Accedi

Visualizza Versione Completa : Non primo telescopio.



akirafudo
17-02-2017, 17:06
Essendoci come vedo molti topic dove si parla di quale telescopio è meglio comprare per un neofita del campo io vi pongo una domanda diversa.
Ahime ho il "vizio" di volermi documentare con libri, articoli etc prima di intraprendere una nuova "attività"
quindi vi chiedo se potete consigliarmi qualche libro, manuale (avete presente i famosi libri sex for dummies:D:D!!) per poter comprendere alla meno peggio questo argomento.
Calcolate che la mia conoscenza di astronomia è che.. quel satellite che vedo la sera si chiama Luna, che di giorno c'e' il sole, e conosco la costellazione dell'orsa maggiore solo perch' vedevo ken shiro!

Quindi prima di spendere una cifra importante (perchè ho capito che sotto i 300 euro si trova poca roba decente), vorrei capire se è per me una cosa fattibile o meno

cmq rispondendo al questionario

1) Cosa voglio osservare principalmente

c- Planetario e cielo profondo in quantità uguali

2) Uso del telescopio

Indifferente, certo fare foto sarebbe piu' bello ma credo sia per esperti.

3) La cosa più importante per me è

non so come spiegare.. diciamo vedere bene GIOVE! AHAH.


4) Osservo più spesso:

b- Dal giardino (60 mq circa) in una zona di roma abbastanza buia (quarto miglio)


5) Quando mi sposto:

a- Non ho problemi di spazio in macchina


6) Per raggiungere il luogo di osservazione o la mia auto:
i
c- Ho postazione fissa

7) Posso trasportare facilmente:


c- 30 kg


8) Messa a punto:


b- Con un cacciavite me la cavo …


9) Quando sono sul posto:


b- Sono disposto ad aspettare un pò per preparare la serata


10) Per trovare il bersaglio:

b- non So usare una mappa mi piacerebbe imparare ad usarla , ma mi piacerebbe allo stesso tempo qualcosa di automatico


11) Quando ho trovato l'oggetto:


b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo


12) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:

diciamo che il budget è variabile.. (sicuramente non sopra i 500 euro) ma come dicevo prima ho la necessità di capire la difficoltà di questo "hobby" (?)

SVelo
17-02-2017, 17:28
astrologia
Attento, questa parola è bandita da questo forum :biggrin:

PHIL53
17-02-2017, 17:45
Cominciamo a sfoltire le opzioni...da un giardino di Roma (seppure a Quarto Miglio), il cielo profondo di galassie e nebulose (salvo poche eccezioni) ti sarà praticamente precluso.

Migliori speranze invece per satelliti (specialmente Venere, Giove e Saturno), stelle doppie e i più brillanti ammassi aperti.

Il giorno (anzi la sera) che ti sposterai sotto un cielo buio, consiglierei almeno 70-80km da Roma, ti si aprirà un mondo diverso, e questo a prescindere dal telescopio che alla fine sceglierai.

Che percentuale di osservazioni "casalinghe" puoi stimare in base a quanto sopra ?

akirafudo
17-02-2017, 18:25
Ripeto.
Sono un neofita quindi le mie conoscenze sono estremamente limitate.
Posso dirti che la zona è molto buia, non ho case o palazzi ne di fronte ne ai lati ed è esposta a sud (l'appia dal mio punto di vista starebbe a nord)
Su cosa vorrei vedere non saprei..ma penso che chiunque abbia cominciato si sia emozionato la prima volta che ha visto la luna... e poi l''appetito vien mangiando.
Ti facvio un esempio.
Ho cominciato a suonare la chitarra con un acustica presa nn so dove el'avró pagata 3o mila lire...ci suonavo la canzone del sole e mi semtivo david gilmour.
Ora ho una tekamine e una strato black gilmour che insieme valgono sui 3000 euro e suono di tutto
....quindi credo che il modo migliore per approcciare una novità sia capire i propri limiti

PHIL53
17-02-2017, 19:10
Vedo qualche contraddizione: nel questionario indichi "planetario e cielo profondo in parti uguali" poi però precisi che, in quanto neofita, non puoi dire cosa vorresti vedere...mi riesce difficile darti consigli.

Ti posso precisare che per quanto il tuo giardino possa essere buio, nel senso che hai la fortuna di non avere vicini che ti sparino direttamente fari alogeni da stadio, purtroppo tutta Roma e la sua abbondante periferia, sono sotto una cappa di inquinamento luminoso che rendono il cielo piuttosto violaceo invece che nero.

Io vivendo a Ostia, dovrei avere un cielo perfetto da SE fino a Ovest non essendoci luci sul mare, ma ti assicuro che anche nei rari giorni di tramontana il cielo profondo posso scordarmelo !

Un telescopio semplice per iniziare che mi sento sempre di consigliare è un Dobson da 150mm (ad esempio questo (http://www.teleskop-express.it/telescopi-dobson/2029-dobson-1501200-skywatcher.html)), ma aspetta ulteriori pareri per farti la tua idea...

Daniele Varaldo
20-02-2017, 20:45
Purtroppo la zona dove abiti non ti consente di fare un bel deep sky, se non hai possibilita` di spostarti spesso (e direi che farsi 80 km ogni volta poi stufa) io mi concentrerei sul planetario, dato che vuoi qualcosa di automatico potresti pensare a uno strumento del genere http://www.astroshop.it/skywatcher-telescopio-maksutov-mc-127-1500-skymax-bd-az-s-goto/p,14987 sfori un po' dal budget ma ha un apertura abbastanza generosa (127mm non sono molti per deep sky ma sono gia` qualcosa per quelle poche volte che ti sposterai) ed e` anche molto compatto, questo schema ottico e` eccellente sui pianeti e con una webcam modificata per astronomia potresti riuscire a fare delle belle riprese planetarie

etruscastro
21-02-2017, 07:57
Attento, questa parola è bandita da questo forum :biggrin:
neanche questa:


cmq

Angeloma
21-02-2017, 08:37
Qui si risparmia qualcosa, col trasporto, si dovrebbe essere giusto sui 500 Euro...
http://www.apuliaottiche.com/negozio/it/catadiottrici-ed-rc/470-mak-127-az-goto.html

paperbike
21-02-2017, 17:05
Si direi proprio che è lo strumento giusto,considera che Phil e Angeloma ti hanno dato ottimi consigli ,io conosco molto bene la tua zona, sono nato a Colli Albani, li vicino, ora sto sulla Cassia e per quanto vuoi, da noi il deep è praticamente precluso,pochissime cose, Pleiadi,M42, e poco altro, il planetario invece lo fai con soddisfazione,quindi quel makino è un ottimo consiglio.

Daniele Varaldo
21-02-2017, 18:05
considera che Phil e Angeloma ti hanno dato ottimi consigli
Hei ti sei scordato di me :mad: (scherzo dai :biggrin:)

paperbike
21-02-2017, 18:09
Domando immensamente scusa non era nei miei propositi una svista null'altro, chiedo venia.:biggrin:

Disnomia
21-02-2017, 19:18
paperbike la Cassia è un quartiere "alto" anche il deep sarebbe fattibile....:angel::biggrin:

paperbike
21-02-2017, 19:21
Eddai e reggimi il gioco no? :biggrin::biggrin::biggrin: