Visualizza Versione Completa : Simpatiche iniziative per questo fine settimana!
Si può aggiornare di volta in volta...
SABATO 25 E  DOMENICA 26 MARZO
MUSEO DELLO SPIONAGGIO: SOLO 3 AL MONDO
Ne esistono solo tre al mondo: uno in  Germania, uno negli Stati Uniti ed uno a Napoli !!!! 
Dalla I  Guerra Mondiale alla Guerra Fredda: pezzi originali italiani,  ma anche americani, russi e tedeschi, provenienti da collezioni private, che  raccontano di missioni speciali degli 007 internazionali,  tecniche per intercettare, appostamenti, false o doppie  identità. Da Ramsete II d'Egitto, ai nostri giorni è un continuo  allargarsi di orizzonti per i Servizi segreti che nascono quando l’uomo  organizzato in gruppi inizia a praticare un’altra cosiddetta “arte”: quella  della guerra; guerra e spionaggio, sono apparsi sempre complementari, per  impostare, avviare e realizzare iniziative belliche.  
Più di 150 gli oggetti in mostra, tra  cui:
Macchina ENIGMA (come  nel film Imitation Game);
Sofisticati binocoli che criptavano  messaggi;
Radiotrasmittenti;
Macchine cifranti;
Tellurometro tra i  primi costruiti;
Radio portatile con telegrafo del 1914;
Scarpe con il  microfono nel tacco; 
Il piccione viaggiatore “da combattimento” Paddy, che  beffando i falchi di Hitler per primo diede agli alleati notizie sullo sbarco in  Normandia;
Macchine fotografiche piccole come un dito;
Pacchetti di  sigarette con telecamere direzionali e tanto altro  ancora.
Di seguito l'itinerario  ed una parte degli oggetti in mostra:  
I segreti della crittografia dagli antichi Egizi a  internet; 
Storia dei servizi segreti, come funzionano, a cosa servono;
Le  prime reti di comunicazione (telegrafo di Chappe ecc. ); 
Come avveniva la  comunicazione tramite il telegrafo con il codice mors; 
L'Arte del  travestimento; 
Spiegazione della STASI; 
Termini usati nell’intelligence:  AISE, AISI, HUMINT, OSINT, Agente, agente doppio;
Storia e operatività di due  agenti segreti e tanto altro ancora.
La partecipazione alla passeggiata è a numero  chiuso e prevede una prenotazione  obbligatoria.
L'appuntamento è a  Piazza Enrico de Nicola n.46, all'ingresso della chiesa di S. Cateriana  Formiello;
Sabato alle ore 10,15  oppure alle ore 12,00;                                                           Domenica alle ore  10,15 oppure alle ore 12,00.
Il contributo associativo è di 6 euro a  persona (ed è comprensivo del contributo al  museo).
Per  info e prenotazioni 
Dott.ssa Mango 
oltreiresti@oltreiresti.it  
www.oltreiresti.it  
------------------------------------------------------------------------------------------
SABATO 25 MARZO ORE  10,00
Sulle TRACCE dei TEMPLARI e dei  MASSONI
Tra storia, leggende e  racconti, l'associazione Oltre i Resti Vi accompagnerà in un avvincente percorso  alla scoperta dei simboli e dei luoghi nascosti.  
Il tour comprende :  
• Piazza S. Domenico Mgg  e la storia dei Templari; 
• La camera nascosta sotto la stele; 
• I  Templari a Napoli e gli ordini religiosi; 
• Tombe e cappelle occultate nella  Basilica di S. Domenico Mgg (interno); 
• Piazza Bellini e il palazzo degli  incontri Massonici. 
                                  in più sarà visibile una mappa dei  simboli
La passeggiata è  a numero chiuso e prevede una prenotazione  obbligatoria.
L'appuntamento è a  Piazza S. Domenico Maggiore davanti alla scalinata della basilica; 
alle ore  10,00. 
Il contributo associativo è di 5,00 euro a persona. 
Gratis per i  bambini al di sotto dei 6 anni. 
Per info e  prenotazioni 
Dott.ssa Mango  
oltreiresti@oltreiresti.it 
www.oltreiresti.it
Noooo.... Che figata... Divento fuori di testa per queste cose... 
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
Red Hanuman
20-03-2017, 21:18
Grazie, SVelo. Peccato non poterci essere...;)
nicola66
20-03-2017, 21:42
Ottimo SVelo
etruscastro
21-03-2017, 08:54
davvero interessanti, mannaggia stare lontani!
Anche per me il guaio è la distanza. Grazie
Eccovi un piccolo reportage del MUSEO DELLO SPIONAGGIO visitato ieri:
2316823169231702317123172231732317423175
etruscastro
27-03-2017, 16:24
come è stato, ti è piaciuto? :)
231762317823179231802318223183
come è stato, ti è piaciuto? :)
Sì, particolare come genere, devo dire che il relatore era un po' imbranato, potevano sceglierne uno un po' più "sciolto", ma è stata un'ora e mezza simpatica e interessante :)
P.S.: :oops: come al solito faccio un po' di casino quando posto immagini: @etruscastro (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=41) nel mio post #9 ci sono un doppione e un'immagine rovesciata, potresti eliminarli tutt'e due? Grazie :blush:
etruscastro
27-03-2017, 16:36
@etruscastro (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=41) nel mio post #9 ci sono un doppione e un'immagine rovesciata, potresi eliminarli tutt'e due? Grazie :blush:ma certo, per te questo e altro! :wub:
:blush: Ho ancora qualche altra foto, la posto o vi va a noia?
Per me puoi continuare. Le sto guardando tutte.
etruscastro
27-03-2017, 16:45
metti metti...
Red Hanuman
27-03-2017, 16:48
Vai tranquilla, anzi!
2318523186231872318823189231902319123192
231932319423195 Fine:cool:
SVelo , hanno detto dove hanno recuperato ENIGMA? 
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
garmau Era solo una banale copia :sad::rolleyes::colbert:, veramente lui l'ha chiamata prototipo, ma io credo volesse intendere proprio copia, l'ho detto che il relatore non era proprio una cima in eloquio :weeabooface:
Che delusione... 
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
ma certo, per te questo e altro! :wub:
:blush:
Non ho voluto aprire una nuova discussione anche se l'appuntamento non è per questo fine settimana:
        
 
Notturno d'Estate
 
  
Le prime stelle dell'estate viste da  Capodimonte
 
 
Concerto per  pianoforte di
 
 
Marco Padovani
 
Astrofisico e pianista  dell’Osservatorio Astrofisico di Arcetri
 
 
Conversazione scientifica con
 
Marco Padovani e  Massimo Della Valle
 
 
 
 
21 giugno, ore 20:30
  
 
a seguire le osservazioni ai telescopi in  collaborazione con
 
Unione Astrofili Napoletani
 
 
Osservatorio Astronomico di  Capodimonte
  
Salita Moiariello 16,  Napoli
Ingresso libero  fino a esaurimento posti
  
per  info: eventi@oacn.inaf.it
VENERDì 9 GIUGNO ORE 19.45  
OSSERVATORIO  ASTRONOMICO
  
Di seguito  l'itinerario:
- presentazione in  Auditorium  della storia e delle attività 
   dell'osservatorio;
- Biblioteca  con fondo librario antico;
- Museo  degli strumenti antichi; 
- Visita al Cerchio  Meridiano;
- Osservazioni al  TELESCOPIO  di 40cm (Luna, Giove, Saturno).
Numero  chiuso. Prenotazione obbligatoria.
L'appuntamento è a  Salita Moiariello, 16;
alle ore  19,45 con PARCHEGGIO  INTERNO GRATUITO.
Il contributo  associativo è di 11 euro a persona compreso il ticket  per la struttura.
Per info e  prenotazioni 
Dott.ssa Mango  
oltreiresti@oltreiresti.it  
www.oltreiresti.it (http://oltreiresti.musvc5.net/e/t?q=6%3d8ePT8Z%269%3dT%26u%3dVW%26H%3dBaW%26N%3doO G4h6xI_yvps_06_EtZu_O9_yvps_9AJP4.J9My06KlNGB.pO%2 61%3dF2NI6B.I2M%26pN%3dNa)
 
---------------------------------------------------
 
 SABATO 10 GIUGNO  ORE 10.30
 I SEGRETI DELLA  MASSONERIA
 In un viaggio nei  vicoli del Centro Storico di Napoli l'associazione  OLTRE I  RESTI Vi accompagnerà alla scoperta dei SEGRETI  della MASSONERIA  attraverso i luoghi che furono le LOGGE di  un tempo. Con l'aiuto di immagini  e  fotografie verranno mostrati i segreti nascosti nelle Cappelle, i Simboli  Massonici nascosti sulle facciate dei siti e il Santo  GRAAL.
  
Di seguito  l'itinerario: 
- origini della  MASSONERIA;
- San Domenico Maggiore Cappella Rota  (interno);
- Cappella Sansevero immagini e simboli  (esterno);
- Mausoleo Pontano e il Santo  GRAAL;
- Via del Sole e Via Artemide;
-  Palazzo Trojano Spinelli e il Duca segreto;
- Basilica S.  Paolo Maggiore.
  
Numero  chiuso. Prenotazione obbligatoria.
 
L'appuntamento è a  Piazza S. Domenico Maggiore (davanti alla scalinata);
alle  ore 10.30.
Il contributo associativo è di  6 euro a persona.
 
 
 
Per info e  prenotazioni 
Dott.ssa Mango 
oltreiresti@oltreiresti.it  
www.oltreiresti.it (http://www.oltreiresti.it)
 
-------------------------------------------------------
 
DOMENICA 11 GIUGNO  ORE 10.30 ed ORE 12.00
BAIA  SOMMERSA: Visita in BARCA 
 Lasciati condurre alla scoperta  dell’antica Baia con una straordinaria visita guidata al Parco Sommerso  sotto il mare. Il nostro percorso partirà dal porto, dove ci imbarcheremo  sul battello dal fondo trasparente Cymba  che ci consentirà durante la navigazione di osservare ville, statue,  mosaici policromi, tracce di affreschi, sculture, tracciati stradali  e colonne inabissati a circa 5 metri  sotto il livello del mare, tra anemoni, stelle marine e branchi di  castagnole. Attraverso una scala presente sul ponte scenderemo sotto il livello  del mare in un lungo  corridoio finestrato così da poter ammirare la città sommersa con la voce  narrante dei nostri esperti. Ci sposteremo poi a piedi fino alle Terme di  Venere site sul Porto. 
 
 Il tour  comprende: 
- visita guidata  su Barca:
l'Area  archeologica sommersa del Portus Julius;
Ninfeo  Sommerso;
Villa dei  Pisoni;
Villa  Protiro;
Secca delle  Fumose;
- Tempio di Venere  a piedi.
 
13  posti disponibili ore 10.30
 
10  posti disponibili ore 12.00. Prenotazione  obbligatoria.
 
 
 
L'appuntamento è  al Porto di BAIA - via Molo di Baia, 20; 
alle ore 10,30  OPPURE ore 12.00. 
Il contributo  associativo è di 15  euro comprensivo del ticket per la  struttura.
Per info e  prenotazioni 
Dott.ssa Mango  
oltreiresti@oltreiresti.it  
www.oltreiresti.it
 
-------------------------------------------------------
 
DOMENICA 11 GIUGNO  ORE 19.15
 GHOST TOUR: LA  SERA DEI FANTASMI
 L'associazione OLTRE I RESTI Vi  accompagnerà alla scoperta dei FANTASMI  di Napoli tra vicoli e case infestate. Lungo il percorso racconteremo di leggende  popolari, di delitti  amorosi, di spiriti  vaganti, di creature  mostruose che hanno segnato la storia della città. Partendo da Piazza San  Domenico Maggiore con il fantasma di Maria D'Avalos e la storia della famiglia  Gray, passando agli Spiriti di Spaccanapoli, tra fatture nere e bianche, si  risalirà verso il Decumano Maggiore e passo dopo passo si rivivranno le vicende  di Bianchina di Palazzo Spinelli, dei Gemmelli assassini e della "Criatura" di  San Pietro a Majella.   
Di  seguito l'itinerario: 
- i Fantasmi a  Napoli; 
- Piazza San  Domenico e la tragedia di Maria d'Avalos; 
- il Medaglione  della famiglia Gray; 
- Fattura Nera e  Bianca; 
- il Cavallo di  fuoco; 
- i Gemelli  assassini; 
- Bianchina a  Palazzo Spinelli; 
- la Pietrasanta e  il cinghiale indemoniato; 
- 'A  criatura. 
 
Numero  chiuso. Prenotazione obbligatoria.
  
L’appuntamento è a  Piazza San Domenico Maggiore all’ingresso della Chiesa di San Domenico davanti  alla scala;
alle ore 19,15;
il contributo associativo è di 6  euro a persona.
Per info e prenotazioni  
Dott.ssa Mango 
oltreiresti@oltreiresti.it 
www.oltreiresti.it (http://www.oltreiresti.it)
Ottima discussione! E belle foto, come essere lì:D!
SABATO 7  OTTOBRE ORE 19.45
 
OSSERVATORIO  ASTRONOMICO
 
PARCHEGGIO INTERNO  GRATUITO
 
 
 
Di seguito  l'itinerario:
- presentazione in  Auditorium  della storia e delle attività 
   dell'osservatorio;
- Museo  degli strumenti antichi; 
- Visita al Cerchio  Meridiano;
- Osservazioni al  TELESCOPIO  di 40cm (Luna e pianeti visibili).
 
 
 
Numero chiuso.  Prenotazione obbligatoria.
 
L'appuntamento è a  Salita Moiariello, 16;
alle ore  19,45 con PARCHEGGIO  INTERNO GRATUITO.
Il contributo  associativo è di 13 euro a persona compreso il ticket  per la struttura.
Per info e  prenotazioni 
Dott.ssa Mango  
oltreiresti@oltreiresti.it 
www.oltreiresti.it 
( etruscastro non ricordo mai se sia consentito mettere l'indirizzo e-mail... :hm:)
etruscastro
02-10-2017, 18:50
se non hai la sua autorizzazione è meglio di no, anche se immagino che tu l'indirizzo l'abbia preso da un link a dominio pubblico.
vedi tu...
Trattasi di una newsletter, il dubbio mi resta :confused:
SABATO  14 OTTOBRE ORE 10.15
 LA TOMBA DI  DRACULA 
Halloween si  avvicina e dall'ombra emerge la leggenda di Vlad III Re dei Vampiri...un segreto  nascosto nella chiesa di S. Maria la Nova ne potrebbe svelare il  mistero.  
 Di seguito  l'itinerario: 
- origini della  chiesa; - facciata e "Cappella dei non  battezzati"; - Chiostro di S. Giacomo e  affreschi; - chiesa, navata e  alterini; - altare e tomba di  Trastamara;  - Cappellone di S. Giacomo della  Marca;
- la Pala antica e il giovane Luca  Giordano;
- la Tomba di  Dracula: verità o bugia; - la Sagrestia e il  Refettorio.
   Partecipazione  a numero chiuso con prenotazione obbligatoria.
L'appuntamento è a Piazza S. Maria la  Nova, 44; ore  10,15 
Il contributo  associativo è di 11 euro a persona per gli  adulti dai 18 in su e di 9  euro  per i ragazzi dai 6 ai 18 anni; ed è comprensivo del ticket d'ingresso per la  struttura.
 Per info e  prenotazioni 
 
 ---------------------------------------------------
 
DOMENICA  15 OTTOBRE ORE 10.30 
STABIAE: gli Ozi  della VILLA S. MARCO 
PARCHEGGIO  INTERNO 
 
 Nell'antico luogo di Stabiae,  distrutta da Silla, vi è la testimonianza di una delle ville degli ozii più  famose del luogo: Villa S. Marco. Con i suoi circa 11.000 mq sul  pianoro di Varano ed i luoghi termali arricchiti dalla natura e dall'opera  dell'uomo, ci riporterà nell'antico mondo romano. 
 
 
Di seguito  l'itinerario:
- Origini  di Stabiae; - Origini e scavi  della Villa San Marco;
 - Atrium dei Centauri;
 - Larario dell’età  Flavia;
 - il corvo, il  Dio e il Cratere;
 - il grande  cortile e l’olmo;
 - tra graffiti  autentici e mosaici;
 - l’area termale  degli amori e dei pugili;
 - il ninfeo col  peristilio delle grandi divinità;
 - l’Apoteosi di  Atena e l’Hermes psicopompo;
 - terrazza del  Vesuvio.
 
 
 
Numero chiuso.  Prenotazione obbligatoria. 
L’appuntamento è  all’area parcheggio del sito Villa S. Marco a Castellammare di Stabia (NA) in  via Passeggiata Archeologica, 11;
alle ore  10.30 con PARCHEGGIO  INTERNO.
Il contributo  associativo è di 6 euro a persona. 
Non  c'è ticket per la struttura
  
----------------------------------------------------- DOMENICA 15 OTTOBRE ORE  15.00
 STABIAE: Amori infelici in VILLA  ARIANNA
  
 La villa Arianna, così denominata  dall'affresco della giovane donna abbandonata da Teseo, si presenta sul pianoro  di Varano con due complessi divisi da un VICUS tra i meravigliosi affreschi e  mosaici tutti al femminile. 
  
 Di  seguito l'itinerario:
- Origini  di Stabiae;
 - Origini  e scavi della Villa San Marco;
 - due  ville e un vicus;
 - leggenda di  Arianna e Teseo con affresco;
 - l’atrio  tuscanino;
 - Medea,  Leda e Diana (affreschi);
 - la Flora  e la Venditrice di Amorini;
 - tra  triclinium e affreschi, mosaici e resti;
 - la palestra di  Vitruvio;
 - gli  ambienti termali, la stalla e la peschiera;
 - il  secondo complesso.
  
 Numero chiuso.  Prenotazione obbligatoria.
 L’appuntamento è  all'ingresso del sito Villa Arianna a Castellammare di Stabia (NA) in Strada  Varano SNC;
 ore  15.00.
 Il contributo  associativo è di 6 euro a partecipante.
 Non  c'è ticket per la struttura
SABATO  21 ottobre ore 10.15
 
PEDAMENTINA: tra scale e  gradini
 
"Svolto nelle Rampe..., mi dileguo  come inghiottito da una quinta di teatro, ed eccomi nel silenzio e nella  vecchiaia di un borgo. Non passa un'anima, c'è vento, foglie secche mi precedono  e io le seguo. Da un lato anonime case, dall'altro l'ozioso parapetto;  affacciandomi posso riavere uno dei miei passi, immaginarmi sull'erto pezzo di  strada inferiore mentre salivo. Napoli è città di rampe, di scalini, di ponti,  di trafori, perchè è città di memoria". (Giuseppe Marotta) 
"... chi sale per  la prima volta gli scalini... si crede Gulliver nel paese di Lilliput, o un  familiare della Corte di Madrid fra i nani di Velasquez". (Curzio Malaparte)  
"I pendii sono più forti e si trovano scale fatte come scalinate con gradini  ampi o anche molto stretti. In alcune ogni gradino è come un posto per  riposarsi..." (Paul Christian Dies)  
Di seguito l'itinerario:  
-  Contestualizzazione visiva Belvedere di S. Martino;   
- Leggenda  di Matilde Serao;  
- Origini del  Vomero; 
- Storia e origini  della Pedamentina di S.Martino; 
- Leggenda dei  Fantasmi delle guerre; 
- S. Martino e la  vecchia sulle spalle;
- Scalinatella  (testo canzone); 
- Storia del  fantasma bianco; 
- corso V.  Emanuele e la leggenda del Paradiso. 
La visita è a numero chiuso e prevede  una prenotazione obbligatoria. 
L'appuntamento è nella piazza del  Belvedere di San Martino (Certosa, esterno ingresso museo); a Largo S. Martino;  
alle ore 10,15. 
Il contributo associativo è  di 6 euro a partecipante. 
Gratis per i bimbi fino a 6  anni.  
                                                        OPPURE
 
 REAL ORTO  BOTANICO
 solo 15 posti  disponibili
 
 Il tour  comprende: 
- ORIGINE DEL LUOGO E VISITA  ACCOMPAGNATI DA UNA GUIDA    
   ESPERTA CHE  ILLUSTRERA': 
-  Deserto;
- Viale  principale;
-  Palmeto;
- il  felceto;
- la Macchia  Mediterranea;
-  l'agrumeto;
- le varie zone aperte al  pubblico. 
  
 Numero chiuso.  Prenotazione obbligatoria.
 Suggeriamo  di indossare scarpe comode e un cappellino.
  
 L'appuntamento è  all'ingresso dell'Orto Botanico a Via Foria, 223;
alle ore  10,15.
Il contributo  associativo è di 6 euro a partecipante.
  
 
------------------------------------- 
SABATO 21 ottobre ore  18.30
BRIVIDI  D'ESTATE: CAMMENANNE CU' LL'ANEME PERDUTE
 L'associazione OLTRE I RESTI Vi  accompagnerà alla scoperta delle ANIME  PERDUTE di Napoli tra vicoli e palazzi infestati. Lungo il percorso  racconteremo di spiriti vaganti, di demoni,  di alchimisti,  di maghi, di  jettatura  e di creature  mostruose,che hanno segnato la storia della città. Partendo da Piazza  Dante con la Strega di Port'Alba e la storia d''o Muratore 'e Via Tarsia,  passando agli Spiriti di Via Duomo, tra malefici e sortilegi. 
 
 
Il tour  comprende: 
- 'O muratore 'e Via Tarsia; 
- Maria la Pazza strega  di port'Alba; 
- Ricordi di guerra: il fantasma del Policlinico; 
-  Sansevero 'o Vico da' morte; 
- L'inviato speciale: 'a capa 'e Lucia; 
-  'O cane bianco; 
- 'O Pittore 'e Cinquesanti; 
- 'Na casa, nu' suspiro;  
- Andreuccio 3 disgrazie.
  
 La visita è a  numero chiuso e prevede una prenotazione obbligatoria.
 L’appuntamento è a  Piazza Dante davanti alla statua di Dante;
alle ore 18.30;
il contributo  associativo è di 6 euro a persona.
------------------------------------ DOMENICA 22  OTTOBRE ORE 10.30 
POPPEA: LE  DELIZIE DI "OPLONTI"   
 Il tour  comprende: 
• Origini di Oplonti-Torre  Annunziata;
• Storia degli  Scavi; 
• Villa di  Poppea; • I saloni e i suoi  affreschi; • La Piscina e la  leggenda del latte; • Il Triclinio: alla corte  degli uccelli; • Il Labirinto delle colonne:  Peristilio; • Ospitalia e  Viridarium; • Il Larario, la Latrina e il  Caledarium; • Poppea la "donna  delle delizie"; • Leggende e  storie tra segreti e proverbi.  
 La visita è a  numero chiuso e prevede una prenotazione obbligatoria.
L'appuntamento  è all'ingresso degli scavi (ESTERNO);  in Via Sepolcri- Torre  Annunziata;
alle ore 10.30. 
Il contributo associativo è  di 6 euro a persona. 
 Il ticket va pagato alla struttura ed  è di euro 5.50;  ridotto a euro 2.75 dai 18 ai 25 anni  ed insegnanti con documento; gratis  fino ai 18 anni.
 
 Per chi arriverà con la  Circumvesuviana: Linea  per Sorrento, fermata Torre Annunziata- Oplonti. Dalla stazione la struttura  dista circa 10 minuti a piedi.
SABATO 28 OTTOBRE  ORE 10.45 
MONTEOLIVETO: IL  VASARI Grande apertura dopo il restauro, che  ha restituito al pubblico la Sagrestia del Vasari, la sagrestia Vecchia e le  Cappelle Fiorentine. 
Il tour  comprende: 
 Pzz Monteoliveto e  origini;
 Chiesa Sant'Anna dei Lombardi  origini;
 Sagrestia nuova e il Vasari;
 Sagrestia vecchia (di nuovo riaperta  al pubblico);
 Cappelle  Fiorentine (di nuovo riaperte al pubblico);
 Compianto su Cristo  deposto;
 Monastero Monteoliveto e Loggette  (esterno);
 Palazzo Orsini Gravina  (esterno).
 Numero chiuso.  Prenotazione obbligatoria.
 L'appuntamento è  all'ingresso della Chiesa;
in Piazza  Monteoliveto, 4;
alle ore 10.45.
Il contributo  associativo è di 9 euro a persona ed è comprensivo  del ticket per la struttura.
  ---------------------------------------------------
  SABATO  28 OTTOBRE ORE 19.00
MALLEUS  MALEFICARUM: ALLA CORTE DELLE STREGHE (TOUR  TEATRALIZZATO)
 
Tra storie,  leggende e racconti di magie,  con un tour teatralizzato, l'associazione Oltre i  Resti vi condurrà nel mondo della notte, tra sabba e inquisizione, alla scoperta  del: 
"MALLEUS  MALEFICARUM: 
alla CORTE  delle STREGHE". Dal 1257 al 1816  l'Inquisizione torturò e bruciò sul rogo milioni di persone innocenti. Erano  accusate di stregoneria e di eresia contro i dogmi religiosi e giudicate senza  processo, in segreto, col terrore della tortura.  Non sfuggiva nessuno.   In tre  secoli alcuni storici hanno stimato che furono sterminati nove milioni di  streghe, di cui l'80% donne e bambine.  L'Inquisizione,  armata del Malleus Maleficarum, instaurò un regno di terrore in tutta l'Europa.  Nelle inchieste e negli interrogatori, la regola applicata alle prove era  semplicissima: qualunque fatto su cui giurassero due o tre testimoni veniva  accettato come vero e anche come definitivamente provato e poiché si supponeva  che tali malcapitate fossero possedute dal demonio, le  streghe non avevano diritti. Le si poteva ingannare, maltrattare, torturare ed  uccidere e qualunque inquisitore decidesse di combattere la stregoneria,  diventava, con la propria azione, un missionario che ne diffondeva ancora di più  il seme... 
 
 
Oltre i Resti  propone: 
 Uno spettacolo  tra pozioni, magie e Sabba. 
4 Streghe  narreranno le loro avventure umane prima di divenire le figlie della notte, in  una preesistenza del '500 Janos-porta del mondo delle  megere. 
  Il tour  comprende:
 
 storia e origini  della stregoneria;
 Tellis Mater e  l'amore ritrovato (attrice);
 l'Inquisizione;
 Manalonga e la  porta degl'Inferi (attrice);
 il Malleus  Maleficarum: il martello delle streghe;
 l'Apas dell'Acqua  Una (attrice);
 i poteri magici  dal mondo Greco al Medioevo;
 Tejas il cuore in  fiamme (attrice);
 il Sabba della  Quinta Essenza (attrici);
                                                     +
 
Ricco  buffet di rustici + dolci + bibite.                                                                                                                     Curiosità: il tour sarà  all'interno dell' Ospedale Pace detto Ex- Lazzaretto a porte chiuse, al  coperto anche in caso di pioggia.  Si incontreranno  personaggi e ricostruzioni della stregoneria e dell'inquisizione;                      a  seguire ricco buffet di rustici + dolci  + bibite.   L'appuntamento è,  all'ingresso di Castel Capuano, ex tribunale di Napoli (difronte Via dei  Tribunali); 
 alle ore19,00.
 Il contributo  associativo è di 13 euro a persona.
 
 
--------------------------------------
DOMENICA  29 OTTOBRE ORE 10.30
 STABIAE: Amori infelici in VILLA  ARIANNA
 La villa Arianna, così denominata  dall'affresco della giovane donna abbandonata da Teseo, si presenta sul pianoro  di Varano con due complessi divisi da un VICUS tra i meravigliosi affreschi e  mosaici tutti al femminile.   
 Di seguito  l'itinerario:
- Origini di  Stabiae;
 - Origini e scavi della Villa San  Marco;
 - due ville e un  vicus;
 - leggenda di  Arianna e Teseo con affresco;
 - l’atrio  tuscanino;
 - Medea, Leda e Diana  (affreschi);
 - la Flora e la Venditrice di  Amorini;
 - tra triclinium e affreschi, mosaici  e resti;
 - la palestra di  Vitruvio;
 - gli ambienti termali, la stalla e  la peschiera;
 - il secondo  complesso.
 
 Numero chiuso.  Prenotazione obbligatoria.
 L’appuntamento è  all'ingresso del sito Villa Arianna a Castellammare di Stabia (NA) in Strada  Varano SNC;
 ore  10.30.
 Il contributo  associativo è di 6 euro a partecipante.
 Non  c'è ticket per la struttura
  
  ----------------------------------------------
 VENERDI'  3 NOVEMBRE ORE 20.30
PIZZA  SPETTACOLO: CANTANAPOLI
 (voce, chitarra  e sax, poesie e sketch)
  
 All'insegna della  MUSICA e  del Divertimento, tra  ironia e Canzoni  CLASSICHE  NAPOLETANE, una Serata  Pizza con  voce,  chitarra e  sax...cosa accadrà ? In un turbinio tra canzoni  (es:Dicitencelle vuje, Carmè Carmè, Passione,ecc), poesie e sketch comici,  degusteremo frittura all'italiana e una buonissima PIZZA;  tra note di sapori e un suono melodioso di canzoni allegre e  romatiche.  
 Pizza  presso il ristorante O' curniciello  
  
 Menù (adulti e  bambini)
ANTIPASTO A PIATTO  (fritturine varie); 
PIZZA a SCELTA  (Margherita, Marinara, Prosciutto Cotto o Crudo, Bianca a Prosciutto, Filetto di  Pomodoro) 
BIBITA a testa:  birra, acqua o bibita, (vino a parte).
  
 Il contributo associativo è di 22,00  euro a partecipante e comprende: pizza  + spettacolo. 
 Numero  chiuso. Prenotazione obbligatoria.
 L'appuntamento è a  Piazza Nazionale, 88; 
all'ingresso della  scuola IC Miraglia-Sogliano; 
alle ore  20.30.
SABATO  4 NOVEMBRE ORE 10.15 
MEMINI: CELESTINO V  E IL COMPLOTTO  DI FERDINANDO
 Una suggestiva passeggiata per il  Centro Storico di Napoli alla scoperta della chiesa gotica di S. Pietro a  Majella, in cui si racconteranno le vicende storiche e le profezie  di Celestino V, il Papa del Gran  Rifiuto e dopo ci recheremo alla chiesa Gesù Vecchio e Immacolata alla  scoperta del tradimento  della Sanfelice  e della Congiura  della Repubblica Partenopea.  
 Il tour  comprende:
 - Pietro di Morrone Papa Celestino  V;
 - Carlo lo Zoppo e la prigionia del  Papa;
 - Congiure e  Rinunce;
 - Le origini della chiesa San Pietro  a Majella;
 - La Madonnina di Don  Placido;
 - La congiura della Repubblica e il  Tradimento della Sanfelice;
 - Il Cristo che china la testa e  Settembrini;
 - la chiesa Gesù Vecchio e  Immacolata;
 - Scarabattole e Santi del '600  napoletano.
  
 Numero  chiuso. Prenotazione obbligatoria. 
 L'appuntamento è a  Piazza Luigi Miraglia 393, all'ingresso laterale della chiesa (accanto  all'ufficio postale);
 alle ore  10,15
 Il costo del tour  è di 6 euro a persona.
  ---------------------------------------------------
 SABATO  4 NOVEMBRE ORE 15.50 e 17.20
 L'ESERCITO  DI TERRACOTTA
 L'Esercito di  Terracotta e il Primo  Imperatore della Cina, rappresenta un viaggio straordinario nell'antica  Cina di  2200 anni fa, con la sua Necropoli  e le sue statue.  In un incredibile  scenario, sono in mostra più di 300 riproduzioni tra statue, carri, armi ed  oggetti scoperti nella Necropoli. 
 Assieme alle sue  meraviglie, verranno raccontati i fatti storici più rilevanti del mondo del  Primo Imperatore tra intrighi e delitti, passando nelle varie sale dove si  incontreranno 170 soldati in  dimensioni reali.  
  Il tour  comprende:
 - Le origini del Primo Imperarore Qin  Shi Huang;
 - Intrighi ed omicidi alla corte  cinese;
 - la Necropoli e la Tomba  dell'Imperatore;
 - Animali ed oggetti  sacri;
 - La creazione delle statue di  terracotta;
 - I carri e i  cavalli;
 - La gerarchia militare cinese e le  sue statue;
 - La scoperta archeologica e i  restauri;
 - La fossa n°1 e fossa  n°2;
 - L'esercito di terracotta: dai  soldati ai generali;
 - Il simbolismo e la loro  creazione.
  
 Numero chiuso. Prenotazione  obbligatoria. 
 
L'appuntamento è  in Via Sant'Anna dei Lombardi, 27 (angolo Via Toledo) all'ingresso del Palazzo  Doria D'Angri;
 alle ore 15.50  oppure 17.20;
 Il contributo è  comprensivo del ticket  d'ingresso e della visita guidata:
 Adulti: 14  euro;
 Ragazzi dai 14-26  anni e over 65 (con carta identità): 13 euro
 Bambini e ragazzi  dai 4 ai 13 anni: 11 euro.
 Nella  prenotazione  indicare l'età dei partecipanti, così da consentire subito di conteggiare il  contributo.
 ---------------------------------------------------
 DOMENICA  5 NOVEMBRE ORE 10.00 e 11.20
 L'ESERCITO DI  TERRACOTTA
 L'Esercito di  Terracotta e il Primo  Imperatore della Cina, rappresenta un viaggio straordinario  nell'antica Cina di 2200  anni fa, con la sua Necropoli e  le sue statue. In un incredibile  scenario, sono in mostra più di 300 riproduzioni tra statue, carri, armi ed  oggetti scoperti nella Necropoli.  Assieme alle sue  meraviglie, verranno raccontati i fatti storici più rilevanti del mondo del  Primo Imperatore tra intrighi e delitti, passando nelle varie sale dove si  incontreranno 170 soldati in  dimensioni reali.  
  Il tour  comprende:
 - Le origini del  Primo Imperarore Qin Shi Huang;
 - Intrighi ed  omicidi alla corte cinese;
 - la Necropoli e  la Tomba dell'Imperatore;
 - Animali ed  oggetti sacri;
 - La creazione  delle statue di terracotta;
 - I carri e i  cavalli;
 - La gerarchia  militare cinese e le sue statue;
 - La scoperta  archeologica e i restauri;
 - La fossa n°1 e  fossa n°2;
 - L'esercito di  terracotta: dai soldati ai generali;
 - Il simbolismo e  la loro creazione.
  
 Numero  chiuso. Prenotazione obbligatoria. 
 
L'appuntamento è  in Via Sant'Anna dei Lombardi, 27 (angolo Via Toledo) all'ingresso del Palazzo  Doria D'Angri;
 alle ore  10.00 oppure 11.20;
 Il contributo è  comprensivo del ticket  d'ingresso e della visita guidata:
 Adulti: 14  euro;
 Ragazzi dai 14-26  anni e over 65 (con carta identità): 13 euro
 Bambini e ragazzi  dai 4 ai 13 anni: 11 euro.
 Nella prenotazione  indicare l'età dei partecipanti, così da consentire subito di conteggiare il  contributo.
Tutto estremamente interessante... Ad esser lì. 
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
SABATO  11 NOVEMBRE ORE 10.30 
 
LA CITTA' SEPOLTA: NEAPOLIS  SOTTERRATA
 A circa 10 metri di profondità, sotto  la chiesa di San Lorenzo Maggiore, si estende l'area  archeologica (agorà) risalente all’età  greca, che rimanda il tracciato di una strada, uno stenopos, poi definito cardo  (cardine) di Neapolis, messo in luce al di sotto del transetto della chiesa,  ricoperta da un lastricato del V secolo d.C.. L'antica via correva lungo il lato  orientale di un articolato edificio romano che, distribuendosi su tre ali,  fungeva anche da sostegno artificiale della terrazza sovrastante, sulla quale  era posizionato il mercato, contribuendo nello stesso tempo a definire la  porzione inferiore del Foro. All’interno del chiostro settecentesco è visibile  parte del macellum, il mercato romano, databile alla seconda metà del I secolo  d.C.. 
Di seguito l'itinerario:  
 
 Origini della città e la  formazione;
 Decumani e  Cardini;
 la Tholos e il  Macellum;
 la città Greco-Romana  (sotterranei),
 il cardine e le  botteghe;
 il Criptoportico e la  Schola;
 il Chiostro  medievale;
 la Sala Sisto V (il tribunale della  città);
 Sala Capitolare gli alberi  genealogici;
 i presepi in miniatura nelle  noci;
 Sala affrescata e plastico dellla  città greco romana;
 Museo: (archeologico, diocesano,  presepiale visitabile da soli).
 
 
La struttura è larga 6 metri come la  strada originale d'epoca romana e non vi sono cunicoli da  attraversare. 
L'appuntamento è a Piazza San Gaetano  (accanto alla statua del Santo); 
alle ore 10,30. 
Il contributo  associativo è di 12 euro a persona ed è comprensivo del  ticket della struttura; 
Gratis per i bambini fino a 6  anni.----------------------- 
SABATO 11 NOVEMBRE ORE  19.00
MALLEUS  MALEFICARUM: ALLA CORTE DELLE STREGHE (TOUR  TEATRALIZZATO)
 
Tra storie,  leggende e racconti di magie,  con un tour teatralizzato, l'associazione Oltre i  Resti vi condurrà nel mondo della notte, tra sabba e inquisizione, alla scoperta  del: 
"MALLEUS  MALEFICARUM: 
alla CORTE  delle STREGHE". Dal 1257 al 1816  l'Inquisizione torturò e bruciò sul rogo milioni di persone innocenti. Erano  accusate di stregoneria e di eresia contro i dogmi religiosi e giudicate senza  processo, in segreto, col terrore della tortura.  Non sfuggiva nessuno.   In tre  secoli alcuni storici hanno stimato che furono sterminati nove milioni di  streghe, di cui l'80% donne e bambine.  L'Inquisizione,  armata del Malleus Maleficarum, instaurò un regno di terrore in tutta l'Europa.  Nelle inchieste e negli interrogatori, la regola applicata alle prove era  semplicissima: qualunque fatto su cui giurassero due o tre testimoni veniva  accettato come vero e anche come definitivamente provato e poiché si supponeva  che tali malcapitate fossero possedute dal demonio, le  streghe non avevano diritti. Le si poteva ingannare, maltrattare, torturare ed  uccidere e qualunque inquisitore decidesse di combattere la stregoneria,  diventava, con la propria azione, un missionario che ne diffondeva ancora di più  il seme... 
Oltre i Resti  propone: 
 Uno spettacolo tra  pozioni, magie e Sabba. 
4 Streghe narreranno le loro  avventure umane prima di divenire le figlie della notte, in una preesistenza del  '500 Janos-porta del mondo delle megere. 
 
 
 
Il tour  comprende: 
- Storia e origini della stregoneria;
- Tellis Mater e  l'amore ritrovato (attrice);
- l'Inquisizione;
- Manalonga e la porta  degl'Inferi (attrice);
- il Malleus Maleficarum: il martello delle  streghe;
- l'Apas dell'Acqua Una (attrice);
- i poteri magici dal mondo  Greco al Medioevo;
- Tejas il cuore in fiamme (attrice);
- il Sabba della  Quinta Essenza (attrici);
 
+
Ricco  buffet di rustici + dolci + bibite.  
 L’appuntamento è  all'ingresso di Castel Capuano ex tribunale di Napoli (difronte Via dei  Tribunali); 
alle ore 19.00;
il contributo  associativo è di 13 euro a persona.
------------------------------- DOMENICA 12  NOVEMBRE ORE 10.15
MUSEO DEL TESORO  DI SAN GENNARO Uno dei patrimoni   artistici e culturali tra i più importanti al mondo, paragonabile, se non  superiore, a quello della Corona Inglese.  Un percorso di  capolavori lungo 7 secoli che ancora oggi è possibile ammirare assolutamente  intatto.
  
 Il tour  comprende: 
- Storia e origini del tesoro; 
Tesoro di San Gennaro:   - Mitra; 
- collana; 
-  dipinti;  - ori; 
- argenti; 
-  statue lignee; 
- Cappella del Crocifisso; 
- Sagrestia di Luca Giordano;  
- origine della Deputazione del Real Tesoro, origini della  Cappella.  
 La visita è a  numero chiuso e prevede una prenotazione obbligatoria.
L'appuntamento  è all'ingresso del Duomo di Napoli; a Via Duomo, 147;  alle ore  10.15. 
Il contributo associativo è di 11 euro a  persona ed è  comprensivo del ticket per la struttura. 
 Gratis  per i bambini fino a 6 anni.
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Neapolis_(Sardegna)
Anche la Sardegna ha la sua Neapolis... 
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
Attendiamo reportage di corrado973 :biggrin:
corrado973
07-11-2017, 17:03
Ho in forno il complesso archeologico di Monte Sirai 
Corrado
SABATO  18 NOVEMBRE ore 10,00 ore 11,20 ed ore 16,00
 L'ESERCITO  DI TERRACOTTA
 L'Esercito di  Terracotta e il Primo  Imperatore della Cina, rappresenta un viaggio straordinario nell'antica  Cina di  2200 anni fa, con la sua Necropoli  e le sue statue.  In un incredibile  scenario, sono in mostra più di 300 riproduzioni tra statue, carri, armi ed  oggetti scoperti nella Necropoli. 
 Assieme alle sue  meraviglie, verranno raccontati i fatti storici più rilevanti del mondo del  Primo Imperatore tra intrighi e delitti, passando nelle varie sale dove si  incontreranno 170 soldati in  dimensioni reali.  
  Il tour  comprende:
 - Le origini del Primo Imperarore Qin  Shi Huang;
 - Intrighi ed omicidi alla corte  cinese;
 - la Necropoli e la Tomba  dell'Imperatore;
 - Animali ed oggetti  sacri;
 - La creazione delle statue di  terracotta;
 - I carri e i  cavalli;
 - La gerarchia militare cinese e le  sue statue;
 - La scoperta archeologica e i  restauri;
 - La fossa n°1 e fossa  n°2;
 - L'esercito di terracotta: dai  soldati ai generali;
 - Il simbolismo e la loro  creazione.
  
 Numero chiuso. Prenotazione  obbligatoria. 
 
L'appuntamento è  in Via Sant'Anna dei Lombardi, 27 (angolo Via Toledo) all'ingresso del Palazzo  Doria D'Angri;
 alle  ore 10.00, oppure 11.20  oppure 16.00;
 Il contributo è  comprensivo del ticket  d'ingresso e della visita guidata:
 Adulti: 14  euro;
 Ragazzi dai 14-26  anni e over 65 (con carta identità): 13 euro
 Bambini e ragazzi  dai 4 ai 13 anni: 11 euro.
 Nella  prenotazione  indicare l'età dei partecipanti, così da consentire subito di conteggiare il  contributo.
 ---------------------------------------------------
 DOMENICA  19 NOVEMBRE ore 10.00 ed ore 11,30 
 RIONE TERRA  POZZUOLI
 Il percorso  archeologico sotterraneo del Rione  Terra è un viaggio nell’antica colonia romana, Puteoli,  fondata nel 194 a.C. e divenuta presto porto commerciale di Roma. Il percorso è  situato sotto la rocca di  tufo che domina il golfo di Pozzuoli, tra Nisida e Baia, e si sviluppa  lungo gli assi principali della città romana, cardini e decumani. Il visitatore,  passeggiando lungo le strade dell’antica Puteoli, verrà affascinato  dall’architettura dei numerosi edifici, dai depositi di  grano, dal forno per la lavorazione e la cottura del pane (pistrinum)  con le macine quasi intatte, dai criptoportici, dalle botteghe e dai magazzini.  Il percorso archeologico è arricchito da installazioni  multimediali che guidano il pubblico alla scoperta delle attività che si  svolgevano nell’antica Puteoli.   
  Il tour  comprende:
 - Le origini di  Pozzuoli Rione Terra;
 - dal bradisimo  alla fuga;
 - il Tempio di  Augusto e la Basilica di S. Procolo;
 - dipinti ed opere  di Artemisia Gentileschi;
 - la città  Sepolta;
 - edifici,  depositi di grano, botteghe e  magazzini;
 - storie e  leggende locali.
  
 Numero  chiuso. Prenotazione obbligatoria. 
 Poco distante alla struttura ci sono  vari parcheggi tra cui quello di Via Giacomo  Matteotti.
 
L'appuntamento è  all'ingresos della Cattedrale di san Procolo Rione Terra- Pozzuoli 
 alle ore  10.00 OPPURE alle ore 11,30
 Il contributo è  comprensivo del ticket  d'ingresso e della visita guidata:
 Adulti: 9  euro;
 Ragazzi fino ai  18: 6 euro
 Nella prenotazione indicare l'età dei  partecipanti, così da consentire subito di conteggiare il  contributo.
 ---------------------------------------------------
 SABATO  16 DICEMBRE ORE 19,00
 TOMBOLA  TEATRALIZZATA
 (prenotabile dalla prossima  settimana)
  
 Anche QUEST'ANNO risate ed  equivoci... cosa  accadrà? 1°  Premio un dipinto del M° Caludio Scarano ultimo pittore estemporaneo della  scuola di Posillipo. La durata prevista  per la serata è di due ore e verrà fatta anche in caso di pioggia, perchè al  coperto e al caldo!
Per gli auguri  finali ci sarà il taglio del pandoro con spumante. Il conbtributo è  di 12 euro a persona ed è comprensivo di spettacolo, gioco della tombola con  premi (terno,  quaterna, quintina e tombola) e consumazione (pandoro e  spumante).  Lo spettacolo si  terrà all'ex Cinema Astra in  via Mezocannone, 109; inizierà alle ore  19,00 (con accoglienza al botteghino dalle ore 18,30).
DOMENICA  3 DICEMBRE ORE 10.15 
 MUSEO  ARCHEOLOGICO
 
(Sezione Egizia + Mosaici +  Farnese) 
 
 Di seguito l'itinerario: 
- Introduzione  storia del Museo e della preesistenza; 
- la collezione  Farnse e i Borbone; 
- i Tirranicidi e  la statuaria (se aperta); 
- dalle Terme di  caracalla al Toro Farnese; 
- l'Ercole  Farnese; 
- Iside e i  simbolismi; 
- la scalinata  trionfale; 
- la sezione dei  Mosaici (se aperta) con Fauno danzante;
- la Casa delle  colonne e la Morte e la Fattucchiera; 
- Battaglia di  Isso tra Alessandro Magno e Dario; 
-SEZIONE EGIZIA  (origini della collezione, naoforo, culto e  mummificazione).  
 LA VISITA  POTREBBE ESSERE SOGGETTA A MODIFICA SEDUTA STANTE NEL CASO ALCUNE SALE FOSSERO  CHIUSE SENZA PREAVVISO! La  partecipazione alla visita è a numero chiuso e prevede una prenotazione  obbligatoria.  
 L'appuntamento è  all'ingresso del Museo Archeologico (davanti alla scalinata centrale);                                                                               alle ore  10,15;                                                                                          Il contributo  associativo è di  8 euro a persona e comprende visita  guidata + whisper (radioline).
DOMENICA  10 DICEMBRE ORE 9.50 
 LIGABUE: PITTURA E  PAZZIA Nella meravigliosa  Capella Palatina di Castel Nuovo,  attraverso oltre ottanta opere, di cui cinquantadue  oli, sette sculture  in bronzo, otto disegni e  quattro incisioni e, una sezione introduttiva sulla sua incredibile  vicenda umana, la grande esposizione monografica traccia un excursus storico e  critico sull’attualità dell’opera di Ligabue, che rappresenta ancora oggi uno  degli autori più interessanti dell’arte del Novecento. Nel corso della  sua attività (dagli anni Venti al 1962), l'autore ha sperimentato diverse  tecniche attraverso le quali si è espresso, senza contare i temi a cui si è  dedicato: gli animali esotici e feroci, impegnati in una perenne contesa per la  loro sopravvivenza, ma anche quelli vicini all’uomo nella vita domestica e nel  lavoro dei campi. Gli autoritratti,  infine, rappresentano un’orgogliosa dichiarazione del suo valore di artista, ma  anche l’impietosa descrizione dei tratti del suo volto, segnati da sentimenti di  solitudine e disagio esistenziale, e dal costante presagio dell’esito  finale.
 
Di seguito l'itinerario: 
- Antonio Ligabue:  la vita; 
- il Novecento  dell'artista; 
- il pittore  contadino: dalla Terra alla Natura; 
- tra sculture,  bronzi e incisioni; 
- le Leggende dei  dipinti; 
- la Follia nei  dipinti; 
- l'avanguardia  pittorica; 
- la Pazzia  dell'autore.   Solo 30  posti. La partecipazione alla visita è a numero chiuso e prevede una  prenotazione obbligatoria.  
 L'appuntamento è  all'ingresso del Maschio Angioino a Piazza Municipio;        alle ore  9.50.                                                                                          Il contributo  associativo è di 13  euro a persona e comprende:                ticket  d'ingresso + visita guidata +  whisper (radioline).  
 Per  info e prenotazioni 
------------------------------------------------
  SABATO  16 DICEMBRE ORE 19,00
 TOMBOLA  TEATRALIZZATA
 "...VAI PE' AIUTO E TRUOVE'  SGARRUPO!"
  
 Ogni dicembre, da  ben quattro anni, festeggiamo il Natale e l’arrivo dell’Anno Nuovo con  la TOMBOLATA  TEATRALIZZATA: una serata all'insegna del divertimento e  del teatro.
 In passato abbiamo  mimato tutti i numeri, nel secondo anno abbiamo fatto a pezzi il teatro di De  Filippo e Viviani, nel 2015 si è vissuti tra lazzi e sberleffi in un mercato  rionale deliziandovi a suon di musica e recitazione.   Anche  QUEST'ANNO risate ed equivoci... cosa  accadrà?   Potrete scoprirlo  solo partecipando, tra ironia e fatti surreali, con un tuffo  nella Napoli  Eduardiana.
In una baraonda di  personaggi e situazioni si alternerà il gioco della TOMBOLA,  dove si vinceranno bellissimi premi, col terno, quaterna, quintina e  tombola. Chiaramente i vincitori dovranno pagare pegno per ritirare la  meritata vincita !!!  
 1°  Premio un dipinto del M° Caludio Scarano ultimo pittore estemporaneo della  scuola di Posillipo.
 La durata prevista  per la serata è di due ore e verrà fatta anche in caso di pioggia, perchè al  coperto e al caldo!
Per gli auguri  finali ci sarà il taglio del pandoro con spumante. Il contributo è  di 12 euro a persona ed è  comprensivo di spettacolo, gioco della tombola con premi (terno, quaterna,  quintina e tombola) e consumazione (pandoro e  spumante).  Per i bambini dai  6 ai 10 anni il contributo è di 7 euro se giocano (cartella, serata e  consumazione); Per i bambini dai  6 ai 10 anni il contributo è di 5 euro se non giocano (serata e  consumazione).   Lo spettacolo si  terrà all'ex Cinema Astra in via Mezocannone, 109; inizierà alle ore  19,00 (con accoglienza al botteghino dalle ore  18,30).
SABATO 30 DICEMBRE  ORE 10.15  
ECHI della Storia e Luoghi  MISTERIOSI: Munaciello, Janare e Bella  mbriana
 
 Echi della storia  e luoghi misteriosi si nascondo tra le mura della nostra città, confondendosi  tra luci ed ombre di  palazzi, chiese e botteghe. “Ah! Se queste mura potessero parlare!” scrisse  Benedetto Croce, e sul tufo sono impresse tracce  misteriose ed impronte di leggende  e fantasmi  della tradizione partenopea, che ancora oggi vivono nell'immaginario collettivo.  L’associazione Oltre i  Resti Vi accompagnerà in un tour alla scoperta di questi spettri e di  queste leggende che sono divenute lo specchio ‘dell’altro mondo’, la porta che  apre al mistero che va oltre e che si cela ai nostri occhi. In questa  passeggiata sarà possibile vedere il Munaciello,  lo spiritello delle case che spaventa o fa dispetti; la Bella  mbriana, che come anima protettrice della casa asseconda sogni e  desideri; le janare,  devote donne della notte che danzano alla luna piena spaventando i viandanti e  la mitica Madre di Napoli, che riposa silente nel suo ventre profondo, dove  tutto ebbe inizio.
  
  Il tour  comprende: 
- l’Esoterismo tra leggende e  cultura; - la piazza del Gesù, il Paradiso tra  sacro e profano;
 - la stele del Munaciello storia e  leggenda;
 - il palazzo del Gas e la locanda del  ‘600;
 - il bugnato del  Diavolo;
 - i Palazzi di Via B. Croce e  l’implosione;
 - l’esoterismo sui portoni ed i  portali;
 - Rocco e le cappelle  votive;
 - A bella ‘mbriana e la figlia di  Federico II di Svevia;
 - la janara, tra paganesimo e  stregoneria;
 - il corpo di Napoli e la tomba di  Partenope;
 - il cornetto napoletano: dall’Egitto  a Neapolis;
 - ‘o sangue, tra proverbi e  simbolismi.
 
 
Numero  chiuso.Prenotazione obbligatoria.
 
L'appuntamento  è in  Piazza del Gesù (di fianco all'edicola del giornalaio), alle ore  10,15.
 Il contributo  associativo è di  6  euro a partecipante
 
 
-------------------------------------------------------- 
SABATO  30 DICEMBRE ORE 18.30 
GHOST TOUR: LA SERA DEI  FANTASMI L'associazione OLTRE I RESTI Vi  accompagnerà alla scoperta dei FANTASMI  di Napoli tra vicoli e case infestate. Lungo il percorso racconteremo di leggende  popolari, di delitti  amorosi, di spiriti  vaganti, di creature  mostruose che hanno segnato la storia della città. Partendo da Piazza San  Domenico Maggiore con il fantasma di Maria D'Avalos e la storia della famiglia  Gray, passando agli Spiriti di Spaccanapoli, tra fatture nere e bianche, si  risalirà verso il Decumano Maggiore e passo dopo passo si rivivranno le vicende  di Bianchina di Palazzo Spinelli, dei Gemmelli assassini e della "Criatura" di  San Pietro a Majella. 
 
 
Di seguito  l'itinerario: 
- i Fantasmi a Napoli; 
- Piazza San Domenico e la  tragedia di Maria d'Avalos; 
- il Medaglione della famiglia Gray; 
-  Fattura Nera e Bianca; 
- il Cavallo di fuoco; 
- i Gemelli assassini;  
- Bianchina a Palazzo Spinelli; 
- la Pietrasanta e il cinghiale  indemoniato; 
- 'A criatura.  
 
 
Numero chiuso.  Prenotazione obbligatoria. L’appuntamento è a  Piazza San Domenico Maggiore all’ingresso della Chiesa di San Domenico davanti  alla scala;
alle ore  18.30;
il contributo  associativo è di 6 euro a persona.
SABATO 6 GENNAIO  ORE 10.30  
CIMITERO DELLE  FONTANELLE Il cimitero delle  Fontanelle si trova all'estremità occidentale del vallone naturale della  Sanità,  appena fuori dalla città greco – romana, nella zona scelta per la  necropoli pagana e più tardi per i cimiteri cristiani. Il sito conserva da  almeno quattro secoli i resti di chi non poteva permettersi una degna sepoltura  e, soprattutto, delle vittime delle grandi epidemie che hanno più volte colpito  la città ed accoglie circa 40.000 resti di persone, vittime della grande peste  del 1656 e del colera del 1836.  E' noto anche  perché vi si svolgeva un particolare rito, detto delle "anime pezzentelle", che  prevedeva l'adozione e la sistemazione in cambio di protezione di un cranio  (detta «capuzzella»), al quale corrispondeva un'anima abbandonata (detta perciò  «pezzentella»). 
  Il tour  comprende: 
- contestualizzare il cimitero nel  territorio;                                                     - origini e nascita del cimitero;                                                                        - eventi e catastrofi (peste e  colera);                                                               - "lo scolatoio";                                                                                                 - leggende e storie del luogo;                                                                          - i riti delle "capuzzelle" e il culto  dei morti;                                                 - la risata e la morte, il dolore e  l'amore, la superstizione e S. Vincenzo Ferrer.
  
 Numero  chiuso.Prenotazione obbligatoria.
 
L'appuntamento  è a  Via Fontanelle 80 (all'ingresso della struttura); 
alle ore  10.30; Il contributo  associativo è di  6  euro a partecipante
  
------------------------------------------------- 
SABATO  6 GENNAIO ORE 18.30 
GHOST TOUR: LA SERA DEI  FANTASMI L'associazione OLTRE I RESTI Vi  accompagnerà alla scoperta dei FANTASMI  di Napoli tra vicoli e case infestate. Lungo il percorso racconteremo di leggende  popolari, di delitti  amorosi, di spiriti  vaganti, di creature  mostruose che hanno segnato la storia della città. Partendo da Piazza San  Domenico Maggiore con il fantasma di Maria D'Avalos e la storia della famiglia  Gray, passando agli Spiriti di Spaccanapoli, tra fatture nere e bianche, si  risalirà verso il Decumano Maggiore e passo dopo passo si rivivranno le vicende  di Bianchina di Palazzo Spinelli, dei Gemmelli assassini e della "Criatura" di  San Pietro a Majella. 
 
 
Di seguito  l'itinerario: 
- i Fantasmi a Napoli; 
- Piazza San Domenico e la  tragedia di Maria d'Avalos; 
- il Medaglione della famiglia Gray; 
-  Fattura Nera e Bianca; 
- il Cavallo di fuoco; 
- i Gemelli assassini;  
- Bianchina a Palazzo Spinelli; 
- la Pietrasanta e il cinghiale  indemoniato; 
- 'A criatura.  
 
 
Numero chiuso.  Prenotazione obbligatoria. L’appuntamento è a  Piazza San Domenico Maggiore all’ingresso della Chiesa di San Domenico davanti  alla scala;
alle ore  18.30;
il contributo  associativo è di 6 euro a persona.
----------------------------------------------
 DOMENICA  7 GENNAIO ORE 10.30
 CASTELLO DI BAIA E MUSEO  ARCHEOLOGICO
 Situato in un'area di notevole  importanza strategica, fu eretto su di un promontorio (51 m s.l.m.) naturalmente  difeso a est da un alto dirupo e a ovest dalla profonda depressione data dalle  caldere di due vulcani chiamati "Fondi di Baia" (facenti parte dei Campi  Flegrei), con l'aggiunta di mura, fossati e ponti levatoi, il castello risultava  praticamente inespugnabile. La sua posizione - dalla quale si dominava tutto il  Golfo di Pozzuoli fino a Procida, Ischia e Cuma - consentiva un controllo molto  ampio della zona, impedendo tanto l'avvicinamento di flotte nemiche, quanto  eventuali sbarchi di truppe che avessero voluto marciare su Napoli con un'azione  di sorpresa alle spalle. Tra storie e leggende, arte ed  archeologia, Vi porteremo alla scoperta del Castello di Baia e delle sue origini: da Villa di  Cesare, a sede dell'orfanotrofio nella II Guerra Mondiale, oggi ospita  il Museo  Archeologico dei Campi Flegrei.  Di seguito  l'itinerario: 
- origini del Castello Aragonese da  Cesare alla II Guerra Mondiale; 
- Baia e il suo panorama, il porto  antico dal belvedere; 
- il mosaico di Magira ed  Alexander; 
- la sala dei calchi di gesso ed i  Tirannicidi; 
- la sezione Cuma, con tombe, statue,  metope e triglifi; 
- sezione Rione Terra con le  decorazioni del Capitolium; 
- la testa di Athena  Lemnia; 
- sezione Pozzuoli con ritrovamenti  dell'Anfiteatro neroniano; 
- la grotta del Wady  Minahy.
 
 Numero chiuso  e prenotazione obbligatoria. 
 L'appuntamento  è all'ingresso del Castello di Baia/ Museo Archeologico Campi Flegrei (fuori  dalla struttura, prima di salire); 
a Via Castello, 39  (lungo la strada ci sono parcheggi a pagamento o spazi dove  parcheggiare); 
alle ore 10,30 (la  durata del tour è di 2 ore). 
Il contributo  associativo è di 6 euro a persona. 
Gratis per i  bambini fino a 6 anni. 
 Preghiamo  tutti di essere puntuali
SABATO 13 GENNAIO  ORE 10.15  
CATACOMBE di S.GENNARO e S.  GAUDIOSO Una storia  millenaria che vive nel sottosuolo di Napoli, un viaggio alla scoperta dello  stretto legame di fede tra la città e il suo patrono San Gennaro. Le  Catacombe di San Gennaro sono disposte su due livelli non  sovrapposti, entrambi caratterizzati da spazi estremamente ampi; questo grazie  alla lavorabilità e alla solidità del tufo. Il nucleo originario delle Catacombe  di San Gennaro risale al II secolo d.C. Si tratta, probabilmente, del sepolcro  di una famiglia gentilizia che poi donò gli spazi alla comunità  cristiana. Sotto la Basilica  di Santa Maria della Sanità, centro nevralgico del Rione, sorge quello che era  il secondo cimitero paleocristiano più importante della città, ovvero le  Catacombe di S. Gaudioso. Il sito conserva pregevoli affreschi  e mosaici del V e VI secolo in cui sono presenti molti simboli particolarmente  diffusi nella prima età cristiana, come il pesce, l'agnello, la vite con i  tralci, nonché testimonianze seicentesche di sepolture nobiliari e del  clero. 
  Il tour  comprende: 
- Origini delle catacombe di San  Gennaro
- Sant'Agrippino e San Gennaro
- Ambulacro di San Gennaro con  mosaici ed affreschi
- Cripta dei vescovi
- La basilica Maggiore e la  basilica minore sotterranea
- Ambulacri con mosaici e tomba di Nonnosa
-  Pitture pompeiane e fonte battesimale
- Quodvultdeus
-  San Gennaro fuori le mura Basilica esterna
- Basilica Santa Maria  Maggiore della sanità
- Origini delle Catacombe di San Gaudioso
- Gli  scalatori e gli affreschi dei morti
- Leggenda del Gran Capitano
- Il  palazzo del Sanfelice e il palazzo dello Spagnuolo
- Leggende degli  spiritelli nella sanità  
 Numero  chiuso.Prenotazione obbligatoria.
 
L'appuntamento  è a  Via Tondo di Capodimonte, 13 (ingresso chiesa); 
alle ore  10.15; Il contributo  associativo è di  13  euro a partecipantee comprende ticket + visita  guidata.
 
 
------------------------------------------------- 
DOMENICA  14 GENNAIO ORE 10.30 
NAPOLI LUNTANA: S.LUCIA e CASTEL  DELL'OVO Sull'antico  Isolotto di Megaride sorge imponente il Castel dell'Ovo. Una delle leggende  napoletane farebbe risalire il suo nome all'uovo che Virgilio avrebbe nascosto  all'interno di una gabbia nei sotterranei del castello. Il luogo ove era  conservato l'uovo, fu chiuso da pesanti serrature e tenuto segreto poiché da  "quell'ovo pendevano tutti li facti e la fortuna dil Castel Marino". Da quel momento il  destino del Castello, unitamente a quello dell'intera città di Napoli, è stato  legato a quello dell'uovo.  Le cronache  riportano che, al tempo della regina Giovanna I, il castello subì ingenti danni  e la Regina fu costretta a dichiarare solennemente di aver provveduto a  sostituire l'uovo per evitare che in città si diffondesse il panico per timore  di nuove e più gravi sciagure. L'uovo pare sia ancora lì... 
  
Di seguito  l'itinerario: 
 - Il Colosso di Giove o Gigante del  Palazzo;
 - Cesario  Console;
 - Santa Lucia, il Borgo e i  provenzali;
 - la Chiesa di Santa Lucia a Mare e  la Santa;
 - Palazzo dell’Aquila Nera e M.  Clotilde Adelaide di Borbone;
 - Fontana del Gigante o  dell’Immacolata;
 - Chiatamone e leggenda di  Colapesce;
 - il Castrum di Lucullo e il Castel  dell’Ovo;
 -'a  'nzegna.
 
 
 
Numero chiuso.  Prenotazione obbligatoria. L’appuntamento è  all’ingresso del Castello
alle ore  10.30;
il contributo  associativo è di 6 euro a persona.
----------------------------------------------
 VENERDI'  26 GENNAIO ORE 20.30
 TOMBOLA TEATRALIZZATA CON  CENA
 Una Tombola  Teatralizzata all'insegna del divertimento e del teatro, tra ironia  e fatti surreali, con un tuffo nella Napoli di Ruccello, De Filippo, Viviani e  Basile.
In un turbinio tra  gioco della tombola e personaggi e macchiette; il tutto accompagnato a piatti  gustosi dal sapore partenopeo. 
La cena  dunque, si alternerà al gioco della TOMBOLA, dove si vinceranno premi,  con quaterna, quintina e tombola. Chiaramente i vincitori dovranno  pagare pegno per ritirare la meritata vincita  !!!
  
 Cena  e Tombola presso il ristorante O'  curniciello
Menù (adulti e  bambini) 
ANTIPASTO A PIATTO  (fritturine varie);
BOSCAIOLA con  funghi, piselli e prosciutto; 
SGALOPPINA ALLA  SORRENTINA; 
PATATE AL FORNO;  
DOLCE DELLA CASA;  
BIBITA a testa  (birra, acqua o bibita, oppure 1/2 litro di vino a coppia).  
  
 Il contributo  associativo è di 23,00  euro a partecipante e comprende: cena +  tombola.
I posti  disponibili sono 22 e la  partecipazione prevede una prenotazione obbligatoria. L'appuntamento è a  Piazza Nazionale, 88;
all'ingresso della  scuola IC Miraglia-Sogliano;
alle ore 20.30.
VENERDI'  12 GENNAIO ORE 18.30
GHOST TOUR: LA SERA DEI  FANTASMI 
(10 POSTI  DISPONIBILI) 
 
 
 L'associazione OLTRE I RESTI Vi  accompagnerà alla scoperta dei FANTASMI  di Napoli tra vicoli e case infestate. Lungo il percorso racconteremo di leggende  popolari, di delitti  amorosi, di spiriti  vaganti, di creature  mostruose che hanno segnato la storia della città. Partendo da Piazza San  Domenico Maggiore con il fantasma di Maria D'Avalos e la storia della famiglia  Gray, passando agli Spiriti di Spaccanapoli, tra fatture nere e bianche, si  risalirà verso il Decumano Maggiore e passo dopo passo si rivivranno le vicende  di Bianchina di Palazzo Spinelli, dei Gemmelli assassini e della "Criatura" di  San Pietro a Majella. 
 
 
Di seguito  l'itinerario: 
- i Fantasmi a Napoli; 
- Piazza San Domenico e la  tragedia di Maria d'Avalos; 
- il Medaglione della famiglia Gray; 
-  Fattura Nera e Bianca; 
- il Cavallo di fuoco; 
- i Gemelli assassini;  
- Bianchina a Palazzo Spinelli; 
- la Pietrasanta e il cinghiale  indemoniato; 
- 'A criatura.  
 
 
Numero chiuso.  Prenotazione obbligatoria. L’appuntamento è a  Piazza San Domenico Maggiore all’ingresso della Chiesa di San Domenico davanti  alla scala;
alle ore  18.30;
il contributo  associativo è di 6 euro a persona.
SABATO 20 GENNAIO  ORE 10.15  
La 3ª AMPOLLA del SANGUE di S.GENNARO   
e le ANIME  DANNATE Oltre i  Resti in collaborazione con l’associazione Getta La  Rete, vi porterà alla scoperta dell’antico Complesso di Vergini, e  della TERZA AMPOLLA con il SANGUE di SAN  GENNARO con tanto di autentica, busto d’oro e  preziosi. Tra i meandri delle Catacombe  e la Chiesa dei Crociferi,  nelle Cappelle e nel Refettorio con opere di pregio artistico, si farà un  cammino tra la spiritualità e il carisma dell’ordine di San Vincenzo de’ Paoli  per ritrovarsi nella rivoluzione architettonica con opere di Luigi  Vanvitelli; ma soprattutto vedremo il dipinto con l'impronta delle mani  di un'ANIMA  DANNATA ritornata dagli inferi. 
  Il tour  comprende: 
- Origini del Borgo dei Vergini e  aree della necropoli greco-       romana; 
- Complesso dei  Vincenziani e il superiore Galilei;  
- Cripta e  antico convento del ‘300 dei Padri Crociferi; 
- Sala dell’Assunta e  sagrestia; - Refettorio  e la grande tela settecentesca di Cenatiempo; 
- Tomba  della benefattrice Contessa di Staremberg; 
- Chiesa S. Vincenzo de’ Paoli  opera di Luigi Vanvitelli; 
- Cappella delle Reliquie; 
- il quadro con  l'impronta delle mani di un'ANIMA  DANNATA;
- il Miracolo  del Borgo con la Terza Ampolla di San Gennaro.    
 Numero  chiuso.Prenotazione obbligatoria.
 
L’appuntamento Via  Vergini, 51 ingresso Complesso dei Vincenziani; 
alle ore  10.15; Il contributo  associativo è di  11  euro a partecipantee comprende ticket + visita  guidata.
 
 
------------------------------------------------- 
SABATO  20 GENNAIO ORE 15.40 
MUSEO della FOLLIA: da GOYA a  MARADONA Una grande mostra  itinerante, curata da Vittorio Sgarbi,  che ci propone un  percorso eterogeneo di oltre 200  opere tra dipinti, fotografie, sculture, oggetti e istallazioni  multimediali sul tema della follia. Diverse sezioni con opere inedite di grandi  maestri come Francisco Goya, Francis Bacon,  Antonio Mancini, Vincenzo Gemito, Antonio  Ligabue ed altri “la cui mente, attraversata dal turbamento, ha  dato vita ad un’arte allucinata e visionaria”. Poi ancora documenti  dell’inchiesta sugli ospedali psichiatrici giudiziari e tante altre sezioni tra  cui una su “I pazzi politici”, sui manicomi e politica nel  periodo fascista e altre sui ritratti e le opere di ex pazienti  di manicomi. 
  
Di seguito  l'itinerario: 
 - Il turbamento dell’uomo nella  pittura;
 - Filippo CIFARIELLO  l’assassino pittore;
 - i Ritratti della follia di Antonio  Mancini;
 - da CARAVAGGIO  a MARADONA,  la realtà umana;
 - il disegno e la fotografia,  Aragozzini e Sandri;
 - le linee della creatività di Carlo  Zinelli;
 - dalla pittura alla scrittura su Van  Gogh di Francis BACON;
 - l’incubo di Francisco GOYA e  gli animali di LIGABUE;
 - anime e volti, tra umanesimo e  pietà di Pietro Ghizzardi;
 - gli assenti di  Sclocchini;
 - Libertà, Arte follia e dolore da M.  Tobino a F. Basaglia;
 - la sostanza intima di un uomo:  VENTURINI;
 - il Corno, Tutti Santi di Cesare  Inzerillo;
 - lo sfaldamento e il peccato  originale di Fausto Pirandello
 - le donne di Telemaco  Signorini;
 - In questo bar non si fa credito di  E. Robusti;
 - la FOLLIA  è ARTE e  l’Arte è Follia.
  
 SOLO 25 POSTI.  Prenotazione obbligatoria.
 L’appuntamento è  all’ingresso della Chiesa di S. Maria Maggiore a Via dei tribunali  377;
alle ore  15.40;
il contributo  associativo è di 14  euro a persona ed è  comprensivo di 
 ticket  + visita guidata + whisper (radio guida).
 
  ---------------------------------------------------
 DOMENICA  21 GENNAIO ORE 10.45
 CARAVAGGIO e le 7 OPERE al PIO MONTE  della MISERICORDIA
 Il Pio Monte della  Misericordia è un'istituzione benefica, tra le più antiche, della città di  Napoli. La sua sede è nell'edificio (palazzo e chiesa) situato nel centro antico  della città, lungo il decumano maggiore (via dei Tribunali).  L'edificio ospita  le Sette opere di Misericordia (1607), celebre dipinto  del Caravaggio. Il periodo della  Controriforma fa da cornice storica alla nascita di questa prestigiosa  istituzione, nata per volontà di un gruppo di giovani nobili che, a partire dal  1601, erano soliti riunirsi tutti i venerdì all'Ospedale degli  Incurabili per mettere in atto un programma di opere assistenziali e  caritatevoli. Nel 1602 fu fondato un ente che prese il nome, appunto, di Pio  Monte della Misericordia.   
 Di seguito  l'itinerario:
 - origini della Fondazione e chiesa  del Pio  Monte della Misericordia; 
- dipinto di Caravaggio,  simbolismi e il dramma della vita; 
- dipinti degli altri caravaggisti e  le 7  opere della Misericordia;
- cortile;
- quadreria e sale del Pio  Monte;
 - la famiglia Tocco con le opere di  Beltrano;
 - Francesco De  Mura: opere e donazioni;
 - il Baglione eil  Coccorante;
 - il S. Antonio  Abate di Jusepe de  Ribera;
 - Sala del Governo  Vecchio.
  
  L’appuntamento è a  Piazza Riario Sforza (Via dei Tribunali, 253);
alle ore  10.45.
Il contributo  associativo è di 11 euro a persona ed è comprensivo  di
 ticket + visita  guidata.
 ----------------------------------------------
 VENERDI'  26 GENNAIO ORE 20.30
 TOMBOLA TEATRALIZZATA CON  CENA
 Una Tombola  Teatralizzata all'insegna del divertimento e del teatro, tra ironia  e fatti surreali, con un tuffo nella Napoli di Ruccello, De Filippo, Viviani e  Basile.
In un turbinio tra  gioco della tombola, personaggi e macchiette; il tutto accompagnato da piatti  gustosi dal sapore partenopeo. 
La cena  dunque, si alternerà al gioco della TOMBOLA, dove si vinceranno premi,  con quaterna, quintina e tombola. Chiaramente i  vincitori dovranno pagare pegno per ritirare la meritata vincita  !!!
  
 Cena  e Tombola presso il ristorante O'  curniciello
Menù (adulti e  bambini) 
ANTIPASTO A PIATTO  (fritturine varie);
BOSCAIOLA con  funghi, piselli e prosciutto; 
SGALOPPINA ALLA  SORRENTINA; 
PATATE AL FORNO;  
DOLCE DELLA CASA;  
BIBITA a testa  (birra, acqua o bibita, oppure 1/2 litro di vino a coppia).  
  
 Il contributo  associativo è di 23,00  euro a partecipante e comprende: cena +  tombola.
I posti  disponibili sono  10 e la  partecipazione prevede una prenotazione obbligatoria. L'appuntamento è a  Piazza Nazionale, 88;
all'ingresso della  scuola IC Miraglia-Sogliano;
alle ore  20.30.
SABATO  27 GENNAIO ORE 10.30
I SEGRETI  DELLA MASSONERIA
 In un viaggio nei  vicoli del Centro Storico di Napoli l'associazione OLTRE I  RESTI Vi accompagnerà alla scoperta dei SEGRETI della MASSONERIA attraverso  i luoghi che furono le LOGGE di  un tempo. Con l'aiuto di immagini e fotografie verranno  mostrati i segreti nascosti nelle Cappelle, i Simboli Massonici nascosti sulle  facciate dei siti e il Santo  GRAAL. 
 Di seguito  l'itinerario: 
- origini della  MASSONERIA;
- San Domenico  Maggiore Cappella Rota (interno);
 - la nascita  dell'Accademia;
- Cappella  Sansevero immagini e simboli (esterno);
- Mausoleo Pontano  e il Santo GRAAL;
 - il numero  perfetto;
 - il fuoco che  infiamma, simboli e segreti;
- Via del Sole e  Via Artemide;
- l'Accademia del  Sannazaro.
 
 Numero chiuso.  Prenotazione obbligatoria.
 L'appuntamento è a  Piazza S. Domenico Maggiore (davanti alla scalinata);
alle ore 10.30.
Il contributo  associativo è di 6 euro a persona.
  -------------------------------------------------
 DOMENICA  28 GENNAIO ORE 10.15
 Catacombe e Chiesa di S.Pietro ad  Aram
 Un luogo tutto da riscoprire nella  Via del Rettifilo, dove passò San Pietro e fondò la Comunità Cristiana di  Napoli. Il Sacro Altare e la Cripta dei primi cristiani oggi custodiscono il  Cuore della Sacralità della Città Partenopeae dei suoi primi Santi Patroni:  Santa Candida e Sant'Aspreno.  
 Di seguito l'itinerario:  
Cripta:
Coemeterium e  capuzzelle;
Pozzo di S.  Candida;
Sacello-Ipogeo di  S. Candida;
Maioliche dell'800  con scene sacre;
Affreschi  del'700;
Luogo di sepoltura  di S. Candida e i primi 6 cristiani napoletani.
Chiesa:
Ara Petri  Vestibolo e altare di S. Pietro e Porta Santa del Giubileo;  
Facciata laterale  dell' Arte della Lana; 
Basilica S. Pietro  ad Aram (interno); 
Mausoleo  Baldassarre Ricca; 
Cristo al Limbo  del Ciampelli; 
Sagrestia e cranio  di S. Candida; 
Dipinto del  Giubileo.
Curiosità:  qui furono battezzati i primi cristiani napoletani da S. Pietro in persona, tra  cui S. Candida e S. Aspreno, primo vescovo di Napoli.
 Prenotazione  obbligatoria.
L'appuntamento è a  Corso Umberto I, N° 292 (all'ingresso della Chiesa); 
alle ore 10.15  (tutti puntuali per gentilezza). 
Il contributo  associativo è di 8,00 euro a persona ed è comprensivo del  contributo-restauro per la chiesa.
SABATO  3 FEBBRAIO ORE 10.15
 GRANDE ARCHIVIO e SS. SEVERINO E  SOSSIO
 Nato nel periodo  napoleonico (dicembre 1808) per concentrare in un sol luogo gli antichi archivi  del Regno, ha vantato alla direzione illustri nomi, quali: Michele de Dominicis,  Giuseppe Ceva Grimaldi Pisanelli di Pietracatella, Antonio Spinelli di Scalea ed  altri, nonchè maestranze notevoli. 
  
 Di seguito l'itinerario:  
 
 Origini della  Chiesa Ss. Severino e Sossio e del Monastero Grande  Archivio;
 Cappelle ed opere  (da Marco Pino a De Mura, Criscuolo e Marullo);
 Belisario Corenzio  e la sua tomba;
 Cappella  Sanseverino e la storia dei tre figli sepolti;
 Cappella Medici di  Gragnano;
 Sacrestia di  Onofrio De Lione;
 Storia del Grande  Archivio di Napoli;
 Chiostro del  Platano con Affreschi di A. Solario;
 Sala Capitolo o  Catasti  con affreschi e allegorie di B. Corenzio;
 Refettorio o Sala  Filangieri con gli atti del Regno di Napoli;
 Vita dei Santi  Severino e Sossio;
 Leggende e segreti  dell’Archivio;
 Fontana del  Sellaria.
  
 L'appuntamento è a  Via Bartolomeo Capasso all'ingresso della chiesa dei SS. Severino e  Sossio;
alle ore 10.15. Il contributo  associativo è di 11,00  euro a partecipante e comprende:Ticket per il  Touring Club che gestisce la struttura + visita guidata.
Il Grande Archivio ha  richiesto l'elenco nominativo dei partecipanti, pertanto al momento della  prenotazione cortesemente forniteci NOME E COGNOME DI  CIASCUN RICHIEDENTE. Sarà possibile  prenotare fino alle ore 12,00 del 1° febbraio, perchè l'elenco andrà spedito  alla struttura e non potremo  aggiungere ulteriori nominativi. Vi preghiamo  pertanto di non chiederci di aggiungere persone oltre la data del 1°  febbraio  ------------------------------------------------------
 DOMENICA  4 FEBBRAIO ORE 10,30
  ALLE ARMI !  ARRIVANO I LONGOBARDI
 La mostra i  "Longobardi. Un popolo che cambia la storia", ricostruisce le sfide economiche e  sociali affrontate da un popolo che nel 568 varcò le Alpi guidato da Alboino per  riunificare l'Italia. Fu fermato però dall'opposizione del papato e da Carlo  Magno che conquistata l'Italia, mise fine al loro regno del Nord con capitale a  Pavia nel 774. Ma nel Sud i Longobardi sopravvissero come entità autonoma con il  ducato di Benevento che con Arechi nel 774 divenne un principato che comprendeva  tutta l'Italia meridionale fino alla Calabria. Nel IX secolo, città come Salerno  e Capua si staccarono da Benevento e assursero al ruolo di capitali autonome dei  propri ducati... e Napoli? La città partenopea non fu mai Longobarda, rimase  fedele a Bisanzio e visse come ducato dinastico dal IX secolo e per tre secoli,  di assoluta indipendenza, forse tra i più longevi della propria storia, e  soprattutto guidato da napoletani e non da principi venuti da  lontano. 
 Di seguito  l'itinerario: 
 - origini ed arrivo in Italia dei  Longobardi (MOSTRA); 
- il sincronismo dal pagano al sacro  cristiano; 
- tombe e scoperte  funerarie;
- il vissuto medioevale e le  tradizioni;
 - usi e costumi  del medioevo; 
- oggetti d'arredo e l'oreficeria  longobarda; 
- la longobardia  Minor;
 - i ritrovamenti  campani.
 
Numero chiuso.  Prenotazione obbligatoria.
 L'appuntamento è  all'ingresso del Museo Archeologico (davanti alla scalinata centrale);                                                                             
 alle ore  10,30;  Si richiede puntualità.                                                
 Il contributo  associativo è di  8 euro a persona e comprende visita guidata +  RADIOLINE.
  -------------------------------------------------
  SABATO  10 FEBBRAIO ORE 18.30
SALIGIA: I 7 VIZI  CAPITALI
 L’anima si  confronta con se stessa attraverso le virtù e  i vizi  capitali, e noi, attraverso uno spettacolo in un sito storico,  riproporremo la natura umana che prenderà corpo e si racconterà. Ci ritroveremo  faccia a faccia con le profondità dell’uomo, infimo dalle gravi colpe che nella  morale filosofica e cristiana cede e pecca. Da Aristotele a De Sade,  da S.  Agostino a Dante,  passando da Kant ed Oscar  Wilde, tra sguardi e scene teatrali, con simbolismi e miti, dalla  tragedia alla vita, saremo immersi in un vortice di emozioni, promuovendo una  crescita interiore, nobile e spirituale che ci riporterà alla realtà che  distrugge e consuma l’uomo del presente.  In questo percorso  teatrale incontreremo personaggi e vissuti attraverso  I 7 VIZI  CAPITALI: SALIGIA: 
 Superbia  reale o presunta (attore); 
 Avarizia, quale  insoddisfazione (attore); 
 Lussuria,  irrefrenabile attaccamento al piacere (attore); 
 Invidia, vero male  della tristezza (attrice); 
 Gola l’abbandono ai  piaceri(attrici);  
 Ira, violenza al  senso di giustizia (attore); 
 Accidia, inerzia e  indolenza alla vita (attrice).
 
+
Ricco  buffet di rustici + dolci + bibite. 
 
 Numero chiuso.  Prenotazione obbligatoria
 L’appuntamento è  all'ingresso di Castel Capuano ex tribunale di Napoli (difronte Via dei  Tribunali); 
alle ore 18.30;
il contributo  associativo è di 13  euro a persona e comprende spettacolo + buffet di dolci e  rustici.
SABATO  10 FEBBRAIO ORE 11.00
 DA DE NITTIS A  GEMITO
 
“Da De  Nittis a Gemito.  
I  napoletani a Parigi negli anni dell’Impressionismo” La mostra,  allestita a Palazzo Zevallos Stigliano di Napoli, che da sempre ospita la  permanente, le opere della Gentileschi e l’ultimo capolavoro di Caravaggio, in  questa occasione ci catapulterà nella bellezza dell’800 italiano e francese con  l’IMPRESSIONISMO.  I pittori e gli  scultori napoletani presenti a Parigi nella seconda metà dell’Ottocento,  fisicamente o attraverso le opere inviate ai Salon e alle Esposizioni  Universali, sono stati più̀ numerosi di quelli provenienti da qualsiasi altra  parte d’Italia. La mostra ripercorre lo sviluppo della pittura napoletana alla  luce di tale fenomeno che ha interessato i generi più̀ amati di quel tempo, il  paesaggio, le marine, la veduta urbana e soprattutto la cosiddetta “pittura  della vita moderna”, di cui gli Impressionisti e Giuseppe De Nittis sono stati i  maggiori interpreti.  
 Di seguito  l'itinerario:
 -           Storia di Palazzo Zevallos Stigliano con curiosità;
 -           Scalone nobile;
 -           Mostra permanente - Pinacoteca:
 -           Sala degli Amorini;
 -           Sala degli uccelli;
 -           Sala Pompeiana;
 -           Sala della fedeltà;
 -           Martirio di Sant'Orsola (Caravaggio);
 -           Sansone e Dalila (A. Gentileschi).
 -           l’impressionismo italiano e francese;
 -           De Nittis: vita e opere;
 -           Antonio Mancini e l’800 napoletano;
 -           Vincenzo Gemito e il grande “Pescatore”;
 -           Napoli e il romanticismo.
  
 
La  partecipazione alla visita è a numero chiuso e prevede una prenotazione  obbligatoria L'appuntamento è a  Via Toledo, 185;
 all'ingresso del  Palazzo Zevallos di Stigliano (Banca Intesa S. Paolo)
 alle  ore 11,00.
 Il contributo  associativo è di 10 euro a persona ed è comprensivo del ticket di  ingresso alla struttura ed alla mostra. 
 ------------------------------------------------------
  SABATO  10 FEBBRAIO ORE 18.30
SALIGIA: I 7 VIZI  CAPITALI
 L’anima si  confronta con se stessa attraverso le virtù e  i vizi  capitali, e noi, attraverso uno spettacolo in un sito storico,  riproporremo la natura umana che prenderà corpo e si racconterà. Ci ritroveremo  faccia a faccia con le profondità dell’uomo, infimo dalle gravi colpe che nella  morale filosofica e cristiana cede e pecca. Da Aristotele a De Sade,  da S.  Agostino a Dante,  passando da Kant ed Oscar  Wilde, tra sguardi e scene teatrali, con simbolismi e miti, dalla  tragedia alla vita, saremo immersi in un vortice di emozioni, promuovendo una  crescita interiore, nobile e spirituale che ci riporterà alla realtà che  distrugge e consuma l’uomo del presente.  In questo percorso  teatrale incontreremo personaggi e vissuti attraverso  
 I 7 VIZI  CAPITALI: SALIGIA:
 Superbia  reale o presunta (attore); 
 Avarizia, quale  insoddisfazione (attore); 
 Lussuria,  irrefrenabile attaccamento al piacere (attore); 
 Invidia, vero male  della tristezza (attrice); 
 Gola l’abbandono ai  piaceri(attrici);  
 Ira, violenza al  senso di giustizia (attore); 
 Accidia, inerzia e  indolenza alla vita (attrice).
[*=center]+
Ricco  buffet di rustici + dolci + bibite.
  Numero chiuso.  Prenotazione obbligatoria
 L’appuntamento è  all'ingresso di Castel Capuano ex tribunale di Napoli (difronte Via dei  Tribunali); 
alle ore 18.30;
il contributo  associativo è di 13  euro a persona e comprende spettacolo + buffet di dolci e  rustici.
 ------------------------------------------------------------------ DOMENICA  11 FEBBRAIO ORE 10,30
 PARCO VERGILIANO con Leopardi e  Virgilio
 Il Parco Vergiliano a Piedigrotta è  sito in salita della Grotta, nella zona di Piedigrotta, ed è famoso perché  contiene le spoglie di Giacomo Leopardi e di Virgilio.Vanta anche la presenza  della Crypta Neapolitana, detta anche Grotta di Pozzuoli, imponente galleria  d'epoca romana che collega Mergellina con Fuorigrotta.   
 Di seguito  l'itinerario:
- origine del  luogo; 
-Tomba di Giacomo  Leopardi; 
- Crypta  Neapolitana; 
- Priapo e le  orge;
 - Mitra e i  misteri;
 - la Madonna  Odigitria - o Piedigrotta;
- Cenotafio di  Virgilio; 
-  Cocceio; 
- leggende di  Virgilio Mago.
  
 Numero chiuso.  Prenotazione obbligatoria.
L'appuntamento è  all'ingresso della Metropolitana di Mergellina (al Corso Vittorio Emanuele,  4); 
alle ore  10,30. 
Il contributo  associativo è di 6 euro a persona per adulti e bambini a  partire dai 6 anni.
DOMENICA  8 APRILE ORE 10.30
 LA CASINA DELLE DELIZIE  VANVITELLIANA
 Oltre i Resti Vi  porterà alla scoperta di un piccolo paradiso del parco del Fusaro di Bacoli. Uno  dei siti di caccia  prediletti da Ferdinando IV di Borbone, dove nascosto in un boschetto tra  viottoli e sentieri, come un’oasi che sorge al centro del Lago Fusaro, sul cui  specchio d’acqua emerge come un fiore lacustre, la Casina Vanvitelliana fa  sognare ogni visitatore. La casa, costruita su un’isola  naturale al centro del lago, é un meraviglioso gioiello architettonico  settecentesco  progettato da Carlo Vanvitelli, figlio del famoso architetto della Reggia di  Caserta, Luigi Vanvitelli e come uno scrigno nasconde e racconta segreti del  periodo borbonico sulla terra di  Titani. Di seguito l'itinerario:   -          storia  ed origini del Fusaro,
 -          il  mondo dei Titani;
 -          la  caccia dei Borbone;
 -          il  giardino degli amori e dei segreti;
 -          il  luogo delle delizie;
 -          sul  ponte della musica;
 -          da  Pinocchio ad oggi.
  
 Piazza Gioacchino  Rossini,2 Bacoli (ingresso esterno del Parco)
 alle ore  10,30;
 il contributo  associativo è di 10 euro a persona e  comprende visita guidata+ ticket alla struttura.
https://it.wikipedia.org/wiki/Casina_Vanvitelliana
SABATO 26 MAGGIO, LE "PASSEGGIATE GNOMONICHE UAN" SONO AL MUSEO ARCHEOLOGICO DI NAPOLI.
Appuntamento alle 11:15 al botteghino del Museo Archeologico; la partecipazione e' aperta a tutti. Per la visita e' necessario acquistare il biglietto d'ingresso al Museo, pari a 12 Euro (intero) e 6 Euro (ridotto), gratuito per i minori di 18 anni. 
Secondo appuntamento delle "Passeggiate Gnomoniche" promosse dalla Sezione Gnomonica dell'UAN. Dopo la visita agli orologi solari della Reggia e del Parco di Portici, Sabato 26 sara' il Museo Archeologico Nazionale di Napoli ad ospitare gli interessati, Soci e non. Con la guida di Antonio Coppola ed Edgardo Filippone, i partecipanti potranno visitare gli orologi solari conservati nel Museo, tra questi il famoso "prosciutto di Portici", per poi passare nel salone della Meridiana per attendere il passaggio del Sole al mezzogiorno vero solare che, per quella data, cadra' alle 13 di Ora Estiva, quando la macula transitera' sulla linea meridiana; sara' possibile anche misurare l'immagine del Sole e determinarne le dimesioni apparenti, in base al tempo di transito dell'immagine al meridiano stesso. L'UAN offre al pubblico questo evento in modo del tutto gratuito.
DOMENICA 27 MAGGIO, L'UAN AL MUSEO DI PIETRARSA PER "GIOVE BACIA LA LUNA".
Manifestazione aperta al pubblico con pagamento del biglietto d'ingresso a tariffa unica di 3 Euro acquistabile la sera stessa alla biglietteria del Museo Ferroviario di Pietrarsa, Via Pietrarsa, Napoli, con ingresso dalle 19:30 e conclusione dell'evento alle 23:30.
In occasione della congiunzione della Luna con Giove, il Museo di Pietrarsa ospita un evento dedicato all'osservazione del cielo organizzato con la collaborazione gratuita dell'UAN. Saranno effettuate osservazioni con i telescopi dell'UAN della Luna e di Giove, la guida all'osservazione di stelle e costellazioni, proiezioni multimediali e la presentazione del telescopio remoto "Colacevich" dell'UAN installato nell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte con osservazioni via Internet. Sara' inoltre possibile visitare la collezione museale ferroviaria. (Forse io ci andrò)
VENERDI'  29 GIUGNO ORE 18.45
 Serata tra le Stelle: Osservatorio  Astronomico di Capodimonte   (PARCHEGGIO INTERNO  GRATUITO)
 L'Associazione  Oltre i Resti vi accompagnerà in un meraviglioso viaggio alla scoperta  dell'Osservatorio  Astronomico di Capodimonte che si erge sulla collina di Miradois,  un'altura vicina alla reggia di Capodimonte a circa 150 m  sul livello del mare, dominando lo splendido panorama della città e del  golfo di Napoli. L'Osservatorio nasce nel gennaio 1807 per volontà di Giuseppe  Bonaparte nell'antico monastero di San Gaudioso a Caponapoli, e  rappresenta la più antica istituzione scientifica napoletana. Nel 1812 per  volontà di Gioacchino  Murat e dell'astronomo Federigo Zuccari fu posta la prima pietra del  nuovo edificio di Capodimonte progettato nelle eleganti forme neoclassiche da  Stefano Gasse. I lavori di fabbrica si conclusero nel 1819 e la sera del 17  dicembre fu effettuata la prima osservazione astronomica.
 Di seguito  l'itinerario:
- lezione al  planetario
- visita  al cerchio meridiano ed edificio monumentale
- osservazione al  telescopio.
 Solo 70 posti  disponibili. Prenotazione obbligatoria.
 L'appuntamento è a  Salita Moiariello, 16;
alle ore  18,45 con PARCHEGGIO INTERNO GRATUITO.
 Il contributo  associativo è di 13 euro a partecipante ed è comprensivo  del ticket per la struttura e del parcheggio interno.
SABATO 23 GIUGNO, "OCCHI SU SATURNO" A LIDO GALLO
Appuntamento alle 20:00 al Lido Gallo, Marina di Lago Patria. Organizzazione: Unione Astrofili Napoletani. La partecipazione e' gratuita e aperta a tutti.
L’evento "Occhi su Saturno" e' stato istituito nel 2012 dall'Associazione "Stellaria" di Perinaldo (IM) per celebrare i 300 anni dalla scomparsa del grande astronomo Gian Domenico Cassini. L’UAN onorerà questo evento organizzando una serata osservativa, presso il Lido Gallo alla Marina di Lago Patria, il giorno 23 giugno 2018 a partire dalle ore 20:00. La serata inizierà con una breve presentazione, tenuta da Soci dell’UAN, sul pianeta Saturno e una panoramica descrittiva delle principali costellazioni osservabili. A seguire, meteo permettendo, sarà possibile effettuare osservazioni ai telescopi dell’affascinante pianeta inanellato e, sempre a cura dei soci UAN, sarà possibile essere guidati, ad occhio nudo, nell’orientamento in cielo e nel riconoscimento delle principali costellazioni visibili. L'UAN offre al pubblico questo evento in modo del tutto gratuito.
******
EVENTI
******
GIOVED' 21 GIUGNO, "APERITIVO SOTTO LE STELLE" IN OACN
Alle 19:30, conferenza, aperitivo ed osservazioni. Organizzazione: Ponys, Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Scientificast. Ingresso a pagamento, acquisto del biglietto al sito https://www.collettiamo.it/biglietto/u30g6ws7
La conversazione scientifica dal titolo "L'universale bellezza con l'occhio della fisica nucleare" sara' tenuta dal professor Luigi Campajola. A seguire sara' servito l'aperitivo in terrazza e poi saranno svolte osservazioni astronomiche con la guida di Soci UAN, meteo permettendo. Si precisa che l'UAN offre il proprio sostegno all'evento in modo del tutto gratuito e che l'acquisto del biglietto deve essere fatto esclusivamente tramite il sito sopra indicato.
SABATO 23 GIUGNO, LE "PASSEGGIATE GNOMONICHE UAN" AL MUSEO DI S. MARTINO
Appuntamento alle 10:30 davanti alla biglietteria del Museo di S. Martino. Organizzazione: Unione Astrofili Napoletani. La partecipazione e' aperta a tutti; E' necessario acquistare il biglietto per l'ingresso al Museo.
Il quarto appuntamento delle "Passeggiate Gnomoniche" promosse dalla Sezione Gnomonica dell'UAN questa volta si svolgera' in una sede molto importante qual e' il Museo di S. Martino. Con la guida di Antonio Coppola la visita non solo sara' diretta all'illustrazione del funzionamento dell'orologio solare poliedrico e della meridiana nel quarto del priore ma anche di tanti tesori presenti nel Museo. L'UAN offre al pubblico questo evento in modo del tutto gratuito.
SABATO 24 GIUGNO*, "OCCHI SU SATURNO" A LIDO GALLO
Appuntamento alle 20:00 al Lido Gallo, Marina di Lago Patria. Organizzazione: Unione Astrofili Napoletani. La partecipazione e' gratuita ed aperta a tutti.
L’evento "Occhi su Saturno" e' stati istituito nel 2012 dall'Associazione "Stellaria" di Perinaldo (IM) per celebrare i 300 anni dalla scomparsa del grande astronomo Gian Domenico Cassini. L’UAN onorera' questo evento organizzando una serata osservativa, presso il Lido Gallo alla Marina di Lago Patria, il giorno 23 giugno 2018 a partire dalle ore 20:00. La serata iniziera' con una breve presentazione, tenuta da Soci dell’UAN, sul pianeta Saturno ed una panoramica descrittiva delle principali costellazioni osservabili. A seguire, meteo permettendo, sara' possibile effettuare osservazioni ai telescopi dell’affascinante pianeta inanellato e, sempre a cura dei soci UAN, sara' possibile essere guidati, ad occhio nudo, nell’orientamento in cielo e nel riconoscimento delle principali costellazioni visibili. L'UAN offre al pubblico questo evento in modo del tutto gratuito.
****************
NOTIZIE DALL'UAN
****************
*sarà sabato 23 giugno o domenica 24 giugno? Boh...
VENERDI'  19 OTTOBRE ORE 18.45
 Serata tra le  Stelle: Osservatorio Astronomico di Capodimonte    (PARCHEGGIO INTERNO  GRATUITO)
 
PRENOTABILE  DALLA PROSSIMA SETTIMANA L'Associazione  Oltre i Resti vi accompagnerà in un meraviglioso viaggio alla scoperta  dell'Osservatorio  Astronomico di Capodimonte che si erge sulla collina di Miradois,  un'altura vicina alla reggia di Capodimonte a circa 150 m  sul livello del mare, dominando lo splendido panorama della città e del  golfo di Napoli. L'Osservatorio nasce nel gennaio 1807 per volontà di Giuseppe  Bonaparte nell'antico monastero di San Gaudioso a Caponapoli, e  rappresenta la più antica istituzione scientifica napoletana. Nel 1812 per  volontà di Gioacchino  Murat e dell'astronomo Federigo Zuccari fu posta la prima pietra del  nuovo edificio di Capodimonte progettato nelle eleganti forme neoclassiche da  Stefano Gasse. I lavori di fabbrica si conclusero nel 1819 e la sera del 17  dicembre fu effettuata la prima osservazione astronomica. Di seguito  l'itinerario:
- lezione al  planetario
- visita  al cerchio meridiano ed edificio monumentale
- osservazione al  telescopio.
 Solo 70 posti  disponibili. Prenotazione obbligatoria.
 L'appuntamento è a  Salita Moiariello, 16;
alle ore  18,45 con PARCHEGGIO INTERNO GRATUITO.
 Il contributo  associativo è di 13 euro a partecipante ed è comprensivo  del ticket per la struttura e del parcheggio interno.
SABATO  20 OTTOBRE ORE 10,30
 MOIARIELLO: la Posillipo dei Poveri  +  PIZZA FRITTA
 Un affascinante  e articolato percorso che risalendo le pendici del Moiariello, lungo vicoli  impregnati di arte, tra sprazzi di inaspettata natura, raggiungerà  Capodimonte. Principiando dalla murazione  aragonese, percorreremo via Giuseppe Piazzi (strada dedicata all'insigne  astronomo nonché direttore della costruzione dell’Osservatorio Astronomico di  Capodimonte). La strada era nota come via dei Saponari per la presenza di  fabbricanti di saponi. Proseguiremo per via dei Ceraiuoli, (fabbricanti di  candele), sito detto della Pacella, da una casa di convalescenza connessa  all'Ospedale della Pace. Quindi, attraverseremo un’area dove il centro urbano è  inframezzato da ampi spazi di verde, testimonianza di un paesaggio agreste che  rievoca fragranze di antico borgo dalle tradizioni contadine. Giungeremo  al Moiariello dove la vista spazia su panorami di incomparabile  suggestione. In sommità  la Torre del Palasciano, capolavoro dell’architettura ottocentesca; qui  gusteremo un ricco aperitivo in terrazza. Ridiscenderemo per  la “Posillipo dei poveri” dove una serie di tornanti regaleranno ulteriori  scorci, assolutamente inattesi, sul Vesuvio, il Golfo, la penisola Sorrentina e  Capri. Di seguito  l'itinerario: - origini  del luogo;
 -Torre del  Palasciano (esterno);    
 -  leggenda del fantasma;
 -  le colline e le terrazze;
 - la  Murazione spagnola e i vicoli della Posillipo dei Poveri;
 - via dei  Ceraiuoli e della Pacella;
 -  la  Via dei Saponari;
 - la Caserma  Garibaldi (esterno)
 
+ 
                    PIZZA  FRITTA                  Prenotazione obbligatoria. Numero  chiuso.
 L'appuntamento è  all'ingresso della Caserma Garibaldi - via Foria (angolo via Cesare  Rosaroll);
 alle ore  10,30;
 il contributo è  di 8 euro a partecipante.
DOMENICA  9 DICEMBRE ORE 10.15 oppure ore 11.15
 LEONARDO DA VINCI. Il Genio a  Napoli
 In occasione del  Cinquecentenario (1519-2019) di Leonardo da Vinci, pittore, ingegnere,  architetto, scultore, scenografo, musicista, inventore, scienziato italiano e  talento universale del Rinascimento italiano, nel Rione Sanità, sarà possibile  immergersi nella storia e vita del grande artista del ‘500. La mostra “Leonardo da Vinci – Il Genio del  Rione Sanità” propone diverse macchine  inventate dallo sconfinato genio, sia in scala, sia a  grandezza  naturale, realizzate artigianalmente. Macchine per il volo, come  il predecessore del paracadute,  una bicicletta,  una sega  idraulica, la bombarda,  la prova  d’ala, l’odometro,  il carro  armato e molte altre invenzioni. Tutte  le macchine sono funzionanti e possono essere toccate e provate,  per consentire un’intensa esperienza percettiva e sensoriale attraverso cui  attivare meccanismi emotivi e cognitivi. Inoltre sono esposte riproduzioni dei  capolavori e dei codici di  Leonardo, con accompagnatori in costume, ovvero Giorgio Vasari e Andrea  del Verdocchio, o da Isabella D’Este, che permetteranno al visitatore di  ritornare indietro nel tempo. Il tour  comprende:  -storia di  Leonardo da Vinci (vita); -percorso sui  dipinti e le maggiori opere; -gli scritti e i  codici di Leonardo; -le macchine e le  invenzioni (funzionanti). Partecipazione a  numero chiuso con prenotazione obbligatoria. L’appuntamento Via  Vergini, 51 ingresso Complesso dei Vincenziani; 1  TURNO alle ore 10.15 2  TURNO alle ore 11,15 Il contributo  associativo è di 11 euro e comprende ticket per la struttura + visita  guidata.
SABATO 16 MARZO ORE 18.30
CacciARTesoro: il gioco dell'Arte
Un'avvincente Caccia al Tesoro nel Centro Storico di Napoli, tra enigmi, indizi, misteri e prove da superare. Le squadre dovranno raggiungere attraverso varie tappe, il luogo del tesoro, dove alla squadra vincente verrà consegnato il Premio. Alla partenza verrà consegnato un plico contenente alcuni giochi ed enigmi, i quali una volta risolti porteranno ai vari luoghi da scoprire che sono tutti nel Centro Storico. In quei siti saranno nascoste delle pergamene che conterranno nuove prove che daranno dei punteggi oppure si troverà un membro dello staff che darà la nuova prova da superare. Giunti al luogo finale, fatta la somma dei vari punti ottenuti lungo il percorso, il premio verrà assegnato alla squadra (coppia) con il punteggio più alto.
LA CACCIA SI ARTICOLA IN:
formazione delle squadre (a coppia);
consegna indizi e giochi;
partenza;
durata gioco 2 ore;
calcolo punteggi;
premiazione dei vincitori nel luogo finale.
Prenotazione obbligatoria.
L'appuntamento è a Piazza Dante (angolo scalinata Port'alba);                
alle ore 18.30;
Il contributo associativo è di 7 euro a persona per qualsiasi partecipante.
SVelo tu partecipi?
Inviato dal mio Redmi S2 utilizzando Tapatalk
garmau sto provando a coinvolgere un po' di persone, mi piacerebbe, vedremo...
Scommetto che vuoi fare il premio[emoji23][emoji23]
Inviato dal mio Redmi S2 utilizzando Tapatalk
SABATO 20 APRILE ORE 10,30
PEDAMENTINA: tra scale e gradini
"Svolto nelle Rampe..., mi dileguo come inghiottito da una quinta di teatro, ed eccomi nel silenzio e nella vecchiaia di un borgo. Non passa un'anima, c'è vento, foglie secche mi precedono e io le seguo. Da un lato anonime case, dall'altro l'ozioso parapetto; affacciandomi posso riavere uno dei miei passi, immaginarmi sull'erto pezzo di strada inferiore mentre salivo. Napoli è città di rampe, di scalini, di ponti, di trafori, perché è città di memoria". (Giuseppe Marotta)  "... chi sale per la prima volta gli scalini... si crede Gulliver nel paese di Lilliput, o un familiare della Corte di Madrid fra i nani di Velasquez". (Curzio Malaparte) "I pendii sono più forti e si trovano scale fatte come scalinate con gradini ampi o anche molto stretti. In alcune ogni gradino è come un posto per riposarsi..." (Paul Christian Dies) 
Di seguito l'itinerario:
- Contestualizzazione visiva Belvedere di S. Martino;
- Leggenda di Matilde Serao; 
- Origini del Vomero; 
- Storia e origini della Pedamentina di S.Martino; 
- Leggenda dei Fantasmi delle guerre;
- S. Martino e la vecchia sulle spalle;
- Scalinatella (testo canzone); 
- Storia del fantasma bianco; 
- corso V. Emanuele e la leggenda del Paradiso.
Prenotazione obbligatoria. Numero chiuso.
L'appuntamento è nella piazza del Belvedere di San Martino (Certosa, esterno ingresso museo), a Largo S. Martino;
alle ore 10,30;
il contributo è di 6 euro a partecipante.
GIOVEDì 25 APRILE ORE 10,30
Echi della Storia: Alchimia, Magia e Sortilegi
Una Napoli segreta ai tanti, celata dietro oscure dimenticanze, che fa paura o che gelosamente nasconde parte di sé al popolo, oggi si scopre e si fa conoscere in una passeggiata storica ma ricca di verità che intrise di leggende hanno narrato un altro aspetto di questa città. Partendo dalle origini i segreti tramandati nella storia verranno raccontati lungo questo cammino tra vicoli e piazze del Centro Antico per far scoprire Magia e Sortilegi, l'Alchimia e l'Esoterismo dei grandi maghi: da Virgilio a Scoto, da Stigliola a Raimondo Lullo, la Magia Naturalis e le confraternite. Partenope e il Sebeto ci ammalieranno con le loro magiche storie.
Il tour comprende: 
Sepeithos: il Sebeto;
la Fascinazione della Sirena;
mostri e Chimere;
i Culti orientali e misterici;
Virgilio ed altri maghi;
Michele Scoto e Stigliola;
Belzebù, corna e potere;
Magia Naturalis.
Prenotazione obbligatoria.
L'appuntamento è in piazzetta Bellini (su via Costantinopoli) alle Mura Greco-Romane; 
alle ore 10,30. 
Il contributo associativo è di 6 euro comprensivo ringraziamento per custode.
SABATO 27 APRILE ORE 10,30
ESOTERICO: Munaciello, Bella 'Mbriana e Janare
Un viaggio all'insegna dell'Antropologia popolare, dove si scopriranno le verità del Munaciello, lo spirito delle case che tanto hanno spaventato il partenopei. Partendo da Piazza del Gesù si potrà leggere il simbolismo del luogo e le caratteristiche artistiche rilette dai suoi abitanti, unite a quell'anima esoterica, e nera che Napoli ha da sempre. Ma chi è la Bella 'mbriana? a questa domanda vi sarà risposta scoprendo le origini classiche fino al protettivo della casa, così il suo alter ego la Janara. Ma lungo il percorso si potrà vedere dal 'vero' il Munaciello e il Diavolo, i simboli misterici protettivi delle case. Infine si concluderà la visita alla Tomba della Sirena Partenope e si potrà raccontare le origini del Corno Napoletano.
Di seguito l'itinerario:
 - l'Esoterismo e il gene culturale;
- Simbolismo di Piazza del Gesù;
- la stele del Munaciello (storia e leggenda);
- il palazzo del Gas e la locanda del ‘600;
- il bugnato del Mistero;
- i Palazzi e l'orario;
- il Diavolo sulla facciata;
- l’esoterismo sui portoni, tra simbolismo e protezione;
- la vera storia delle cappelle votive,
- chi è la Bella ‘mbriana?;
- la Janara: dalle origini alle streghe;
- il corpo di Napoli e la tomba di Partenope;
- sangue e appartenenza: il Corno napoletano.
Numero chiuso. Prenotazione obbligatoria.
L'appuntamento è in Piazza del Gesù (davanti all'edicola del giornalaio); 
alle ore 10.30. 
Il contributo associativo è di 6 euro a persona. 
SABATO 27 APRILE ORE 15.45
SUGGESTIONI di CANOVA 
L'ultimo degli antichi e il primo tra i moderni, così è stato definito Antonio Canova e la sua Arte. Una Mostra-evento straordinaria per tematica e corpus espositivo, in cui per la prima volta si espone l'intenso lavoro dello scultore con lo sguardo al mondo classico negli anni in cui fu al Museo Archeologico a studiare la statuaria antica Farnese. In confronto le opere classiche che hanno ispirato Canova con le opere da lui realizzate che arrivano dal Museo Ermitage di S.Pietroburgo, da Getty Museum Los Angeles, da Genova e Padova, Possagno e Asolo. L'Amorino Alata, L'Ebe, La Danzatrice, Amore e Psiche, Le Tre Grazie, la Maddalena penitente, la Pace e tante altre, per raccontarci la grandezza di questo scultore italiano.
Il tour comprende: MOSTRA 
Storia e vita di Antonio Canova,
Gli anni a Napoli;
la pittura e lo studio dei corpi;
il confronto della statuaria tra il classico e il moderno;
Paride da Capua e i busti degli Imperatori;
Il Teseo vincitore del Minotauro;
le Tre Grazie;
Maddalena Penitente e la Pace;
la Danzatrice e Ebe con la coppa;
Amore e Psiche;
Endimione dormiente e l'Amorino.
 
L’appuntamento è di fronte all'ingresso del Museo Archeologico sotto gli archi della Galleria Principe di Napoli,
alle ore 15.45, 
il contributo è di 6,00 euro a partecipante
(IL TICKET D'INGRESSO VA FATTO DIRETTAMENTE PRESSO LA STRUTTURA PRIMA DELLA VISITA).
DOMENICA 28 APRILE ORE 10.30
PISCINA MIRABILIS e CENTOCAMERELLE
La Piscina mirabilis è la più grande cisterna mai costruita dagli antichi romani, ed aveva la funzione di approvvigionare di acqua per le navi della Classis Misenensis della Marina militare romana, che trovava ormeggio e ricovero nel porto di Miseno. Questa cattedrale composta da 48 pilastri di tufo con una capacità di 12.000 metri cubi, si trova vicino Centocamerelle, un impianto idrico da due piani costruito in epoche diverse, dette "Prigioni di Nerone". Infine, il Sepolcro o Tomba di Agrippina.
Di seguito l'itinerario:
origini del luogo;
Piscina Mirabilis (interno); 
CentoCamerelle e l'esterno;
Sulla riva di Baculi;
la Tomba di Agrippina.
 
VI PREGHIAMO DI ESSERE PUNTUALI.
L'appuntamento è Via Miseno Villa Comunale di Bacoli (di fronte all'Osteria Il Garum) Bacoli; 
alle ore 10,30. 
Il contributo associativo è di 8 euro comprensivo ringraziamento per custode.
DOMENICA 12 MAGGIO ore 10,00 e ore 11,30
La Chiesa della NUNZIATELLA e il Museo
Un fiore all'occhiello per la città: la Scuola Militare Nunziatella. Nel 1787 re Ferdinando IV, nel 29° anno del suo regno fondò la Reale Accademia Militare nell'ex convento gesuitico a Pizzofalcone. Lì nacque la sede che prese il nome dalla annessa Chiesa, raro gioiello dell'arte barocca napoletana. Tale patrimonio di storia ed arte, grazie alla gentile concessione del Comandante della struttura, apre le porte ai soci di Oltre i Resti, così da narrarne le vicende e i suoi tesori, tra cui De Mura, Sammartino, nonché il Museo che custodisce reperti ed oggetti legati alla storia dell'istituzione e degli eventi bellici.
Di seguito l'itinerario:
storia della Nunziatella; 
origini della Chiesa SS. Annunziata (visita al suo interno);
gli affreschi e le pitture;
sculture e ceroplastiche;
il Museo tra reperti e guerre;
leggende del luogo.
La Scuola Nunziatella ha richiesto l'elenco nominativo dei partecipanti, per la prenotazione cortesemente forniteci NOME E COGNOME DI CIASCUN RICHIEDENTE, LUOGO E DATA DI NASCITA.
Sarà possibile prenotare fino alle ore 9.30 di venerdì 10 MAGGIO, perché l'elenco verrà spedito e non potremo aggiungere ulteriori nominativi.
L’appuntamento è in Largo Nunziatella (Monte di Dio) all'ESTERNO chiesa;
1° TURNO alle ore 10,00;
2° TURNO alle ore 11,30;
il contributo associativo per la visita guidata è di 6 euro a partecipante. L'ingresso alla chiesa ed al museo (interno alla Nunziatella) sono gratuiti.
DOMENICA 19 MAGGIO ore 08,30 - ore 08,45 
CASTELLO TEMPLARE a PRATA SANNITA
L’origine di Prata è incerta, ma risale già al paleolitico. Il grande sviluppo si ebbe con la fortificazione consolidata in epoca normanna. Il Castello appartenne alle famiglie: Capuano, Sanframondo, Pandone e nella prima metà del Cinquecento ai Rota. L’edificio è un libro narrante la storia medievale, con ritrovamenti di graffiti e orme templari lasciate nelle prigioni: croci e monete ritrovate negli anfratti testimoniano il passaggio e la permanenza dell’ordine cavalleresco. Il loro transito era certamente sulla Via Franchigia per raggiungere i porti verso la Terrasanta. Oggi, il castello è proprietà della famiglia Scuncio, che lo custodisce ed amministra da oltre 150 anni. Ad arricchire la giornata il pranzo con prodotti tipici e locali a KM 0. 
Nel menù  sono previsti:
antipasti di prodotti locali (formaggi e salumi),
lasagne,
frittate di verdure,
verdure del luogo,
crostate con le marmellate fatte in casa,
vino di produzione locale,
caffè. 
CONDIZIONI:
Partenza con Pullman da:
08,30 Via Cilea, davanti alla Farmacia Alfani.
08,45 Pzz Garibaldi all'Esterno della libreria Feltrinelli alla Stazione Centrale;
(anticiparsi di qualche minuto per l'accoglienza);
Colazione in pullman: Cornetto/Brioche di pasticceria;
Arrivo al CASTELLO TEMPLARE;
Visita Storica e Contestualizzazione di Prata Sannita;
Visita delle Sale e della Sala Templare;
Visita Musei della Prima e Seconda Guerra Mondiale;
Visita Musei Contadino e Ceramica;
Pranzo: ore 13.30 (prodotti tipici e locali a KM 0).
Momento Letterario, Musicale e artistico con indovinelli (con regalino);
Visita Prigioni Templari e Tracce visive;
Partenza dal Castello ore 17,30 circa;
Visita Ponte Romano sul Fiume LETE e Spiegazione del Borgo Medioevale;
Partenza per Napoli ore 18,00 circa;
Arrivo previsto ore 19,30 circa Stazione Garibaldi e 19,45 Via Cilea.   
Regolamento
Il Contributo associativo è di 45 euro a partecipante e comprende:
pullman a/r + cornetto + visita Musei Castello + Pranzo + visita guidata full day.
La prenotazione prevede il versamento di un anticipo di 30 euro a partecipante da versare sul C/C dell'Associazione oppure pro manibus;
il saldo potrà essere corrisposto la mattina stessa del tour.
La disdetta della prenotazione (con la restituzione dell'anticipo versato), andrà comunicata entro le 20.00 di venerdì 10 MAGGIO (non oltre).
Con la prenotazione si intende l'accettazione delle CONDIZIONI e del REGOLAMENTO.
SABATO 25 MAGGIO ORE 18.45
LUCCIOLE di SERA, TARALLUCCI e VINO
Passeggiata nell'incanto della Foresta di Cuma aspettando il calare del sole. Salutiamo il calare del sole bevendo un bicchiere di vino per immergerci lentamente nella magica atmosfera della notte illuminata dalla romantica danza delle lucciole. Per le famiglie una passeggiata a misura di bambino ricca di racconti e fiabe del mondo antico riguardanti la foresta e le lucciole.
Prenotazione obbligatoria
Appuntamento alle ore 18.45 al PUB BAR DELL'ACROPOLI DI DI MEO SERGIO - Via Monte Cuma 1 - 80078 Pozzuoli (NA).
Si prega di essere puntuali.
Il contributo associativo (comprensivo di ticket per la struttura+vino +tarallucci) è di:
13 euro per gli adulti 
10 euro per i bambini dai 5 ai 12 anni.
Come raggiungere il luogo dell'appuntamento:
Inserite le coordinate nel navigatore:
40.847997, 14.059001
In caso di pioggia l’evento sarà rimandato.
SABATO 25 MAGGIO ore 9,50 OPPURE ore 11,10
CARAVAGGIO: la Mostra
L’intensa resa della passione e dell’istinto di Caravaggio nei dipinti realizzati durante il periodo napoletano identifica lo stile e la personalità dell’artista lombardo. La mostra approfondisce il periodo napoletano e l’eredità lasciata nella città partenopea, fondamentale alla costituzione poetica barocca e alla diffusione del naturalismo caravaggesco nella pittura europea del XVII secolo. Caravaggio visse a Napoli per 18 mesi tra il 1606 e il 1610, e la mostra è la ricostruzione di una crono-biografia che riorganizzerà le conoscenze letterarie e documentarie (edite e inedite) del periodo.
LA VISITA SARA' EFFETTUATA CON RADIOLINE DA CUI MARCO FIORE VI PARLERÀ, QUINDI NON SI POSSONO AGGIUNGERE PERSONE NON PREVISTE NELLA PRENOTAZIONE. COME TUTTI ATTENDEREMO PER POTER ENTRARE IN CASO DI FILA.
L'appuntamento è all'ingresso del Parco PORTA GRANDE del Museo di Capodimonte su via Ponti Rossi, 
1° TURNO alle ore 9,50;
2° TURNO alle ore 11,20;
Il contributo associativo è di 18,50 euro e comprende: visita guidata+ ticket della MOSTRA + whisper (radioline con cui ascoltare la guida parlare).
SABATO 8 GIUGNO GIORNATA INTERA ore 10,30
POMPEI: tra domus, ville e Foro SOLD OUT
La visita è solo per giornata intera con colazione a sacco 
Il tour comprende: 1° percorso da ANFITEATRO (Regio II – III – I)
·         Palestra Grande ed Anfiteatro;
·         Via dell’Abbondanza con Praedia di Giulia Felice;
·         Affreschi e scritte Casa del Moralista (esterno);
·         Casa del Frutteto o dei Cubicoli Floreali;
·         Casa e Thermopolium di Vetutius Placidus (esterno);
·         Fullonica di Stephanus;
·         Casa dei Ceii, Casa del Menandro e Casa del Criptoportico.
2° percorso da CASINA dell’AQUILA (Regio IX – VI – VII – VIII)
·         Casa degli Epidii (esterno);
·         Casa di Sirico e Casa del Fauno;
·         Tempio della Fortuna Augusta;
·         Archi onorari e Macellum;
·         Foro con Tempio di Giove, Santuario dei Lari Pubblici;
·        Tempio del Genio Augusti di Vespasiano.
Prenotazione obbligatoria. 
L’appuntamento è all'ingresso di Scavi di Pompei ENTRATA Piazza Anfiteatro,
alle ore 10,30, seconda parte ore 14,45 termina per le 17,30 circa.
il contributo è di 15,00 euro a partecipante
-------------------------------------------------
DOMENICA 9 GIUGNO ore 09,50 oppure 11,20
CARAVAGGIO: la  Mostra
L’intensa resa della passione e dell’istinto di Caravaggio nei dipinti realizzati durante il periodo napoletano identifica lo stile e la personalità dell’artista lombardo. La mostra approfondisce il periodo napoletano e l’eredità lasciata nella città partenopea, fondamentale alla costituzione poetica barocca e alla diffusione del naturalismo caravaggesco nella pittura europea del XVII secolo. Caravaggio visse a Napoli per 18 mesi tra il 1606 e il 1610, e la mostra è la ricostruzione di una crono-biografia che riorganizzerà le conoscenze letterarie e documentarie (edite e inedite) del periodo. 
LA VISITA SARA' EFFETTUATA CON RADIOLINE DA CUI MARCO FIORE VI PARLERÀ, QUINDI NON SI POSSONO AGGIUNGERE PERSONE NON PREVISTE NELLA PRENOTAZIONE.
L'appuntamento è all'ingresso del Parco PORTA GRANDE del Museo di Capodimonte su via Ponti Rossi, 
1° TURNO alle ore 09,50;
2° TURNO alle ore 11,20;
Il contributo associativo è di 20,50 euro e comprende: visita guidata+ ticket della MOSTRA + prenotazione obbligatoria (a pagamento) + whisper (radioline con cui ascoltare la guida parlare).
-------------------------------------------------
SABATO 15 GIUGNO ore 10,30
PISCINA MIRABILIS e CENTOCAMERELLE
(ultimo appuntamento stagionale)
La Piscina mirabilis è la più grande cisterna mai costruita dagli antichi romani, ed aveva la funzione di approvvigionare di acqua per le navi della Classis Misenensis della Marina militare romana, che trovava ormeggio e ricovero nel porto di Miseno. Questa cattedrale composta da 48 pilastri di tufo con una capacità di 12.000 metri cubi, si trova vicino Centocamerelle, un impianto idrico da due piani costruito in epoche diverse, dette "Prigioni di Nerone". Infine, il Sepolcro o Tomba di Agrippina.
Di seguito l'itinerario:
- origini del luogo;
- Piscina Mirabilis (interno); 
- CentoCamerelle e l'esterno;
- Sulla riva di Baculi;
- la Tomba di Agrippina.
VI PREGHIAMO DI ESSERE PUNTUALI.
L'appuntamento è Via Miseno Villa Comunale di Bacoli (di fronte all'Osteria Il Garum) Bacoli; 
alle ore 10,30. 
Il contributo associativo è di 8 euro comprensivo ringraziamento per custode.
-----------------------------------------------
SABATO 15 GIUGNO ORE 16.30
FLASH MOB: UN LIBRO PER L'ESTATE
(i primi 50 soci che prenoteranno)
L'Associazione Oltre i Resti festeggia 12 ANNI DI ATTIVITA'  e come ogni anno organizza il Flash Mob: UN LIBRO PER L'ESTATE.
E' un modo simpatico e divertente per ritrovarsi, e attraverso giochi di gruppo scambiarsi in maniera anonima libri già letti, che meritano di allietare e fare compagnia ad altri amici. Seguirà al gioco, una breve visita guidata nel centro storico, regalata dall'Associazione ai soci.
La partecipazione è molto semplice:
scegli un libro (anche più di uno, se ne hai tanti da regalare), scrivi una dedica senza firmarti, e incartalo in una qualsiasi carta che desideri riciclare.
L'appuntamento è sabato 15 GIUGNO alle ore 16.30 a Piazza S. Domenico Maggiore, all'ingresso della chiesa.
La partecipazione prevede la prenotazione e 50 posti disponibili in quanto con la visita guidata non sarebbe possibile girare per il centro storico con centinaia di partecipanti.
--------------------------------------------
DOMENICA 16 GIUGNO ore 10,45  
(unico appuntamento stagionale)
Nella Valle dei MULINI
La Valle dei Mulini è una valle dei Monti Lattari, ubicata nel territorio del comune di Gragnano, dove per circa seicento anni sono stati attivi numerosi mulini, che, sfruttando le acque del torrente Vernotico, producevano farina e, in minima quantità, pasta. Con il passare degli anni la Valle e la sua attività divennero la principale fonte di sostentamento per sfamare la città di Napoli ed i suoi dintorni: motivo per cui fu coinvolta nella rivolta di Masaniello nel 1647 e soggetta a diversi attacchi da parte dei francesi.
Di seguito l'itinerario:
- Chiesa del Corpus Domini (interno);
- la Tela più grande d'Europa di F.M.Russo;
- opere di Giacinto Diano, Giordano, Dalbono, Altamura;
- origini del Valle dei Mulini;
- sulle tracce della Mulattiera e la Vegetazione locale;
- il Mulino di Porta Castello (interno)
-  visita al Pastificio (se aperto).
VI PREGHIAMO DI ESSERE PUNTUALI.
L'appuntamento è in Piazza Aubry, 1, Gragnano (NA) all'ingresso della Chiesa Corpus Domini (esterno)
alle ore 10,45. 
Il contributo associativo è di 12 euro comprensivo della visita guidata, della guida locale abilitata, del contributo per la Chiesa e del contributo per i custodi del Mulino.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.