PDA

Visualizza Versione Completa : finalmente il mio primo telescopio.....ma quale scegliere???



ferrarifxx
17-01-2017, 21:57
ciao a tutti.sto per acquistare il mio primo telescopio e vorrei un consiglio da chi e' piu' esperto...



1) Cosa voglio osservare principalmente

c- Planetario e cielo profondo in quantità uguali

2) Uso del telescopio

a- Solo visuale

3) La cosa più importante per me è

d- Un compromesso tra funzionalità e diametro

4) Osservo più spesso:

b- Dal giardino

5) Quando mi sposto:

a- Non ho problemi di spazio in macchina

6) Per raggiungere il luogo di osservazione o la mia auto:


c- Ho postazione fissa (uscire in giardino)

7) Posso trasportare facilmente:

b- 20 kg

8) Messa a punto:

a- Non ne voglio sentir parlare! (preferibile visto il poco tempo a disposizione)
b- Con un cacciavite me la cavo …


9) Quando sono sul posto:

a- Voglio iniziare a guardare subito!

10) Per trovare il bersaglio:

a- Mi piace studiare una mappa (magari più avanti)

c- Non ho tempo, voglio cliccare su un pulsante e trovare l’oggetto

11) Quando ho trovato l'oggetto:


b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo

12) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:


€ 200 circa (un bel cavalletto ci vuole...)

paperbike
17-01-2017, 22:04
Ciao, io ti vorrei aiutare ma la cifra messa in gioco non mi aiuta molto:hm:

Angeloma
17-01-2017, 22:04
http://apuliaottiche.com/negozio/it/acromatici/208-rifrattore-ts-80900.html
Gli accessori forniti non sono granché.

Un discreto cavalletto per uso astronomico (solo il treppiede) costa come minimo più di 100 Euro e uno buonino più di 150.

paperbike
17-01-2017, 22:05
Meno male che ci sei tu!!!!

Angeloma
17-01-2017, 22:09
Grazie, chissà perché le offerte del mercato mi rimangono quasi tutte impresse nella memoria. Fai conto che di solito non mi ricordo dal naso alla bocca... :hm:

Valerio Ricciardi
18-01-2017, 09:59
Quello però, già acquistato da un altro utente, parrebbe non glielo abbiano spedito perché aveva un difetto. Gli han proposto altro, perciò temo non vi sia più.

Angeloma
18-01-2017, 10:10
Già, proprio così.

Mattiadaft17
18-01-2017, 10:33
Già proprio così....:(

frignanoit
18-01-2017, 10:56
Quindi non abbiamo più il TS 80/900? ma il 90/900 ancora si?

Angeloma
18-01-2017, 10:58
Costano sui 220, i 90/900 e hanno una montatura eq2 anziché eq3.

Gianluca97
18-01-2017, 11:09
Non rispecchia in pieno le risposte al tuo questionario ma un dobson da 150mm è ideale secondo me: è quello che offre il miglior rapporto qualità/prezzo, non ha bisogno di un treppiede stabile (la montatura è molto robusta), offre un buon diametro, sfora di poco il budget (220euro, e se magari sali un po' nell'usato trovi anche un 200mm).
I lati che vanno leggermente contro le tue risposte sono che necessita di collimazione ogni tanto (ma fidati dopo due volte la fai in 2 minuti), ha bisogno di almeno 30/40min per entrare in temperatura ed è completamente manuale ma per questo bisogna dire che visto il budget si può fare poco.
I movimenti sono semplici e intuitivi rispetto a una montatura equatoriale, ma con questo scordati completamente la fotografia (anche se vedo che hai messo solo visuale).

Ti lascio un link come esempio ;)
http://www.teleskop-express.it/telescopi-dobson/2029-dobson-1501200-skywatcher.html

Angeloma
18-01-2017, 11:21
Un Newton f8 lo collima anche un bambino ed è un ottimo strumento, oserei dire che per molti versi potrebbe essere definitivo.
Però bisogna anche essere nel giusto ordine d'idee, per poterlo apprezzare.
Un altro negozio che lo offre alla stessa cifra: http://otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=4839&famId=2

ferrarifxx
18-01-2017, 15:09
ciao ti ringrazio per la tua risposta.E' proprio perche' sono al primo telescopio che cercavo dei consigli.comunque avrei bisogno anche di un trepiede perche' lo userei prevalentemente in giardino...grazie ancora








Non rispecchia in pieno le risposte al tuo questionario ma un dobson da 150mm è ideale secondo me: è quello che offre il miglior rapporto qualità/prezzo, non ha bisogno di un treppiede stabile (la montatura è molto robusta), offre un buon diametro, sfora di poco il budget (220euro, e se magari sali un po' nell'usato trovi anche un 200mm).
I lati che vanno leggermente contro le tue risposte sono che necessita di collimazione ogni tanto (ma fidati dopo due volte la fai in 2 minuti), ha bisogno di almeno 30/40min per entrare in temperatura ed è completamente manuale ma per questo bisogna dire che visto il budget si può fare poco.
I movimenti sono semplici e intuitivi rispetto a una montatura equatoriale, ma con questo scordati completamente la fotografia (anche se vedo che hai messo solo visuale).

Ti lascio un link come esempio ;)
http://www.teleskop-express.it/telescopi-dobson/2029-dobson-1501200-skywatcher.html

ferrarifxx
18-01-2017, 15:11
ciao grazie anche a te sto cominciando a capire qualcosa in piu.devo scegliere ben prima di acquistare ma visto che e' il primo non vorrei comunque spendere troppo poi in un domani chissa'...




Un Newton f8 lo collima anche un bambino ed è un ottimo strumento, oserei dire che per molti versi potrebbe essere definitivo.
Però bisogna anche essere nel giusto ordine d'idee, per poterlo apprezzare.
Un altro negozio che lo offre alla stessa cifra: http://otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=4839&famId=2

Angeloma
18-01-2017, 15:24
Non c'è bisogno di alcun treppiede, arriva completo. Semmai, può far comodo uno sgabello regolabile in altezza. Il tutto al costo di un paio di buoni oculari.

SVelo
18-01-2017, 15:25
non vorrei cmq spendere troppo
Attento (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?121-Regolamento-Codice-di-Comportamento):
3.8. Non sono consentiti termini abbreviativi da sms come: _nn_ mlt_ cn_ qst _ sn _xkè _ke_ x_ cmq_ + _xrò _ ecc...ecc

PHIL53
18-01-2017, 15:26
...comunque avrei bisogno anche di un trepiede perche' lo userei prevalentemente in giardino..

Forse ho frainteso il discorso, ma...potresti spiegare l'origine di questa affermazione sorprendente ? :D

La base del Dobson va posata al suolo !

Magari potresti dare un'occhiata a questo video, per avere un'idea di come sia fatto un Dobson:


https://www.youtube.com/watch?v=1vNOuw1_RJk&list=PL8pYZmh4J6lNZZHE1DvZjI9FXKaJVzfXb&index=7

ferrarifxx
18-01-2017, 15:39
https://www.amazon.it/dp/B00PZLPH1Q?psc=1

stavo cazzaggiando qua e la e su amazon ho trovato questo...che ne dici?





Ti lascio un link come esempio ;)
http://www.teleskop-express.it/telescopi-dobson/2029-dobson-1501200-skywatcher.html

ferrarifxx
18-01-2017, 15:56
https://www.amazon.it/Telescopio-Professionale-Astronomico-DynaSun-Cavalletto/dp/B001B034M4/ref=sr_1_6?s=electronics&ie=UTF8&qid=1484750899&sr=1-6&keywords=telescopio+astronomico+professionale


oppure questo....




Non rispecchia in pieno le risposte al tuo questionario ma un dobson da 150mm è ideale secondo me: è quello che offre il miglior rapporto qualità/prezzo, non ha bisogno di un treppiede stabile (la montatura è molto robusta), offre un buon diametro, sfora di poco il budget (220euro, e se magari sali un po' nell'usato trovi anche un 200mm).
I lati che vanno leggermente contro le tue risposte sono che necessita di collimazione ogni tanto (ma fidati dopo due volte la fai in 2 minuti), ha bisogno di almeno 30/40min per entrare in temperatura ed è completamente manuale ma per questo bisogna dire che visto il budget si può fare poco.
I movimenti sono semplici e intuitivi rispetto a una montatura equatoriale, ma con questo scordati completamente la fotografia (anche se vedo che hai messo solo visuale).

Ti lascio un link come esempio ;)
http://www.teleskop-express.it/telescopi-dobson/2029-dobson-1501200-skywatcher.html

Angeloma
18-01-2017, 16:09
Sarebbe meglio che tu valutassi le nostre proposte, anziché andare a cercare certa roba... per risparmiare qualche decina di Euro, poi. :hm:

Gianluca97
18-01-2017, 16:58
ferrarifxx, concordo con quello che dice Angeloma, credo che il dobson sia il meglio che puoi trovare a quella cifra (e non è un giocattolo, ma è solido e molto valido).

PS. Non continuare a quotare per intero i messaggi, clicca su "Rispondi alla discussione" in basso a sinistra o quota solo una parte ;)

Gitt
18-01-2017, 17:29
ferrarifxx, sarebbe anche molto utile che ci dicessi come sei messo a qualità del cielo.

Puoi dirci il colore della tua zona utilizzando questa mappa (https://www.lightpollutionmap.info/#zoom=4&lat=5759860&lon=1619364&layers=B0TFFFFT)?

Hai lampioni, luci dei vicini, fari vari che illuminano il tuo giardino?

Dalla qualità del cielo e dalle luci dirette dipende in gran parte la possibilità di osservazioni deep.

ferrarifxx
18-01-2017, 17:36
Scusate se ho postato link di telescopi che ho visto su alcuni siti non volevo certo fare di testa mia stavo solo valutando le alternative.
quindi mi consigliate questo http://www.teleskop-express.it/telescopi-dobson/2029-dobson-1501200-skywatcher.html

solo qualche domanda...e' facile da utilizzare?per iniziare va bene ma se voglio osservare luna o sole bisogna avere qualche filtro particolare?prima avevo chiesto se serviva un trepiede solo che non avevo bene compreso come era fatto il dobson scusate..dalle foto sembrava avesse bisogno di qualche supporto per tenerlo sollevato..se volessi appoggiarlo in giardino servirebbe una base di legno per renderlo piu' stabile...grazie a tutti e scusate la mia ignoranza

ferrarifxx
18-01-2017, 17:43
abito a novate mezzola in provincia di sondrio.ho un laghetto dietro casa.lampioni direi zero sul retro della casa mentre sul davanti qualche lampione ma saranno ad almeno 40 metri il piu' vicino...comunque sulla mappa sono sul colore verde mi pare





ferrarifxx, sarebbe anche molto utile che ci dicessi come sei messo a qualità del cielo.

Puoi dirci il colore della tua zona utilizzando questa mappa (https://www.lightpollutionmap.info/#zoom=4&lat=5759860&lon=1619364&layers=B0TFFFFT)?

Hai lampioni, luci dei vicini, fari vari che illuminano il tuo giardino?

Dalla qualità del cielo e dalle luci dirette dipende in gran parte la possibilità di osservazioni deep.

Gianluca97
18-01-2017, 17:48
Il dobson è molto semplice e intuitivo da usare; per osservare la Luna non serve nessun filtro, al massimo un polarizzatore per ridurre la luminosità, mentre per il sole serve un filtro da mettere a tutta apertura, l'Astrosolar è perfetto.

ferrarifxx
18-01-2017, 17:53
ci sara' comunque un manuale di utilizzo nella confezione...bene meglio se e' semplice da utilizzare...per acquistare i filtri li trovo sempre nello stesso rivenditore?

Gianluca97
18-01-2017, 18:02
Certo il manuale c'è, ma imparerai facilmente.
I filtri li puoi acquistare dallo stesso sito, ma io ci penserei più avanti.

Anto14
18-01-2017, 18:17
La luna la puoi vedere anche senza filtro, mentre per il sole è obbligatorio il filtro

Tucana
18-01-2017, 18:26
Mi aggiungo solo per ribadire il concetto: per osservare il Sole il filtro è OBBLIGATORIO perchè senza si rischia di perdere la vista.
La Luna abbaglia, soprattutto quando è piena, ma è innocua.

Anto14
18-01-2017, 19:35
Quello che ha detto tucana è importantissimo

Gianluca97
18-01-2017, 19:49
Assolutamente, la mia frase era per dire che è un acquisto che si può fare in futuro, ma con il sole MAI senza

Anto14
18-01-2017, 19:51
Si Gianluca avevo capito, però tucana ha fatto bene a precisare, per evitare fraintendimenti ;)

frignanoit
18-01-2017, 19:59
Costano sui 220, i 90/900 e hanno una montatura eq2 anziché eq3.

Forse hanno sospeso le vendite per invertire le montature perché si sono sbagliati...:razz:

bakeli77
18-01-2017, 20:39
io ho preso un 80/400 usato, sono alla ricerca degli anelli di fissaggio sulla piastra losmandy su NEQ6.

Dove li posso trovare?

Scusate se sono andato OT.
:shock:

ferrarifxx
20-01-2017, 21:13
http://otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=4839&famId=2

ora ho le idee abbastanza chiare...che ne pensate voi di questo?quali accessori sarebbero utili?

accetto consigli e suggerimmenti

Angeloma
20-01-2017, 22:05
Soddisfa quasi tutti i requisiti specificati a inizio discussione.
Hai tutto quello che serve per cominciare a prendere confidenza con il telescopio, è prematuro pensare agli accessori.
Il primo accessorio da acquistare è un red dot (http://otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=792&famId=2) da unire al cercatore e sarà di grande aiuto per il puntamento.

Successivamente, si dovrà pensare agli oculari.

ferrarifxx
21-01-2017, 20:19
scusa la domanda ma...per gli oculari potresti darmi dei link?giusto per farmi un idea su quale eventualmente prendere e farmi una cultura sui vantaggi che danno...anche perche' ce ne sono diversi e non saprei quale scegliere...grazie










Soddisfa quasi tutti i requisiti specificati a inizio discussione.
Hai tutto quello che serve per cominciare a prendere confidenza con il telescopio, è prematuro pensare agli accessori.
Il primo accessorio da acquistare è un red dot (http://otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=792&famId=2) da unire al cercatore e sarà di grande aiuto per il puntamento.

Successivamente, si dovrà pensare agli oculari.

Angeloma
21-01-2017, 22:13
Visto che il 150 f8 ha una ottima resa in alta risoluzione, ci metterei un ES 6,7mm (http://otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=4964&famId=2) per andare sui 180x, che saranno quasi sempre godibilissimi per i pianeti, le galassie, gli ammassi globulari, le nebulose planetarie e via discorrendo.
Quando sarai più smaliziato, sentirai il bisogno di sostituire i due oculari offerti a corredo; basterà pescare di nuovo in casa ES... lo so, costano piu di metà telescopio, ma valgono ogni centesimo speso. :)

ferrarifxx
24-01-2017, 17:24
per quanto riguarda la collimazione?dopo quanto va fatta?:confused:e' semplice da fare?

frignanoit
24-01-2017, 17:31
Una volta verificata e corretta se necessario, si controlla allo star test durante l'osservazione...
http://www.telescopedoctor.com/articoli/collimazione_newton.pdf

Anto14
24-01-2017, 17:33
La collimazione va fatte quando il telescopio è scollimato,quindi devi verificare e se necessario collimi... all'inizio può sembrare complessa, ma non è così
Questa guida ti aiuterà
http://www.telescopedoctor.com/articoli/collimazione_newton.pdf

Anto14
24-01-2017, 17:35
frignanoit:biggrin:

frignanoit
24-01-2017, 17:37
Bravo! ;)

Anto14
24-01-2017, 17:39
Abbiamo risposto la stessa cosa e quasi in contemporanea ;)

Valerio Ricciardi
24-01-2017, 17:43
per quanto riguarda la collimazione? dopo quanto va fatta?:confused:

La prima volta in occasione del mio onomastico (fai in tempo in tempo, è il prossimo 28) a titolo propiziatorio.
Poi dopo l'ultimo quarto che segue l'inizio del calendario romano (o Giuliano), il 4 luglio, il 26 settembre e il 16 ottobre (anniversario dell'inizio della Lunga Marcia di Mao Tze Dong e dell'Armata Rossa).
Perché il 26 settembre, a dire il vero nessuno lo sa.
Ma tu adeguati, magari non farlo porta male. :rolleyes:

SVelo
24-01-2017, 17:45
Valerio Ricciardi sei incorreggibile :D

frignanoit
24-01-2017, 17:47
Non ho parole!:biggrin::biggrin:

Galaxy77
03-02-2017, 12:26
Un Dobson da 150 / 1200 tipo questo (https://www.otticatelescopio.com/it/telescopio/sky-watcher/dobson/telescopio-dobson-6-150mm-classic-skywatcher-europa.html) è da considerare, lo puoi trovare a diversi prezzi in giro per la rete fino a qualche mese fa questo venditore lo aveva a 229 spedizione inclusa.

Oppure dai uno sguardo anche a questo telescopio TS Megastar 1550 (https://www.otticatelescopio.com/it/telescopio/ts-optics/telescopio-principianti-ts/telescopio-astronomico-principianti-150-ts-optics.html)

Angeloma
03-02-2017, 14:10
...sperando che non sia un Seben Big Boss in incognito! :biggrin:
La solita lente di Barlow lungo il percorso ottico e non penso sia apocromatica.

Anto14
03-02-2017, 14:41
Molto meglio il dobson di quel Newton barlowato

Valerio Ricciardi
03-02-2017, 14:42
...sperando che non sia un Seben Big Boss in incognito!

Lo è. Gira con vari nomi... Seben Big Boss su Astro3 :cry:

frignanoit
03-02-2017, 15:05
Certo che dopo sei pagine direi che siamo a buon punto..:sad: