PDA

Visualizza Versione Completa : In principio fu la nebulosa



Red Hanuman
13-02-2017, 16:59
La gestazione del Sistema solare è durata tra i 3 e i 4 milioni di anni. Questo il risultato di una ricerca guidata dal Mit e pubblicata su Science che ha analizzato quattro rare meteoriti primordiali per determinare quanto a lungo sia durata la fase di cosiddetta nebulosa solare, il disco rotante di gas e polveri da cui si è condensata la struttura di base del nostro sistema planetario...
leggi tutto... (https://www.astronomia.com/2017/02/13/in-principio-fu-la-nebulosa/)

cristianf
13-02-2017, 17:49
Sara vero che dalle nebulose nascono le stelle ?
È che nelle nebulose già risiedono degli embrioni di stelle di cui nascono?
Ho letto questa cosa da qualche parte , ma non mi ricordo dove.

Enrico Corsaro
13-02-2017, 20:33
Sarà vero si, assolutamente. Tutte le stelle si originano da nebulose, meglio note come nubi molecolari.
Il processo di formazione stellare è uno dei punti salienti di tutta l'evoluzione stellare. Le fasi di formazione sono ben note, anche se rimangono ad oggi una serie di quesiti principlamente irrisolti a causa della difficoltà che si ha nell'osservare regioni di questo tipo, sempre oscurate da polveri.

Nelle nubi non risiedono di per sè gli embrioni stellari, ma si formano al loro interno man mano che le nubi si dissolvono tramite il processo di collasso gravitazionale. Ciò accade una volta che le densità e le temperature sono sufficientemente elevate da produrre protostelle, cioè sfere di gas in una condizione di equilibrio idrostatico che non hanno ancora iniziato il bruciamento dell'idrogeno nel nucleo.

cristianf
13-02-2017, 20:47
Un ultima domanda

Attraversando una nebulosa perché non ci accorgiamo
di queste nubi di gas come se no ci fossero ?

O in futuro milioni di anni queste nebulose tenderanno da scomparire presumo visto che le stelle si nutrono di essi.
O magari si creeranno altre nebulose dalla collisione di due stelle.

Enrico Corsaro
14-02-2017, 10:03
Non capisco la prima domanda. Intendi dire perchè non vediamo nubi intorno a noi?

Riguardo al futuro: le nubi molecolari aumenteranno in massa semplicemente perchè il tasso di formazione stellare diminuirà col tempo e quindi ci saranno più stelle morenti che stelle nascenti. Ogni stella che muore va a contribuire al mezzo interstellare rilasciando tutto il suo contenuto sotto forma di gas e polveri. Il caso più tipico è quello di una supernova che esplodendo riemette nello spazio tutto il materiale (processato dalle fusioni termonucleari) con cui si è inizialmente formata.

Oltretutto solo una frazione della massa totale di una nube molecolare va a contribuire alle stelle che nascono al suo interno, si calcola circa il 30% del totale. Il resto rimane in forma di nube di gas.

cristianf
14-02-2017, 10:45
Si . Intendevo dire questo.
Perché non vediamo le nubi intorno a noi?

Enrico Corsaro
14-02-2017, 11:15
Questo succede sia perchè non ve ne sono in prossimità, cosa possibile dato che siamo in una regione in cui la formazione stellare è già avvenuta (circa 5-6 miliardi di anni fa), sia perchè quel mezzo interstellare, che comunque c'è, è troppo rarefatto (cioè poco denso) da poter essere ben visibile agli strumenti osservativi.

Dinamo
15-02-2017, 19:28
Approfitto di questo topic interessante!
Quante generazioni stellari si prevedono ancora prima della morte termica dell'Universo (se ci sarà realmente una morte termica)?
Se non sbaglio ce ne sono state tre dalla nascita dell'universo all'epoca attuale giusto?

cristianf
15-02-2017, 19:34
Questa mi è nuova.

Io ho sentito qualcosa del collasso del Universo stesso.
Tipo il sole . Prima si espande poi diventa una nana bianca e alla fine collassa.

Dinamo
15-02-2017, 19:36
Che io sappia dipende tutto dall'energia oscura...
Se la sua "spinta" supera un certo valore l'Universo si espande fino a essere così rarefatto da provocarne la morte termica o un Big Rip
Se invece non lo supera la forza di attrazione gravitazionale lo farà ricollassare su se stesso.
Ma credo sia più accettata la prima.
Spero sia corretto...

cristianf
15-02-2017, 19:52
Ma l'energia oscura secondo me è quacosa che ancora non
si sa bene come influisce sopra l'universo. Qualcosa di tipo
un buco nero ." Che c'è dal altra parte" non si sa . Si sa solo che è un trita tutto al livello atomico, manco i fotoni scappano.

Sarà un altra dimensione ?
Sarà wormhole ?
Teletrasporto :D visto che disintegra tutta la materia( forse dal altra parte la ricompone .

Dinamo
15-02-2017, 20:10
C'è una teoria fantascientifica che dice che i buchi neri sono collegati con i quasar che sarebbero dei "buchi bianchi": da una parte entra la materia e dall'altra esce!:D
Però è fantascienza eh!

Red Hanuman
15-02-2017, 21:22
L'universo è in espansione, energia oscura o no.
La rarefazione della materia impedirà la creazione di nuove stelle, ma se ricordo bene ci vorrà molto, molto più tempo di quello trascorso fin'ora...

Enrico Corsaro
16-02-2017, 10:48
Approfitto di questo topic interessante!
Quante generazioni stellari si prevedono ancora prima della morte termica dell'Universo (se ci sarà realmente una morte termica)?
Se non sbaglio ce ne sono state tre dalla nascita dell'universo all'epoca attuale giusto?

Sono state 3 è corretto. Quante ce ne saranno non so dirtelo, ma con buona probabilità ancora altrettante, almeno.

Enrico Corsaro
16-02-2017, 10:51
C'è una teoria fantascientifica che dice che i buchi neri sono collegati con i quasar che sarebbero dei "buchi bianchi": da una parte entra la materia e dall'altra esce!:D

Andiamoci piano con la fantascienza ;).

mbrio76
16-02-2017, 15:24
Enrico Corsaro interessante. Con "tre generazioni" si intende tre fasi di aggergazione/formazione-vita-collasso/esplosione con successiva ri-aggregazione/formazione?

Enrico Corsaro
16-02-2017, 15:35
Si in pratica, anche se parliamo in termini statistici (medi). Ci sono poi delle sovrapposizioni che vediamo in contemporanea tutt'oggi e che identifichiamo con il termine di Popolazioni (I, II, e III).

Dinamo
16-02-2017, 16:02
Andiamoci piano con la fantascienza ;).

Ma certamente!:D
Per quanto affascinante dubito sia credibile anche per una persona inseperta.