Visualizza Versione Completa : Takahashi Epsilon 160 appena arrivato
cherubino
07-04-2017, 18:28
Vedremo come si comporta..
Chi ha esperienza con la versione f 3.3?
Paolo
23409234102341123412
Winnygrey
07-04-2017, 18:41
Bella bestia!
etruscastro
08-04-2017, 07:53
libidine :sbav:
doppia libidine :sbav::sbav:
Andrea86
08-04-2017, 10:31
Mamma mia che bestione [emoji16]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Aspettiamo il suo debutto :sbav:
nicola66
08-04-2017, 11:08
:sbav:
Sarà una goduria, tieni sempre d'occhio la collimazione
cherubino
08-04-2017, 23:01
ieri sera i primi test, il primo smontaggio, rimontaggio, ri-collimazione e un lungo e serrato confronto con un rasoio come il Takahashi FC100-N del 1983 (versione speciale a f10).
Bella la meccanica dell'Epsilon, molto simile a quella del MT-160, purtroppo lo strumento è stato deludente nelle applicazioni per cui non è studiato.
Il rifrattore alla fluorite lo ha fatto letteralmente a pezzi (e il suo cugino lungo MT-160 nemmeno l'ho estratto perché sarebbero stati semplicemente due sport diversi..).
Vi scriverò un articoletto appena termino quello sul FC100-DL a f9.
;)
Paolo
Presumo che un riflettore con una focale 3,3 (auguri per la collimazione...) sia particolarmente vocato nell'astrofotografia del cielo profondo.
L'hai messo a confronto con l'FC100-N trovandolo "deludente" guardandoci cosa?
cherubino
09-04-2017, 08:45
sì certamente,
sto testando l'Epsilon in campi per i quali non è progettato.
Sono test fatti per gioco, dai miei cieli non mi metto a fare né fotografia del cielo profondo (dove lo strumento eccelle) né osservazioni a largo campo.
Però devo dire che il mio newton 200/660 (che era un f3.3 circa come l'Epsilon in questione) tendeva a mostrare immagini in alta risoluzione migliori.
Meno luce diffusa, meno sferica residua.
Inoltre il Takahashi deve essere usato necessariamente con il proprio correttore: toglierlo significa aprire la porta ad una sferica aggiuntiva di quantità enorme che rende completamente flou qualsiasi immagine.
L'incapacità dello strumento è proprio nel salire con gli ingrandimenti.
Si intravede che il diametro permetterebbe risoluzione ma questa viene diluita in immagini molto poco incise.
Lo stesso strumento (proprio LUI intendo) invece sembra sfoggiare immagini fotografiche meravigliose realizzate anche solo per prima prova dal legittimo proprietario.
Paolo
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.