mbrio76
03-03-2017, 13:01
Ciao a tutti,
prima di tutto un grandissimo grazie: i vostri report osservativi sono qualcosa di eccezionale, sembra di essere lì con voi a guardare il cielo! Per un appassionato alle prime armi sono veramente importanti per capire come muoversi lassù.
Quindi, non pretendendo di arrivare ai vostri livelli, per ora mi accontento di riassumere in questo post, a mo' di diario, le mie esperienze casalinghe che, come dice il titolo, spero possano essere una valida palestra per quando sarò sotto cieli bui.
La location è il praticello di casa, tra Malpensa e Gallarate (quindi IL a livelli disumani), con case attorno, lampioni stradali, luci sui balconi, alberi nei giardini attorno. In pratica come sbattere una recluta al campo dei marines.
A gennaio, alla prima esperienza assoluta, sono riuscito ad osservare M42 con discreta soddisfazione (vista poi meglio all'osservatorio di Suno), le Pleiadi, Venere.
Ieri sera ci ho riprovato, più che altro per fare esperienza e conoscere il cielo: rispetto ad un mese fa ho un telrad in più (e devo dire che è di una comodità incredibile), un oculare 6mm economico da 66° oltre alla dotazione standard (24mm, 10mm) e il paraluce yoga :whistling:
La serata era limpida, allo zenith con buono sforzo sono arrivato alla mag 4,5 circa (quindi ne deduco un bortle 8, spero di non scrivere stupidaggini). Il seeing non mi appariva disastroso in relazione al luogo, le stelle erano discretamente puntiformi ma per esempio Venere (comunque abbastanza basso e immerso nell'IL aeroportuale ad ovest) friggeva parecchio.
Primo approccio sulla Luna verso le 19, per fare felici le bimbe, la moglie e me stesso (non l'avevo ancora guardata): il nostro satellite è emozionante! Col 24mm sta nell'oculare, il 6mm mi ha dato una notevole quantità di dettagli ed alla prima prova mi ha soddisfatto per questo uso.
Sono riuscito persino a scattare una foto col cellulare dall'oculare 24mm, a "mano libera"
22783
Nel dopocena mi sono dedicato allo studio delle porzioni di cielo visibili, per famigliarizzare con gli strumenti, le costellazioni e Stellarium.
Mi ha dato soddisfazione l'ammasso del Presepe M44 col 24mm, mentre non sono riuscito a vedere per esempio la nebulosa Cono ma solo la stella 15 unicorno, niente nebulosità.
E' stata nonostante tutto una serata molto utile, terminata con la prima e meravigliosa visione di Giove verso le 23:30 con i satelliti medicei: sia col 24 che col 6mm le bande erano ben visibili nonostante la posizione bassa sopra la città e la frittura evidente.
Spero di non annoiarvi troppo con i miei appunti da principiante :rolleyes:
prima di tutto un grandissimo grazie: i vostri report osservativi sono qualcosa di eccezionale, sembra di essere lì con voi a guardare il cielo! Per un appassionato alle prime armi sono veramente importanti per capire come muoversi lassù.
Quindi, non pretendendo di arrivare ai vostri livelli, per ora mi accontento di riassumere in questo post, a mo' di diario, le mie esperienze casalinghe che, come dice il titolo, spero possano essere una valida palestra per quando sarò sotto cieli bui.
La location è il praticello di casa, tra Malpensa e Gallarate (quindi IL a livelli disumani), con case attorno, lampioni stradali, luci sui balconi, alberi nei giardini attorno. In pratica come sbattere una recluta al campo dei marines.
A gennaio, alla prima esperienza assoluta, sono riuscito ad osservare M42 con discreta soddisfazione (vista poi meglio all'osservatorio di Suno), le Pleiadi, Venere.
Ieri sera ci ho riprovato, più che altro per fare esperienza e conoscere il cielo: rispetto ad un mese fa ho un telrad in più (e devo dire che è di una comodità incredibile), un oculare 6mm economico da 66° oltre alla dotazione standard (24mm, 10mm) e il paraluce yoga :whistling:
La serata era limpida, allo zenith con buono sforzo sono arrivato alla mag 4,5 circa (quindi ne deduco un bortle 8, spero di non scrivere stupidaggini). Il seeing non mi appariva disastroso in relazione al luogo, le stelle erano discretamente puntiformi ma per esempio Venere (comunque abbastanza basso e immerso nell'IL aeroportuale ad ovest) friggeva parecchio.
Primo approccio sulla Luna verso le 19, per fare felici le bimbe, la moglie e me stesso (non l'avevo ancora guardata): il nostro satellite è emozionante! Col 24mm sta nell'oculare, il 6mm mi ha dato una notevole quantità di dettagli ed alla prima prova mi ha soddisfatto per questo uso.
Sono riuscito persino a scattare una foto col cellulare dall'oculare 24mm, a "mano libera"
22783
Nel dopocena mi sono dedicato allo studio delle porzioni di cielo visibili, per famigliarizzare con gli strumenti, le costellazioni e Stellarium.
Mi ha dato soddisfazione l'ammasso del Presepe M44 col 24mm, mentre non sono riuscito a vedere per esempio la nebulosa Cono ma solo la stella 15 unicorno, niente nebulosità.
E' stata nonostante tutto una serata molto utile, terminata con la prima e meravigliosa visione di Giove verso le 23:30 con i satelliti medicei: sia col 24 che col 6mm le bande erano ben visibili nonostante la posizione bassa sopra la città e la frittura evidente.
Spero di non annoiarvi troppo con i miei appunti da principiante :rolleyes: