo arriva nel nostro occhio..
Dobbiamo quindi centrare il piccolo col nostro occhio e lo blocchiamo, poi regolando il grande portiamo l'immagine al piccolo che la riflette al nostro occhio, perfettamente in centro all'oculare...
È più semplice di quello che si può pensare...

FbMk
18-01-2017, 20:12
ok io guardo vedo la luce a cui punto ma vedo solo la luce nient'altro :confused:

frignanoit
18-01-2017, 20:21
Bene se tu quando punti la fonte di luce giri le rotelline della messa fuoco e stai lontano con l'occhio dall'oculare, quando il sistema va fuori fuoco, vedrai in mezzo alla luce che entra, una croce scura in mezzo all'oculare, quella croce è il riflesso della crociera anteriore che sorregge lo specchio piccolo, se sblocchi il grande e muovi dalle viti di regolazione lo specchio "piccoli movimenti" vedi che questa ombra a croce si sposta, devi mettere quella croce più in centro possibile alla luce, può essere che già lo sia grossolanamente, ma devi vederla e deve stare in centro...

FbMk
18-01-2017, 20:29
vediamo ci provo , se non la vedo qualcosa non torna però...

frignanoit
18-01-2017, 20:38
Certo, tieni conto che il telescopio ga una lunghezza d'azione molto potente, io faccio questa prova mettendo lontano uno di quegli accendini fa sigaretta che hanno la lucina led, posizionata lontano, una volta centrata la lucina vado avanti e indietro con il focheggiatore per vedere l'ombra della crociera, questa operazione è molto simile allo star test che si farà poi sul campo, puntando una stella molto luminosa per verificare la precisione della nostra collimazione...

FbMk
18-01-2017, 20:40
lontano quanto? perchè io continuo a vedere solo la luce :sad::sad:

frignanoit
18-01-2017, 20:43
Basta che stai al centro di una stanza e la lucina su un mobile l'importante che hai un altezza tale da puntarla e vederla nell'oculare...

FbMk
18-01-2017, 20:47
ok ok provo

frignanoit
18-01-2017, 20:49
Dai, quando hai intuito il sistema vedrai che è semplice...;)

FbMk
18-01-2017, 20:58
Possibile che non perda il fuoco? cioè avanti e indietro sempre uguale

frignanoit
18-01-2017, 21:04
No, se la lucina è piccola deve cambiare per forza, ad un certo punto va fuori fuoco che misura di oculare stai usando?

FbMk
18-01-2017, 21:07
ecco allora è lì il problema, non cambia nulla rimane uguale....comunque riporto quanto c'è scritto plossl 17 mm oppure c'è plossl 10 mm

frignanoit
18-01-2017, 21:16
Va bene uno e l'altro, prova a non puntare la fonte così a luce libera e vedi se si vede la croce nell'oculare...

FbMk
18-01-2017, 21:20
eh no, se punto a caso tipo il muro non vedo nessuna croce, come è possibile? :confused::confused:

frignanoit
18-01-2017, 21:27
Se hai la luce accesa nella stanza non devi puntare nulla già ti entra luce nel tubo stai lontano dall'oculare e guarda il centro della lente mettici il 17 che ha la lente più grande devi per forza vedere nell'oculare la luce che entra nel tubo e il riflessi della crociera, io lo vedo adesso che nella stanza c'è solo accesa la televisione...

FbMk
18-01-2017, 21:34
cavolo che pirla ci stavo troppo vicino....lontano nel senso 10cm almeno, in questo caso si vedo la croce

frignanoit
18-01-2017, 21:36
Alleluia :biggrin: Quella croce deve stare nel centro più perfetto;)

FbMk
18-01-2017, 21:38
bene ma come lo capisco se lo è?

FbMk
18-01-2017, 21:39
a scusa provo a puntare la luce ora?

frignanoit
18-01-2017, 21:44
Semplice, più avvicini fonte di luce e più si vede la crociera, se la vedi al centro della lente, non toccare nulla, allo star test sul campo si ritocca se necessario, andando dentro e fuori fuoco con la luce di una stella luminosa, tenendo la stella più possibile in centro al campo visivo, si vede la posizione della crociera se è centrata con la luce riflettente...

FbMk
18-01-2017, 21:47
Si allora ci siamo, la crociera è in centro.

frignanoit
18-01-2017, 21:50
Bene, verificato👍

FbMk
18-01-2017, 21:51
E questa è fatta, ora viene tutto il resto....ahah :D:D:D

frignanoit
18-01-2017, 21:53
Tranquillo questo è un bellissimo gioco, tutto da scoprire, meglio di una play station..;)

FbMk
18-01-2017, 21:54
lo vedo, solo per trovare la crociera già mi ero infoiato ahahah

frignanoit
18-01-2017, 22:02
Installati se non lo hai già fatto Stellarium sullo Smartphone e comincia a confrontarti col cielo ad occhio nudo, in tempo reale bai sempre quello che c'è di fronte a te.. Da qui quello che potrai osservare...
http://stellarium.org/it/

FbMk
18-01-2017, 22:04
si si dopo lo faccio, be ora abbiamo il cielo pessimo qua, ha smesso di nevicare giusto la notte scorsa ma rimane nuvoloso, comunuqe me lo scarico e lo studio :):):)

FbMk
21-01-2017, 19:28
Ok, fatta la mia prima prova con il telescopio, ho provato a guardare un po il cielo ma alla fine ho ottenuto solo una visione sfuocata....sicuramente sarà colpa mia...:razz:

frignanoit
21-01-2017, 19:35
Ma il fuocheggiatore l'hai usato per mettere a fuoco bene quello che vedi? Devi fare lentamente fino a quando non trovi il fuoco ideale, e va corretto ogni volta che cambi oculare...

FbMk
21-01-2017, 19:42
Io ho provato, ma la mia ignoranza mi porta a chiedere ma con il fuocheggiatore non ingrandisci anche l'immagine? cioè avevo anche un altro telescopio ma molto piccolino e c'era per zoommare e per mettere a fuoco regolatori diversi, sbaglio o qua c'è solo il fuocheggiatore? dove sbaglio?

frignanoit
21-01-2017, 21:41
Allora, gli ingrandimenti variano col cambiare degli oculari, esempio se hai una focale di 1000mm con un oculare di 10mm ottieni 100x cioè 100 ingrandimenti superiore a quello che normalmente vede l'occhio umano, si divide la focale del telescopio per quella dell'oculare 1000/10=100 quindi in base all'oculare che usi fai il calcolo e sai a quanti "x" ingrandimenti stai osservando, il focheggiatore fa solo la messa a fuoco sul piano focale in base alla focale dell'oculare che usi, quindi ogni volta che inserisci l'oculare devi correggere la messa a fuoco...

FbMk
21-01-2017, 21:48
Ah ecco bene allora non capisco perché non vedo messo a fuoco, cioè ora non riesco perché è coperto il cielo ma ieri l'altro era pulito ma non mettevo a fuoco....,ho provato prima a puntare nella città che ho in linea d'aria ma abbastanza lontana e non metto a fuoco le luci...comunque quindi più basso è l'oculare è più ingrandisce giusto?

frignanoit
21-01-2017, 22:03
Si, 5mm alti ingrandimenti, 20mm bassi ingrandimenti, ti consiglio di provare nel cielo con l'oculare più basso che hai tipo il 20mm avrai più campo visivo a disposizione e facilità di gestione dell'immagine, poi metti bene a fuoco le stelle, il telescopio con una buona collimazione mostra le stelle puntinate come piccoli punti luminosi, se non è collimato metterai ugualmente a fuoco però le stelle risulteranno distorte sbavate strambe....

FbMk
21-01-2017, 22:07
Ok capito allora ci siamo perché l'altro giorno una stella l'ho vista ma dopo non ho più avuto occasione e nelle vicinanze diciamo non mette a fuoco , aspetto la luna spero di avere occasione presto, mi auguro, ho visto 4mm prima su internet ma costa un rene !!

frignanoit
21-01-2017, 22:13
Lascia perdere, il tuo telescopio può sfruttare al massimo con profitto 260x il doppio del suo diametro, questi non sempre si possono sfruttare per via delle turbolenze della nostra atmosfera, usa adesso gli oculari che hai...

FbMk
21-01-2017, 22:16
Assolutamente, le cose più difficili dopo ora le basi, quindi con quello che ho cosa riesco a vedere con una certa chiarezza e grandezza?

frignanoit
21-01-2017, 22:26
Luna, Giove e Saturno in primis, poi Marte anche se piccolino salvo quando si,troverà all'opposizione la distanza minima dalla Terra, poi Venere anche se non si vedono dettagli ma si possono osservare le sue fasi come la Luna, poi ammassi aperti, e stelle doppie, da un cielo mediamente buio anche degli ammassi globulari e nebulose meno deboli, i famosi oggetti del catalogo Messier M13 M5 ecc. i globulari il 130mm difficilmente con un cielo di medio inquinamento luminoso riuscirà a risolverli in stelle, ma vedrai comunque come sono strutturati...

FbMk
21-01-2017, 22:32
Allora devo solo aspettare il bel tempo, comunque ho solo 2 oculari non so se avevo già scritto quali, ho tutto ciò che serve? Devo solo studiarmi il cielo giusto?

frignanoit
21-01-2017, 22:39
Per Luna e pianeti e stelle doppie usa il 10mm avrai 178x per il resto userai il 17 a 105x, ti mancherebbe un 24/26mm per andare a spasso nel cielo a campo aperto...

FbMk
21-01-2017, 22:49
Mi sfugge perché 178x Cioè non era 1000/10 per quanto riguarda il 10mm?
A spasso nel cielo a campo aperto...ehm vuol dire ? Scusa l'ignoranza :hm:

frignanoit
21-01-2017, 22:56
1000/10 era un esempio per farti capire il calcolo degli ingrandimenti, la lunghezza focale del tuo telescopio è di 1785mm quindi 1785/10, a campo aperto s'intende senza puntare un obiettivo preciso a mo di binocolo, a bassi ingrandimenti il campo visivo è maggiore e quindi avrai una maggiore panoramica tra le stelle...

FbMk
21-01-2017, 23:00
Ah ops giusto :razz::razz: ok , l'unica cosa vedo che ci sono grosse differenze di prezzo per loculare che mi dici , perché? Cioè come mai variano così tanto di prezzo

frignanoit
21-01-2017, 23:07
In parte per via del progetto ottico, alcuni hanno 5/6 lenti e poi c'è il discorso Brand si paga anche il Marchio, io ti consiglio visto anche il livello non eccelso del telescopio di non spendere troppo, il Super-Plossl 26mm della Bresser è un ottimo oculare identico a quello marchiato Meade, è al limite minimo di ingrandimenti sfruttabili per il tuo telescopio, ed è economico oltre che uno spasso...

FbMk
21-01-2017, 23:13
Molto bene allora provvedo all'acquisto, per finire a questo punto mi interesserebbe avere consigli (anche se ho già il konus) per il mio prossimo acquisto ben fatto, non che lo prendo domani ma per farmi un'idea.

frignanoit
21-01-2017, 23:17
Molto dipende dalla zona dove osservi, il livello di inquinamento luminoso, e poi il budget che vorrai investire per l'acquisto. Per questo però dovrai aprire una nuova discussione nella sezione "telescopi e montature" questa è andata ben oltre fuori Topic...;)

FbMk
21-01-2017, 23:20
Eh già ora lo faccio :razz: