Visualizza Versione Completa : budget 500/600 euro primo telescopio
salve, come da titolo vorrei prendere il mio primo telescopio, spesa affrontabile è quella di 500 o 600 euro, tra nuovo ed usato preferirei usato perchè otterrei un qualcosa in più con la medesima cifra..tipo di osservazione visuale con inseguimento a mano, potrei pensare in futuro di motorizzare il tutto per fare qualche foto ma al momento rimango sul visuale, specificando che sono molto ma mooooolto più affascinato dal deep..il luogo di osservazione è il giardino di casa mia in campagna con bassissimo IL, opzione sullo spostamento non scartata ovviamente
di mio stavo optando per un Dobson SkyQuest XT8 PLUS di Orion, ovviamente la presenza di qualche oculare in più lo hanno reso particolarmente appetibile MA attendo vostro consiglio, vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che mi darete ^^
carlodob300
25-03-2017, 09:44
Scusami ma con 600 euro di budget ti accontenti di un 20 cm? Con 50 euro in piu due anni fa mi presi il 12" che vedi in avatar. Rifletti..il diametro sul deep e' tutto. Se inizi gia' adesso a rinunciare al diametro per qualche accessorio in piu' sei sulla strada sbagliata. Lo dico sempre..meglio un 12" con un oculare super da 25mm che un 8" con un nagler.. che poi fidati..gli accessori arriveranno comunque..in seguito.
Concordo con mio esimio collega....da quanto ho letto in giro, lo SkyQuest è un ausilio effettivamente simpatico ma spesso dopo qualche tempo (ed esperienze sul campo) viene trascurato.
Nella tua situazione io mi orienterei piuttosto su un modello come questo (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?20064-Orientarsi-nell-oculare&p=234603#post234603), magari aggiungendoci un bel Telrad (http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p308_Telrad-Finder---the-easiest-way-to-find-the-objects-in-the-sky.html) e anche un buon collimatore artigianale (scrivi a carlodob300 in privato per buoni consigli...)
Salvatore
25-03-2017, 10:55
Piú grosso non vuol dire "sempre meglio" .
Tra un 8" e un 12" , sotto un cielo inquinato non passa tutta questa differenza e la delusione sta dietro l' angolo, vicina vicina.
Il nostro amico , deve dirci qualcosa in piú del cielo sotto cui osserva, e se magari gli é possibile spostarsi.
Se vai su google , digita " mappe inquinamento luminoso " ( sono con il cellulare e non sono in grado di inserire direttamente il link adesso) cosi puoi farti un idea.
Altri indizii possono essere questi , per il periodo :
-Quante stelle riesci a contare nella costellazione di Orione? 10- 20 - >30 ?
- Riesci a vedere la costellazione del Cancro ? Le stelle si intravedono appena o sono facili ? Riesci a vedere l' Alveare ( M44) a occhio nudo verso la parte centrale di questa costellazione , e se sì come?
- Nella Orsa Minore , quante stelle riesci a contare ?
Non avere luci dirette sul luogo di osservazione , non vuol dire avere un cielo scuro ;)
etruscastro
25-03-2017, 11:13
le considerazioni di Salvatore sono sacrosante, non è corretto dire che più grosso è sempre meglio, anzi, mica detto... bisogna razionalizzare la spesa nei confronti della effettiva esigenza dell'utente, solo così si arriva a dare un consiglio veramente mirato e serio.
Angeloma
25-03-2017, 11:13
Tra un 8" e un 12" , sotto un cielo inquinato non passa tutta questa differenza
Stramaledettamente vero! :mad:
Ma bastano anche meno di otto pollici...
Ma se si va in cerca di posti come si deve, la musica diventa una sinfonia!
Una soluzione di comodo, un compromesso: 10 polliciotti e si coniuga la compattezza (più o meno) di un 8 con le prestazioni (quasi) di un 12.
Tutto sta a vedere se si è disposti a muoversi e quanto spesso.
mooooolto più affascinato dal deep..il luogo di osservazione è il giardino di casa mia in campagna con bassissimo IL, opzione sullo spostamento non scartata ovviamente
miei consigli basati su informazioni fornite da l'interessato...poi certo, tutto da verificare..:whistling:
in serata farò una conta delle stelle per essere quanto più preciso possibile, a memoria avevo stimato un valore di Bortle di 4 , 5 in caso di alta umidità, anche 3 nel periodo estivo..la città è parecchio lontana e le uniche luci sono quelle dei vicini, che volendo gli sparo ai lampioncini e risolvo :whistling::whistling::whistling:
per quanto riguarda il diametro avevo valutato un 10", ma poi arrivavo sui 600 senza avere alcun oculare in mano ed in quel caso cosa potevo ammirare?
PS: posso tranquillamente spostarmi indipendentemente dal diametro, perciò è solo una questione di prima spesa ed avere già qualcosa da osservare
Angeloma
25-03-2017, 12:15
avevo valutato un 10", ma poi arrivavo sui 600 senza avere alcun oculare in mano ed in quel caso cosa potevo ammirare?
Assolutamente d'accordo!
Dopo la "prima luce" del Dobson 12" con gli oculari a corredo: Erfle 30mm 2" (accettabile) e 9mm Super Plössl più altri Plössl di varie focali che ho... ho immediatamente ordinato un 17mm, un 13mm, un 8mm e un 5mm TS Expanse da 70°! :colbert:
Altri 420 Euro... :mad:
Per un totale di 1.238 Euro. :sad:
Tuttavia, porsi dei limiti per rimanere nel budget prefissato, non mi pare una grande idea.
Gli oculari potranno essere acquistati in seguito, lo specchio non lo gonfi: quello è e tale rimane...
Si tratta di soffrire per un po'.
Salvatore
25-03-2017, 18:21
miei consigli basati su informazioni fornite da l'interessato...poi certo, tutto da verificare..:whistling:
I consigli che avete dato sono giusti . Per chi si avvicina all' osservazione visuale ( e non solo) per le prime volte , risulta difficile valutare il cielo sotto cui si osserva.
Anzi spesso si é molto ottimisti , specialmente se si é abituati ai cieli cittadini ;)
Ecco perché ho intervenuto alla discussione , perché di solito preferisco astenermi.
Un Boortle 3 in Italia é un cielo di lusso , e non si trova dietro la porta. É ovvio che se lo si ha , vai con il diametro.
ad occhio nudo appena uscito di casa oltre 20 stelle in Orione, nel Cancro vedo non chiaramente ma comunque tutte e 5, nell' orsa minore trovo più difficoltà perchè è il lato dove ho la città e ne conto 4..dottore mi dica, sono grave?:razz::razz::razz::razz:
edit: serata non favolosa, molto umida ed infatti avevo la macchina bagnata
Salvatore
25-03-2017, 21:16
Stai messo peggio di me , balcone di casa ( oggi ) serata non proprio trasparente ( SQM non misurato , ma conoscendo si attesta sui 18,50/70 , boortle 6 o meno ) con lampioni a contorno.
Un 8" non fa piú di un 6" . Se puoi spostarti verso cieli bui , prendi un 10" e sei a posto ;)
Non é una sentenza , solo il mio punto di vista. Ascolta anche il parere degli altri.
PS .Sei sicuro di averle contate per bene le stelle in Orione ? Sono un pó pochine :razz: ,
Ciao ;)
ma con orione sono stato generoso, contavo anche ciò che entrava nella sua zona perimetrale nel dubbio xp..comunque il mio 50% femminile ora desidera fare foto(con calma), perciò c é una bella virata da fare, con uno SW 200/1000 BD come starei messo?
etruscastro
26-03-2017, 08:11
comunque la qualità del cielo è quella, stella più o stella meno, un 8" secondo me è lo strumento più equilibrato, con un piccolo sacrificio si va di 10" che ovviamente ha una marcia in più con poco ingombro di differenza!
Angeloma
26-03-2017, 10:46
con uno SW 200/1000 BD come starei messo?
Maluccio assai, direi.
Nel caso tu sia interessato alla fotografia, s'intende. In visuale, un Newton sopra una montatura equatoriale è spesso scomodo per molti. Il fatto di stare di lato e inseguire a mano non è intuitivo: io m'impappino e per osservare mi annodo.
Con i motori, si ovvia a molti inconvenienti a patto di accettare qualche compromesso.
Per rientrare nella spesa prevista, saresti "costretto" a questa (https://www.firstlightoptics.com/reflectors/skywatcher-explorer-200p-eq5.html) configurazione.
Per fare fotografia elementare, dovresti quantomeno aggiungere i motori e per fare fotografia evoluta il Synscan e l'autoguida. E comunque, qualcosa dovresti spendere anche per qualche oculare decoroso, se ti limiti al visuale.
Tanti partono per fare astrofotografia con il proposito di fare aggiornamenti futuri, ma pochi arrivano alla meta. Tra ruffi e raffi, la spesa finale, se non ci si trova nella necessità di dover sostituire la montatura (che a lungo andare potrebbe rivelarsi insufficiente per lo scopo) potrebbe arrivare ad ammontare a un paio di millini.
Con un migliaio di Euro come spesa finale, anche procedendo per gradi, ti porti a casa un Dobson da 10", due o tre oculari buoni e un Telrad. Anche meno di mille, se si operano scelte oculate.
Per esempio:
https://www.bresser.de/en/Sale/Display-Items/Explore-Scientific-Ultra-Light-Dobsonian-254mm.html
https://www.bresser.de/en/Sale/Display-Items/Explore-Scientific-Maxvision-68-Okular-28mm.html
https://www.bresser.de/en/Sale/Display-Items/Explore-Scientific-Maxvision-68-Okular-20mm.html
E per continuare, si tiene d'occhio questo sito in attesa di altre occasioni... ;)
alla fine ho preso lo sw 200/1000 + adattatore t2 + t2 canon eos (avendo già la 100d) + Omegon filtro lunare 13% da 2'', per un totale di circa 700 euro, ho optato per un 8" su equatoriale da uppare in futuro e fare (per ora) qualche foto senza troppe pretese sul planetario (almeno sul lunare qualcosa di discreto uscirà xD) e sopratutto tanta ricerca ed esperienza ^^
Angeloma
31-03-2017, 20:53
Nel caso tu sia interessato alla fotografia, s'intende
Porca zozza, ho scritto il contrario di ciò che intendevo dire...:surprised:
Cioè: "Nel caso tu NON sia interessato alla fotografia, s'intende"!
Ma quale Sky Watcher 200/1000?
Sul filtro lunare potevi anche risparmiare. O perlomeno, prendere un filtro a densità variabile
carlodob300
31-03-2017, 20:55
Condivido..io il filtro sulla luna neanche sul 12"..
non ero convinto sul filtro lunare ma alla fine per nemmeno 20euro ho deciso di provare, step successivo motori AR DEC e filtri/oculari vari ed eventuali che spero mi aiuterete a valutare xP
edit: il tele é lo SW N 200-1000 BD..purtroppo non la versione PDS
carlodob300
31-03-2017, 21:04
spero mi aiuterete a valutare xP
E' un sistema operativo valido ma un po' datato..:biggrin:
l'importante é che faccia il suo lavoro, che poi sia datato o meno poco importa, dopotutto anche un c8 degli anni 80 può dare grandi soddisfazioni ^^
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.