Visualizza Versione Completa : Tecnosky 102 triplet apo carbon
Obsession
09-02-2017, 11:28
Da poco ho per le mani un bel rifrattore apo 102 di Tecnosky, preso a davvero un buon prezzo per delle piccole magagne che lo affliggevano, è stata un pò un salto nel buio visto che sull'esemplare in questione non si legge poco o niente dato che il prezzo di 1800€ da nuovo lo pone ad un prezzo più alto del fratello 115 sempre tripletto con tubo in alluminio.
22475
A primo impatto il problema principale è subito saltato all'occhio, un buon fok da 3" cryford completamente sregolato, con traballii e slittamenti, così con degli amici ci siamo messi di buona volontà e in poco tempo siamo riusciti a riportarlo come da originale, resta soltanto un segnetto sulla piastrina del draw tube che crea un saltino (quasi impercetibile) andando a far scorrere il fok.
Il passo successivo è stato inserire il cheshire nel focheggiatore, e guardare, la collimazione è apparsa subito buona, ma non perfetta, e da pignolo come so di essere non la ho potuta sopportare, così inizia l'avventura per la collimazione. Sulla carta il tele è collimabile, nella pratica, non del tutto, si possono collimare le 3 lenti singolarmente, ma solo sul piano perpendicolare all'asse ottico mentre la scollimazione era risolvibile con la classica cella con collimazione push and pull.
22476
Siamo così partiti provando a collimarlo andando a inclinare la cella a mano e fissarla con le sue viti, ma ci siamo rapidamente resi conto che così non si riesce a porre rimedio, e comunque sarebbe solo temporanea, infatti con un piccolo colpo sarebbe ritornata alla scollimazione originale. Ma tra di noi c'è un bravo tornitore, e allora perchè non riprogettare il raccordo cella/tubo una collimazione "alla taka"?
22478
Dovendo però stare sotto il profilo della cella dato il paraluce scorrevole molto stretto. Allora siamo subito passati alla progettazione:
22477
Per la fase di realizzazione basta che ci arrivi il blocco di Alluminio poi possiamo partire, vi terrò informati sulla realizzazione e i risultati finali. :biggrin:
etruscastro
09-02-2017, 11:39
ottimo lavoro, ottima manualità, ottimi amici, vedrai che il risultato sarà certamente di alto livello!
Obsession
09-02-2017, 11:48
Posso comunque dire che lenti di questi tripletti sono davvero ottime, fianco a fianco con l'fs102 si nota, soprattutto su soggetti luminosi una miglior correzione del cromatismo da parte del tripletto cinese, in quanto a star test e incisione non ci sono possibilità, il doppietto nipponico vince...con comunque il tecnosky molto vicino :) da riprovare dopo che il tecnosky sará davvero collimato e avendo la possibilità di dare il 100%, perchè onestamente, appena comprato, per come è progettato e costruito non può dire a pieno la sua :)
etruscastro
09-02-2017, 11:56
pensa che era il mio target di acquisto prima di prendere poi il 110/770mm doppietto ED che possiedo, poi, dato che faccio principalmente visuale, ho preferito 8mm in più e un risparmio sul prezzo di acquisto che non fa mai male!
nicola66
09-02-2017, 12:02
La differenza di prezzo sta solo nei vetri
Il 102 è fatto con vetri flp53 il 115 con vetri flp51
Per il resto sono identici
Ottimi compagni sono sicuro che uscirà un grande lavoro
Obsession
09-02-2017, 12:02
Io a dir la verità cercavo un tripletto 80 tipo l'APM per iniziare con la fotografia in modo piú serio, poi mi sono imbattuto in questa persona per via di un amico che lo vendeva...a meno di un 80 usato...e un bel po meno del 110 nuovo...le capacitá per riportarlo come nuovo le avevamo, e anche per migliorarlo, quindi mi sono buttato :)
Attenzione io intendo il 115 tripletto fpl53, è il suo gemello, stesso schema, stesso fok, stesse lenti, solo un filo di diametro in piú e tubo in alluminio per il 115
Obsession
10-02-2017, 19:53
Piccolo aggiornamento :) i circa 18 kg di alluminio AC6082 120x500 sono arrivati, presto si passa alla realizzazione ;) quello che avanza servirà per altri progetti
22489
Huniseth
16-02-2017, 00:39
Se togliamo i vetri ad un telescopio.. cosa resta? altra considerazione, sul cromatismo.. il diametro è davvero quello dichiarato? Se ci fossero dei diaframmi interni che riducono il fascio di luce il cromatismo sarebbe minore. Sarebbero da misurare
Huniseth
Ciao huniseth, e ciao Obsession, chiedo scusa se uso il tuo post per qualche informazione ma volevo rivolgere una domanda veloce a huniseth.
Siccome anche io ho appena preso un rifrattore simile a quello della discussione e non ho visto segni evidenti di cromatismo su venere e luna ,mi interessava la tua considerazione sul possibile diaframma.
Come si puo' verificare se realmente il diametro e' quello? Senza ovviamente smontare il telescopio....
Ti ringrazio anticipatamente e buona giornata.
etruscastro
16-02-2017, 09:08
guardaci dentro... a occhio ti fai un'idea
il cromatismo sicuramente c'è (un minimo), devi solo imparare a valutarlo e testare più approfonditamente lo strumento. ;)
Obsession
16-02-2017, 12:01
Si, il diametro è davvero 102 mm, e se togli le lenti ad un telescopio dovrebbe restare tanto, ma i cinesi vanno altamente a risparmio, e si può sempre migliorare.
I diaframmi ci sono, sono 2 o 3 non ricordo, e sono di diametro decrescente piú ti avvicini al fok, seguendo il diamtro del cono di luce.
Apo è apo davvero, il cromatismo bisogna proprio cercarlo, non sarà a livello delle ottiche lzos o tripletti taka ma per il suo prezzo mi sembra piú che ottimo il risultato, occhio però alla collimazione come dice etruscastro devi testarlo approfonditamente, per esperianza mia, tutti gli strumenti cinesi passati da me, dalla nostra associazione o soci hanno sempre e dico sempre avuto qualcosa di migliorabile per farli lavorare al 100%, sarò pignolo, però mi piace che ci sia tutto apposto :)
etruscastro
16-02-2017, 12:14
sarò pignolo, però mi piace che ci sia tutto apposto :)
sei un astrofilo, e questo spiega tutto!;)
Obsession
17-02-2017, 13:09
Oddio, ci sono astrofili e astrofili, ho visto cose che non potete neanche immaginare, fotocamere o cercatori ataccati al tele con il nastro isolante, cose da cavarsi gli occhi :biggrin:
Huniseth
03-03-2017, 17:07
Perdonate il ritardo... che le misure siano davvero quelle dichiarate è difficile da capire, bisognerebbe misurare bene la pupilla d'uscita e fare dei calcoli, a occhio non si capisce nulla.
Per capire se c'è il cromatismo bisogna avere provato tete a tete il telescopio con uno certamente buono. Per dire , il quadrupletto Ed 70/471 da solo pare buono, in fpl-51, ma è abissalmente cromatico al confronto dell'80ed e del 120 ed - che sono appena discreti ma con fpl-53. L'abissalmente è relativo, quando si usano apocromatici o roba comunque buona il cromatismo, anche se poco, diventa intollerabile.
Obsession
05-03-2017, 10:57
Per progettare i lavori è stato misurato tutto, ed effettivamente è 102/714, per confronto abbiamo usato un fs102, e ha molto piú cromatismo, dovuto al doppietto contro il tripletto cinese, l'80 ed l'ho visto e non mi ha proprio convinto per niente. Per il confronto finale sul cromatismo lo proveremo con il toa 130 di un amico, sono abituato a vedere dentro quello :sbav: e li il cromatismo è davvero 0
Questi Cinesi !!! Sanno fare ,costruiscono ottiche ottime sia per apo, ed e acromatici .Questi ultimi penalizzati solo dai vetri differenti ma comunque sempre ben lavorati lucidati e trattati antiriflesso che ne esaltano le prestazioni. Fino a 20 anni fa ci sognavamo di avere strumenti cosi di pregio a questi prezzi.
Obsession
07-03-2017, 09:25
Quello che manca al momento a questi strumenti è la meccanica, nel 100% dei telescopi cinesi che ho visto, compresi i miei, hanno dovuto subire delle modifiche per lavorare come si deve, per farli rendere a pieno bisognerebbe probabilmente rifarli da 0 :whistling: basti pensare che il TOA 130 montato completo arriva sui 18 kg, mentre un ts 130 è sui 10/12...
Peso del tubo o altro ? Tipo cella collimabile o no , oppure focheggiatore diverso e più pesante influiscono nel peso del telescopio .
Obsession
07-03-2017, 21:15
Influisce tutto, anche sono il tubo è infinitamente piú solido e sovradimensionato, una cella con i con i contro c...., quelle poche cose che ti danno sono super rifinite, ma anche il prezzo è un bel pò diverso :whistling:, in piú ci vuole una fila di optional che non paghi proprio poco :biggrin:
Piu spendi più hai. Certe volte si paga tanto di più per avere poca differenza ma c'è!!!!
Obsession
09-03-2017, 15:53
Il discorso è sempre lo stesso, dipende da persona a persona, bisogna essere capaci di trovare quei 4000 euro di differenza tra un TOA 130 e un 130 TS, e non sono per niente spiccioli :whistling: Ho avuto la fortuna di guardarci in tutti e due, niente a che dire, il TOA è più performante in tutto, ma la differenza prestazionale vale la differenza di prezzo? mah, dipende dalle capacità dell'osservatore nel trovare quella prestazionale, e dare una motivazione a quei 4000 euro
Infatti è cosi costa di più, a volte 10 volte tanto ma non ripaga 10 volte tanto cosa fa vedere. La differenza comunque è li e si vede. Vado fuori dalle righe, mi spiego . Saturno in un taka da 102 in serata planetaria è un gioiello da vedere. Ma anche in un acromatico Cinese 102 focale 1000 nella stessa serata è molto bello da vedere.La differenza è tra un saturno gioiello e un saturno bello.
etruscastro
10-03-2017, 08:08
il problema è che comanda il cielo, quante serate esce con facilità il vantaggio di un super Apo a differenza di un telescopio più "plebeo"?
Molto poche anche osservando assiduamente trovare la serata per spingere forti ingrandimenti su un pianeta e cosa alquanto rara.
Obsession
22-03-2017, 11:53
Finalmente dopo un periodo abbastanza incasinato per tutti i partecipanti al progetto, la cella è stata fatta, basta un annerimento interno, ed è finita :)
2309423095
che dire, tutto un altra cosa, un altro livello direi, adesso è completamente collimabile con tre viti in push, tre in pull e 6 grani a bloccare il tutto.
Unica pecca è che ho perso 14mm di backfocus, che abbiamo controllato non sono un problema ne in visuale ne in fotografico.
Ovviamente il tutto resta sotto il paraluce, rendendo invisibile la modifica ed è possibile tornare alla configurazione originale senza problemi. :razz:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.