corrado973
02-04-2017, 13:29
Lunedì 3 aprile alle 21, in contemporanea su Discovery Science (Sky canale 405) e Discovery Channel (Sky canale 401 in HD e Discovery Channel+1 canale 402), andrà in onda in prima tv ‘Il Sole: storia di una stella‘, documentario esclusivo – diretto dal regista Nathaniel Kahn, pluri candidato agli Oscar per ‘My Architect’ e ‘Two Hands’, e dal regista Paul Bozymowski, premio Oscar per ‘Generation Astronaut’ – realizzato da Discovery, che svela i lati oscuri del Sole. Il 21 agosto la stella più importante della nostra vita scomparirà dai cieli degli Stati Uniti e in buona parte dell’Europa del nord a causa di un’eclissi totale. Scegliendo sul telecomando l’opzione lingua originale è possibile ascoltare la voce narrante che nella versione americana è di una delle rockstar più note e amate a livello internazionale, Sting.
Grazie a ‘Il Sole: storia di una stella’ si potrà entrare per la prima volta all’interno di due laboratori dove scienziati e ingegneri sono al lavoro per prevedere in tempo queste tempeste solari attraverso due progetti: il DKIST, il più grande telescopio solare in costruzione in cima al monte Haleakala nell’isola di Maui (Hawaii) e il Nasa Solar Probe Plus, una sonda in fase di realizzazione nelle stanze del Johns Hopkins, progettata per volare sul sole e scoprire i segreti della misteriosa nube che lo circonda. “Solar Probe Plus e il Daniel K. Inouye Solar Telescope sono progettati per darci sguardi più profondi sul lato più oscuro del Sole – spiega Mountain -
Grazie a ‘Il Sole: storia di una stella’ si potrà entrare per la prima volta all’interno di due laboratori dove scienziati e ingegneri sono al lavoro per prevedere in tempo queste tempeste solari attraverso due progetti: il DKIST, il più grande telescopio solare in costruzione in cima al monte Haleakala nell’isola di Maui (Hawaii) e il Nasa Solar Probe Plus, una sonda in fase di realizzazione nelle stanze del Johns Hopkins, progettata per volare sul sole e scoprire i segreti della misteriosa nube che lo circonda. “Solar Probe Plus e il Daniel K. Inouye Solar Telescope sono progettati per darci sguardi più profondi sul lato più oscuro del Sole – spiega Mountain -