PDA

Visualizza Versione Completa : L'Uomo che Sussurrava ai Pastori Maremmani!



etruscastro
21-02-2017, 10:33
serata osservativa ieri a Lasco di Picio nell'area GrAG, approfittando di questi giorni di cielo sereno mi sono recato abbastanza presto per montare lo strumento e godermi il magnifico paesaggio al tramonto.

Appena arrivato mi accorgo che alcuni pastori hanno lasciato il gregge a pascolare nei pressi dell'area, arrivando con la macchina vedo fiondarsi 2 cani pastori maremmani con le peggiori intenzioni, arrivo al cancello fermandomi a pochi cm dal loro muso e già smettono di abbaiare, scendo dalla vettura e con la peggiore espressione del viso possibile li guardo facendoli andar via! :biggrin::razz:

riportando gli equilibri di comando sul campo entro ed inizio a montare il mio CPC 11" vedendo come pochi minuti dopo gli stessi cani mi si accucciano poco distanti facendomi compagnia per tutta la serata.

la sessione osservativa è stata scandita da un seeing basso 6/10 e da una trasparenza davvero altalenante, si passava dalla bassa trasparenza ad una situazione drammatica fino ad arrivare velocemente e per brevi tratti a sprazzi di cielo eccellente; purtroppo questa situazione mi ha portato a sfruttare sia il piano A (originariamente il principale) poi al B e infine al C, questa a dimostrazione di come la serata non sia stata buona e di come una buona organizzazione della serata stessa a tavolino occorre a portare il risultato comunque a casa.

comunque, gli oggetti sono stati circa 45, partendo da oggetti da +10.5 fino ad arrivare alla +14.1 (e in alcuni casi anche oltre come vedremo), il report è lungo e sarà pubblicato a scaglioni così come avrò il tempo di scriverlo...

----->CONTINUA

nicola66
21-02-2017, 10:40
Un nuovo Robert Redford ;)

SVelo
21-02-2017, 16:42
con la peggiore espressione del viso possibile li guardo facendoli andar via! :biggrin::razz:
Chissà che sguardo truce gli hai fatto :sowsuser:

pochi minuti dopo gli stessi cani mi si accucciano poco distanti facendomi compagnia per tutta la serata.

Quale migliore compagnia? :wub:

etruscastro
21-02-2017, 16:55
più che altro arrivare e pensare di andarmene per "colpa" di quei 2 cani (che poi erano 3, uno è uscito a tradimento alle mie spalle!) mi scocciava alquanto, poi io sono uno che non riesce a mascherare le emozioni, evidentemente ero truce davvero!! :awesome:

infatti, i cani si sono accucciati a qualche metro da me e non mi hanno dato nessun fastidio, anzi, avevo le guardie del corpo. magari sempre avere dei compagni fedeli come loro!! :wub:

etruscastro
21-02-2017, 17:52
Strumento usato Celestron CPC 1100 con oculari ES 34mm da 68°, Meade 25mm da 82° ES 20mm da 100° ES 14-11-8,8-6,7 da 82°

dopo aver atteso circa 1/2 ora con l'astrocooler inserito nel c11" ho approfittato per cenare, i valori SQM sono stati 21.23 con un massimo di 21.30, picco massimo di umidità relativa 86% e 0.9° poco prima di andare via.

come sempre nel report ci sono delle abbreviazioni di termini che si ripeteranno spesso, per cui d.a.= dimensione apparente, IL= Inquinamento luminoso, gx=galassia, fov=campo inquadrato, l.s.= luminosità superficiale

ERIDANO

NGC 1338 GX +12,9: (https://dso-browser.com/deep-sky/2249/ngc-1338/galaxy) non facile a dispetto della magnitudine, è una galassia spirale impalpabile posta a fianco di una stella che non aiuta la sua osservazione, appare quasi totalmente di piatto o al massimo di 4/5 anche se noto una luminosità oblunga in direzione NE/SW

NGC 1324 GC +12,7: (https://dso-browser.com/deep-sky/2232/ngc-1324/galaxy) la gx è interessante, posta in un fov sgombro di stelle sta appena sopra una stellina, ha una struttura non semplice che richiede tempo per essere risolta, spirale direz. NE/SE con una inclinazione di 2/5, con estrema v.d. la morfologia è complessa, buona d.a. 2,1' e l.s. 13,1

NGC 1187 GX +10,7: (https://dso-browser.com/deep-sky/2088/ngc-1187/galaxy) la osservo molto bassa all'orizzonte immersa nell'I.L. di civitavecchia, la stacco nel fov sgombro accanto ad una stellina ma non risolvo la sua natura, forse spirale NE/SW vista di 3/5

NGC 1600/1604/? GX 10,9/11,7/?: (https://dso-browser.com/deep-sky/2526/ngc-1604/galaxy)Molto interessante, posta alla base di 4 stelle che rovesciate ricordano una T , spirale direzionata NNE/SSW con i bracci mai netti ma “basculanti”, a N vedo una micro gx al limite osservativo ma al bordo del 100° vedo la magnifica 1600.

NGC 1172 GX +11,7: (https://dso-browser.com/deep-sky/2073/ngc-1172/galaxy)posta al vertice di un triangolo immaginario di stelle, la bassa trasparenza del cielo non aiuta la risoluzione di dettagli, appunto solo una direzionalità preferenziale NW/SE per una gx comunque ellittica.

A questo punto a Sud la situazione è drammatica e decido di spostarmi a Est nel Cane Minore a terminare gli oggetti NGC al suo interno che mi mancano in lista:

NGC 2350 GX +12,5: (https://dso-browser.com/deep-sky/3282/ngc-2350/galaxy) bellissima, gx non facile, posta in un fov ricco di stelle, con il tempo e v.d. esce una spirale perfettamente di taglio direzionata NNW/SSE con bracci lunghe e fine, il nucleo è insolitamente sferoidale, d.a 1,4'

NGC 2496 GX +13,1: (https://dso-browser.com/deep-sky/3432/ngc-2496/galaxy) tutto si gioca intorno ad una stella, la 2496 è tenuissima, occorre pazienza e v.d. ed esce una spirale tozza e granulosa in posizione orizzontale, non facile ma interessante. Non vedo la compagna 2491!

NGC 2416 GX +13,6: (https://dso-browser.com/deep-sky/3351/ngc-2416/galaxy) dannatamente effimera, posta in un fov ricco di stelle ma la gx giace in una porzione di nulla, con estrema v.d. forse la vedo come di piatto e con una bassissima l.s.

NGC 2402 GX +14,1: (https://dso-browser.com/deep-sky/3337/ngc-2402/galaxy)dati contrastanti mettono questa gx addirittura a +15,1, non è così, la gx ha una molto più ragionevole +14,1 anche se estremamente difficile, piccola e tenue ma con una l.s. non eccessiva, posta tra una cascata di stelline molto tenui che impastano l'osservazione, gx in posizione orizzontale e inclinata 1/5, buona d.a. 1,2'

NGC 2513/2511 GX 11,6/14,3: (https://dso-browser.com/deep-sky/3447/ngc-2511/galaxy)la 2513 è evidente fin da subito posta sotto una corona di stelle tenui, la 2511 è appena di aspetto stellare dove non appunto dettagli di sorta.

LINCE

NGC 2852/2853 GX +12,3/13,3: (https://dso-browser.com/deep-sky/3809/ngc-2852/galaxy) la 2853 è posta in un fov sgombro dove ci sono solo 4 stelle del mio 100°da 20mm, quella che ritenevo una stella luminosa in realtà è la 2852 che è una ellittica con una ottima l.s., la 2853 ha un bulge stellare con tenui braccia corte direzionata NW/SE .

NGC 2446 GX +13,1: (https://dso-browser.com/deep-sky/3382/ngc-2446/galaxy)molto bella e interessante posta a fianco di una stella e almeno altre 2 sono prospettiche a essa, spirale posizionata quasi del tutto orizzontalmente con un forte rigonfiamento nel bulge, molto grezza e con una buona d.a. (1,9'), buona anche la l.s. +13,4

NGC 2424 GX +13,1: (https://dso-browser.com/deep-sky/3359/ngc-2424/galaxy) FENOMENALE, da intenditori, spirali perfettamente di taglio incastonata tra 2 stelle, direzionata NNW/SSE con una ottima D.A. (3,6') sulla destra vedo una galassia al limite osservativo di piatto ma non trovo riferimenti di cataloghi mentre in foto è netta.

NGC 2474/2475 GX +13,1/13,1: (https://dso-browser.com/deep-sky/3410/ngc-2474/galaxy)incredibile oggetto, in fase di report scrivo essere una spirale di taglio, in realtà sono due micro (48”) galassie a contatto con una buona l.s., oggetto da vedere e per cultori del genere.

NGC 2518 GX +13,1: (https://dso-browser.com/deep-sky/3454/ngc-2518/galaxy)posta in un fov completamente sgombro, ellittica ma con una luminosità preferenziale direzionata NW/SE

NGC 2521 GX +13,1: (https://dso-browser.com/deep-sky/3457/ngc-2521/galaxy) posta a NW di una stella che la affoga di luminosità, la gx è piccola e circolare, forse ellittica, la l.s. è buona ma non appunto dettagli di sorta.

NGC 2488 GX +13,2: (https://dso-browser.com/deep-sky/3424/ngc-2488/galaxy)la gx si lascia osservare e si scopre essere molto interessante, posta in un fov non molto ricco si osserva prima un bulge stellare poi in v.d. esplodono le spirali direzionate NE/SW con una ottima d.a. 1,4'

NGC 2497 GX +13,2: (https://dso-browser.com/deep-sky/3433/ngc-2497/galaxy)questa sera è una lista di galassie da accademia, ellittica da piena v.d., una luminosità preferenziale viaggia da NW/SE immersa in un fov ricco di stelle tenui, grezza e con una d.a interessante 1,4'x1,2' , non facile ma sicuramente interessante.

NGC 2426 GX +13,2: (https://dso-browser.com/deep-sky/3361/ngc-2426/galaxy)Difficilissima, forse vista di piatto ma di sicuro con una bassissima l.s. di forma circolare con un deciso calo di struttura nella parte NE che la rende a tratti oblunga.

NGC 2456 GX +13,2: (https://dso-browser.com/deep-sky/3392/ngc-2456/galaxy) la gx si stacca subito, buona l.s., spirale (poi scopro ellittica in fase di report) sulla falsa riga delle precedenti (appunto!!) luminosità direzionata NW/SE tozza e grezza, posta in un fov mediamente ricco. Facile.

NGC 2326 GX +13,3: (https://dso-browser.com/deep-sky/3256/ngc-2326/galaxy)molto difficile, osservata praticamente allo zenit, stavo per abbandonarla quando con estrema v.d. la vedo sopra un trittico di stelle, al limite della visione, spirale vista di piatto ma direzionata NNW/SSE molto diafana e con l'apparenza di una stella prospettica.

NGC 2759 GX +13,3: (https://dso-browser.com/deep-sky/3709/ngc-2759/galaxy) posta in un fov completamente sgombro, spirale evidente fin da subito ma non facile, direzionata NW/SE tozza e con l'asse S più fino e diafano.

----> CONTINUA

etruscastro
21-02-2017, 17:52
NGC 2462/2463 GX +13,3/14,2: (https://dso-browser.com/deep-sky/3398/ngc-2462/galaxy)la 2462 è fortemente infastidita da una stella luminosa che bisogna lasciare fuori campo, spirale con una bassa l.s. direzionata NE/SW , in basso vedo la 2463 più interessante e sempre spirale direzionata SE/NW

NGC 2746 GX +13,3: (https://dso-browser.com/deep-sky/3696/ngc-2746/galaxy)un gruppo di stelle nel fov mi ricorda la costellazione del Leone a cui la gx cade a fianco di Algieba, bassa l.s. altamente effimera, credo sia vista completamente di piatto.

NGC 2505 GX +13,4: (https://dso-browser.com/deep-sky/3441/ngc-2505/galaxy)molto effimera ma estremamente interessante, spirale di taglio direzionata NW/SE con il semiasse nord molto marcato e il sud che sparisce proprio in prossimità di una stella luminosa che la offusca.

NGC 2755 GX +13,4: (https://dso-browser.com/deep-sky/3705/ngc-2755/galaxy)la gx si impasta letteralmente col fondo cielo, posta in un fov sgombro di stelle vedo con estrema v.d. solo una macchia che stimo essere il bulge, gx di piatto o di 3/5

NGC 2431 GX +13,6: (https://dso-browser.com/deep-sky/3367/ngc-2431/galaxy)si è fatta cercare, impastata col fondo cielo, spirale nei pressi di una stellina che non aiuta l'osservazione, veramente al limite per appuntare dettagli, direzionata NW/SE

NGC 2838 GX +13,8: (https://dso-browser.com/deep-sky/3795/ngc-2838/galaxy)tenue ma interessante, posta a fianco di un sistema doppio e di una stellina prospettica, la gx è ellittica ma davvero piccolissima ( 54”x 54”)

NGC 2799/2798 GX +13,9/12,3: (https://dso-browser.com/deep-sky/3752/ngc-2798/galaxy)ovviamente la 2798 è un “faro” con la sua splendida spirale, ma l'osservazione è dedicata alla 2799, piccola e posta in orizzontale, compatta e di taglio, non osservo nessun dettaglio al suo interno.

NGC 2825/2830/2831/2832/2834 (ARP 315-ABELL 779) GX 14,4/13,9/13,3/14,5: (https://dso-browser.com/deep-sky/3788/ngc-2831/galaxy) L'ammasso è divino, parte tutta dalla 2831/2832 che formano come un oggetto unico e che domina il fov, la 2830 è netta nella sua natura di gx spirale e di taglio , la 2825 e la 2834 sono oggetti stellari al mio 11” ma nel complesso questo è un oggetto dove vale la pena vivere solo per vederlo, e a pensare che tutto era nato per osservare…:

NGC 2826 GX +13,9: (https://dso-browser.com/deep-sky/3783/ngc-2826/galaxy) nei pressi di ARP 315, piccola anche se la natura spirale è evidente, si trova nella retta poco a lato di ARP dove a ragione viene ridicolizzata dalla bellezza dell'ammasso vicino.

FINE!

Daniele Varaldo
21-02-2017, 18:18
Mamma mia che bel report osservativo! comunque qualcosa mi dice che ti piacciono molto le galassie :biggrin:

Sapresti consigliarmi qualche bella nebulosa o galassia da osservare tra fine febbraio e inizio marzo?

etruscastro
21-02-2017, 18:21
da marzo c'è una zona ricchissima di galassie che è compresa tra l'Orsa Maggiore, la Chioma di Berenice e i Cani da Caccia, ce ne sono un'infinità, per le più belle prova a dare uno sguardo al DSJ (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?2945-Raccolta-Deep-Sky-Journal) ;)

Daniele Varaldo
21-02-2017, 18:25
Vero! mi ero scordato del DSJ! Grazie mille:biggrin:

Tucana
21-02-2017, 18:30
Complimenti per la serata e grazie per il report, ormai un classico di alto livello a cui ci hai abituato.

etruscastro, all'inizio dell'elenco non hai messo la costellazione di appartenenza come hai fatto invece successivamente inserendo "Lince". Sono tutti oggetti nell'Eridano?

etruscastro
21-02-2017, 18:35
no perdonami, Eridano, Cane Minore e Lince, vado a modificare grazie!

Gianluca97
21-02-2017, 21:04
Complimenti per il report e per la serata in generale.
Una bella carrellata di galassie.
Complimenti ancora ;)

Marcos64
21-02-2017, 23:11
Gran Report, come sempre, mi son segnato la NGC2424, sa mai che mi capitino uno strumento ed un occhio adatti a vederla! :) Circa i maremmani, meravigliose creature, son miei acerrimi nemici, da quando van di moda a difender le greggi dai lupi, allevati come killer. Che tutti e tre si siano accucciati in tua prossimita', credo voglia dire che ti conoscono, non sono cosi' inclini ad avvicinarsi.

etruscastro
22-02-2017, 08:01
effettivamente ci ho pensato due volte prima di scendere dalla macchina, ho avuto anche io pastori maremmani e li conosco bene caratterialmente, sicuramente avranno pensato "n'do va questo a quest'ora, poraccio, lasciamolo stà, ha da esse disperato pe sta da solo n'mezzo ar campo"! :blush::biggrin:

comunque, ho fatto anche una notevole carrellata di grandi classici di stagione, soprattutto M82 a tarda serata in zona zenitale era fantastica e scolpita!

Gitt
22-02-2017, 08:54
Complimenti vivissimi, etruscastro, per aver gestito da par tuo una serata non facile e per averci regalato ancora una volta un fantastico viaggio tra le galassie!

Ho notato che hai osservato alcuni splendidi oggetti multipli, che metterò sicuramente in lista, in particolare le due galassie a contatto e la coppia interagente Arp 283 formata da NGC2798/99, per non dire poi di ARP315: a proposito, credo che Arp315 sia la coppia interagente NGC2831/32, mentre nel suo insieme il cluster sia definito come Abell 779.

nicola66
22-02-2017, 08:59
Tutto immensamente meraviglioso , viaggiare con te è una vera goduria ;)

etruscastro
22-02-2017, 09:06
a proposito, credo che Arp315 sia la coppia interagente NGC2831/32, mentre nel suo insieme il cluster sia definito come Abell 779.
Eccellente osservazione Graziano, vado a modificare il post! ;)

ale.crl
22-02-2017, 10:00
Grazie Antonio per il bel report! La sera prima mi ero segnato alcuni oggetti in Eridano e Lince, tra quelli anche da te osservati c'era ad esempio la 1600 ma non sono riuscito ad identificarla...alla prossima occasione mi devi insegnare ad osservare!

etruscastro
22-02-2017, 10:38
quando vuoi! il gruppo serve anche a questo! ;)

SVelo
22-02-2017, 11:44
NGC 2825/2830/2831/2832/2834 (ARP 315-ABELL 779) GX 14,4/13,9/13,3/14,5: (https://dso-browser.com/deep-sky/3788/ngc-2831/galaxy) L'ammasso è divino, parte tutta dalla 2831/2832 che formano come un oggetto unico e che domina il fov, la 2830 è netta nella sua natura di gx spirale e di taglio , la 2825 e la 2834 sono oggetti stellari al mio 11” ma nel complesso questo è un oggetto dove vale la pena vivere solo per vederlo, e a pensare che tutto era nato per osservare…:

NGC 2826 GX +13,9: (https://dso-browser.com/deep-sky/3783/ngc-2826/galaxy) nei pressi di ARP 315, piccola anche se la natura spirale è evidente, si trova nella retta poco a lato di ARP dove a ragione viene ridicolizzata dalla bellezza dell'ammasso vicino.

FINE!
Gran finale! Ho la sensazione che queste ultime due osservazioni siano valse tutta la serata! Grazie per la piacevole lettura :sbav:

Salvatore
22-02-2017, 12:33
Eccellente Antonio , piacevole e utilissima lettura . Mi sono segnato diverse Galassie e i gruppi , ma per il futuro. Come hai anticipato questo e il prossimo sono i mesi caldi per osservare altri tipi di costellazioni ricche di oggetti galattici.

zanzao
22-02-2017, 15:50
Ottimo report, come al solito ricchissimo di spunti per i cacciatori di galassie. Abell 779 è anche nel mio piano osservativo, spero di poterlo gustare quanto prima.

Confermo il giudizio sulla bellissima 2424, le spirali di taglio offrono sempre una visione speciale all'oculare e questa è un ottimo esempio della categoria. Nelle mie note pero' non ho visto riferimenti a galassie contigue, ho visto le foto nel link del tuo report e poi sono andato a vedere anche su Skysafary ... ma questa galassietta al limite non c'è ...

etruscastro
22-02-2017, 16:19
Nelle mie note pero' non ho visto riferimenti a galassie contigue, ho visto le foto nel link del tuo report e poi sono andato a vedere anche su Skysafary ... ma questa galassietta al limite non c'è ...bravo, mi ero dimenticato di chiedervi aiuto, in realtà, guardando bene a questo link (https://dso-browser.com/deep-sky/3359/ngc-2424/galaxy) ciò che ho visto e che poi non sono certo se è proprio una galassia, la trovi al telescope simulator alle coordinate di 07 39 54.947 di +39 02 25.16 guardate bene e se ce la fate puntate i vostri grandi diametri (@zanzao @Salvatore (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=2417) @Gitt (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=1706) @PHIL53 (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=1704)) e discutiamo su cosa possa essere, io sono giorni che la cerco ma non trovo info da nessuna parte!

Gitt
22-02-2017, 16:53
Se le coordinate sono quelle, l'oggetto potrebbe essere PGC21517 (UGC3954):
E' riportata alle coordinate 07h39m55.20s +30°02'28.0"
Però è di magnitudine spettrale e soprattutto di l.s. assurda, anche se di dimensioni non esigue.

Oppure PGC2145569:
07 39 46.518 +39 09 46.90
Piccola, quasi stellare, ma forse non impossibile (per Antonio, ovviamente, non per i comuni mortali:D)
Si trova circa 10'WSW del nucleo di NGC2424.

Altro in zona non vedo, a meno che si tratti di qualche sistema stellare multiplo.

Dalla descrizione di NGC2424, vedo che hai considerato la galassia orientata NNW-SSE, mentre in realtà è praticamente E-W.
Da ciò ho immaginato quale fosse l'orientamento nell'oculare, e quindi ho immaginato che "a destra", volesse dire più o meno a WSW.
Se ho sbagliato, rettifica pure.;)

etruscastro
22-02-2017, 17:26
e bravo Gitt, l'hai proprio trovata, è questa:

Se le coordinate sono quelle, l'oggetto potrebbe essere PGC21517 (UGC3954):
E' riportata alle coordinate 07h39m55.20s +30°02'28.0"
Però è di magnitudine spettrale e soprattutto di l.s. assurda, anche se di dimensioni non esigue.
a quanto la danno i tuoi "informatori"?
http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=PGC21517&NbIdent=1&Radius=2&Radius.unit=arcmin&submit=presentare+id


Dalla descrizione di NGC2424, vedo che hai considerato la galassia orientata NNW-SSE, mentre in realtà è praticamente E-W.
Da ciò ho immaginato quale fosse l'orientamento nell'oculare, e quindi ho immaginato che "a destra", volesse dire più o meno a WSW.
Se ho sbagliato, rettifica pure.;)
Beh, questo però è del tutto relativo, dalla foto non viene espresso il nord e non sappiamo come è direzionato il sensore di ripresa, poi c'è metterci in quale periodo dell'anno la osservi e con quale strumento, il mio SCT con diagonale mi rilascia l'immagine dritta, sopra con sopra e destra con destra.
comunque eccellente cattura, aggiorno il mio database! :)

Salvatore
22-02-2017, 17:51
A me Skysafary UGC 3954 la riporta da 17.5 mv.
Puó darsi che sia un valore errato.
Aspettiamo conferma da Gitt.
Comunque sicuramente da provare la 2424 :sbav:

etruscastro
22-02-2017, 17:57
a me fonti non confermate +18 ma aspettiamo Graziano.
comunque non è impossibile, difficile ma non impossibile, se l'ho vista io nel mio 11" figuriamoci voi, provate a puntarla, è meno ostica di quel che sembrano i freddi numeri della magnitudine.

rocko
22-02-2017, 21:57
Mi associo ai complimenti. Bravo!

zanzao
22-02-2017, 22:12
È così debole che la mia versione skysafary pro 4.4.7 non la riporta ;)

Gitt
22-02-2017, 22:23
Sul NED sono riportate le misurazioni in varie bande, grosso modo stiamo tra +17,5 e +18.
Però non essendoci un'osservazione in banda V, i valori potrebbero anche essere fuorvianti.
Fantastica osservazione, etruscastro, sei un mito!

etruscastro
23-02-2017, 11:05
sempre dal NED sembra che la magnitudine apparente si attesti sui +16.575, mica male per il mio c11" e il mio occhietto! :sbav:

ale.crl
23-02-2017, 15:13
Beh, questo però è del tutto relativo

Ecco, questo non l'ho ancora capito. Quando definite l'orientamento di un oggetto, vi riferite a come lo vedete nell'oculare (cioè N in alto, W a sx, ecc..) oppure a come lo è realmente osservando una mappa? Perchè in un Newton, ovviamente, è tutto ribaltato...Grazie per i chiarimenti.

etruscastro
23-02-2017, 16:00
io faccio riferimento a ciò che vedo nel mio oculare, quindi col Nord in alto e la destra a destra...

Salvatore
23-02-2017, 17:50
Grande occhio malefico :cool:
Ho messo in lista la 2424 e la UGC .

zanzao
23-02-2017, 18:06
Per l'orientamento delle galassie io in modo grossolano stimo quello dei punti cardinali. Dalla direzione di deriva individuo l'Ovest, poi a novanta gradi in senso antiorario c'è il nord, quindi tutti gli altri vengono di conseguenza. Nel mio caso è facile perché non ho l'inseguimento, e quindi l'Ovest è immediato. Con strumenti con autotracking invece è un casino se non si osserva in meridiano ed è facile smarrire l'orientamento ...

Salvatore
23-02-2017, 18:17
Si infatti ricordo che me ne hai parlato sul Piano per Santo Stefano...
É un metodo infallibile ( per chi non ha l' inseguimento ) ;)