PDA

Visualizza Versione Completa : Software Android per star hopping



Asciaibo
04-03-2017, 18:59
Buona sera ragazzi considerando la pessima giornata di ieri (seeing perfetto, 0 umidita e nuvole ma non avevo mappe stellari) oggi ho iniziato a cercare un app per Android che mi consentisse a fare star Hopping, ho capito dopo circa due ore che stellarium per Android non serve e che molti programmi non sono validi per il mio scopo.
Proprio adesso ho acquistato mobile observatory
A 5€ ma comunque rivela poche stelle per fare star Hopping come m8, eppure avevo letto qui sul forum che quello era valido.Quindi mi chiedo: esistono programmi qualitivamente come o migliori di stellarium?

Grazie di eventuali risposte e cieli sereni

Rufy
04-03-2017, 19:28
Personalmente uso sky safari 5 plus e mi trovo benissimo

alextar
05-03-2017, 08:49
Cos'ha stellarium che non ti convince?

Gianluca97
05-03-2017, 09:05
Migliori di Stellarium sicuramente SkySafari 5, ma anche Stellarium va benissimo, io l'ho usato per molto tempo trovandomi sempre molto ben, anche sotto cieli scuri e quindi con il campo ricco di stelle deboli.

Giova84
05-03-2017, 10:55
Cavolo, però costicchia questo Sky Safari Plus!
Sto cercando anche io qualcosa del genere da portarmi nelle uscite: oggettivamente si perde molto meno tempo nella ricerca dei dso rispetto a carte stellari e luce rossa!
Per ora sto usando il PC con Stellarium e mi sto trovando bene, ma stavo pensando di virare sul tablet per maggior praticità.
Per chi ne ha esperienza, Stellarium in versione App ha le stesse funzionalità del software per PC? Perché non essendo gratuita come per PC prima di fare la spesa vorrei essere sicuro...

PHIL53
05-03-2017, 11:03
Ci si può benissimo accontentare di Sky Safari 4 (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.simulationcurriculum.skysafari4&hl=it) in vendita a € 3,29 !

Attenzione, purtroppo Stellarium per smartphone è moolto più elementare della versione per PC (sebbene mantenga le linee delle costellazioni che personalmente preferisco !), comunque me lo conservo in abbinamento a SkySafari sul mio cellulare.

Pierluigi Panunzi
05-03-2017, 11:15
effettivamente la versione mobile di Stellarium è ridotta rispetto alla versione desktop, però tutto sommato non è così malaccio...
e poi costa pochissimo, niente rispetto a Sky Safari 5 Plus che è davvero cara...
si dice che la qualità abbia un costo, ma in certi casi potrebbe non essere giustificata :shock:

Gianluca97
05-03-2017, 11:22
Io ora uso Skysafari come ho detto prima, ma proprio per la sua semplicità Stellarium è molto valida anche su telefono, non sarà completa come l'altro ma è molto valida... e poi anche il costo come ha detto Pierluigi non è una cosa da sottovalutare ;)

Angeloma
05-03-2017, 11:26
Alcune considerazioni:

- per quello che costa e quello che dà, Sky Safari Plus è regalato; soprattutto se si sfruttano le sue capacità. Se si pensa che sia costoso, questo è Megastar (http://www.willbell.com/SOFTWARE/MEGASTAR/index.htm) 5 (pilota la montatura di qualche osservatorio) software evoluto, ma non spettacolare come Stellarium che e gratuito, e questo è Starry Night (https://starrynight.com/ProPlus7/index.html) 7...

- consulto il sofware astronomico sul tablet solo per avere informazioni, o nel caso non mi ricordi bene la posizione di un oggetto. Non faccio Star Hopping; memorizzo la posizione relativa di un oggetto rispetto al campo stellare circostante, prendo la mira e punto. Non sempre colpisco il bersaglio al primo colpo, ma quasi.

- per la ricerca di oggetti dei quali non conosco la posizione a memoria, trovo le le mappe cartacee tradizionali siano tuttora insuperate per immediatezza e praticità. Con Sky Charts/Cartes du Ciel, software gratuito, stampo mappe personalizzate per esigenze particolari.

- iniziai usando le mappe fotografiche di un testo propedeutico: sulla pagina a sinistra c'era la foto e sulla pagina a destra la stessa foto al negativo con le etichette degli oggetti. Era uno spasso, all'epoca non esisteva il GOTO.

Giova84
05-03-2017, 11:49
Attenzione, purtroppo Stellarium per smartphone è moolto più elementare della versione per PC
è quello che temevo, con la versione desktop mi trovo molto bene, però o metto il pc all'umidità per ore (cosa che non farò mai) o faccio avanti e indietro dalla macchina, il che non è il massimo della praticità!

Il problema delle carte è che secondo me prima o poi dovrò iniziare a portarmi qualche tavolino portatile su cui sistemarle con ordine, altrimenti perdo molto tempo a consultarle.

PS: ho appena installato l'ultima versione per PC di Stellarium, avete idea del perché appena esco dalla visione oculare mi si blocca tutto e il programma smette di funzionare? :wtf:

ncrndr
05-03-2017, 21:36
Io uso DSO planner, permette di visualizzare i cerchi del telrad, mostra gli oggetti dei più famosi cataloghi che sono visibili all'interno di un fascia oraria prestabilita, consente di prendere appunti e molto altro. Va poi considerato che la versione base, già più che completa per quello che devo farci, è gratis.

Angeloma
05-03-2017, 21:49
DSO Planner è un buon software per programmare le liste di oggetti da osservare.
Ha anche dei buoni cataloghi e varie funzionalità interessanti e utili.

carlodob300
05-03-2017, 23:26
Sky safary 5 plus tutta la vita! E un grazie infinito ad ANGELOMA per avermelo consigliato..tanti 17 euro??mangiate una pizza in meno e regalatevi questo fantastico software..non ve ne pentirete..;) qui nel forum abbiamo anche cominciato a condividere liste di oggetti personalizzati..sono sempre stato sostenitore del mobile observatory ma sul campo skysafari lo supera..stellarium e' un bel programmino ma non mi va proprio giu' la rappresentazione delle stelle..troppo grosse e poco realistiche. Ad un certo livello dizoom diventa inutilizzabile per lo star hopping

Pietro2
06-03-2017, 17:27
Skysafari secondo me vale quello che costa. Molto bello da usare anche al di fuori dalle osservazioni. La versione pro inoltre permette di volare nello spazio. Meglio della tv.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk