Visualizza Versione Completa : Una cometa in pasto alla nana bianca
corrado973
09-02-2017, 22:30
Da qualche parte... in qualche tempo...
Situazioni incredibili ed enormi energie in gioco
Avvalendosi del telescopio spaziale Hubble, un team di scienziati guidato da Siyi Xu dell’Eso ha assistito a uno spettacolo inedito: un oggetto di grande massa – dalla composizione chimica simile a quella della cometa di Halley – è stato fatto a pezzi dalla forza mareale d’una nana bianca, disperdendosi nella sua atmosfera.
https://www.spacetelescope.org/news/heic1703/
http://www.media.inaf.it/2017/02/09/halley-brother-white-dwarf/
Enrico Corsaro
10-02-2017, 11:47
Diciamo che i termini giornalistici spesso "esagerano" con le parole ed è bene fare chiarezza in questo senso.
Ovviamente gli astronomi qui non hanno visto nessuna cometa, nè alcun disco, che non sarebbero di certo osservabili a quelle distanze e a quel livello di risoluzione (assolutamente fuori portata per un oggetto di così piccole dimensioni). Quello che si è osservato in realtà è la presenza di un certo tipo di abbondanze di elementi.
Questa analisi è stata condotta tramite osservazioni spettroscopiche della stessa stella con la tipica misura delle larghezze di riga (dagli spettri). Sappiamo infatti che certi elementi non possono essere osservati in queste abbondanze in una nana bianca a causa del suo avanzato stadio evolutivo e delle sue elevate temperature.
Si è quindi riscontrato che questo profilo di abbondanze corrisponde a quello di una cometa come la Halley. Si è anche visto che questi elementi abbondano ad un totale di circa 1022 g, pari a circa un decimo della massa di Plutone, da cui si presume la presenza di un disco intorno alla stella. Chiaramente questo valore rappresenta un limite inferiore alla massa che è stata trasferita alla nana bianca, poichè l'oggetto originario che lo ha prodotto era con molta probabilità più massivo.
Grazie per la precisazione Enrico Corsaro!
corrado973
10-02-2017, 12:01
grazie Enrico.
Come dici bene tu i termini giornalisti spesso esagerano, , ma quelli sono e comunque bisogna riportali. Io stesso (che sono l'ultima ruota del carro) poi leggendo la notizia ho naturalmente capito che non c'è stata nessuna evidenza diretta...
Insomma ... tenendo sempre bene a mente quanto riportato qui:
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?19682-Parlare-di-scienza-ai-tempi-della-post-verit%E0
tutto questo a noi serve sempre come allenamento costante, quotidiano , indefesso per capire davvero come vanno le cose
;););)
Enrico Corsaro
10-02-2017, 12:09
Certo corrado tranquillo, non era di certo una critica mossa a te, nè di per sè alla testata giornalistica.
Il mestiere dei giornalisti è questo ed è giusto anzi riportare le notizie in modo da attirare l'attenzione di molti. Ci tengo a precisare che se così non fosse, quel poco di visibilità che già ha la ricerca, tra le tante quella in campo astronomico, andrebbe probabilmente del tutto persa.
Dato che però questo è un forum di scienze astronomiche, tempo permettendo mi sento in dovere di chiarire le cose per fare in modo che chi legge capisca meglio di cosa si tratti, al di là dell'articolo divulgativo si intende ;).
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.