Accedi

Visualizza Versione Completa : Primo telescopio



Teo_23
18-02-2017, 20:36
Ciao a tutti,

vi scrivo per avere alcui feed-back circa l'acquisto di un nuovo telescopio, segue la piccola scaletta di default

1) Cosa voglio osservare principalmente

c- Planetario e cielo profondo in quantità uguali

2) Uso del telescopio

a- Solo visuale
b- Visuale e astrofotografia

3) La cosa più importante per me è

d- Un compromesso tra funzionalità e diametro

4) Osservo più spesso:

b- Dal giardino

5) Quando mi sposto:

a- Non ho problemi di spazio in macchina

6) Per raggiungere il luogo di osservazione o la mia auto:

b- Ho un breve tragitto e pochi passi

7) Posso trasportare facilmente:
c- 30 kg

8) Messa a punto:

b- Con un cacciavite me la cavo …

9) Quando sono sul posto:

c- Mi prendo tutto il tempo necessario per installare e montare lo strumento sul posto

10) Per trovare il bersaglio:

a- Mi piace studiare una mappa

11) Quando ho trovato l'oggetto:

b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo

12) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:

€ 300
€ 400

Vi premetto che ho letto parecchio e ho trovato parecchie opinioni contrastanti e vorrei dei consigli...
Prima cosa: mi sento di dire che con il mio budget attuale non posso fare astrofotografia ma vorrei buttare un po' di basi, cioè vorrei evitare di spendere soldi per un Newton "traballante" e di poca qualità sia statica che ottica e con il tempo pentirmi dell'acquisto.

Il problema è che leggendo recensioni di telescopi molti dicono di vedere bene, ma cosa significa "bene" per un telescopio newton da 250€ con montatura eq3-1?
Tipo http://www.teleskop-express.it/telescopi-newton/2771-starscope-1507-newton-150mm-ts-optics.html
o alzandoci di prezzo e qualità della montatura
http://www.astroshop.it/omegon-telescopio-n-150-750-eq-4/p,22465s

Dato che vivo in pianura Padana e nemmeno molto in mezzo ai campi (=inquinamento luminoso da far paura) vale la pena per quelle 5/6 volte che vado in montagna all'anno (dove si puo vedere la via lattea e la sua biforcazione - giusto per darvi un'idea sulla qualità del cielo-) prendermi un newton da 130/150 mm come quello da ultimo link?

Sarei quasi tentato di prendere un rifrattore bresser da 90mm focale 900mm con montatura eq4 http://www.astroshop.it/bresser-telescopio-teleskop-ac-90-900-messier-ota/p,21611#tab_bar_1_select
http://www.astroshop.it/equatoriale-senza-goto/bresser-montatura-messier-exos-1-eq-4/p,25185
e con gli anni comprarmi un secondo oculare e una lente barlow, poi in prospettiva (se la montatura regge) rivendere il rifrattore e acquistare un riflettore OTA magari da 150mm. E in questa configurazione potrei usare la stessa montatura per fare astrofotografia o mi conviene prendere qualcosa di più solido?

Sono idee che mi son fatto leggendo qui e li, vorrei un vostro commento/consiglio che sarà sicuramente utile e ben apprezzato.

Vi ringrazio molto. Ciaooo :)

TheDoctor
18-02-2017, 22:30
Ciao di solito i rifrattori vengono particolarmente usati per l'astrofotografia (per quanto so io) cosa che per il tuo budget non puoi assolutamente fare, serviranno almeno 1500 euro per farla, mettiti "l'anima in pace" io sto ancora comprando pezzi... :biggrin: Posso dirti anche che per astrofotografia la minima montatura ACCETTABILE è una HEQ5 PRO quindi la eq4 non credo vada bene... Io ti consiglio il newton con una eq3 (insomma quello che hai linkato) poi piano piano inizierai a cambiare tutto, dovrai pur iniziare da qualcosa... Ti posso dire che secondo me il miglior set up per astrofotografia e visuale in quantità uguali è
NEWTON 200/1000 OTA (400 euro)
HEQ5 PRO (900 euro circa)
DSLR di qualità (siamo sui 300-400 euro)
TELESCOPIO GUIDA (80 euro)
WEBCAM PER GUIDA (200 euro)
TOTALE = 1880-1980 euro
Se mi sono dimenticato qualcosa ditemelo... Cieli sereni! :P

Angeloma
18-02-2017, 23:33
500 Euro e si può fare qualcosa per salvare capra e cavoli (capra decrepita e cavoli troppo maturi). :colbert:

TheDoctor
18-02-2017, 23:34
etruscastro prima o poi dobbiamo proclamare Angeloma come consulente ufficiale per lidlscopi...

carlodob300
19-02-2017, 03:10
Ciao di solito i rifrattori vengono particolarmente usati per l'astrofotografia (per quanto so io) cosa che per il tuo budget non puoi assolutamente fare, serviranno almeno 1500 euro per farla, mettiti "l'anima in pace" io sto ancora comprando pezzi... :biggrin: Posso dirti anche che per astrofotografia la minima montatura ACCETTABILE è una HEQ5 PRO quindi la eq4 non credo vada bene... Io ti consiglio il newton con una eq3 (insomma quello che hai linkato) poi piano piano inizierai a cambiare tutto, dovrai pur iniziare da qualcosa... Ti posso dire che secondo me il miglior set up per astrofotografia e visuale in quantità uguali è
NEWTON 200/1000 OTA (400 euro)
HEQ5 PRO (900 euro circa)
DSLR di qualità (siamo sui 300-400 euro)
TELESCOPIO GUIDA (80 euro)
WEBCAM PER GUIDA (200 euro)
TOTALE = 1880-1980 euro
Se mi sono dimenticato qualcosa ditemelo... Cieli sereni! :P

Newton su equatoriale per fare visuale? Auguri!

Sul rifra da 90 mm..mmm Con 90 mm in visuale non fai molto..

Lascia perdere le vogliette astrofotografiche e prenditi un bel dobson! Il piu' grande che puoi..:D

paperbike
19-02-2017, 07:16
Hai dimenticato il correttore di coma che sono circa 180 euro.:biggrin::biggrin:

etruscastro
19-02-2017, 08:11
cerchiamo di essere precisi e dare risposte chiare, ricordiamoci che gli utenti neofiti non sanno di cosa stiamo parlando e che spesso le nostre battute possono essere fraintese.

il budget che hai messo sul piatto è sufficiente per acquistare un telescopio di fascia bassa, che questo non significa avere un giocattolo tra le mani, anzi.
come ti è stato detto l'astrofotografia con quei soldi non si fa', però il mio consiglio è quello di iniziare per gradi studiando il cielo e fare osservazioni inizialmente semplici.

oltre allo strumento ci puoi dire come valuti il buio del tuo cielo (magari aiutandoti con la scala di Bortle (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?339-scala-di-Bortle%2520scala%2520di%2520Bortle))?

TheDoctor
19-02-2017, 09:14
Newton su equatoriale per fare visuale? Auguri!

E perchè no? :confused:

Anto14
19-02-2017, 09:32
Se non ti interessa l'astrofotografia potresti valutare come ha detto Carlo un dobson

carlodob300
19-02-2017, 09:36
E perchè no? :confused:

Se gli piace il contorsionismo allora va bene anche il newton su eq..;)

TheDoctor
19-02-2017, 09:38
Ma vabbè dai... Basta abbassare un po' il treppiede...

etruscastro
19-02-2017, 09:49
è scomodo è vero, ma basta organizzare la serata in una costellazione precisa o a quelle limitrofe.

TheDoctor
19-02-2017, 09:51
Quoto

alextar
19-02-2017, 10:24
Mi ricordo l'espressione spaurita del tipico neofita alle prese con le prime luci del proprio strumento, spesso un rifrattorino o un 130 su equatoriale.
Puntare ...E' una parola... Osservare... Aspetta, ci sono quasi, evviva, sono a pochi centimetri dall'oculare... Ma come, tu stai già osservando? Mi ci fai dare un occhio? Devo sedermi? Ma davvero, devo solo sedermi??? E lì l'espressione di Paperino che sbircia la sua Paperina sotto la doccia: cavolo, ma chissà quanto l'avrai pagato... Nooo, l'hai pagato meno del mio... L'avessi saputo prima.
Ecco, sappiatelo prima, non state solo ai consigli, provate che significa osservare con uno piuttosto che con un altro.
La comodità e il feeling sono fondamentali, osservare è una gioia, se ne siete comodi, che gioia è?

Angeloma
19-02-2017, 11:25
come ti è stato detto l'astrofotografia con quei soldi non si fa
Dipende da cosa si pretende di ottenere.
Montatura: eq3.2 manuale, che può essere successivamente (previa raccolta di fondi) motorizzata o perfino dotata di GOTO.
Tubo ottico: rifrattore acromatico 102/500.
Per meno di 500 Euro, si avrebbe una dotazione minima per fare osservazioni decorose e, in seguito, accostarsi a una astrofotografia elementare, ma già appagante: capra (decrepita) e cavoli (stramaturi) salvati.

Oppure si manda affannanà l'astrofotografia e con un bel Dobson da una quindicina o ventina di centimetri si risolve il dilemma.

Newton e montatura equatoriale? Se ci si dedica all'osservazione metodica di porzioni di cielo, si regola in modo da non dover penare; se si salta qua e là per la volta celeste, son dolori.
A parte queste considerazioni, non avevo mai le manopole dei movimenti micrometrici dove avrei potuto trovarle...:mad:

Teo_23
20-02-2017, 01:04
Un grazie sentito a tutti, avete contribuito a darmi un quadro più ampio.

Volevo rispondere a etruscastro


oltre allo strumento ci puoi dire come valuti il buio del tuo cielo (magari aiutandoti con la scala di Bortle (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?339-scala-di-Bortle%2520scala%2520di%2520Bortle))?

Allora da casa mia il cielo è un classe 7 su scala Bortle, durante l'anno però ho la possibilità di muovermi in montagna e li il cielo è di classe 3 su scala Bortle.

Aggiungo che possiedo già un piccolo binocolo con 40mm di apertura e avente zoom x15 quindi sì... Ho già cominciato a muovermi nel cielo e vorrei passare a qualcosa che mi faccia vedere più dettagli e che elimini la vibrazione della mano.

Forse mi ero spiegato male ma l'astrofotografia al momento la lascio perdere, volevo chiedere solo un commento sulla montatura
http://www.astroshop.it/equatoriale-senza-goto/bresser-montatura-messier-exos-1-eq-4/p,25185
se qualcuno l'ha già utilizzata, come si è trovato, cosa permette di fare e se la consiglia.

Volevo poi sapere se per un astrofilo alle prime armi e con questo tipo di cielo (tenete presente che avrò a disposizione un cielo di classe 3 su scala Bortle solo per quelache sera all'anno) conviene investire su un dobson (quindi su una cospicua apertura) piuttosto che sull'ingrandimento e osservazioni di pianeti (quindi puntare su montatura equatoriale e un rifrattore) o una via di mezzo (newton con montatura equatoriale).

Ripeto sono tutte considerazioni mie, ditemi se sbaglio.
Grazie nuovamente a tutti

PS forse ho fatto un po' di confusione, al massimo leggerete questo post 2 volte

etruscastro
20-02-2017, 08:15
diciamo che il cielo non è dei migliori per farci deep sky, ma stelle doppie/globulari/ammassi aperti e planetario vai tranquillamente.
diciamo anche che una volta che hai un discreto diametro e ci vai sotto un cielo nero la differenza la senti eccome, quindi è sempre meglio averlo a disposizione (il diametro).

la montatura è abbastanza degna, sorregge bene in visuale piccoli newton o catadiottrici (mak/sc) o rifrattori medio/corti, io però sarai propenso ad andare su un dobson da 150mm!

Teo_23
20-02-2017, 10:19
diciamo che il cielo non è dei migliori per farci deep sky, ma stelle doppie/globulari/ammassi aperti e planetario vai tranquillamente.
diciamo anche che una volta che hai un discreto diametro e ci vai sotto un cielo nero la differenza la senti eccome, quindi è sempre meglio averlo a disposizione (il diametro).

la montatura è abbastanza degna, sorregge bene in visuale piccoli newton o catadiottrici (mak/sc) o rifrattori medio/corti, io però sarai propenso ad andare su un dobson da 150mm!

etruscastro, ti ringrazio molto dei consigli: in sostanza mi stai dicendo di non sacrificare il diametro e rivogermi più su un newton che su un rifrattore.

Ho letto anche la tua pagina su questo forum in cui riporti una piccola scaletta
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?2072-Guida-Pratica-all-acquisto-di-un-Telescopio#tele400
e ti volevo chiedere: con un newton sorretto da una montatura dobson si riescono comunque a vedere con una certa facilità pianeti e stelle doppie?
Ti chiedo questo perchè la montatura equatoriale dovrebbe aggevolare questa operazione (sempre se ben allileata) mentre un inseguimento con una dobson mi sembra un po' più "scomodo".

Un grazie sentito per queste pillole pratiche di astronomia che mi stai fornendo :)

etruscastro
20-02-2017, 10:36
grazie a te Teo, ma per cortesia non quotare il messaggio per rispondere ma rispondi col tasto in basso a sinistra -Rispondi alla Discussione-.
la montatura dobson è di quanto più semplice ci sia al mondo per rintracciare gli oggetti in cielo, ha un movimento altazimutale e quindi devi muoverti "zigzag" per inseguire gli oggetti ma ti posso assicurare che non è per nulla difficile o stancante, magari procurati un buon oculare dal campo apparente buono.

Daniele Varaldo
20-02-2017, 10:39
Con lmequatoriale è più difficile puntare ma è facile inseguire, col dobson è il contrario, gli oggetti del cielo profondo tanto non è che vanno a "velocità" incredibili, con un oculare da 32mm e il mio 200/1200 la nebulosa di orione sta nell'oculare per qualche minuto, abbastanza per osservarla a pieno, invece i pianeti sono un po' la spina nel fianco, in quanto certe volte non si riescono a godere a pieno ad alti ingrandimenti in quanto sei impegnato appunto a inseguirlo

Angeloma
20-02-2017, 11:25
certe volte non si riescono a godere a pieno ad alti ingrandimenti in quanto sei impegnato appunto a inseguirlo
E infatti, non è un caso che ci siano oculari di corta focale e campo apparente immenso.
Però è anche vero che ci sono osservatori esperti che riescono con disinvoltura a osservare con oculari Ortoscopici da 40-45 gradi di campo apparente! :shock:

Teo_23
20-02-2017, 11:34
Daniele Varaldo e etruscastro vi rigrazio moltissimo!!

Avete risposto appieno ai miei dubbi, fatalità mia cugina mi ha prestato il suo rifrattore (qualità non eccelsa, ma per capirci di cosa stimo parlando assomiglia molto a questo
http://www.teleskop-express.it/telescopi-per-iniziare/2783-starscope-609-rifrattore-60mm-ts-optics.html
).
avente montatura azimutale (molto instabile per altro!!), ieri sera il cielo era coperto da nubi e non son riuscito a vedere niente. Questa sera provo a guardare Venere dopo il tramonto o giove (sto su fino a tardi) e sperimento se l'inseguimento "zig zag" è confortevole.

Teo_23
28-02-2017, 08:00
Allora ho provato a vedere da un telescopio simile a quello sopra lincato.
Opinioni:
- usando l'oculare huygens da 26mm si era già ai limiti della decenza, per carità si vedevano molte stelle in più rispetto a quelle viste ad occhio nudo ma ho trovato non poche difficoltà a mettere a fuoco Venere.
- una volta trovato Venere e usando l'oulare da 8mm si vedevano distintmente 2 "mezzelune" bianche... Osservando meglio si notava che i bordi superiori erano sporchi di rosso e i bordi inferiori di blu... Aberrazione cromatica
- la montatura era ballerina e ogni volta che la si sfiorava si metteva in una posizione diversa e ogni volta si doveva provvedere a riallinearla sul punto d'interesse e inseguire un oggetto si è rivelato una cosa impossibile, non tanto per il continuo "zig zag" ma perchè agendo sulle manopole il telescopio non si muoveva: aveva un sacco di laschi e non si riusciva mai a metterlo nell posizione desiderata

In conclusione una semi-deusione, spero che uno strumento più costoso abbia una qualità superiore a questo.

Comunque dalle mie parti il 12 marzo c'è una mostra di astronomia e l'associazione che la organizza mette a dipsosizione al pubblico dei telescopi per osservare il cielo dopo il tramonto, in quell'occasione deciderò cosa prendere, ovviamente vi saprò dire cosa ho preso e scriverò una piccola recensione sullo strumento acquistato.

Grazie ancora a tutti

Angeloma
28-02-2017, 08:09
Il telescopio in sé, non sarebbe male, anche se di modesta apertura; un 60mm f15 dovrebbe essere praticamente esente da cromatismo o quasi. Ma la montatura è una spina nel fianco e gli oculari sono pessimi, a voler essere generosi.
Quando cominciai l'attività, una cinquantina d'anni fa, questo strumento era molto diffuso, ma la qualità era elevata (e pure il prezzo)... :biggrin:

Se hai la possibilità di provare sul campo strumenti diversi, è una grande opportunità; e non trattenerti dal chiedere lumi agli astrofili organizzatori, non potranno che esserne compiaciuti... :)