PDA

Visualizza Versione Completa : Osservazione 19 Gennaio



Gianluca97
23-01-2017, 14:53
Ho questo report pronto da venerdì ma continuavo a dimenticare di pubblicarlo, lo faccio solo oggi…

Visto il bel tempo e il cielo terso che si preannuncia al tramonto alle 17 metto fuori il telescopio per farlo entrare in temperatura; alle 18:15 sono fuori per osservare Venere.
Ne approfitto anche per fare una prova del nuovo arrivato: l’ES 24mm 68°

Solita strumentazione: dobson 8”, oculari 24mm (50x), 8,8mm (136x) e 6mm (200x)
Trasparenza: per la prima parte di serata pessima, cielo lattiginoso; nella seconda parte una leggera brezza pulisce il cielo e diventa bello limpido;
Seeing: direi che è rimasto costante per tutta la serata sul 6-7/10;

DS= stella doppia
PN= nebulosa planetaria
AA= ammasso aperto

Prima parte 18:15-19:30

Venere: esco alle 18 circa, il cielo è ancora abbastanza chiaro ma Venere è una faro, punto allora il nostro pianeta gemello, poggio l’occhio sull’oculare e… niente, non vedo niente; punto allora la polare con grande fatica e allineo il cercatore a 400x (6mm + barlow), poi ritorno su Venere e finalmente eccolo nel campo dell’8,8mm bello nitido con una fase quasi al 50%, non mi spingo oltre;
Marte: piccolino ma bello nitido, finalmente sono riuscito a mettere a posto la collimazione, non vedo dettagli degni di nota;

Vista la pessima trasparenza decido di buttarmi sulle stelle doppie, scarico allora una lista da SkySafari di stelle doppie colorate e mi butto a capofitto nella ricerca:

Sigma Cassiopeiae: DS mv. 4.88 sep. 3,1”; la trovo facilmente con il 24mm, la individuo per un colore rossastro, non riesco però a trovare la sua compagna, forse la individuo sfocando leggermente l’immagine posizionata verso N;
WZ Cassiopeiae: DS mv. 7.13, sep. 57.7”; anche lei la individuo a 50x, assomiglia molto a Albireo in foto, in visuale vedo i colori un po’ più spenti, ma la doppia si vede nettamente orientata E-W;
Eta Cassiopeiae: DS mv. 3.44, sep. 13.4”; vedo nettamente la compagna più luminosa di un colore biancastro, osservando con l’8,8mm compare anche la compagna meno luminosa ma di un colore rossastro posizionata a E;
Pi Andromedae: DS mv 4.34, sep 35.7”; mi sposto in Andromeda e trovo questa doppia molto semplice, non vedo colori ma la separo semplicemente, sembra orientata N-S;
Almach: DS mv 2.17, sep. 9.8”; ben visibili entrambe le compagne a 136x, una di colore rosso e la più debole di un colore bianco che in alcuni momenti sembra essere azzurro, le due componenti sono vicine tra loro ma i due colori mi aiutano a separarle al primo colpo, la più debole orientata a N;
Gamma Arietis: DS mv 3.88, sep. 7.1”; entrambe le compagne hanno una luminosità molto simile, forse una leggermente più luminosa dell’altra (noto in report una di 3.88 e l’altra di 4.58, hanno entrambe un colore bianco e sono orientate N-S;
Lambda Arietis: DS mv 4.76, sep. 37.2”; molto facile questa doppia ma anche molto bella, la osservo a 200x e vedo due belle stelline, una di un colore arancione e una azzurra con quest’ultima orientata verso NE, doppia che merita sicuramente;
30 Arietis: DS mv 6.48, sep. 37.7”; anche questa come la precedente è sdoppiatile molto facilmente, le due componenti però hanno un colore che sembra oro e una luminosità molto simile orientate E-W;

Ho riportato solo le doppie che mi sono piaciute di più, ne ho osservate molte altre, circa una trentina in tutto prima di rientrare per cenare.

Continua...

Gianluca97
23-01-2017, 14:55
Seconda parte 20:15-21:30

Uscito per proseguire la mia carrellata di doppie trovo una piacevole sorpresa con un cielo molto terso e una lieve brezza freddissima con le temperature scese sotto zero (-4°C), allora cambio programma e mi dedico a i classici ammassi dell’Auriga e Gemelli e a qualche planetaria:

M36-37-38: AA, i classici dell’Auriga, li metto insieme per evitare di essere ripetitivo, sono delle prove per il 24mm e vedo una buonissima qualità d’immagine, solo un po’ di distorsione ai bordi, ottima immagine con stelline perfettamente puntiformi al centro;
NGC 1664: AA mv 7.60, lo trovo abbastanza facilmente ma non è un ammasso molto ricco, le stelle più luminose al centro sembrano formare un cuore con la punta molto allungata;
NGC 1582: AA mv 7.00; difficile riconoscerlo nettamente, conto circa 8 stelle più luminose al centro che mi permettono di individuarlo ma niente di più;
NGC 1514: PN mv 9.48; so che si trova nel mio campo per una serie di stelline che la circondano ma a 50x non la vedo, salgo allora a 136x e attorno a una debole stella mi sembra di vedere un alone che con il tempo diventa sempre più netto, con il 6mm a 200x ho la visione migliore con una stella debole al centro contornata da questa nebulosità, molto bella e soprattutto visto il mio cielo trovo sorprendente vedere tutti questi dettagli;
NGC 1342 (Piccolo Scorpione): AA mv 6.70; ammetto che questo ammasso mi ha incuriosito solo per il nome, lo trovo partendo da Omega Per, capisco subito il motivo del nome dato che le sue stelle più luminose ricordano molto la costellazione dello scorpione, sopra questo asterisma vedo un’altra serie di stelle luminose;
M34: AA mv 5.20; non un ammasso spettacolare, piccolo e con poche stelle luminose, dal mio cielo si riconosce facilmente ma credo che da un cielo migliore si faccia fatica a distinguerlo dal fondo cielo, non mi ha mai entusiasmato molto;
NGC 2392 (Eskimo): PN mv 9.68; è uno dei miei oggetti preferiti, anche se non è spettacolare o altro è sempre nelle mie liste di osservazione e anche questa volta non potevo mancare, ormai la trovo a memoria senza bisogno di mappe, una volta individuata sparo subito 400x anche se con una qualità d’immagine pessima, come sempre vedo il contorno uniforme e la parte centrale con i tre petali che si staccano dal contorno, con i filtri allo Zovallo avevo osservato anche dettagli interni della nebulosa, qua non ci sono ma l’immagine mi ripaga lo stesso;
NGC 2022: PN mv 14.20; è una planetaria molto debole, la ritengo impossibile per il mio cielo, ma è proprio questa idea che mi spinge a cercarla, parto da Meissa e con un attentissimo star hopping mi dirigo verso la nebulosa che so già di non vedere subito, mi trovo nel punto, salgo a 200x e trovo il triangolo dove è compresa la nebulosa, aspetto e continuo a cercare qualsiasi cosa che in visione diretta scompaia (come mi ha insegnato il buon Ogu), e dopo poco eccola in distolta, è un debole cerchio grigio abbastanza piccolo ma sono sicuro si tratti della planetaria… altra battaglia vinta;
M42 (Nebulosa di Orione): N mv 4.00; l’ho osservata tante volte in questi giorni alle divulgazioni in osservatorio ma niente di paragonabile con l’osservazione da casa in tutta tranquillità e con l’occhio adattato al buio, bella estesa, conto 5 stelle del trapezio a 136x, a 50x ho una bella visione d’insieme con la nebulosa che prende forma più passa il tempo, vedo anche M43 come una macchia che circonda le stelle al suo interno.

A questo punto, pienamente soddisfatto anche dal nuovissimo acquisto, chiudo tutto, prendo la macchina e vado in osservatorio per una sessione fotografica alla Nebulosa Testa di Scimmia (NGC 2175), con un buonissimo risultato; parlando poi con gli altri ho scoperto che tempo fa avevano fatto una ricerca per individuare gli espianti trovandone 2 (già conosciuti ma una bella soddisfazione), vedrò di convincerli a farmi provare :D

Spero il report sia di vostro gradimento.

PHIL53
23-01-2017, 15:23
Non sapevo del nome (Piccolo Scorpione), ma per coincidenza le mie note del 6 gennaio (misera osservazione dal terrazzo del palazzo, con cielo di periferia romana) indicano per NGC 1342: " da casa con mezza Luna, visibili solo stelle principali. da rivedere meglio"

Certamente una somiglianza con lo Scorpione mi aiuterà ad osservalo meglio la prossima volta !

p.s. in zona Orione, ti avevo già segnalato NGC 2169 (detto anche Ammasso 37) ? probabilmente, d'altra parte, ripetere le stesse cose è anche uno dei privilegi degli anni che passano !

Rufy
23-01-2017, 16:10
Complimenti bel report e complimenti per la serata, penso di uscire domani sera tempo permettendo,prenderò senz'altro spunto dal tuo report per organizzare la mia serata

Salvatore
23-01-2017, 16:56
Ottimo Gianluca ;) bel report, ricco ed interessante.Ottima scelta di DSO ;)

Le planetarie sono oggetti davvero incredibili e spesso sottovalutate ( e per certi tipi , specialmente quelle piccoline , serve tanto impegno e bravura nel coglierle, il caro Ogu ti ha insegnato un ottimo trucchetto)... c' é ne sono tante che si possono "osservare" anche da buoni cieli urbani... importante é non aspettarsi troppo , ma saper cogliere il punto come tu hai ben fatto.

Bravo davvero!

Toglimi una curiosità, non ricordo il tipo di cielo da cui osservi dacasa , ti chiedo perché mi piace fare metri di paragone.

Gianluca97
23-01-2017, 17:33
Grazie a tutti.

PHIL53, il nome l'ho trovato su stellarium (little scorpione cluster), e appena ho guardato all'oculare ho notato la forma dello scorpione. Non ricordo se già mi avevi consigliato quell'ammasso, ma ci guarderò.

Salvatore grazie, le planetarie sono oggetti molto interessanti concordo, anche perchè ognuna ha la sua particolarità; io non guardo mai le foto degli oggetti che voglio osservare proprio per non crearmi delle false aspettative, al massimo le guardo mentre osservo per fare un paragone e questo mi aiuta a scovarne i dettagli.
Il mio cielo lo valuto un classe 6 su scala di Bortle, per farti un'idea cerca su questa mappa (https://www.lightpollutionmap.info/#zoom=12&lat=5653393&lon=1084104&layers=B0TFFFFF) "Castiglione D'Adda" e vedrai da dove osservo :D

Salvatore
23-01-2017, 18:27
Grazie Gianluca , molto interessante e direi anche utile! Comunque se il cielo da dove osservi é veramente su quella scala non hai niente da invidiare a nessuno . Anzi altri dovrebbero avere invidia da te ;)
Da casa mia in Svizzera osservo da un cielo simile al tuo forse qualcosina in meno ( non é raro a vedere stelle di mv 5 o poco superiore ), ti posso garantire che puoi toglierti diverse soddisfazioni.

Agli inizi anche io guardavo le immagini e foto dei DSO , poi ho fatto marcia indietro , e adesso le osservo solo in fase di report ;)

Gianluca97
23-01-2017, 19:09
Il cielo da casa mia è abbastanza particolare: soffre di tutti i problemi della pianura padana quindi umidità, inquinamento e altro, ma essendo abbastanza lontano dalle città e circondato da un parco naturale (anzi casa mia è parte di questo parco come territorio) nelle poche serate dove la trasparenza è perfetta e magari c'è anche un po' di vento riesco a vedere stelle anche di mv 5.5 o addirittura 6 (ma raramente e d'inverno), il doppio ammasso e d'estate (ma molto raramente causa umidità) anche la Via Lattea allo Zenith.

A me le immagini aiutano nel caso di oggetti complicati a identificare qualche dettaglio in più, e per me funziona, io però non guardo le foto a colori e super elaborate ma adesso scarico quelle di SkySafari che sono più realistiche per un visualista e prima cercavo immagini simili.

Gitt
01-02-2017, 22:45
Scusa se leggo solo ora, ma ho un grande arretrato da leggere e ancor più un grande arretrato di report da scrivere!
Bel report, molto ben descritte le doppie, provo una sana invidia per la tua capacità di distinguere così bene i colori delle stelle.
Bella scelta di DSO, molto adatti alle possibilità della serata.
Direi che il prossimo acquisto potrebbe essere un buon filtro UHC, oppure O-III se sei appassionato di planetarie.

Gianluca97
01-02-2017, 22:54
Grazie Gitt, per i colori delle stelle devo ringraziare i miei occhi giovani e sani :D
Purtroppo ho dovuto chiudere presto perchè dovevo andare all'osservatorio, ma il cielo era migliorato di molto.

Se ti può interessare nel report della serata del 24 ho fatto anche qualche considerazione sul 24mm che se non sbaglio è quello che vuoi provare, ho già iniziato a fare una breve recensione.

Dimenticavo, se tutto va bene arriverà prossimamente un UHC-E Astronomik usato, poi penserò all'O-III