Visualizza Versione Completa : M101 galassia girandola
Ieri sera da casa mia ripresa cittadina, galassia M101 (galassia girandola) nella costellazione dell'orsa maggiore, dista 23.790.000 anni luce dalla Terra, ed è una galassia di tipo Sc (spirale non compatta); da un osservatore a terra è vista esattamente "di faccia". Il diametro della galassia è circa 170.000 anni luce, ovvero quasi doppio rispetto al diametro della nostra Galassia. L=30X180 + dark, flat e bias con Ed100 spianato e ridotto, Canon 1100D modificata baader. Software pixinsight.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170226/0f4722735d41e5eb4bf02215a082c3f3.jpg
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Roberto Coleschi
26-02-2017, 11:38
Che bella.. :)
Molto molto bella,complimenti!
Andrea86
26-02-2017, 12:36
Molto bella.
Forse troppo denoise?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Forse si, ma non avendo un filtro antinquinamento, ho dovuto ammattire non poco nell'elaborazione. Mi devo decidere a prendere un cls eos clip
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
nicola66
26-02-2017, 14:29
Molto bella complimenti
Lorena 01
27-02-2017, 00:52
Galassia molto bella, bravo! ;)
Una domanda, per cercare di limitate l'inquinamento luminoso ho trovato usato un filtro eos clip il cls ccd, secondo voi trovo giovamento o era meglio il filtro idas, anche se quest'ultimo costa quasi il triplo
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Darkstar
27-02-2017, 02:20
Una domanda, per cercare di limitate l'inquinamento luminoso ho trovato usato un filtro eos clip il cls ccd, secondo voi trovo giovamento o era meglio il filtro idas, anche se quest'ultimo costa quasi il triplo
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Dipende dal livello di inquinamento e anche dal soggetto. il cls ccd è valido se l'inquinamento è molto leggero, altrimenti non risolvi.
L' IDAS D1 o P2 sono cari ma molto efficaci e rispettano i colori senza farti impazzire con i bilanciamenti postumi.
Solo per le nebulose rosse preferisco un UHC, che taglia un pò meno nelle sfumature del rosso.
Angeloma
27-02-2017, 07:56
Bravo kilis!
Chi l'avrebbe mai detto, che avresti sfornato dei lavori di tale portata, quando cominciasti a osservare col Mak 127 e una eq5, se non ricordo male!
Bravo kilis!
Chi l'avrebbe mai detto, che avresti sfornato dei lavori di tale portata, quando cominciasti a osservare col Mak 127 e una eq5, se non ricordo male!
Grazie [emoji6] è si, imparo in fretta, purtroppo i mezzi sono quello che sono... [emoji12]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
garibuja
27-02-2017, 13:20
molto bella !
Ho provato a rifare questa galassia integrando un po' di più e con filtro cls ccd
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170501/8555c6baa077f01d9cdd07e4131c91f6.jpg
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.