akirafudo
17-02-2017, 17:06
Essendoci come vedo molti topic dove si parla di quale telescopio è meglio comprare per un neofita del campo io vi pongo una domanda diversa.
Ahime ho il "vizio" di volermi documentare con libri, articoli etc prima di intraprendere una nuova "attività"
quindi vi chiedo se potete consigliarmi qualche libro, manuale (avete presente i famosi libri sex for dummies:D:D!!) per poter comprendere alla meno peggio questo argomento.
Calcolate che la mia conoscenza di astronomia è che.. quel satellite che vedo la sera si chiama Luna, che di giorno c'e' il sole, e conosco la costellazione dell'orsa maggiore solo perch' vedevo ken shiro!
Quindi prima di spendere una cifra importante (perchè ho capito che sotto i 300 euro si trova poca roba decente), vorrei capire se è per me una cosa fattibile o meno
cmq rispondendo al questionario
1) Cosa voglio osservare principalmente
c- Planetario e cielo profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
Indifferente, certo fare foto sarebbe piu' bello ma credo sia per esperti.
3) La cosa più importante per me è
non so come spiegare.. diciamo vedere bene GIOVE! AHAH.
4) Osservo più spesso:
b- Dal giardino (60 mq circa) in una zona di roma abbastanza buia (quarto miglio)
5) Quando mi sposto:
a- Non ho problemi di spazio in macchina
6) Per raggiungere il luogo di osservazione o la mia auto:
i
c- Ho postazione fissa
7) Posso trasportare facilmente:
c- 30 kg
8) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo …
9) Quando sono sul posto:
b- Sono disposto ad aspettare un pò per preparare la serata
10) Per trovare il bersaglio:
b- non So usare una mappa mi piacerebbe imparare ad usarla , ma mi piacerebbe allo stesso tempo qualcosa di automatico
11) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
12) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
diciamo che il budget è variabile.. (sicuramente non sopra i 500 euro) ma come dicevo prima ho la necessità di capire la difficoltà di questo "hobby" (?)
Ahime ho il "vizio" di volermi documentare con libri, articoli etc prima di intraprendere una nuova "attività"
quindi vi chiedo se potete consigliarmi qualche libro, manuale (avete presente i famosi libri sex for dummies:D:D!!) per poter comprendere alla meno peggio questo argomento.
Calcolate che la mia conoscenza di astronomia è che.. quel satellite che vedo la sera si chiama Luna, che di giorno c'e' il sole, e conosco la costellazione dell'orsa maggiore solo perch' vedevo ken shiro!
Quindi prima di spendere una cifra importante (perchè ho capito che sotto i 300 euro si trova poca roba decente), vorrei capire se è per me una cosa fattibile o meno
cmq rispondendo al questionario
1) Cosa voglio osservare principalmente
c- Planetario e cielo profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
Indifferente, certo fare foto sarebbe piu' bello ma credo sia per esperti.
3) La cosa più importante per me è
non so come spiegare.. diciamo vedere bene GIOVE! AHAH.
4) Osservo più spesso:
b- Dal giardino (60 mq circa) in una zona di roma abbastanza buia (quarto miglio)
5) Quando mi sposto:
a- Non ho problemi di spazio in macchina
6) Per raggiungere il luogo di osservazione o la mia auto:
i
c- Ho postazione fissa
7) Posso trasportare facilmente:
c- 30 kg
8) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo …
9) Quando sono sul posto:
b- Sono disposto ad aspettare un pò per preparare la serata
10) Per trovare il bersaglio:
b- non So usare una mappa mi piacerebbe imparare ad usarla , ma mi piacerebbe allo stesso tempo qualcosa di automatico
11) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
12) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
diciamo che il budget è variabile.. (sicuramente non sopra i 500 euro) ma come dicevo prima ho la necessità di capire la difficoltà di questo "hobby" (?)