Visualizza Versione Completa : Consigli per acquisto primo telescopio
lovercrafthp
07-03-2017, 19:48
Buonasera,
Dopo quasi un anno di uso binocolo bresser 20x80 volevo dei consigli per passare al primo telescopio
Da Neofita le caratteristiche che vorrei ricercare sono le seguenti:
Facile utilizzo e puntamento
Montatura adeguata e non troppo ballerina
Spesa dai 200 ai 300 euro
Ovviamente la fascia di prezzo è bassa , accetto consigli sul meglio che si puo trovare!
Qualcuno mi ha consigliato uno skywatcher 130/900 eq2 ma ho qualche dubbio sulla montatura
Grazie a tutti
Red Hanuman
07-03-2017, 20:15
lovercrafthp, prima di postare, è buona norma presentarsi QUI (https://www.astronomia.com/forum/forumdisplay.php?29-Mi-presento).:whistling:
Per il tuo strumento, prima di tutto, ti consiglio di leggere le guide in evidenza in questa sezione.
Con quelle, potrai darci le indicazioni che servono per consigliarti al meglio.;)
lovercrafthp
07-03-2017, 20:26
Grazie Red ;)
Come anticipato possiedo al momento un bresser 20x80
1) Cosa voglio osservare principalmente
c- Planetario e cielo profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
a- Solo visuale
3) La cosa più importante per me è
b- Un piccolo diametro ma di buona qualità
4) Osservo più spesso:
c- Posso spostarmi senza problemi
5) Quando mi sposto:
b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo..
6) Per raggiungere il luogo di osservazione o la mia auto:
b- Ho un breve tragitto e pochi passi
7) Posso trasportare facilmente:
a- 10 kg
b- 20 kg
8) Messa a punto:
a- Non ne voglio sentir parlare!
b- Con un cacciavite me la cavo …
9) Quando sono sul posto:
b- Sono disposto ad aspettare un pò per preparare la serata
10) Per trovare il bersaglio:
a- Mi piace studiare una mappa
b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
11) Quando ho trovato l'oggetto:
a- Non vorrei toccare nulla e mantenerlo visibile
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
12) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 300
Angeloma
07-03-2017, 20:42
Facile utilizzo e puntamento
Montatura adeguata e non troppo ballerina
Spesa dai 200 ai 300 euro
Le specifiche richieste sono incompatibili con la somma stanziata... bisogna cedere da qualche parte.
Per offrire prezzi allettanti, le montature sono quasi sempre inadeguate per lo strumento che devono reggere.
L'unico telescopio con un sostegno adeguato e di costo contenuto è il Dobson, ossia un riflettore newtoniano montato su una base altazimutale totalmente manuale. Come questo, per esempio: http://www.teleskop-express.it/telescopi-dobson/2029-dobson-1501200-skywatcher.html
Però il puntamento non è proprio il massimo della facilità.
lovercrafthp
07-03-2017, 20:51
Grazie dei consigli Angeloma
Diciamo che dei punti elencati potrei rinunciare alla montatura adeguata
Priorità direi che debba avere un facilità di puntamento, quantomento non da sbattimento perché ho poca pazienza :p
Spesa sui 300 euro
Dello skywatcher 130/900 eq2 pensi sia abbastanza valido?
Anche io come angeloma ti consiglio il dobson da 150mm....è stabilissimo...per me è più importante la montatura che il puntamento...la eq 2 sarebbe sottodimensionata per quel Newton...comunque non è difficile puntare con un dobson...se poi aggiungi un telerad o un reddot è tutto più semplice;)
Inoltre qui costa meno: http://www.apuliaottiche.com/negozio/it/dobsoniani/474-dobson-skyliner-150p.html
Valuta anche che il puntamento lo puoi migliorare(telerad,reddot,raci,cerchi graduati) mentre la montatura no, se è troppo instabile non la puoi migliorare...devi comprarne perforza un' altra;)
paperbike
08-03-2017, 07:19
E poi vuoi mettere la soddisfazione di aver cercato qualcosa senza computer? ;)
Angeloma
08-03-2017, 07:25
Diciamo che dei punti elencati potrei rinunciare alla montatura adeguata
La montatura è imprescindibile: potresti prendere il più bel tubo ottico cui si possa pensare, ma se lo metti su una montatura anoressica con zampette rachitiche e tutto trema al solo respiro... vien voglia di dedicarsi ad altro.
etruscastro
08-03-2017, 07:54
xkè
no parole in stile sms sul forum.
lovercrafthp
08-03-2017, 09:25
Grazie dei consigli anto hai fatto delle giuste osservazioni a cui non avevo pensato!
Una buona accoppiata con quel dobson e un buon puntatore quale potrebbe essere? Sapresti consigliarmi un sito dove poter comprare tutto insieme?
lovercrafthp Questo è il miglior prezzo(che ho trovato) E il negozio è in Italia:
http://www.apuliaottiche.com/negozio/it/dobsoniani/474-dobson-skyliner-150p.html
http://www.apuliaottiche.com/negozio/it/treppiedi-motorizzazioni-pulsantiere-e-altri-accessori/485-cercatore-telrad.html
Queste sono le due discussioni sui cerchi graduati:
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?17957-puntamento-assistito-dobson-cerchi-graduati-inclinometro
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?8495-Puntamento-passivo-Dobson
Inoltre se vuoi potresti migliorare il cercatore ottico dritto 6x30 con un raci 8x50 (l'immagine è corretta verticalmente e orizzontalmente) ed è angolato a 90° e quindi anche quando punti oggetti allo zenit non ti sarà scomodo usarlo
http://www.apuliaottiche.com/negozio/it/treppiedi-motorizzazioni-pulsantiere-e-altri-accessori/552-cercatore-8-x-50-a-90.html ;)
lovercrafthp
08-03-2017, 10:45
Perdona la mia ignoranza ma quale è la differenza tra un Red dot e un telrad
In questa guida etruscastro spiega tutte le differenza tra i cercatori;)
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?413-TELESCOPI-i-cercatori
lovercrafthp
08-03-2017, 12:21
Ho letto la guida ti ringrazio... Ma in sostanza la differenza è che un Red dot ha un punto rosso mentre il telrad 3 cerchi di diversi diametri? Xké devo prendere uno piuttosto che l'altro non riesco a capirlo
Con il telerad avendo tre cerchi è più facile inquadrare l'oggetto o comunque essere nei pressi dell' oggetto e quindi poi inquadrarlo bene con il cercatore ottico o con un oculare a grande campo.;)
etruscastro
08-03-2017, 12:28
Ho letto la guida ti ringrazio... Ma in sostanza la differenza è che un Red dot ha un punto rosso mentre il telrad 3 cerchi di diversi diametri? Xké devo prendere uno piuttosto che l'altro non riesco a capirlo
no parole stile sms, è già il secondo avvertimento:
no parole in stile sms sul forum.
la prossima scatta l'ammonizione!:meh:
presta attenzione al Regolamento:
3.8. Non sono consentiti termini abbreviativi da sms come: _nn_ mlt_ cn_ qst _ sn _xkè _ke_ x_ cmq_ + _xrò _ ecc...ecc
Sostanzialmente si potrebbe dire che il RedDot ti serve per puntare oggetti visibili ad occhio nudo (Luna, pianeti, stelle brillanti).
Il vantaggio del Telrad è che, grazie ai cerchi concentrici (di 0,5°, 2° e 4°) questi ti permettono di "appoggiare" un cerchio ad un oggetto visibile per individuarne un altro non visibile ad occhio nudo.
Questo naturalmente richiede uso di mappe (o programmini software su smartphone) particolarmente agli inizi.
Ti allego esempio di mappe per oggetti Messier.
Marcos64
08-03-2017, 13:43
Aggiungo una differenza non di poco conto tra Telrad e Red Dot, il primo ha una regolazione della luminosita' che permette davvero di arrivare ai minimi, il secondo, anche nei modelli dove l'intensita' luminosa e' regolabile da me provati, non permettono di scendere più di tanto. Dei difetti invece del Telrad, cito le dimensioni spropositate a mio avviso del tutto ingiustificabili ed un problema evidente di parallasse, che il Red Dot non ha. In ogni caso, uno dei due, deve per forza esserci, ma non da solo bensi' in accoppiata con un ottico tradizionale. Opinione personalissima naturalmente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Angeloma
08-03-2017, 13:53
Se le dimensioni del Telrad sono un problema (e per Newton 150 lo sono) e il Red Dot è quello che è, ci sarebbe una soluzione intermedia, che però non ha il cerchio dei quattro gradi: http://www.apuliaottiche.com/negozio/it/accessori-fotografici-e-ccd/591-rigel-quickfinder.html
lovercrafthp
08-03-2017, 18:16
Sostanzialmente si potrebbe dire che il RedDot ti serve per puntare oggetti visibili ad occhio nudo (Luna, pianeti, stelle brillanti).
Il vantaggio del Telrad è che, grazie ai cerchi concentrici (di 0,5°, 2° e 4°) questi ti permettono di "appoggiare" un cerchio ad un oggetto visibile per individuarne un altro non visibile ad occhio nudo.
Questo naturalmente richiede uso di mappe (o programmini software su smartphone) particolarmente agli inizi.
Ti allego esempio di mappe per oggetti Messier.
Grazie!!! Sicuramente mi sarà utilissima
lovercrafthp
08-03-2017, 18:23
Se le dimensioni del Telrad sono un problema (e per Newton 150 lo sono) e il Red Dot è quello che è, ci sarebbe una soluzione intermedia, che però non ha il cerchio dei quattro gradi: http://www.apuliaottiche.com/negozio/it/accessori-fotografici-e-ccd/591-rigel-quickfinder.html
Inizia a venirmi il mal di testa ancora prima di decidermi per l'acquisto che dovrò fare :D
lovercrafthp
08-03-2017, 18:48
lovercrafthp Questo è il miglior prezzo(che ho trovato) E il negozio è in Italia:
http://www.apuliaottiche.com/negozio/it/dobsoniani/474-dobson-skyliner-150p.html
http://www.apuliaottiche.com/negozio/it/treppiedi-motorizzazioni-pulsantiere-e-altri-accessori/485-cercatore-telrad.html
Queste sono le due discussioni sui cerchi graduati:
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?17957-puntamento-assistito-dobson-cerchi-graduati-inclinometro
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?8495-Puntamento-passivo-Dobson
Inoltre se vuoi potresti migliorare il cercatore ottico dritto 6x30 con un raci 8x50 (l'immagine è corretta verticalmente e orizzontalmente) ed è angolato a 90° e quindi anche quando punti oggetti allo zenit non ti sarà scomodo usarlo
http://www.apuliaottiche.com/negozio/it/treppiedi-motorizzazioni-pulsantiere-e-altri-accessori/552-cercatore-8-x-50-a-90.html ;)
E affidabile questo sito per fare acquisti? Ho notato che rispetto agli altri rivenditori oltre il prezzo decisamente piu basso la base/supporto non è marchiata skywatcher ma è completamente bianca.
Come mai questa differenza? Non vorrei ritrovarmi una cinesata :confused::shock:
Io ho acquistato il mio dobson da 8" lì;)
Angeloma
08-03-2017, 20:33
Non vorrei ritrovarmi una cinesata
Pensi forse che li facciano in Burkina Faso? :D
etruscastro
09-03-2017, 08:03
:biggrin: ci manca che anche la Cina delocalizza le sue imprese! :biggrin:
Lo stanno già facendo in Vietnam e Cambogia..
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
Angeloma
09-03-2017, 10:27
E mi risulta che stiano facendo investimenti anche in Africa...:hm:
lovercrafthp
09-03-2017, 17:03
http://www.apuliaottiche.com/negozio...iner-150p.html 245
http://www.apuliaottiche.com/negozio...re-telrad.html 60
http://www.apuliaottiche.com/negozio...x-50-a-90.html 80
http://www.apuliaottiche.com/negozio/it/dobsoniani/469-dobson-monolitico-2001200.html 330
http://www.apuliaottiche.com/negozio...re-telrad.html 60
A questo punto non mi converrebbe la seconda scelta? Vedo che ha già un cercatore 9x50 e verrei a spendere praticamente la medesima cifra
Angeloma
09-03-2017, 18:26
E converrebbe sì! Cinque centimetri, da 15 a 20, sono tanta roba.
lovercrafthp
10-03-2017, 12:21
Se le dimensioni del Telrad sono un problema (e per Newton 150 lo sono) e il Red Dot è quello che è, ci sarebbe una soluzione intermedia, che però non ha il cerchio dei quattro gradi: http://www.apuliaottiche.com/negozio/it/accessori-fotografici-e-ccd/591-rigel-quickfinder.html
Sul dobson 200/1200 che vorrei prendere il posto per montare il telrad lo si trova? Se si dove :rolleyes:
Vicino al cercatore...o aldilà del cercatore oppure sposti il cercatore e metti il telrad vicino al focheggiatore
Sul mio 8" avevo spostato il cercatore ottico (bastano 2 forellini sul tubo per le viti della basetta) per inserire il Telrad tra focheggiatore e cercatore.
http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2017_03_10/3894_TELRAD-POSITION.JPG
lovercrafthp
10-03-2017, 23:16
http://www.apuliaottiche.com/negozio/it/dobsoniani/469-dobson-monolitico-2001200.html
Qualcuno mi saprebbe indicare le misure di questo modello?
etruscastro
11-03-2017, 08:00
altezza totale 145cm , c'è scritto!
lovercrafthp
11-03-2017, 11:00
Ops.... :D
Come atlante da portarmi dietro cosa mi consigliate?
Pensavo a Pocket Sky Atlas o ce ne sono altri più validi?
Qualcosa di semplice da non farmi confondere!
Angeloma
11-03-2017, 11:27
Ce ne sono tanti in formato PDF da scaricare (a gratis) e stampare; e c'è del buon software gratuito per smartphone e PC...
Anche il Pocket Sky Atlas, mi pare.
lovercrafthp
11-03-2017, 11:38
Ce ne sono tanti in formato PDF da scaricare (a gratis) e stampare; e c'è del buon software gratuito per smartphone e PC...
Anche il Pcket Sky Atlas, mi pare.
Preferisco avere un libro a portata di mano.. di pdf ne ho già trovati ma non voglio stamparmi 100/150 pagine e rilegarle :awesome:
Angeloma
11-03-2017, 12:32
Se intendi usare il Telrad, ci vuole il "suo" Deep-sky Reiseatlas (http://www.teleskop-express.it/cercatori/260-telrad-deepskyreiseatlas-ts-optics.html)...:)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.