PDA

Visualizza Versione Completa : Dittafono



Salvatore
18-01-2017, 17:04
Era oramai da tempo che volevo acquistare uno strumento del genere... finalmente ho trovato un modello con le specifiche richieste:

Pesa poco;
Non è ingombrante e sta in un taschino;
Di facile utilizzo, con un grosso pulsante per il rec;
Autonomia di 36 ore;
Fino 1000 ore di registrazione possibile;
Il display non emette luce.

Vediamo come viene a prendere appunti sul campo... ovvio che il suo utilizzo sarà accompagnato da schizzi su foglio.
22139

Gitt
18-01-2017, 17:18
Ottimo, per curiosità quanto costa?

Quando lo userai, potrai anche mettere in rete l'audio del report, così sentiremo direttamente dalla tua voce la descrizione degli oggetti!:D

Salvatore
18-01-2017, 17:43
Credo di si perché supporta una uscita USB .... ma non lo faccio !:D
Per il prezzo , una fesseria in Italia rapportato al prezzo in CH dovrebbe costare meno di 50 euro.;)

ale.crl
19-01-2017, 08:51
Ottima idea! Ma utilizzare lo smartphone per registrare?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

corrado973
19-01-2017, 09:41
Ottimo, per curiosità quanto costa?

Quando lo userai, potrai anche mettere in rete l'audio del report, così sentiremo direttamente dalla tua voce la descrizione degli oggetti!:D
Noi lo vendiamo in negozio. Costa 49 euro la versione base, 59 euro la versione che si collega al pc per scaricare il file al pc. La cosa carina di questo registratore vocale è che se le parole sono ben scandite esiste un software chiamato dragon che trasforma il parlato in scritto

Corrado

Salvatore
19-01-2017, 12:09
Ottima idea! Ma utilizzare lo smartphone per registrare?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Purtroppo lo smartphone emette troppa luce , quindi nuocerebbe allo scopo .

corrado973 credo che il mio modello supporti quella funzione !
Ps mi pare di capire che in Italia i prezzi siano leggermente superiori... stasera ti dico il modello esatto. ;)

corrado973
19-01-2017, 12:13
Purtroppo lo smartphone emette troppa luce , quindi nuocerebbe allo scopo .

corrado973 credo che il mio modello supporti quella funzione !
Ps mi pare di capire che in Italia i prezzi siano leggermente superiori... stasera ti dico il modello esatto. ;)


Dovrebbe essere il modello Px 240;)

Salvatore
19-01-2017, 12:18
Esatto corrado973 ! Ho chiesto adesso a mia moglie.... ICD xp 240 ;) devo ancora scaricare il manuale da pc
Comunque si vede che sei del mestiere ;)

Gitt
19-01-2017, 12:20
Purtroppo lo smartphone emette troppa luce , quindi nuocerebbe allo scopo .

Ma come, se lo vuoi usare con Skysafari al posto delle carte?!?
Forse perchè l'app per registrare ha dei bei colori chiari non configurabili?:D
Dai, scherzo: hai fatto bene a prendere un dispositivo dedicato, anche perché la registrazione inciderebbe ulteriormente sui consumi dello smartphone.
Ormai Salvo sei sulla strada della ipertecnologia: mi aspetto che tra qualche mese monterai anche i motorini passo-passo e gli encoder per trasformare il Dobson in un mega-goto!:disgusted:

ale.crl
19-01-2017, 12:26
Purtroppo lo smartphone emette troppa luce , quindi nuocerebbe allo scopo .


Credo che la registrazione si possa attivare/disattivare dal pulsante sugli auricolari...e poi giustamente c'è la questione della batteria...farò una prova...certamente il dittofono (non sapevo si chiamasse così!) è più indicato. Attendiamo un tuo report!

Salvatore
19-01-2017, 12:27
Eh eh .... quello mai caro mio , é così piacevole trovare gli oggetti da sè che non rinuncerei mai più a questo "privilegio" :D
Gitt Sono sicuro che appena vedrai quanta luce emette lo smartphone con App in utilizzo sul campo , cambierai presto idea :razz:

Salvatore
19-01-2017, 12:32
Credo che la registrazione si possa attivare/disattivare dal pulsante sugli auricolari...e poi giustamente c'è la questione della batteria...farò una prova...certamente il dittofono (non sapevo si chiamasse così!) è più indicato. Attendiamo un tuo report!

Ah questo non lo sapevo :surprised: e va beh tanto mi serve anche per altri scopi ( spionaggio :biggrin: )
Vi faccio sapere presto...
Prometto ai membri del gruppo nebulosa che starò il più lontano possibile , e parlerò a voce bassa :ninja:

corrado973
19-01-2017, 12:32
Tempo fa Maurizio aprì una discussione attinente e io menzionai il registratore vocale.

https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?10035-Prendere-gli-appunti-per-il-report&p=116502&viewfull=1#post116502

Salvatore
19-01-2017, 12:43
Credo che ho preso ispirazione da questa discussione. ;)

Gitt
19-01-2017, 12:50
Sono sicuro che appena vedrai quanta luce emette lo smartphone con App in utilizzo sul campo , cambierai presto idea :razz:

Nel senso che me ne innamorerò, oppure che prenderò lo smartphone e lo farò schiacciare dal primo TIr che passa sulla statale del Sempione?:D

Come dici anche tu, l'astronomia visuale è una passione che ognuno interpreta a suo modo.
Per me gli atlanti cartacei, i block notes per gli appunti, la matita e la torcia rossa fanno parte integrante del piacere di osservare sotto le stelle.
Concordo pienamente con tutti voi che la tecnologia aiuta, fa fare grandi passi avanti ecc.
A me però piace questo approccio "vintage", come del resto è retró l'osservazione visuale stessa.

A proposito del dittafono: fai una prova in una giornata di vento, per verificare che quello che registri sia comprensibile anche col fruscio dell'aria. Non ho grande esperienza in materia, ma quando ho registrato qualche video con la fotocamera, in caso di vento si sente un gran rumore di sottofondo.

Salvatore
19-01-2017, 21:29
Gitt sta a te vedere :D

Mi piace davvero il tuo approccio con questa materia , bravo davvero!Questo non fa che accrescere la stima che ho su di te. Anche io ero suscettibile prima, ma come ti ho detto quando ho visto zanzao in azione con Smartphone , mi sono dovuto ricredere, tanto é che ho concluso che la mia torcia rossa era piu' fastidiosa dello schermo del cellulare.

Altro discorso é questo registratore vocale, vediamo come si comporterà, io comunque non intendo abbandonare le mie " scartoffie" ho visto che uno schizzo il piu' delle Volte Vale piu' di "mille parole" .... in questo caso piu' di mille scarabocchi ;)

Edit... ora ho capito il tuo messaggio, mi devi scusare ma ho scritto senza pensare adeguatamente.
Si lo Smartphone emette troppa luce , quando hai impostato una luminosità alta, se messa alla bassa emissione non si vede quasi una cippa!
Poi entra in gioco il fatto di usare due app consecutivamente, e questa Audio che immagino non supporta luci rosse.... insomma a parte il risparmio energetico nun se po fa'.
Comunque valido il consiglio di Ale.crl , peccato per il consumo energetico e il dispendio di memoria non sempre sufficente.

Gitt
20-01-2017, 18:00
Mi piace davvero il tuo approccio con questa materia , bravo davvero!Questo non fa che accrescere la stima che ho su di te.


Sono felice che tu condivida questo approccio.
Resta comunque solo uno dei possibili approcci alla nostra splendida passione: come nello sci si può fare discesa, fondo, alpinismo, telemark, free-riding ecc. ecc., così nel visuale si possono scegliere moltissimi "stili" osservativi, in base ai gusti e alle inclinazioni personali, tutti rispettabilissimi e degnissimi.

Tutto chiaro per quanto riguarda app di registrazione, uso del dittafono e bassa luminosità del display amoled dello smartphone.
L'accoppiata smartphone+dittafono ti sarà utilissima in caso di vento, in pratica sempre al Sempione!;)

Marcos64
22-01-2017, 10:40
A me l'idea del dittafono era gia' venuta, l'ho abbandonata per l'intrinseco "inquinamento acustico", mi immaginavo gia' il buon Gitt che mi rincorreva con un tubo di mappe arrotolate! :) Vero che se uno non tenta di eguagliare Pavarotti quando annota, non credo sia cosi' fastidioso.

garmau
22-01-2017, 11:05
Io mi sentirei in colpa a rompere il sacrosanta silenzio che si crea tra me lo strumento e la volta celeste..

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

Gitt
24-01-2017, 16:55
Devo confessare che quando osservo da solo, tendo anche a parlare da solo!!!:disgusted:

Quando sono in compagnia cerco di trattenermi.;)

Secondo, me, come dice il mitico Marco, che da troppo tempo non vedo ma che so essere occupato all'inverosimile, alla fine il report vocale non crea alcun fastidio agli altri osservatori, sarà una specie di borbottio di sottofondo.

garmau
24-01-2017, 17:03
Se è per questo quando osservo parlo anche io da solo... Mi faccio compagnia...

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

Salvatore
25-01-2017, 21:04
Credo sia cosa di tutti... parlare da soli, quando si é in solitaria in mezzo al nulla!
Quando sono solo (più delle volte ), o posto ad una distanza tale da non dar fastidio ad altri astrofili , accendo la radio del powertank e ascolto un pó di musica.

Ritornando al Dittafono, con questo modello non serve urlare ma basta bisbigliare vicino il microfono, in più un filtro prevede a evitare disturbi indesiderati ( forse anche il vento ma devo provare ).

Marcos64
28-01-2017, 12:03
Carissimo Salvatore, quando ricapitera' un'osservazione insieme, vedro' di mettermi il piu' vicino possibile a te ed il tuo dittafono, per non perdermi neanche una delle tue note, considerando che sei in grado di cogliere particolari a me preclusi, insomma, un buon modo per imparare! Spero tanto ne acquisti uno anche Gitt. :)

Salvatore
28-01-2017, 15:43
Marcos64 spero tanto che quel tempo arrivi presto.
He He a Gitt potrei consigliare l'aquisto di un bel megafono con registratore incorporato, stile é arrivato l'arrotino !:biggrin::ninja:

Gitt
31-01-2017, 18:21
un bel megafono con registratore incorporato, stile é arrivato l'arrotino !:biggrin::ninja:

Acquisterò direttamente la mola dell'arrotino, per affilare l'accetta con cui fare a pezzi chi disturba!!!:twisted:

Salvatore
31-01-2017, 18:31
:D allora non lo porto la prossima volta quanto ti incontrerò. ;)