PDA

Visualizza Versione Completa : Primo telescopio - dobson 8" o 10"?



Rctn93
03-04-2017, 22:32
Buonasera a tutti :) comincio rispondendo al questionario:

1) Vorrei osservare Planetario e cielo profondo in quantità uguali
2) Solo visuale
3) Un diametro importante per vedere il più possibile di oggetti
4) Posso spostarmi senza problemi
5) Non ho problemi di spazio in macchina
6) Ho un breve tragitto e pochi passi
7) 20 kg
8) Con un cacciavite me la cavo …
9) Mi prendo tutto il tempo necessario per installare e montare lo strumento sul posto
10) Mi piace studiare una mappa
11) Penso non aver problemi ad inseguire il bersaglio
12) 400 euro

Ecco quì :) allora premetto che questo pallino del telescopio sono anni che ormai mi ronza nella testa, ma fino ad ora era rimasto un sogno nel cassetto, soprattutto dopo aver lasciato il lavoro per rimettermi a studiare all'università.
Tuttavia la mia ragazza circa un paio di mesi fa, mi ha regalato un riflettore newton da 114/1000 (500 2xBarlowato) della Seben, che ahimè ha acquistato in buona fede un po' per inesperienza e un po' per il budget limitato che aveva. Dopo aver letto però le recensioni in giro dove chiunque consiglia di stare alla larga da quel telescopio e di non scendere sotto certe cifre per via di prezzo, non me la sono sentita di rimanere con uno strumento che alla lunga sarebbe finito per prendere polvere e quindi l'ho restituito (lode e gloria alle policy di reso Amazon :awesome:) e in accordo con la mia ragazza di tenere la sua parte di denaro, io aggiungendo del mio vorrei a questo punto prendere uno strumento che possa togliermi delle soddisfazioni.

Ormai sono praticamente due mesi che cerco fra forum, spulcio, leggo e cerco di informarmi il più possibile, e la mia attenzione (nonostante avessi fatto un mesetto di esperienza con quel newton su montatura equatoriale) si sta focalizzando su un bel dobson per l'osservazione sia di pianeti che di DSO.
Per via di diametro pensavo ad un 8". Fra questi il mio preferito per via anche di accessori inclusi sarebbe stato lo Zhumell z8 che però non è venduto in Europa ma solo negli States. Di esso infatti mi interessava tanto il collimatore incluso e quello che inclina di 45° l'immagine del cercatore. Dovendomi quindi spostare su altre marche al momento quello che più mi attira sarebbe il dobson da 8" della Skywatcher.

Tuttavia il vero dubbio mi è sorto oggi, in quanto in un noto sito di usato per astronomia ho visto in vendita allo stesso prezzo del nuovo 8" della Skywatcher (395 euro), il 10" Deluxe della GSO (400 euro venduto, trovato a 530 di listino). E a questo punto sorgono i mille dubbi:

1) Nonostante molti consiglino per un neofita l'acquisto di un nuovo, è proprio fuori discussione l'acquisto di un usato? E come poter valutare se lo strumento che ho di fronte non presenta grossi difetti?
2) quanto quei 5 cm in più possono darmi rispetto al 8"?

Vorrei uno strumento che almeno per cinque anni non senta il bisogno di cambiare in quanto "ho visto tutto l'osservabile e l'ho già spremuto come potevo". Quindi uno strumento da neofita si, ma che possa dare certe soddisfazioni. Se già l'8" fosse in grado di raggiungere questo obiettivo, del 10" potrei fare tranquillamente a meno.

Per quanto riguarda la manualità e tutti i rituali di preparazione di una serata osservativa, francamente più che una perdita di tempo li ritengo quasi l'essenza dell'osservazione astronomica, come se anche quì la felicità non provenisse solo dalla meta (l'osservare Giove o Saturno o una galassia lontana) ma anche dal viaggio (tutte le minuzie e le regolazioni fatte) per arrivarci.

Dunque per concludere, mi piacerebbe sentire i vostri esperti pareri e opinioni su quel 10", e in caso contrario, qualche suggerimento invece sugli 8".

Se avete bisogno di ulteriori domande chiedetemi pure risponderò più che volentieri!

Grazie ancora del tempo dedicato!

iaco78
04-04-2017, 01:22
Ciao, e' un peccato perche' ogni regalo credo che vada valorizzato ma oggettivamente hai fatto la scelta giusta a restituire quel telescopio, ne parlano proprio male...:)
Tutto dipende ora da dove osservi..se il punto di osservazione e' inquinato da luci tra 8 pollici e 10 pollici non troverai grosse differenze...
Se ti puoi spostare sotto dei cieli buoni e bui allora punta sul massimo diametro che ti puoi permettere....
Riguardo all'usato io personalmente non te lo consiglierei inquanto se non hai esperienza non e' semplice valutare lo stato di un telescopio...generalmente si controllano lo stato degli specchi, il focheggiatore che sia ok e senza giochi...se tiene la collimazione (il che andrebbe provato)...
Credo che siano tutti e due buoni strumenti ma dipende molto dal luogo di osservazione dove piu' spesso userai il telescopio ..

carlodob300
04-04-2017, 04:56
Non ho letto tutto ma la mia risposta e'..10"! In questi giorni giravano buone offerte su astrosell..e con 100 euro in piu' c'e' sempre l'explore scientific nuovo tra i display item del sito bresser.de.
Mi dispiace non essere daccordo con Iaco che mi sta simpatico ma tra 8" e 10" la differenza ce' e come! Se non fosse cosi avremmo tutti strumentini piccoli e trasportabili. Secondo me invece il diametro fa la differenza sempre e comunque..quindi se puoi ambisci a quello piu' grande, se non vuoi pentirtene in seguito. Gli accessori te li fai con calma un po alla volta..

Angeloma
04-04-2017, 07:25
Secondo me invece il diametro fa la differenza sempre e comunque
Su questo, non ci piove. Quando si parla di Dobson, si cerca sempre il maggior diametro possibile.
iaco78 intende dire che in condizioni non ideali, la differenza di apertura non permette di apprezzare appieno le maggiori e migliori prestazioni offerte da uno specchio più grande. Ma ci sono comunque e vale sempre la pena orientarsi verso il meglio che le tasche possono permettere.

Un Dobson è un telescopio strutturalmente e otticamente molto elementare, dalla meccanica semplice e, a meno di gravi "incidenti di percorso", l'usato non riserva brutte sorprese.

carlodob300
04-04-2017, 07:48
Il punto e' che in sardegna le condizioni ideali le ha..quindi perche' non sfruttarle al 100%? Il problema e' che sta gia' pensando agli accessori quando con un 10" e un bel cielo sardo ha gia' il 95% di cio' che serve..;)

etruscastro
04-04-2017, 08:55
Fra questi il mio preferito per via anche di accessori inclusi sarebbe stato lo Zhumell z8 che però non è venduto in Europa ma solo negli States. Di esso infatti mi interessava tanto il collimatore incluso e quello che inclina di 45° l'immagine del cercatore.
fai attenzione perché all'arrivo in Italia c'è da aggiungere i dazi che per un telescopio si aggirano sui 32/35% dell'importo fatturato!


1) Nonostante molti consiglino per un neofita l'acquisto di un nuovo, è proprio fuori discussione l'acquisto di un usato? E come poter valutare se lo strumento che ho di fronte non presenta grossi difetti?
anche se gli astrofili sono generalmente persone precise per un neofita che non sa valutare è sconsigliabile acquistare un usato, a meno che non lo venda una persona della tua zona in cui con un accordo preventivo te lo fa provare sul campo, ma meglio il nuovo, hai anche 2 anni di garanzia!


2) quanto quei 5 cm in più possono darmi rispetto al 8"?
sotto cieli bui la differenza c'è!


Vorrei uno strumento che almeno per cinque anni non senta il bisogno di cambiare in quanto "ho visto tutto l'osservabile e l'ho già spremuto come potevo".
hihi un 8" se usato a dovere ti farà osservare per tutta la vita una quantità di oggetti sempre nuovi per serata, un 10" meglio, un 12" vai tranquillo, io osservo almeno una volta al mese circa 40 oggetti diversi, sono arrivato a osservare circa 2400 DSO diversi e ne ho almeno altri 4000 da vedere in un 11", spero di vivere abbastanza per farli tutti. ;)

Angeloma
04-04-2017, 09:54
spero di vivere abbastanza per farli tutti
Perché porre dei limiti alla Divina Provvidenza? :biggrin: :angel:

iaco78
04-04-2017, 12:52
carlodob
Simpatia ricambiata, ovvio...ma la mia considerazione era sull'alternativa usata...
Infatti ho scritto che se il cielo e' davvero buio allora il maggior diametro concesso...
Se non propriamente buio....bho, in non prenderei un usato senza saperlo valutare solo per avere un po piu' di diametro che poi forse neanche sfrutto....non e' che piu' grande significa sempre meglio...bisogna capire che cielo ha...
Mio personale punto di vista...:)

Riccardo_1
04-04-2017, 14:35
Se parliamo dello stesso 10" visto su Astrosell, e se ho capito bene che il nostro amico vive in Sardegna, quel 10" non è una opzione. Il venditore vive a Carpi e giustamente non spedisce. Inoltre la probabilità di trovare un usato in Sardegna è ridotta.....

Secondo me l'8" è comunque un bell'acquisto.

Sicuro che la ragazza non si offende se lo prendi usato? :biggrin:

Rctn93
04-04-2017, 18:25
Mamma mia con che velocità sono arrivate le risposte! Pazzesco! Vi ringrazio tanto, e volevo chiarire che non riesco a capire da dove sia saltato fuori che io sia sardo :D non l'ho mai scritto da nessuna parte ahahaha (sono della provincia di Verona per chiarire definitivamente la questione)

Per rispondere ad alcuni quesiti volevo chiarire anche che, si effettivamente il cielo del mio giardino non è dei migliori, ma ad una cinquantina di km ho un osservatorio astronomico e non avrei grossi problemi nello spostarmi intorno a quelle località per le osservazioni (conosco posti anche abbastanza bui più vicini ma era per dare un'idea).
Altra cosa, per paura di infrangere qualche regola avevo omesso di nominare il sito astrosell, che invece ho visto comparire in qualche risposta, e quindi si a questo punto il gso da 10" di carpi è l'oggetto in questione che starei valutando per l acquisto.

La mia ragazza ha già fatto storie quando l ho implorata di riconsegnare il Seben :D, ma davvero leggendo in giro mi sembravano proprio soldi sprecati e mi dispiaceva anche per lei che li aveva spesi in primo luogo.

Tucana
04-04-2017, 18:37
Be' se è Carpi-Verona una scappata a vederlo io l'andrei a fare. In tre ore vai e torni.

carlodob300
04-04-2017, 19:23
:oops: non so come mai ho scritto che sei sardo..scusa ho letto male io..

Rctn93
04-04-2017, 21:10
Nessun problema Carlo, ci mancherebbe! ;)

Gitt
04-04-2017, 22:47
Non entro nel merito nuovo-usato, ma ti riporto le mie esperienze con un 8" Skywatcher e i confronti che ho potuto fare con dei 10" sia sotto cieli inquinati sia sotto cieli bui di montagna.
Per quanto riguarda l'8" ho osservato 500 oggetti diversi in circa tre anni facendo mediamente un'uscita al mese sotto cieli buoni. Ne avevo in lista circa altrettanti, quando ho avuto l'occasione di passare a un 16".

Il confronto tra un 8" e un 10" per la mia esperienza ha dato risultati:
- uguali sotto cieli inquinati (cittadina nell'hinterland nord di Milano)
- a vantaggio moderato del 10" sotto un buon cielo, diciamo SQM 21,2 a 21,3
- sensibilmente a vantaggio del 10" sotto cieli molto buoni, con SQM 21,5 e ottima trasparenza

Da quanto detto sembrerebbe che io sarei propenso a consigliare un 8".
Invece non è così: soprattutto per chi come te ha intenzione di tenersi a lungo lo stesso telescopio, ti consiglio il maggiore diametro, per tutte quelle volte che ti recherai sotto buoni cieli che, sono sicuro, diventeranno la norma man mano che scoprirai le potenzialità del tuo strumento.
Morale: gli accessori si cambiano, il diametro resta quello (finchè la strumentite non ha il sopravvento);)

Aldir
04-04-2017, 23:05
La raccolta di luce è di 1,5 e spiccioli in più per il 10 pollici rispetto all 8. In astronomia è una bella differenza . Non sotto ai lampioni però!!!!:shock::shock::shock:

carlodob300
04-04-2017, 23:11
Perche' sotto i lampioni non guardi luna e pianeti? Ricorda che il diametro non e' solo luce buona per il deep, ma anche risoluzione. Comincia ad osservare i craterini dentro plato..poi capirai che il diametro vince sempre, soprattutto quando si cercano dettagli 'al limite'..

Piccolo ot. Domani sono a Udine:)

Aldir
04-04-2017, 23:19
Non è il caso di osservare proprio sotto i lampioni neanche pianeti. Ovvio che più aumenti il diametro e più raccogli luce l'ho appena scritto che differenza c'è tra un 8 e un 10 pollici. Anche di giorno puoi osservare la luna la vedi concordo.

Gitt
05-04-2017, 08:31
I miei confronti tra 8" e 10" sul planetario, occasionali e ripetuti un numero ridotto di volte (4 o 5), non mi hanno mostrato differenze evidenti tra i due strumenti.
Le differenze non possono non esserci, le leggi dell'ottica sono quelle, maggior diametro uguale maggiore risoluzione (ma ricordiamoci anche che in un 10" commerciale l'ostruzione è maggiore che in un 8" e che la collimazione è più critica a causa del minor rapporto focale).
Però semplicemente le serate in cui questo vantaggio sarà sfruttabile saranno mediamente poche, a causa del seeing.

Anche qui, come nel mio post precedente, nonostante questi caveat io mi permetto di suggerire il 10", perchè una differenza di peso, ingombro e costo tutto sommato ridotta è compensata dai vantaggi descritti nel deep e nel planetario, vantaggi che, ripeto, non saranno palesi sempre e comunque, ma che, nel medio periodo, si faranno nootare.

carlodob300
05-04-2017, 08:33
Se non sbaglio anche la posizione dell'oculare e' piu' alta quindi piu' comoda..

Gitt
05-04-2017, 08:37
Si, ma veramente di poco: nel mio caso di spilungone di un metro e novanta, non faceva differenza.
Però questi sono strumenti con cui osservare da seduto, magari con uno sgabello regolabile in altezza, tipo quelli da batterista.

Rctn93
05-04-2017, 20:00
Grazie mille ancora per gli interventi fatti! Allora ho preso appuntamento domenica per vedere il telescopio, mi è stato detto comunque che è sempre stato usato in giardino e dunque in condizioni pari al nuovo. Nel frattempo mi sto leggendo qualunque articolo su come verificare lo stato di un usato e mi sto passando la rubrica del telefono per vedere se qualche amico di amico astrofilo ha voglia di farsi un giretto domenica :D