PDA

Visualizza Versione Completa : Dura scuola di vita osservativa



mbrio76
03-03-2017, 12:01
Ciao a tutti,

prima di tutto un grandissimo grazie: i vostri report osservativi sono qualcosa di eccezionale, sembra di essere lì con voi a guardare il cielo! Per un appassionato alle prime armi sono veramente importanti per capire come muoversi lassù.

Quindi, non pretendendo di arrivare ai vostri livelli, per ora mi accontento di riassumere in questo post, a mo' di diario, le mie esperienze casalinghe che, come dice il titolo, spero possano essere una valida palestra per quando sarò sotto cieli bui.

La location è il praticello di casa, tra Malpensa e Gallarate (quindi IL a livelli disumani), con case attorno, lampioni stradali, luci sui balconi, alberi nei giardini attorno. In pratica come sbattere una recluta al campo dei marines.

A gennaio, alla prima esperienza assoluta, sono riuscito ad osservare M42 con discreta soddisfazione (vista poi meglio all'osservatorio di Suno), le Pleiadi, Venere.

Ieri sera ci ho riprovato, più che altro per fare esperienza e conoscere il cielo: rispetto ad un mese fa ho un telrad in più (e devo dire che è di una comodità incredibile), un oculare 6mm economico da 66° oltre alla dotazione standard (24mm, 10mm) e il paraluce yoga :whistling:

La serata era limpida, allo zenith con buono sforzo sono arrivato alla mag 4,5 circa (quindi ne deduco un bortle 8, spero di non scrivere stupidaggini). Il seeing non mi appariva disastroso in relazione al luogo, le stelle erano discretamente puntiformi ma per esempio Venere (comunque abbastanza basso e immerso nell'IL aeroportuale ad ovest) friggeva parecchio.

Primo approccio sulla Luna verso le 19, per fare felici le bimbe, la moglie e me stesso (non l'avevo ancora guardata): il nostro satellite è emozionante! Col 24mm sta nell'oculare, il 6mm mi ha dato una notevole quantità di dettagli ed alla prima prova mi ha soddisfatto per questo uso.
Sono riuscito persino a scattare una foto col cellulare dall'oculare 24mm, a "mano libera"
22783

Nel dopocena mi sono dedicato allo studio delle porzioni di cielo visibili, per famigliarizzare con gli strumenti, le costellazioni e Stellarium.

Mi ha dato soddisfazione l'ammasso del Presepe M44 col 24mm, mentre non sono riuscito a vedere per esempio la nebulosa Cono ma solo la stella 15 unicorno, niente nebulosità.

E' stata nonostante tutto una serata molto utile, terminata con la prima e meravigliosa visione di Giove verso le 23:30 con i satelliti medicei: sia col 24 che col 6mm le bande erano ben visibili nonostante la posizione bassa sopra la città e la frittura evidente.

Spero di non annoiarvi troppo con i miei appunti da principiante :rolleyes:

alextar
03-03-2017, 12:09
Dobson wins!
Mica è facile all'inizio beccare il Praesepe... Complimenti!

carlodob300
03-03-2017, 12:21
Ah il presepe...il mio primissimo dso osservato in assoluto, con strumenti ottici..ovvero col binocolo..fu proprio quell'ammasso di stelle a farmi innamorare dell'astronomia visuale..:oops:

Ps..la nebulosa cono e' normale che tu non l'abbia vista..e' molto ostica come oggetto serve diametro e cielo..

Giuseppe Petricca
03-03-2017, 12:40
Complimenti per i tuoi primi passi osservativi, sono quelli che ricorderai per sempre! :)

M44 è decisamente un bell'oggetto... ma personalmente, aspetta di buttare l'occhio su Melotte 111 nella Chioma di Berenice (alla massima elevazione intorno alle 2:30 del mattino in questi giorni). Fa impallidire qualsiasi altra cosa che abbia mai visto, almeno per la mia esperienza!


P.s. Sono cattivo a dire che da qui posso vedere entrambi ad occhio nudo? :biggrin:
Vi aspetto per una visita ovviamente, anche se non posso garantire meteo favorevole :D

mbrio76
03-03-2017, 13:19
Sì, sei decisamente cattivo! [emoji4]

Melotte 111 segnata, grazie!


Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Giuseppe Petricca
03-03-2017, 13:37
Melotte 111 segnata, grazie!

Figurati! ;)

Ah, e già che ci sei, segnati anche M3 ed M13, rispettivamente nei Canes Venatici e in Hercules. Sono due gioielli, come NGC 869 e NGC 884 in Perseus... in questi ultimi è difficile che riuscirai a distogliere lo sguardo dalla vista dell'oculare!

Giova84
03-03-2017, 15:57
Ah il presepe...il mio primissimo dso osservato in assoluto, con strumenti ottici..ovvero col binocolo..fu proprio quell'ammasso di stelle a farmi innamorare dell'astronomia visuale..:oops

Esattamente quello che è successo a me (anche se non col binocolo)! :D

mbrio76
03-03-2017, 16:00
Figurati! ;)

Ah, e già che ci sei, segnati anche M3 ed M13, rispettivamente nei Canes Venatici e in Hercules. Sono due gioielli, come NGC 869 e NGC 884 in Perseus... in questi ultimi è difficile che riuscirai a distogliere lo sguardo dalla vista dell'oculare!

Non vedo l'ora :sbav:

etruscastro
04-03-2017, 06:57
anche M67 è un oggetto che merita tanto rispetto per la sua bellezza, purtroppo rimane "affogato" dalla notorietà di M44 ma posso assicurare che visto una volta ci si torna sempre sopra appena possibile!


P.s. Sono cattivo a dire che da qui posso vedere entrambi ad occhio nudo?
beh, ma quelli anche a Lasco di Picio, ricordo ancora una serata insieme a cosmax che oltre a M31 abbiamo visto in distolta anche M110 :cool:;)

Salvatore
06-03-2017, 08:58
:biggrin: Mel 111 lo vedo da casa nelle serata migliori e anche M44 , cielo con mv 5 , certo non sono spettacolari come vederli da un cielo ancora piú scuro , pero si vedeno. Giuseppe Petricca ma da dove osservavi prima ?

A parte M 31 che é facile ad occhio nudo , un buon test é la M33 , se si vede almeno in distolta , vuol dire che il cielo inizia ad essere degno di nota.

Giuseppe Petricca
06-03-2017, 14:49
Salvatore

Cielo suburbano nelle vicinanze di una stazione ferroviaria (a circa 300 metri in linea d'aria). M44 usciva in distolta solo alla massima elevazione, mentre Mel111 era sempre invisibile.

Qui invece posso contare almeno una quindicina di componenti dell'ultimo ad occhio nudo, e per me è un gran miglioramento :)

Salvatore
06-03-2017, 16:04
Giuseppe Petricca , ok capisco.
Comunque giá dalla tua descrizione il cielo sembra buono di suo , e la zona dove risiedi é ricca di aree molte scure.

Chissá che meraviglia quando deciderai di spostarti verso quelle parti :sbav:

Capisco anche il perché dell ' aquisto del dobsonino ;)

Giuseppe Petricca
06-03-2017, 16:09
Salvatore
Si ho già fatto qualche esplorazione durante lo scorso anno e ci sono dei luoghi 'abbastanza' comodi da raggiungere che hanno inquinamento luminoso praticamente assente, se non all'orizzonte.

Esatto, diventava obbligatoria come scelta. Sarebbe illogico (per non dire stupido) non approfittare di un buon diametro sotto un cielo scuro :)

Il vero problema qui è il meteo, che difficilmente è favorevole all'astronomia. Ma non credo di poter avere, come si dice, botte piena e moglie ubriaca, quindi mi accontento.

Salvatore
06-03-2017, 16:16
Esatto , é il problema che affligge il Nord Europa.
Ti credo sulla parola , anche qui da me é sempre difficile trovare il meteo clemente , ma mai perdere le speranze. Certo che in Inverno fará un pó freschetto. E in Estate avrai pochissime ore di buio da poter sfruttare. Aspetto le tue impressioni e qualche bel report !

Ps fermiamoci qui , perché pian piano andiamo fuori tema ;)

Czamba
25-06-2021, 16:41
La location è il praticello di casa, tra Malpensa e Gallarate (quindi IL a livelli disumani), con case attorno, lampioni stradali, luci sui balconi, alberi nei giardini attorno.

siamo vicini di casa (sto proprio in centro a Galla...), vado ad osservare sopra agra/dumenza con un cielo un po' più scuro, rovinato solo un po' dall'illuminazione diffusa di Varese e dovrei organizzarmi per andare al cuvignone con degli amici astrofili di laveno; li mi dicono che sia bello scuro, soprattutto protetto dall'illuminazione di varese.

volevo fare anche una zingarata (dormendo in macchina) in val formazza; cerco bischeri che si uniscano.

se mi scrivi in MP e/o ti registri su astrofriends, se ti va possiamo organizzare qualche osservazione congiunta (celestron nexstar 8" #TeamCatadiottrici)

Cieli sereni!

mbrio76
25-06-2021, 17:32
Ciao Czamba! Perché no? E' un periodo di stanca (osservativamente parlando) per me, un'uscita ci vorrebbe! Dopo metà luglio però, perché tra poco me ne vado al mare :razz:

Czamba
26-06-2021, 10:41
Ottimo, io rientro il 19 luglio. Ci organizziamo per una sera di fine luglio o di agosto.

theblindbard
28-06-2021, 08:58
Complimenti per le tue osservazioni! ;)
Al momento non ho ancora osservato nessun DSO, mannaggia! devo rimediare assolutamente.

Huniseth
30-06-2021, 21:13
Discussione del 2017.
Non è un sito di incontri, usate i messaggi privati.

mbrio76
01-07-2021, 10:17
Già fatto, grazie per il prezioso suggerimento ;)