Gianluca97
23-01-2017, 14:53
Ho questo report pronto da venerdì ma continuavo a dimenticare di pubblicarlo, lo faccio solo oggi…
Visto il bel tempo e il cielo terso che si preannuncia al tramonto alle 17 metto fuori il telescopio per farlo entrare in temperatura; alle 18:15 sono fuori per osservare Venere.
Ne approfitto anche per fare una prova del nuovo arrivato: l’ES 24mm 68°
Solita strumentazione: dobson 8”, oculari 24mm (50x), 8,8mm (136x) e 6mm (200x)
Trasparenza: per la prima parte di serata pessima, cielo lattiginoso; nella seconda parte una leggera brezza pulisce il cielo e diventa bello limpido;
Seeing: direi che è rimasto costante per tutta la serata sul 6-7/10;
DS= stella doppia
PN= nebulosa planetaria
AA= ammasso aperto
Prima parte 18:15-19:30
Venere: esco alle 18 circa, il cielo è ancora abbastanza chiaro ma Venere è una faro, punto allora il nostro pianeta gemello, poggio l’occhio sull’oculare e… niente, non vedo niente; punto allora la polare con grande fatica e allineo il cercatore a 400x (6mm + barlow), poi ritorno su Venere e finalmente eccolo nel campo dell’8,8mm bello nitido con una fase quasi al 50%, non mi spingo oltre;
Marte: piccolino ma bello nitido, finalmente sono riuscito a mettere a posto la collimazione, non vedo dettagli degni di nota;
Vista la pessima trasparenza decido di buttarmi sulle stelle doppie, scarico allora una lista da SkySafari di stelle doppie colorate e mi butto a capofitto nella ricerca:
Sigma Cassiopeiae: DS mv. 4.88 sep. 3,1”; la trovo facilmente con il 24mm, la individuo per un colore rossastro, non riesco però a trovare la sua compagna, forse la individuo sfocando leggermente l’immagine posizionata verso N;
WZ Cassiopeiae: DS mv. 7.13, sep. 57.7”; anche lei la individuo a 50x, assomiglia molto a Albireo in foto, in visuale vedo i colori un po’ più spenti, ma la doppia si vede nettamente orientata E-W;
Eta Cassiopeiae: DS mv. 3.44, sep. 13.4”; vedo nettamente la compagna più luminosa di un colore biancastro, osservando con l’8,8mm compare anche la compagna meno luminosa ma di un colore rossastro posizionata a E;
Pi Andromedae: DS mv 4.34, sep 35.7”; mi sposto in Andromeda e trovo questa doppia molto semplice, non vedo colori ma la separo semplicemente, sembra orientata N-S;
Almach: DS mv 2.17, sep. 9.8”; ben visibili entrambe le compagne a 136x, una di colore rosso e la più debole di un colore bianco che in alcuni momenti sembra essere azzurro, le due componenti sono vicine tra loro ma i due colori mi aiutano a separarle al primo colpo, la più debole orientata a N;
Gamma Arietis: DS mv 3.88, sep. 7.1”; entrambe le compagne hanno una luminosità molto simile, forse una leggermente più luminosa dell’altra (noto in report una di 3.88 e l’altra di 4.58, hanno entrambe un colore bianco e sono orientate N-S;
Lambda Arietis: DS mv 4.76, sep. 37.2”; molto facile questa doppia ma anche molto bella, la osservo a 200x e vedo due belle stelline, una di un colore arancione e una azzurra con quest’ultima orientata verso NE, doppia che merita sicuramente;
30 Arietis: DS mv 6.48, sep. 37.7”; anche questa come la precedente è sdoppiatile molto facilmente, le due componenti però hanno un colore che sembra oro e una luminosità molto simile orientate E-W;
Ho riportato solo le doppie che mi sono piaciute di più, ne ho osservate molte altre, circa una trentina in tutto prima di rientrare per cenare.
Continua...
Visto il bel tempo e il cielo terso che si preannuncia al tramonto alle 17 metto fuori il telescopio per farlo entrare in temperatura; alle 18:15 sono fuori per osservare Venere.
Ne approfitto anche per fare una prova del nuovo arrivato: l’ES 24mm 68°
Solita strumentazione: dobson 8”, oculari 24mm (50x), 8,8mm (136x) e 6mm (200x)
Trasparenza: per la prima parte di serata pessima, cielo lattiginoso; nella seconda parte una leggera brezza pulisce il cielo e diventa bello limpido;
Seeing: direi che è rimasto costante per tutta la serata sul 6-7/10;
DS= stella doppia
PN= nebulosa planetaria
AA= ammasso aperto
Prima parte 18:15-19:30
Venere: esco alle 18 circa, il cielo è ancora abbastanza chiaro ma Venere è una faro, punto allora il nostro pianeta gemello, poggio l’occhio sull’oculare e… niente, non vedo niente; punto allora la polare con grande fatica e allineo il cercatore a 400x (6mm + barlow), poi ritorno su Venere e finalmente eccolo nel campo dell’8,8mm bello nitido con una fase quasi al 50%, non mi spingo oltre;
Marte: piccolino ma bello nitido, finalmente sono riuscito a mettere a posto la collimazione, non vedo dettagli degni di nota;
Vista la pessima trasparenza decido di buttarmi sulle stelle doppie, scarico allora una lista da SkySafari di stelle doppie colorate e mi butto a capofitto nella ricerca:
Sigma Cassiopeiae: DS mv. 4.88 sep. 3,1”; la trovo facilmente con il 24mm, la individuo per un colore rossastro, non riesco però a trovare la sua compagna, forse la individuo sfocando leggermente l’immagine posizionata verso N;
WZ Cassiopeiae: DS mv. 7.13, sep. 57.7”; anche lei la individuo a 50x, assomiglia molto a Albireo in foto, in visuale vedo i colori un po’ più spenti, ma la doppia si vede nettamente orientata E-W;
Eta Cassiopeiae: DS mv. 3.44, sep. 13.4”; vedo nettamente la compagna più luminosa di un colore biancastro, osservando con l’8,8mm compare anche la compagna meno luminosa ma di un colore rossastro posizionata a E;
Pi Andromedae: DS mv 4.34, sep 35.7”; mi sposto in Andromeda e trovo questa doppia molto semplice, non vedo colori ma la separo semplicemente, sembra orientata N-S;
Almach: DS mv 2.17, sep. 9.8”; ben visibili entrambe le compagne a 136x, una di colore rosso e la più debole di un colore bianco che in alcuni momenti sembra essere azzurro, le due componenti sono vicine tra loro ma i due colori mi aiutano a separarle al primo colpo, la più debole orientata a N;
Gamma Arietis: DS mv 3.88, sep. 7.1”; entrambe le compagne hanno una luminosità molto simile, forse una leggermente più luminosa dell’altra (noto in report una di 3.88 e l’altra di 4.58, hanno entrambe un colore bianco e sono orientate N-S;
Lambda Arietis: DS mv 4.76, sep. 37.2”; molto facile questa doppia ma anche molto bella, la osservo a 200x e vedo due belle stelline, una di un colore arancione e una azzurra con quest’ultima orientata verso NE, doppia che merita sicuramente;
30 Arietis: DS mv 6.48, sep. 37.7”; anche questa come la precedente è sdoppiatile molto facilmente, le due componenti però hanno un colore che sembra oro e una luminosità molto simile orientate E-W;
Ho riportato solo le doppie che mi sono piaciute di più, ne ho osservate molte altre, circa una trentina in tutto prima di rientrare per cenare.
Continua...