PDA

Visualizza Versione Completa : 41P/Tuttle–Giacobini–Kresák



frignanoit
29-03-2017, 02:50
Finalmente una Cometa...
Ho seguito questa Cometa dal periodico cielo del mese, grazie anche ai nostri navigatori etruscastro, poi il grande Boss Stefano Simoni e quanti s'impegnano per fornire le opportunità del mese corrente, io in questo contesto seguo molto...
La cometa in oggetto sembrava promettere bene per la sua visibilità e ho voluto seguirla nonostante il mio modesto 150mm, devo dire che nonostante tutte le premesse (si vede col binocolo, forse si vedrà ad occhio nudo) fin d'ora, col binocolo si fatica (10-30x60 zoom per me..)
Ho approfittato della sua posizione questa sera che la dava circa 2° dalla Stella doppia Dubhe nell'Orsa Maggiore, e con il binocolo non si riesce a distinguerla dagli altri corpi celesti che si vedono nei dintorni, allora passo al Newton, non mi aspetto più di tanto visto il modesto diametro di apertura 150mm però ci devo comunque provare, come sempre, parto con il super plosll 26mm che mi inquadra un buon campo intorno a Dubhe, non vedo differenze tra gli oggetti inquadrati, (sembrano tutti uguali) comincio a credere che non posso individuarla, fino a quando non vedo una leggera differenza tra un corpo e l'altro inquadrati, questo presenta un alone intorno che non si vede negli altri.,.
Qui comincio a pensare che ci sono, l'ho beccata, ed è così, nessun colore, come si diceva si dovrebbe vedere di color verde, io non percepisco il colore, però ne vedo la forma circa ovale con un inizio di coda appena visibile, ma proprio a concentrarsi, ho provato ad andare sul 6mm e non cambia di molto, forse un po più di alone intorno, poi passo al 3,2mm e non riesco a vedere dettagli, intorno la vedo scura, nel mezzo dell'oculare si vede come con il 6mm, forse anche meno, però sono sicuro almeno di averla sotto tiro, aspetterò il perielio come previsto, ma non credo a grandi sorprese considerando i miei mezzi a disposizione, sarei contento se qualcuno la segue e indica gli aspetti visivi per confrontarli....

etruscastro
29-03-2017, 07:50
ottima cattura, queste comete in visuale lasciano l'amaro in bocca data la loro magnitudine ma hanno una bassa condensazione centrale, io ieri ero impegnato col c11" a Lasco di Picio ma questa sera voglio tentarla dal cielo di casa mia... teniamoci aggiornati! ;)

Gianluca97
29-03-2017, 08:02
Ottimo, complimenti per l'osservazione, l'ho osservata anche io lunedì sera e concordo con quello che dici per la forma e il fatto che non è proprio luminosissima, ma comunque una bella visione.
Ho fatto anche quasi 2 ore di esposizione ma causa inseguimento sbagliato sono da buttare :sad:
Vedremo come evolve questa cometa