Visualizza Versione Completa : Celestron Nexstar 130slt
alessandrosmerieri
27-01-2017, 22:41
Salve a tutti!
Mi accingo ad acquistare il mio primo telescopio e avrei optato per questo, se non altro per la super occasione che ho per le mani (250euro, condizioni pari al nuovo)
Ho letto varie recensioni e un po di tutto su pregi e difetti, ma vorrei sentire il vostro parere, piu magari avere un paio di consigli:
a) al momento di acquistarlo cosa dovrei controllare? ho sentito parlare di "scollimazione"...di cosa si tratta?
b) un amico un pelo piu esperto mi ha consigliato due upgrade che farebbe subito, che sono un barlow 2x x-cel e un plossl 25mm sempre x-cel ...spesa totale 300euro piu o meno...ne vale la pena?
grazie :)
1) la scollimazione non è un problema, infatti dovrai collimarlo peridicamente... questa guida ti può aiutare
http://www.telescopedoctor.com/articoli/collimazione_newton.pdf
2)per il plossl dipende se avrai oculari inclusi con il telescopio... la barlow si può valutare se si dispone già di buoni oculari
alessandrosmerieri
27-01-2017, 23:15
1) la scollimazione non è un problema, infatti dovrai collimarlo peridicamente... questa guida ti può aiutare
http://www.telescopedoctor.com/articoli/collimazione_newton.pdf
2)per il plossl dipende se avrai oculari inclusi con il telescopio... la barlow si può valutare se si dispone già di buoni oculari
grazie mille della risposta! gli oculari che avro' saranno quelli standard inclusi con il telescopio, leggendo varie recensioni qua e la tutte consigliano di cambiare il plossl 25mm incluso ma parlano bene del 9mm
per questo pensavo ad un 25mm della serie xcel e al barlow 2x della stessa serie
ma parlo da neofita, per sentito dire, per questo cercavo consigli :)
Prego!:)
Ti consiglio di non prendere la barlow Perchè gli oculari in dotazione non sono ottimi e quindi anche se la barlow è ottima non avresti un buon risultato.... ti consiglio prima di provare il telescopio con i due oculari che ti verrano dati poi successivamente secondo le tue esigenze ne acquisterai altri...successivamente potrai esporci i tuoi problemi con gli oculari di serie(necessità maggiore ingrandimento, maggiore nitidezza, maggiore campo ecc.) così potremo aiutarti a scegliere nuovi oculari.
Se sei indeciso sulla scelta del telescopio compila questo questionario cosi ti potremo consigliare meglio;)
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?6702-Questionario-sulla-scelta-del-primo-strumento
alessandrosmerieri
27-01-2017, 23:30
1) Cosa voglio osservare principalmente
c- Planetario e cielo profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
b- Visuale e astrofotografia
3) La cosa più importante per me è
b- Un piccolo diametro ma di buona qualità
4) Osservo più spesso:
b- Dal giardino
5) Quando mi sposto:
a- Non ho problemi di spazio in macchina
6) Per raggiungere il luogo di osservazione o la mia auto:
a- Devo scendere piani senza ascensore
7) Posso trasportare facilmente:
b- 20 kg
8) Messa a punto:
a- Non ne voglio sentir parlare!
9) Quando sono sul posto:
a- Voglio iniziare a guardare subito!
10) Per trovare il bersaglio:
c- Non ho tempo, voglio cliccare su un pulsante e trovare l’oggetto
11) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
12) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
gia trovato, Nexstar 130slt...ora volevo investire su qualche buon oculare :)
Allora ok per il nexstar..... per l'oculare potresti prendere un oculare per il planetario (4-5mm)come ad esempio un planetary ed 5mm che ti darebbe 130x... prima di sostituire quelli di serie io li proverei
alessandrosmerieri
27-01-2017, 23:42
Allora ok per il nexstar..... per l'oculare potresti prendere un oculare per il planetario (4-5mm)come ad esempio un planetary ed 5mm che ti darebbe 130x... prima di sostituire quelli di serie io li proverei
ok provero' quelli di serie, hai ragione, anche perche ci capisco ancora poco poco :)
ascolta, ma il 25mm ed il barlow che dicevo sopra, della celestron, non sarebbero adatti al mio nexstar quindi?
La barlow è sensata se si dispone di buoni oculari e quelli di serie non sono il massimo... il 25mm lo escluderei Perchè ne hai già uno di serie.... se poi provandolo ritieni che è proprio scadente allora lo sostituisci altrimenti puoi pensare ad un'oculare a focale corta per il planetario;)
alessandrosmerieri
27-01-2017, 23:49
La barlow è sensata se si dispone di buoni oculari e quelli di serie non sono il massimo... il 25mm lo escluderei Perchè ne hai già uno di serie.... se poi provandolo ritieni che è proprio scadente allora lo sostituisci altrimenti puoi pensare ad un'oculare a focale corta per il planetario;)
come il 5mm che mi hai consigliato :) ottimo! sei stato esaustivo :)
:)
Però prima di fare qualsiasi altro acquisto (incluso l'oculare da 5mm che ti ho consigliato) prova il telescopio con gli oculari in dotazione:)
alessandrosmerieri
27-01-2017, 23:51
aaaaaaaah anzi ultima domanda: un barlow 2x puo essere associato a quel 5mm che mi hai consigliato?
Se associ la barlow al 5mm ottieni 260x che sono al limite per il tuo telescopio e troppi per la maggior parte delle serate a causa del seeing quindi la sconsiglio
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?813-Il-Seeing
:)
alessandrosmerieri
27-01-2017, 23:57
Se associ la barlow al 5mm ottieni 260x che sono al limite per il tuo telescopio e troppi per la maggior parte delle serate a causa del seeing quindi la sconsiglio
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?813-Il-Seeing
:)
e con un barlow 2x e un 25mm cosa ottengo? scusa le mille domande, ma mi stai aprendo un mondo :)
Non ti preoccupare per le domande:).... allora per calcolare L'ingrandimento che ottieni con il tuo telescopio devi dividere la focale del telescopio per la focale dell'oculare... nel tuo caso la focale del telescopio è 650mm
Così dividi 650 per 25 e ottieni 26x mentre con il 9mm otterrai circa 73x
Nel caso utilizzi una barlow x2 devi moltiplicare la focale del tuo telescopio per 2... nel caso utilizzi una x3 devi moltiplicare x3 ecc.
Quindi nel tuo caso 650(focale telescopio) X 2(barlow) : focale dell'oculare (ad esempio il 25mm)= 52x;)
P.s. alessandrosmerieri Mi sono dimenticato che il regolamento del forum prevede che i nuovi utenti si presentino nell'apposita sezione:)
https://www.astronomia.com/forum/forumdisplay.php?29-Mi-presento
alessandrosmerieri
28-01-2017, 00:42
P.s. alessandrosmerieri Mi sono dimenticato che il regolamento del forum prevede che i nuovi utenti si presentino nell'apposita sezione:)
https://www.astronomia.com/forum/forumdisplay.php?29-Mi-presento
fatto! intanto grazie per tutto, sappi che ti scassero le balle altre volte :)
Angeloma
28-01-2017, 07:37
Vedo che a ogni messaggio si cade sulla Barlow...
Con una focale così corta, la Barlow può essere una necessità imprescindibile e a questo proposito, suggerisco la Baader Q Barlow (http://www.teleskop-express.it/barlow-e-riduttori/1632-q-barlow-225x-baader-planetarium.html) che non è costosa, se ne parla bene ed è versatile; anche se io preferirei una apocromatica.
Se hai già un 25mm, non ha molto senso sostituirlo, se non con un 19mm (o giù di lì) da 82° per sfruttare il campo massimo reale di 2,38 gradi.
Prego Alessandro!:)
Angeloma, Si la barlow nel suo telescopio è utile, ma per ora secondo me meglio cercare buoni oculari da usare in futuro con la barlow
Angeloma
28-01-2017, 13:22
Anche secondo me, ma sembra che sia da questa molto attratto... :biggrin:
A parte il fatto che 650mm di focale su un 130 di apertura, non son certo fatti per l'alta risoluzione...
Si infatti è molto attratto dalla barlow:biggrin:
Per quanto riguarda l'alta risoluzione anche secondo me questo strumento non è il massimo, infatti gli avevo chiesto di compilare il questionario, ma visto che ha deciso per il nexstar allora prendesse quello (il prezzo è ottimo)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.