Accedi

Visualizza Versione Completa : Domani l'inaugurazione del nuovo Virgo



corrado973
19-02-2017, 08:31
Domani, scienziati da tutta Europa si riuniranno poco fuori Pisa per celebrare il completamento dei lavori di potenziamento dell'interferometro Virgo, il cacciatore europeo di onde gravitazionali...

...Dietro tutti i festeggiamenti del caso, però, si nasconde un problema che potrebbe far ritardare l'inizio della collaborazione tra Virgo e il collega statunitense LIGO, autore più di un anno fa della prima, inequivocabile identificazione di un'onda gravitazionali...

LIGO consiste in due diversi interferometri, situati presso Livingston, nel Louisiana, e Hanford, nello stato di Washington... una chiara limitazione di LIGO: essendo dotato di soli due interferometri, il progetto non è in grado di determinare la posizione precisa della sorgente delle onde gravitazionali. Per la triangolazione, come suggerisce il termine stesso, sono necessari almeno tre diversi sensori. Da qui, la necessità di far tornare operativo l'interferometro europeo Virgo, fermo per lavori di potenziamento dal 2011, il prima possibile.

Il più grande ostacolo da superare è evidente: bisogna isolare l'interferometro da qualunque possibile sorgente esterna di rumore...

Leggi tutto
http://www.pollucenotizie.net/2017/02/19.html

corrado973
20-02-2017, 17:59
“Costruire questa macchina per cinque anni è stato come attraversare il deserto. Ora metterla in funzione significa trovare un’oasi – l’oasi che ci condurrà a osservare le onde gravitazionali.”

Ecco la notizia ripresa oggi dall'ASI

Inaugurato Advanced VIRGO (http://www.asi.it/it/news/inaugurato-advanced-virgo)

corrado973
02-08-2017, 08:30
Ieri 1 agosto 2017 , l'antenna italiana VIRGO si è ufficialmente aggiunta ai due rivelatori americani LIGO nella ricerca di Onde Gravitazionali.

Dopo una lunga fase di commissariamento, che si è prolungata quasi un anno oltre il previsto, VIRGO adesso partecipa attivamente all' "observation run 2" (presa dati iniziata il 30 Novembre e che continuerà fino al 25 Agosto), come recita il cartello mostrato da una parte dei membri del team che ha preso parte all'impresa. Dopo gli ultimi aggiornamenti, la sensibilità di VIRGO è di gran lunga superiore a quella ottenuta nell'esperimento precedente del 2011 ma leggermente inferiore a LIGO, che peraltro usa bracci più lunghi nell'interferometro. Il suo contributo sarà essenziale nel determinare la direzione di provenienza delle onde gravitazionali. Situata a Cascina (vicino Pisa), l'antenna è gestita dall' European Gravitational Observatory (EGO).

Ricordo che:
"L’antenna VIRGO si trova a Càscina, vicino a Pisa. E’ costituita da due bracci lunghi tre chilometri ciascuno che si incrociano a 90 gradi. Nei bracci, diretti l’uno a nord, l’altro a ovest, dentro tubi ad altissimo vuoto, corre un raggio laser che viene riflesso su è giù un centinaio di volte, in modo che il percorso effettivo della luce diventi di qualche centinaio di chilometri. Al termine del via vai i due raggi vengono nuovamente congiunti per far interferire le loro onde. Se passa un’onda gravitazionale, la distanza tra gli specchi dei due bracci dell’antenna viene perturbata: uno si allunga, l’altro si accorcia. Su tre chilometri, la differenza di percorso è solo un millesimo del diametro di un protone. Eppure si riesce a misurarla grazie all’interferenza tra le onde dei raggi laser, che, al variare della distanza, si sfaseranno l’uno rispetto all’altro.

In pratica, se la Terra viene investita da un’onda gravitazionale, i due raggi sommano due creste d’onda. Quella luce sarà come un allarme che si accende: in tempo reale una schiera di computer elaborerà il segnale ricevuto e cercherà di stabilire se si è trattato davvero di un evento cosmico e non di qualche disturbo locale. La conferma definitiva verrà poi dalla coincidenza tra i segnali raccolti da altre antenne gravitazionali come “LIGO”.
http://aliveuniverse.today/immagine-del-giorno/3061-le-onde-g-rinvigoriscono-con-virgo

http://www.astronomianews.it/index.php?p=astro_news

carkinzo
02-08-2017, 09:32
E pensare che ce l'ho a 5 km da casa mia e non
ho mai avuto la possibilità di visitarlo!!!