Accedi

Visualizza Versione Completa : Webcam per telescopio



atp
18-01-2017, 12:28
Ciao a tutti,
sarei intenzionato ad acquistare questa webcam per il mio bresser 127 /1200, la webcam è la seguente :http://www.bresser.de/en/Christmas-Presents/BRESSER-WIFI-Camera-1-3MP-1-25.html?listtype=search&searchparam=web%20cam
secondo voi 1,3mp come sono? Mi interessa perché è wireless e vorrei poter osservare da dentro casa viste le temperature polari che ci sono dove abito io...
grazie ciao a tutti

alextar
18-01-2017, 12:42
se la priorità è il wireless...altrimenti 100€ per una camerina che non mi sembra differire troppo dalle comuni webcam da due euro e che non credo sia capace di offrire performances superiori a queste ultime, bhe, vedi un pò tu ;)

atp
18-01-2017, 12:49
se la priorità è il wireless...altrimenti 100€ per una camerina che.. )

Ma gli 1,3mp sono sufficienti? Si vede bene?
Grazie

cristianf
18-01-2017, 13:10
Sul amazon troverai qualche recensione riguardo telecamere simili .
Risultato: molto dicreto per gurdare Luna e qualche pianeta
Per il deep , zero in assoluto

alextar
18-01-2017, 13:35
Bene per riprese di luna e pianeti, male per il visuale degli stessi soggetti, perderesti comunque tanti dettagli, malissimo per il deep.

Fazio
18-01-2017, 13:39
Certo che acquisire direttamente sullo smartphone senza l'intralcio di cavi, alimentazioni varie, PC... è una gran comodità.
Se la qualità fosse accettabile, anche solo per Luna e pianeti, per quello che costa...
Ci sarebbe da cercare qualche recensione su questa webcam in particolare.

CiccioBZ
18-01-2017, 14:45
Ciao a tutti. Recensioni non se ne trovano ne in italiano ne in inglese. Ne ho trovate due in tedesco (che conosco bene abitando a Bolzano) in cui uno le dava 5 stelline e l'altro 4. Mia figlia me l'ha regalata per Natale e sono in attesa di una serata con temperatura accettabile per provarla...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Angeloma
18-01-2017, 15:28
Mi sembra un passo in avanti sulla strada del progresso; però è una tecnologia ancora non consolidata e dal costo alto. Una decina di Euro per una webcam simile, ma cablata.

CiccioBZ
18-01-2017, 16:05
Il mio problema è la mancanza di un PC portatile a cui connettere una eventuale webcam. Quindi mi sono orientato verso la Bresser WiFi che può anche essere connessa ad un futuro portatile o Mac portatile..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Angeloma
18-01-2017, 16:10
Nel tuo caso, è una scelta obbligata.

CiccioBZ
18-01-2017, 16:14
Già....con calma cercherò un portatile dedicato con una buona batteria. Per ora cercherò di fare esperienza [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

atp
19-01-2017, 08:17
Già....con calma cercherò un portatile dedicato con una buona batteria. Per ora cercherò di fare esperienza [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Facci sapere come va, a me interessa usarla in visuale per la luna.
Grazie ciao

CiccioBZ
19-01-2017, 08:27
Certamente! La prima volta che ho montato il nostro Mak, il pomeriggio tardi del 25 dicembre, abbiamo fatto un piccolo video e una prova di una elaborazione con Autostakkert e Registax. Il soggetto era Venere. Eravamo in città e quindi con inquinamento luminoso piuttosto evidente. Le immagini sono piccoline ma per noi, essendo la prima esperienza in assoluto con un telescopio, è stata una soddisfazione.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fazio
19-01-2017, 09:22
Già....con calma cercherò un portatile dedicato...

Ho visto che hai un IPhone (come me).
La webcam dovrebbe poter scaricare i video direttamente sul cellulare in WiFi.
Il fatto di non avere "tra le scatole" nulla (se non il telefono in tasca) la rende molto interessante ammesso sia possibile ricavarne filmati decenti.
Attendiamo i risultati.

CiccioBZ
19-01-2017, 09:28
Ciao Fazio.
La Cam registra il video nella sua memoria (1Gb) e poi, alla fine dell'acquisizione lo si può immediatamente trasferire nello smartphone (iPhone nel mio caso e Galaxy S7 Edge di mia moglie). Quando sono a casa metto il link al nostro piccolo blog cosicché si possa vedere il piccolo, miserrimo "prodottino"


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Darth Fener
20-01-2017, 17:01
l'Ho presa anche io, su amazon. Ovviamente appena arrivata è caduta neve, cielo coperto e via discorrendo.

Non ho ancora avuto modo di provarla di notte connessa al telescopio. Ho tempo fino all'11 febbraio per restituirla tramite amazon.

Spero di poter riprendere Venere, anche se il banco di prova migliore sarebbe Giove.

Certo, il fatto di accendere e regolare tutto da iphone è una comodità non da poco. Bisogna però vedere la qualità.

Piu che altro, ho fatto una prova in terrestre, e mi è sembrato che l'immagine restituita fosse identica a quella di una reflex. Il che è strano considerando la differenza di dimensione del sensore. Mi aspettavo un'immagine già molto ingrandita( tipo una corrispondenza di focale di un 5-6mm, mentre la reflex corrisponde piu o meno a un 26mm) Se in notturno mi confermerà questo sospetto la rispedisco indietro.

Darth Fener
21-01-2017, 14:06
CiccioBZ

E' possibile prendere visione delle immagini acquisite a cui fai riferimento?

emiscio78
22-01-2017, 01:46
Ragazzi interessa anche a me...fateci sapere!

Darth Fener
22-01-2017, 10:08
Mmm, ho letto il commento nell'altro topic aperto per sbaglio, e mi sto allarmando. Qui il tempo continua a fare schifo, ho tempo fino al 10 febbraio per rimandarla indietro. Ma se dite che fa cosi pena la mando indietro sulla fiducia :biggrin:

emiscio78
22-01-2017, 10:11
No dai cerca di provarla prima!

Darth Fener
22-01-2017, 10:23
Purtroppo da casa mia non vedo Venere, al momento vedo solo la luna.

Col rifrattore, che si trova a casa dei genitori della mia compagna, posso provare con venere.

Ora, la luna è oggetto più facile da riprendere, potrebbe ingannare nella resa. Venere è gia un buon punto di partenza, l'ideale sarebbe Giove( proibitivo al momento)

Vediamo se il nostro amico CiccioBZ riesce a farci avere il filmato di acquisizione di venere cosi da poter provare ad elaborarlo

CiccioBZ
22-01-2017, 10:39
Vediamo se il nostro amico CiccioBZ riesce a farci avere il filmato di acquisizione di venere cosi da poter provare ad elaborarlo

Darth Fener premetto che mi vergogno un pochino per il risultato sia del video sia dell'immagine. Sappi che era la prima volta che accendevamo il nostro caro Mak ed era il primo tentativo di creare un'immagine. L'indirizzo del blog, dove troverai il video, è il seguente:

Video Venere (http://www.webalice.it/luigi.malesan/Astroblog_di_Barbara_e_Ciccio/Le_nostre_serate_astronomiche/Le_nostre_serate_astronomiche.html)

Abbiate pazienza...
Sono fiducioso nei confronti della telecamerina. Ho visto un paio di video della luna su YouTube e non mi sembra male.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Darth Fener
22-01-2017, 11:28
Figurati, anzi grazie per averlo postato.

Elaborando quel video, questo è il risultato ottenuto

22214

Ora, la camera permette di regolare esposizione, luminosità, croma e via dicendo.

Dando per scontato che tu l'abbia fatto, ci sono 3 possibili scenari:_

1) Non avevi la focale adatta, ovvero non arrivavi ad un ingrandimento tale da vedere la forma di venere, ma solo un punto luminoso.
2) La camera fa pena
3) l'immagine acquisita è sbagliata dal punto di vista della focale, dell'esposizione e della luminosita.

Dico questo perchè consultando stellarium, il 25 dicembre 2016 venere è in fase e doveva vedersi come uno spicchio.


Tu come lo vedevi in visuale? come il video, oppure a spicchio?

Personalmente sono portato a pensare che non avendo messo una barlow(immagino) non avevi abbastanza ingrandimenti per poter vedere la fase, cosi l'enorme luminosità del pianeta ha prodotto una sfera luminosa

Ti ringrazio ancora per la disponibilità, fai ancora delle prove se puoi.

Darth Fener
22-01-2017, 11:38
Comunque ho visto un paio di video su youtube della luna. La resa è pessima, con un degrado delle immagini ai bordi spaventoso.

https://www.youtube.com/watch?v=GyDwOVNwhGI


Roba che la reflex sembra una camera da 10mila euro professionale in confronto.

Sono stato saggio ad usare Amazon, gliela rispedisco indietro e bon.

CiccioBZ
22-01-2017, 12:00
Figurati, anzi grazie per averlo postato.

Ma scherzi! È stato un piacere!


Elaborando quel video, questo è il risultato ottenuto

22214

Ora, la camera permette di regolare esposizione, luminosità, croma e via dicendo.
Dando per scontato che tu l'abbia fatto, ci sono 3 possibili scenari:
1) Non avevi la focale adatta, ovvero non arrivavi ad un ingrandimento tale da vedere la forma di venere, ma solo un punto luminoso.
2) La camera fa pena
3) l'immagine acquisita è sbagliata dal punto di vista della focale, dell'esposizione e della luminosita.
Dico questo perchè consultando stellarium, il 25 dicembre 2016 venere è in fase e doveva vedersi come uno spicchio.
Hai ragione per il punto 1 e 3. Era buio e freddo e non ricordo, data l'agitazione della prima volta, ciò che abbiamo fatto con precisione [emoji4]
Probabilmente non avevo regolato la messa a fuoco del Mak e non avevo nemmeno usato la Barlow.
Inoltre, non avendo mai connesso la telecamera alla sua App, non ci eravamo resi conto della possibilità di effettuare regolazioni di luminosità, contrasto ecc.
Per il punto 2, data la tua esperienza, potrebbe essere possibile ma siccome si tratta del regalo di Natale di nostra figlia, vogliamo provare ancora.


Tu come lo vedevi in visuale? come il video, oppure a spicchio?
Se non erro, si vedeva uno spicchio.
A difesa della telecamera, tu posso dire che c'era moltissimo inquinamento luminoso, ma veramente molto.

Cercheremo, eccome, di fare ancora delle prove ma dovremo aspettare qualche tempo. Ieri sera eravamo a cena da amici e ci siamo portati il Mak. Una stellata fantastica, il cielo limpido ad una quota di 1500mslm. L'unico problema: -13,5* [emoji15]



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Darth Fener
22-01-2017, 12:12
L'inquinamento luminoso incide poco sui pianeti, nella fattispecie aiuta su venere, vista la sua luminosità.

Le migliori osservazioni( di venere) infatti si fanno col cielo ancora illuminato dal tramonto del sole, per abbassare le differenze di contrasto.

Sulla camera, i video sulla luna non lasciano spazio a dubbi( anche se la voglio provare )
Certo, per il visuale con la luna è utile per far vedere a piu persone quello che il telescopio sta inquadrando

CiccioBZ
22-01-2017, 17:26
L'inquinamento luminoso incide poco sui pianeti, nella fattispecie aiuta su venere, vista la sua luminosità.
Da quì si vede che sono un principiante assoluto ma imparerò...


Le migliori osservazioni (di venere) infatti si fanno col cielo ancora illuminato dal tramonto del sole, per abbassare le differenze di contrasto.
Grazie per il consiglio!


Sulla camera, i video sulla luna non lasciano spazio a dubbi (anche se la voglio provare). Certo, per il visuale con la luna è utile per far vedere a piu persone quello che il telescopio sta inquadrando
Infatti, Darth Fener, è un modo per poter osservare insieme a mia moglie e mia figlia - comproprietaria del Mak. ;)
Proverò a fotografare con l'iPhone nel frattempo.

Darth Fener
22-01-2017, 21:30
Scusa, magari mi sono spiegato male, l'inquinamento luminoso é IL MALE.
Nell'osservazione dei pianeti peró non é determinante. Quello che lo é risponde al nome di turbolenza atmosferica.

atp
24-01-2017, 12:43
Scusa, magari mi sono spiegato male,...

Scusami, ho visto che tu hai la mia stessa montatura, io però non ho il Goto e sono intenzionato a prenderlo, vorrei chiederti a questo goto si può applicare lo Skyfi?
http://simulationcurriculum.com/products-telescope-accessories.html
Ha la porta per farlo?

Grazie
ciao

Darth Fener
24-01-2017, 13:20
La exos 2 ha la porta seriale per l'autoguida, ora non so se sia la stessa porta che dice quel link

atp
24-01-2017, 13:24
La exos 2 ha la porta seriale per l'autoguida, ora non so se sia la stessa porta che dice quel link

Si dicono che viene utilizzata la porta RS232 seriale o quella USB, non sono riuscito a vederla nella descrizione del goto.
Sarebbe interessante guidarlo da dentro casa e guardare attraverso la webcam...

Il sistema goto è facile da montare? La procedura per allinearlo è difficile? Ci sono delle istruzioni in italiano?
Grazie

emiscio78
24-01-2017, 17:55
Ragazzi novità sulla Cam bresser?

Darth Fener
26-01-2017, 15:44
Si, ho effettuato il reso :awesome:

Riccardo Giuliani
15-06-2018, 18:42
---

Torno sull'argomento.
.
Una domanda IMPORTANTE.
La camera Bresser registra foto e video. Ma solo nella sua memoria?
Intendo: la app permette di vedere cartelle > una per le foto, una per i video.

Ma dopo aver registraro le due cartelle risultano ad elenco, sullo smartphone, vuote.
Non fanno vedere alcun file.
.
Problemi dovuti an un bug della app?

...

etruscastro
18-06-2018, 08:05
sposto in -Strumenti di Ripresa-

CiccioBZ
23-06-2018, 12:04
---Ma dopo aver registraro le due cartelle risultano ad elenco, sullo smartphone, vuote.
Non fanno vedere alcun file.
Problemi dovuti an un bug della app?

Ciao, scusa per il ritardo con cui rispondo.
All’inizio questa cosa accadeva anche a me. Ho scritto a Bresser e mi hanno sostituito la camera. Appena tornata, ho provato e funzionava.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Riccardo Giuliani
23-06-2018, 13:12
---

Ti ringrazio tantissimo per la risposta.
Allora è un difetto "di serie"... che non è affatto cosa seria (fa quasi rima) :) .

Hai scritto a quale email? In italiano o inglese? Farò lo stesso.
Ovviamente, penso, spedizione nostro carico e ritorno a carico loro.
Ripeto, non è affatto serio da parte di un ditta nota ed una telecamera che costa, comunque.
Solita robaccia di seconda, terza scelta che, di sti tempi ed in certi ambiti, va alla grande (tristemente).
L'importatore italiano più noto in materiale astronomico (Auriga) di ste cose non ne ha mai fatte. Sti tedeschi... :)

...

CiccioBZ
23-06-2018, 13:14
Ha fatto tutto mia figlia perché era un regalo di Natale. Se non erro ha scritto in tedesco direttamente alla casa madre...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Riccardo Giuliani
23-06-2018, 13:23
---

Si, grazie. Gradirei altri dati in merito. Casa madre in Cina?

...