PDA

Visualizza Versione Completa : Parere su collimazione



roenx
27-03-2017, 19:20
Ciao, innanzitutto sono nuovo del forum, vi seguo da parecchio ma non mi ero mai registrato quindi ciao a tutti ! ;)

Ho un Bresser 130/650 newton, sto provando a collimarlo che era pessimo secondo me.

Premetto che non ho bisogno di una collimazione perfetta al millesimo, mi accontento del discreto dato che sono un visualista e non ho oculari incredibilimente buoni, al massimo un plossl 4mm :razz:

Vi allego una foto di ciò che vedo con un tappo forato, giusto per inquadrare ad occhio!

Grazie mille in anticipo per eventuali consigli.

Rob23196

alextar
27-03-2017, 19:45
Mha, il secondario sembra obliquo, inoltre non vedo i supporti del primario, dovresti fare una foto con il fok completamente interno

roenx
27-03-2017, 19:55
Mha, il secondario sembra obliquo, inoltre non vedo i supporti del primario, dovresti fare una foto con il fok completamente interno

Ciao! ecco con il fok al minimo!23198

Angeloma
27-03-2017, 20:46
:shock: Mah! Se la foto è fatta bene, la collimazione è sballata un quid. :hm:

Aldir
27-03-2017, 21:04
Non credo sia fatta bene la foto. Si vede uno dei supporti degli spiker del secondario che fa vedere la basetta di appoggio al tubo mentre negli altri due non si vede .

frignanoit
28-03-2017, 01:28
Sei scollimato sullo specchio secondario, quindi parti da questo, allenta di poco la vite centrale dello specchietto dal centro della crociera, con le tre viti di registro porta lo specchietto in centro alla sede che vedi dal focheggiatore (senza lenti e senza tappo forato, a vista libera) fatto ciò, tieni dall'esterno con la mano lo specchietto e blocchi la vite centrale, devi tenere lo specchio da dietro senza toccarlo in superficie per non lasciare impronte e macchie, ma è spesso necessario perché bloccando ti sposta la posizione impostata in precedenza..
Una volta centrato il secondario, metti anche il solo tappo forato e verifica il centraggio dello specchio primario, concentricamente devi vedere i due specchi uno dentro l'altro precisi il più possibile, se non lo sono, sblocchi le viti del primario e intervieni sulle viti di collimazione per registrarlo e metterlo concentrico con il secondario, questa fase non serve che sia di massima precisione...
Alla pre osservazione punti una Stella luminosa (Sirio in questo periodo ideale) vai fuori fuoco intra ed extra, verifica che il riflesso della crociera che supporta il secondario sia concentrica in entrambi i sensi con il centro del disco luminoso che ti entra nell'oculare (tieni possibilmente l'oggetto in centro al campo visivo dell'oculare, sarai più preciso) se vedi che il riflesso della crociera non è centrato al riflesso luminoso, intervieni solo sul primario e vedrai il riflesso della crociera che si sposta, agirai di conseguenza per centrare il tutto...
A fuoco la Stella risulterà puntinata senza sbavature se hai una buona collimazione, ad alti ingrandimenti vedrai dei cerchi concentrici attorno alla stella, più questi sono precisi e più sarai collimato...
Con un po' di pratica correggerai in pre osservazione solo il primario se necessario per le osservazioni future....
Una guida...
http://www.telescopedoctor.com/articoli/collimazione_newton.pdf

roenx
28-03-2017, 15:00
Ciao ragazzi,
innanzitutto grazie mille per le risposte velocissime!
Sinceramente, è un pò di tempo che sto dietro a sta collimazione senza grandi risultati e per colpa di questo mi sono perso la visione di pianeti un pò piu nitidi a quasi 2000 metri di quota :cry:

Ma non demordo :D

Allora, frignanoit, grazie mille per la esaustiva spiegazione, appena sono a casa, provo.

Tolgo il tappo forato e svito la vite centrale del secondario e lo riallineo, ma perdonami non ho capito quale sede, puoi darmi qualche dettaglio in piu su questo punto?

Per quanto riguarda lo Star-Testing, così com'e, ho che in exrafocale mi compaiono i cerchi concentrici e sono belli rotondi (a occhio), ma in intrafocale la stella diventa una palla gialla senza cerchi concentrici. (oculare 4mm e 180x circa)

Ti chiedo, gentilmente se magari con un disegno puoi illustrarmi l'ultimo punto, la crociera è il supporto con 3 aste che regge il secondario, corretto?

Grazie mille a tutti per la disponibiltà-;)

alextar
28-03-2017, 17:50
Consiglio: metti un foglio bianco all'interno del tubo, in modo da oscurare il primario.
Poi guarda attraverso il tappo forato, il target è ottenere un cerchio bianco, il secondario, centrato rispetto al fok e perfettamente tondo. Allenta il vitone centrale, poco per carità, e ruotalo su sé stessi finché il cerchio bianco non diventa bello tondo.

frignanoit
28-03-2017, 19:58
Esatto per crociera intendo le tre razze, per quanto riguarda la sede, fai riferimento a quello che vedi nella foto, al centro delle tre razze vedi la parte nera intorno allo specchio, dev'essere concentrica con lo specchio secondario, il metodo per usare il foglio bianco a cui fa riferimento Alextar è indicato e raffigurato nella guida che ti ho linkato....

roenx
31-03-2017, 23:44
Ok ragazzi, penso di aver combinato un casino...forse ho svitato un pò troppo la vite centrale e le tre di regolazione e praticamente sono rimasto con il secondario in mano :shock:

Ho chiesto all'ottico e mi ha sparato 50€ e due settimane per collimarlo :wtf:

Quasi quasi lo vendo e mi faccio un maksutov-cassegrain 100 o 127...non vado troppo nel deep sky ed osservo al massimo dalla campagna, per cui per pianeti ed ammassi stellari me lo hanno consigliato...che ne pensate voi?

ps se off-topic spostate pure ;)

carlodob300
01-04-2017, 01:02
50€ per una collimazione??assurdo.

Angeloma
01-04-2017, 01:35
I cinquanta Euro, possono anche starci. Ma chi ci dice che la collimazione venga fatta regola d'arte?
Sono però le due settimane di tempo che si prende, a lasciarmi interdetto! Per un lavoro che non richiede più di venti minuti a uno inesperto, che parte da zero e segue le istruzioni passo passo...
Se uno si compra un Newton e intende usarlo, deve essere pure in grado di manutenderlo.

Un Mak 127/1540, fatta salva la lunghezza focale poco più che doppia in confronto a un 130/650, ha di questo la stessa risoluzione e la stessa capacità di mostrare oggetti deboli (magnitudine limite); unica differenza, il campo reale massimo che da 2,38° scende a un grado: due volte il diametro apparente della Luna piena.
Sono due strumenti opposti, ma complementari.

etruscastro
01-04-2017, 07:02
Ho chiesto all'ottico e mi ha sparato 50€ e due settimane per collimarlo :wtf:ma stiamo scherzando??? e da chi sei andato da Zeiss in persona?
ma non c'è un astrofilo o una associazione dalle tue parti?

Aldir
01-04-2017, 07:25
Sono ancora convinto che era collimato, ma solo la foto che hai scattato non era centrata al tubo. Oramai di solito la maggior parte dei telescopi arrivano già collimati. Comunque se rileggi i passaggi ce ti hanno postato riuscirai a farlo senza pagare i 50 euro.

carlodob300
01-04-2017, 08:46
Scusate ma nel momento in cui dovra' lavare lo specchio che fa? Altri 50 euro?? La collimazione va capita e imparata punto. Ci sono centinaia di tutorial in rete..l'unica e' armarsi di cacciavite e provare e riprovare, finche' si riesce. Danni grossi non puoi farne. Forza dai, ci siamo passati tutti!

alextar
01-04-2017, 09:11
aspettate, mi pare che il problema dell'amico sia più che altro che si è trovato con il secondario smontato dal suo supporto.
Roenx il secondario ha una struttura veramente semplice, sei stato già fortunato - o previdente - che non ti sia caduto disintegrando il primario...ora già che ci sei non devi fare altro che riassemblarlo, è facile credimi, magari qualche astrofilo di buona volontà che abiti dalle tue parti...gli offri una birra e un grazie, altro che 50€

roenx
01-04-2017, 14:59
Nono nessun Zeiss e nessuna gioielleria :D tutto vero, me lo dicevano che era un po costoso...

Mi sono visto parecchie guide e scaricato pdf, visto video su youtube ma ancora nulla, non riesco a far entrare il primario tutto nel secondario...secondo me sbaglio qualche cavolata, tuttavia non mi do per vinto!
Rimane il fatto che se magari qualche esperto mi facesse vedere imparerei molto prima, perchè dalla teoria alla pratica...;)

Ci fosse qualche gruppo di astrofili qua vicino, sarei ben lieto di offrire una pizza per una bella serata ,tra una collimata ed una buona osservazione!

Io sono nelle marche, in provincia di Ascoli Piceno, ci fosse qualcuno, mi farebbe molto piacere passare a trovarvi!

Conoscete gruppi in sta zona?

etruscastro
01-04-2017, 15:23
guarda quelli più vicino a te:
http://www.amastrofili.org/Doc/Marche/associazioni.htm
https://www.astronomia.com/forum/astrofriends/censimento.php?tabid=80

frignanoit
01-04-2017, 18:40
Se hai svitato troppo le viti, le riavviti nuovamente, non è un grosso problema, tieni da dietro lo specchio in mezzo alle tre razze e riavviti prima la centrale e poi le altre intorno, cambiare tele solo per questo mi sembra esagerato, anche perché con 100mm e 127mm non otterrai molto di più, e quasi nulla, fai pratica ed esperienza con questo, poi penserai ad uno nuovo puntando su diametri di considerevole differenza, almeno 200mm, dalla campagna si può sfruttare bene...

frignanoit
01-04-2017, 18:54
Aiutati con questi tutorial per comprendere il sistema...
https://m.youtube.com/watch?v=IxhesxrowSc

arspi
02-04-2017, 19:35
Anche questo video potrebbe esserti utile specialmente da 5:00 in poi.

https://www.youtube.com/watch?v=8ROvNH5uwDo

roenx
04-04-2017, 20:39
Ok grazie a tutti per i consigli ragazzi, vi farò sapere se riesco!

Ho anche scritto a qualche utente della zona grazie alla mappa, spero mi possano aiutare ;)

cieli sereni!!!

roenx
14-04-2017, 15:41
Dopo svariate prove, tentativi e vostri consigli sono riuscito a portare la collimazione ad una cosa decente :biggrin:

Stasera farò uno star test.
Mi ricordate come è per il controllo? Più che altro capire se in base a come vedi i cerchi concentrici di diffrazione in intrafocale o extrafocale si capisce se è scollimanto il primario o il secondario. Se ho detto una cavolata correggetemi. :biggrin:

frignanoit
16-04-2017, 00:26
Non devi esasperarti più di tanto, quando allo star test sei fuori fuoco intra ed extra, devi vedere la crociera che regge il secondario centrata al disco di luce della stella, più sarai centrato e più definizione ti restituirà l'ottica, lo impari da solo, se non hai problemi di astigmatismo "come me" vedrai a fuoco le stelle perfettamente puntinate senza sbavature da un lato oppure un altro, se sballa di poco va bene ugualmente, correggendo a fine il primario migliori sempre più, fai intanto esperienza sul tele e osserva, il resto viene da solo...