GALASSIA60
24-02-2017, 23:43
La serata del 18 u.s. , prima di fare lo scatto sulla cometa avevo immagazzinato circa quattro ore su questa accattivante galassia e lo spicchio di cielo dove se ne trovano in grande quantità ed in tutte le forme. Una guida decente mi ha consentito di portare a termine senza problemi l'intera sessione, e quindi finalmente di catturare qualche particolare sul nucleo della galassia, dove sembra che un grande buco nero supermassiccio, stia portando al collasso la galassia stessa.
Unico problema, e chiedo se ci sia una soluzione, è che montando obbligatoriamente il paraluce, mi ritrovo sempre a combattere con una fastidiosa vignettatura.....( non so se sia l'abbinamento paraluce/treno ottico ). Per toglierla devo azzeccare perfettamente l'esposizione dei flat ( che cerco di fare intorno ai 12.000 adu ), ma non sempre torna bene....c'è qualche altra soluzione? Conviene accorciare il paraluce originale Celestron o si rischia di prendere condensa ?
Qui la foto a piena risoluzione: https://www.astrobin.com/full/284944/0/?nc=user
Come sempre graditi consigli sia per miglioarare le riprese che l'elaborazione.
CIELI SERENI
Unico problema, e chiedo se ci sia una soluzione, è che montando obbligatoriamente il paraluce, mi ritrovo sempre a combattere con una fastidiosa vignettatura.....( non so se sia l'abbinamento paraluce/treno ottico ). Per toglierla devo azzeccare perfettamente l'esposizione dei flat ( che cerco di fare intorno ai 12.000 adu ), ma non sempre torna bene....c'è qualche altra soluzione? Conviene accorciare il paraluce originale Celestron o si rischia di prendere condensa ?
Qui la foto a piena risoluzione: https://www.astrobin.com/full/284944/0/?nc=user
Come sempre graditi consigli sia per miglioarare le riprese che l'elaborazione.
CIELI SERENI