Rctn93
03-04-2017, 22:32
Buonasera a tutti :) comincio rispondendo al questionario:
1) Vorrei osservare Planetario e cielo profondo in quantità uguali
2) Solo visuale
3) Un diametro importante per vedere il più possibile di oggetti
4) Posso spostarmi senza problemi
5) Non ho problemi di spazio in macchina
6) Ho un breve tragitto e pochi passi
7) 20 kg
8) Con un cacciavite me la cavo …
9) Mi prendo tutto il tempo necessario per installare e montare lo strumento sul posto
10) Mi piace studiare una mappa
11) Penso non aver problemi ad inseguire il bersaglio
12) 400 euro
Ecco quì :) allora premetto che questo pallino del telescopio sono anni che ormai mi ronza nella testa, ma fino ad ora era rimasto un sogno nel cassetto, soprattutto dopo aver lasciato il lavoro per rimettermi a studiare all'università.
Tuttavia la mia ragazza circa un paio di mesi fa, mi ha regalato un riflettore newton da 114/1000 (500 2xBarlowato) della Seben, che ahimè ha acquistato in buona fede un po' per inesperienza e un po' per il budget limitato che aveva. Dopo aver letto però le recensioni in giro dove chiunque consiglia di stare alla larga da quel telescopio e di non scendere sotto certe cifre per via di prezzo, non me la sono sentita di rimanere con uno strumento che alla lunga sarebbe finito per prendere polvere e quindi l'ho restituito (lode e gloria alle policy di reso Amazon :awesome:) e in accordo con la mia ragazza di tenere la sua parte di denaro, io aggiungendo del mio vorrei a questo punto prendere uno strumento che possa togliermi delle soddisfazioni.
Ormai sono praticamente due mesi che cerco fra forum, spulcio, leggo e cerco di informarmi il più possibile, e la mia attenzione (nonostante avessi fatto un mesetto di esperienza con quel newton su montatura equatoriale) si sta focalizzando su un bel dobson per l'osservazione sia di pianeti che di DSO.
Per via di diametro pensavo ad un 8". Fra questi il mio preferito per via anche di accessori inclusi sarebbe stato lo Zhumell z8 che però non è venduto in Europa ma solo negli States. Di esso infatti mi interessava tanto il collimatore incluso e quello che inclina di 45° l'immagine del cercatore. Dovendomi quindi spostare su altre marche al momento quello che più mi attira sarebbe il dobson da 8" della Skywatcher.
Tuttavia il vero dubbio mi è sorto oggi, in quanto in un noto sito di usato per astronomia ho visto in vendita allo stesso prezzo del nuovo 8" della Skywatcher (395 euro), il 10" Deluxe della GSO (400 euro venduto, trovato a 530 di listino). E a questo punto sorgono i mille dubbi:
1) Nonostante molti consiglino per un neofita l'acquisto di un nuovo, è proprio fuori discussione l'acquisto di un usato? E come poter valutare se lo strumento che ho di fronte non presenta grossi difetti?
2) quanto quei 5 cm in più possono darmi rispetto al 8"?
Vorrei uno strumento che almeno per cinque anni non senta il bisogno di cambiare in quanto "ho visto tutto l'osservabile e l'ho già spremuto come potevo". Quindi uno strumento da neofita si, ma che possa dare certe soddisfazioni. Se già l'8" fosse in grado di raggiungere questo obiettivo, del 10" potrei fare tranquillamente a meno.
Per quanto riguarda la manualità e tutti i rituali di preparazione di una serata osservativa, francamente più che una perdita di tempo li ritengo quasi l'essenza dell'osservazione astronomica, come se anche quì la felicità non provenisse solo dalla meta (l'osservare Giove o Saturno o una galassia lontana) ma anche dal viaggio (tutte le minuzie e le regolazioni fatte) per arrivarci.
Dunque per concludere, mi piacerebbe sentire i vostri esperti pareri e opinioni su quel 10", e in caso contrario, qualche suggerimento invece sugli 8".
Se avete bisogno di ulteriori domande chiedetemi pure risponderò più che volentieri!
Grazie ancora del tempo dedicato!
1) Vorrei osservare Planetario e cielo profondo in quantità uguali
2) Solo visuale
3) Un diametro importante per vedere il più possibile di oggetti
4) Posso spostarmi senza problemi
5) Non ho problemi di spazio in macchina
6) Ho un breve tragitto e pochi passi
7) 20 kg
8) Con un cacciavite me la cavo …
9) Mi prendo tutto il tempo necessario per installare e montare lo strumento sul posto
10) Mi piace studiare una mappa
11) Penso non aver problemi ad inseguire il bersaglio
12) 400 euro
Ecco quì :) allora premetto che questo pallino del telescopio sono anni che ormai mi ronza nella testa, ma fino ad ora era rimasto un sogno nel cassetto, soprattutto dopo aver lasciato il lavoro per rimettermi a studiare all'università.
Tuttavia la mia ragazza circa un paio di mesi fa, mi ha regalato un riflettore newton da 114/1000 (500 2xBarlowato) della Seben, che ahimè ha acquistato in buona fede un po' per inesperienza e un po' per il budget limitato che aveva. Dopo aver letto però le recensioni in giro dove chiunque consiglia di stare alla larga da quel telescopio e di non scendere sotto certe cifre per via di prezzo, non me la sono sentita di rimanere con uno strumento che alla lunga sarebbe finito per prendere polvere e quindi l'ho restituito (lode e gloria alle policy di reso Amazon :awesome:) e in accordo con la mia ragazza di tenere la sua parte di denaro, io aggiungendo del mio vorrei a questo punto prendere uno strumento che possa togliermi delle soddisfazioni.
Ormai sono praticamente due mesi che cerco fra forum, spulcio, leggo e cerco di informarmi il più possibile, e la mia attenzione (nonostante avessi fatto un mesetto di esperienza con quel newton su montatura equatoriale) si sta focalizzando su un bel dobson per l'osservazione sia di pianeti che di DSO.
Per via di diametro pensavo ad un 8". Fra questi il mio preferito per via anche di accessori inclusi sarebbe stato lo Zhumell z8 che però non è venduto in Europa ma solo negli States. Di esso infatti mi interessava tanto il collimatore incluso e quello che inclina di 45° l'immagine del cercatore. Dovendomi quindi spostare su altre marche al momento quello che più mi attira sarebbe il dobson da 8" della Skywatcher.
Tuttavia il vero dubbio mi è sorto oggi, in quanto in un noto sito di usato per astronomia ho visto in vendita allo stesso prezzo del nuovo 8" della Skywatcher (395 euro), il 10" Deluxe della GSO (400 euro venduto, trovato a 530 di listino). E a questo punto sorgono i mille dubbi:
1) Nonostante molti consiglino per un neofita l'acquisto di un nuovo, è proprio fuori discussione l'acquisto di un usato? E come poter valutare se lo strumento che ho di fronte non presenta grossi difetti?
2) quanto quei 5 cm in più possono darmi rispetto al 8"?
Vorrei uno strumento che almeno per cinque anni non senta il bisogno di cambiare in quanto "ho visto tutto l'osservabile e l'ho già spremuto come potevo". Quindi uno strumento da neofita si, ma che possa dare certe soddisfazioni. Se già l'8" fosse in grado di raggiungere questo obiettivo, del 10" potrei fare tranquillamente a meno.
Per quanto riguarda la manualità e tutti i rituali di preparazione di una serata osservativa, francamente più che una perdita di tempo li ritengo quasi l'essenza dell'osservazione astronomica, come se anche quì la felicità non provenisse solo dalla meta (l'osservare Giove o Saturno o una galassia lontana) ma anche dal viaggio (tutte le minuzie e le regolazioni fatte) per arrivarci.
Dunque per concludere, mi piacerebbe sentire i vostri esperti pareri e opinioni su quel 10", e in caso contrario, qualche suggerimento invece sugli 8".
Se avete bisogno di ulteriori domande chiedetemi pure risponderò più che volentieri!
Grazie ancora del tempo dedicato!