Salvatore
08-04-2017, 17:08
Il Lunedi sera del 23/03/17 mi sono diretto presso Sternenberg per cercare di sfruttare il Novilunio di Marzo.
Tornato a casa da lavoro ho caricato la macchina con le ultime cose , preparato il Thermos con il caffè energetico e via.
Sono arrivato di buon ora sul posto ancora in piena luce , trovando l'amico Markus e un altro tipo seduti a godersi il Panorama con una birra in mano , e la loro attrezzatura fotografica semipronta .
Ho iniziato a montare il telescopio e nel frattempo é arrivato un altro amico con il suo Dobson truss da 12". Dopo aver centrato le ottiche ho mangiato un panino scambiando alcune chiacchere con gli altri.
La serata é stata caratterizzata da un bel cielo sereno , vento assente e uno strato omogeneo ma leggero di umido che rendeva l'aria spessa ( leggermente biancastra) segno di una non ottimale trasparenza. Buono il seeing , da 6 con picchi da 7/10.
Valori SQM da 18,60 a 21,32 allo Zenith.
Strumenti di Osservazione:
Dobson 450/2250 mm , Cercatore 15x80 , Telrad .
Oculari da 31 82°; 17,3 10 8 da 72° orthoscopico 6 mm.
Mappe Triatlas B/C
Con il buio che ha bazzicato ad arrivare ho osservato un frivolo Marte , nel frattempo ho centrato i cercatori , il pianeta era piccolo ma con qualche traccia di albedo abbastanza distinta nella parte centrale in degrado verso Ovest.
Sono passato per la cintura e poi sceso su M42 che ancora in semiluce mostrava la regione circostante al trapezio fioca ma con evidenti chiaroscuri. Ho qui notato che il seeing era promettente con le quattro componenti puntiformi piu' la E e F nette nette anche a 280x. Ho cercato invano la G ma non ne ho visto l'ombra.
Con il buio non ancora decente ( SQM 18,60 ) mi sono soffermato quindi su M67 e dintorni , che nel 31mm si é mostrato composto da stelle di varia cromia piccole e puntiformi e che si inarcano tra di loro. Osservato un carino asterisma a forma di girino formato da stelle per lo piu' arancio verso la parte periferica SO. Mi sono soffermato nei suoi dintorni per scovare alcuni ammassi minori ( Chupina) ma non ho approfondito piu' di tanto , sarà giusto farlo in condizioni piu' proficue.
Ho colto l'occasione per osservare la 41P/TUTTLE-GIACOBINI-KRESAK nel 12" dell'altro amico ,che ci ha offerto una comoda visione di questo oggetto anche se non siamo riusciti a vedere la coda.
Lo SQM segna un 20,00 spaccato , rimanendo nella zona Cancro osservo :
2664 OC mv ? , visto nei mesi scorsi con il 8" , si conferma essere un ammasso insulso. Le stelle principali sono racchiuse tra la 10 - 13 mv a forma di pentagono con vertice verso NO. Una catena di deboli stelline mv 14/15 lo attraversa SO verso NE. Stimo le dimensioni circa 8x8'.
Mi sposto nel Canis Minor:
2394 OC mv ? , é un bel ammasso osservato nel 31; 17,3 e 10mm che purtroppo si confonde con il fondo cielo davvero ricco di astri. Forma un vago 3 direzionato verso NO .Al centro una bella stella arancio di mv 10 , le altre sono di cromia gialla e azzura. Noto un altra catena di stelle piu' luminose verso NO , che non capisco se facciano parte dell'ammasso. Stimo le dimensioni in 20x10'. Alle 21:01 annoto passaggio di un satellite che lo taglia in mezzo.
Berkeley 78 OC mv? , altro ammasso debole che si disperde nel campo stellare ricco. Lo individuo nel 31mm a circa 20' O di una carina catena di stelle colorate piu' luminose. Risulta un ammasso debole e concentrato. Aumentando gli ingrandimenti é piu fitto verso il centro , formato da una quindicina di astri come a rappresentare un 8 con vertici inclinati SE/NO, in questa ultima parte si osserva una condensazione stellare. Stimo le dimensioni in 7'x 4'.
Mi sono soffermato un attimo nei dintorni di Gomeissa , che con il suo campo ricco e la sua luce azzurro bianca mi offre una bella visione fotografica.
Dolidze 26 mv ? OC , 31 mm di 30x 15' come dimensione , si estende dentro un triangolo di stelle , cui una di MV 9 di un bel arancio . É sparso ed irrregolare con un andamento elongato verso NS. Le sue stelle sono tra la di 12/13° grandezza e formano un intreccio verso la parte centrale. Aumentando gli ingrandimenti salta qualche componente piu' debole.
Abell 21 mv 10,19 Medusa Nebula ( Gemelli). Decido di provarla perché vicino in zona con valori SQM allo zenith di 20,73. Individuo il campo nel 31 mm ,una specie di T formata da stelle di 11/13 mv , nessuna traccia della Nebulosa. Inserendo il filtro UHC appare debole ma comunque netta sottoesposta all'asterisma , di aspetto vagamente sferico. Nel 17,3 mm non é sferica ma ha un taglio mozzo verso E. , risulta comunque omogenea nel suo aspetto interno. Il filtro OIII la scurisce troppo , mentre noto con piacere che con il filtro H-beta reagisce bene e mi mostra dei cali di luminosità verso SO. Non ho notato la strutturazione osservata all'Armà.
2395 mv 8 OC.(Gemelli). 31/17, 3 /10 mm , Sferico irregolare e mediamente concentrato formato da una 40 di componenti, diametro 20'. La parte NO mi ricorda il copricapo di un giullare con relativi tre pennacchi , al centro dell'ammasso una stella arancio di mv 11 e subito un altra a O di eguale grandezza e cromia. Verso SE oltre la stella arancio principale degrada a come a formare un asterismo a triangolo , osservo in questa zona della granulosità semi risolta.
2355/2356 mv 9,6 OC ( Gemelli) Sotto lo stesso codice , trattasi di un bel ammasso aperto di quelli che piacciono al sottoscritto , di piccola mediataglia e ricchi. Fantastico nel 31 mm , posto a S/O di una stella Mv 8 bianca , nettamente ovale elongato NS e molto concentrato , sembra acceso. A 220x riesco a contare piu' di 50 stelle , che ora sono mediamente concentrate ( quindi un ammasso lontano ma sparso) verso un centro apparentemente granuloso , per poi degradare verso l'esterno. Lo mostro a Pietro2 che nel frattempo é arrivato con il suo 12".
Una prolungata pausa per chiaccherare un po' .
Con i valori SQM che salgono verso i 20,93 mi sposto verso la Hydra , tralascio la parte inferiore perche non é proprio trasparente. Quindi mi concentro nella testa della bestia:
2718 mv 13,5 GX. 17,3 / 10 Debole ma piuttosto semplice , con rapporto 3:2 e apparente nucleo stellare direzionata NO/SE , l'alone ha un vago aspetto a spirale. Scopro in fase di report che si tratta del nucleo barrato. Stimo le Dimensioni 1 x 0,7'. A 220 x ho osservato tre stelline di mv 15 attorno la galassia da prendere come futuro riferimento , e sotto cieli piu' scuri , per rintracciare l'alone che si estende al di fuori della struttura osservata.
2775/2777/2773 GX.17,3 /10/8 mm Bellissima la 2775 molto luminosa ( mv 10, 3) , con rapporto 4:3 direzionato NS. Si osserva un ampio alone finemente screziato , un bulge luminoso e un nucleo substellare , ne stimo le dimensioni ca 3 x2,5'. A NO osservo un piccolo chicco di riso di 0,5' di diametro abbastanza facile in diretta elongato NS con rapporto 2:1 e con lieve incremento di luminosità centrale , trattasi di 2777 ( mv 14,3) . Risulta poco piu difficile la 2773 posta a NE( mv 14,7 ) stessa fisionomia della compagna minore ma direzionata EO. Insieme le tre Galasie formano un bel triangolo.
UGC 4797 mv 14,9 GX . 17,3 / 10 mm . Mi ha fatto intrippare male , é diventata una lotta assidua tra me e questo oggetto ( se solo avessi saputo cosa aspettarmi ... ) ritornato sul campo almeno dopo una decina di volte , ho notato una specie di bagliore appena percettibile e confermato tramite spostamento del campo. Scopro in fase di report che si tratta di una spirale vista di fronte molto infima.
2765 mv 13,2 GX 17,3 , 10 , 8 mm . Galassia facile , con rapporto 2:1 di luminosità uniforme e con nucleo substellare , direzionata EO annoto probabile presenza di altre due galassie minori SE e S.Credo trattasi di PGC25666 25582 due presenze infime di mv attorno la 15°.
2716/2713 GX 17,3 ; 10 ; 8 mm . Bella coppia di galassie di buona luminosità che si individuano molto facilmente. La 2713 ( mv 11,8 ) é quella di maggiori dimensioni , l'alone appare ovale ed esteso con bordi sfumati con rapporto di almeno 2:1 e direzionata ENE/OSO , dentro un bulge a sua volta allungato con core luminoso , ne stimo le dimensioni in 2 x 1' .La 2716 ( mv 12,2 ) appare poco piu' piccola , l'alone di forma leggermente ovale con bordi netti , all'interno un nucleo stellare....
Tornato a casa da lavoro ho caricato la macchina con le ultime cose , preparato il Thermos con il caffè energetico e via.
Sono arrivato di buon ora sul posto ancora in piena luce , trovando l'amico Markus e un altro tipo seduti a godersi il Panorama con una birra in mano , e la loro attrezzatura fotografica semipronta .
Ho iniziato a montare il telescopio e nel frattempo é arrivato un altro amico con il suo Dobson truss da 12". Dopo aver centrato le ottiche ho mangiato un panino scambiando alcune chiacchere con gli altri.
La serata é stata caratterizzata da un bel cielo sereno , vento assente e uno strato omogeneo ma leggero di umido che rendeva l'aria spessa ( leggermente biancastra) segno di una non ottimale trasparenza. Buono il seeing , da 6 con picchi da 7/10.
Valori SQM da 18,60 a 21,32 allo Zenith.
Strumenti di Osservazione:
Dobson 450/2250 mm , Cercatore 15x80 , Telrad .
Oculari da 31 82°; 17,3 10 8 da 72° orthoscopico 6 mm.
Mappe Triatlas B/C
Con il buio che ha bazzicato ad arrivare ho osservato un frivolo Marte , nel frattempo ho centrato i cercatori , il pianeta era piccolo ma con qualche traccia di albedo abbastanza distinta nella parte centrale in degrado verso Ovest.
Sono passato per la cintura e poi sceso su M42 che ancora in semiluce mostrava la regione circostante al trapezio fioca ma con evidenti chiaroscuri. Ho qui notato che il seeing era promettente con le quattro componenti puntiformi piu' la E e F nette nette anche a 280x. Ho cercato invano la G ma non ne ho visto l'ombra.
Con il buio non ancora decente ( SQM 18,60 ) mi sono soffermato quindi su M67 e dintorni , che nel 31mm si é mostrato composto da stelle di varia cromia piccole e puntiformi e che si inarcano tra di loro. Osservato un carino asterisma a forma di girino formato da stelle per lo piu' arancio verso la parte periferica SO. Mi sono soffermato nei suoi dintorni per scovare alcuni ammassi minori ( Chupina) ma non ho approfondito piu' di tanto , sarà giusto farlo in condizioni piu' proficue.
Ho colto l'occasione per osservare la 41P/TUTTLE-GIACOBINI-KRESAK nel 12" dell'altro amico ,che ci ha offerto una comoda visione di questo oggetto anche se non siamo riusciti a vedere la coda.
Lo SQM segna un 20,00 spaccato , rimanendo nella zona Cancro osservo :
2664 OC mv ? , visto nei mesi scorsi con il 8" , si conferma essere un ammasso insulso. Le stelle principali sono racchiuse tra la 10 - 13 mv a forma di pentagono con vertice verso NO. Una catena di deboli stelline mv 14/15 lo attraversa SO verso NE. Stimo le dimensioni circa 8x8'.
Mi sposto nel Canis Minor:
2394 OC mv ? , é un bel ammasso osservato nel 31; 17,3 e 10mm che purtroppo si confonde con il fondo cielo davvero ricco di astri. Forma un vago 3 direzionato verso NO .Al centro una bella stella arancio di mv 10 , le altre sono di cromia gialla e azzura. Noto un altra catena di stelle piu' luminose verso NO , che non capisco se facciano parte dell'ammasso. Stimo le dimensioni in 20x10'. Alle 21:01 annoto passaggio di un satellite che lo taglia in mezzo.
Berkeley 78 OC mv? , altro ammasso debole che si disperde nel campo stellare ricco. Lo individuo nel 31mm a circa 20' O di una carina catena di stelle colorate piu' luminose. Risulta un ammasso debole e concentrato. Aumentando gli ingrandimenti é piu fitto verso il centro , formato da una quindicina di astri come a rappresentare un 8 con vertici inclinati SE/NO, in questa ultima parte si osserva una condensazione stellare. Stimo le dimensioni in 7'x 4'.
Mi sono soffermato un attimo nei dintorni di Gomeissa , che con il suo campo ricco e la sua luce azzurro bianca mi offre una bella visione fotografica.
Dolidze 26 mv ? OC , 31 mm di 30x 15' come dimensione , si estende dentro un triangolo di stelle , cui una di MV 9 di un bel arancio . É sparso ed irrregolare con un andamento elongato verso NS. Le sue stelle sono tra la di 12/13° grandezza e formano un intreccio verso la parte centrale. Aumentando gli ingrandimenti salta qualche componente piu' debole.
Abell 21 mv 10,19 Medusa Nebula ( Gemelli). Decido di provarla perché vicino in zona con valori SQM allo zenith di 20,73. Individuo il campo nel 31 mm ,una specie di T formata da stelle di 11/13 mv , nessuna traccia della Nebulosa. Inserendo il filtro UHC appare debole ma comunque netta sottoesposta all'asterisma , di aspetto vagamente sferico. Nel 17,3 mm non é sferica ma ha un taglio mozzo verso E. , risulta comunque omogenea nel suo aspetto interno. Il filtro OIII la scurisce troppo , mentre noto con piacere che con il filtro H-beta reagisce bene e mi mostra dei cali di luminosità verso SO. Non ho notato la strutturazione osservata all'Armà.
2395 mv 8 OC.(Gemelli). 31/17, 3 /10 mm , Sferico irregolare e mediamente concentrato formato da una 40 di componenti, diametro 20'. La parte NO mi ricorda il copricapo di un giullare con relativi tre pennacchi , al centro dell'ammasso una stella arancio di mv 11 e subito un altra a O di eguale grandezza e cromia. Verso SE oltre la stella arancio principale degrada a come a formare un asterismo a triangolo , osservo in questa zona della granulosità semi risolta.
2355/2356 mv 9,6 OC ( Gemelli) Sotto lo stesso codice , trattasi di un bel ammasso aperto di quelli che piacciono al sottoscritto , di piccola mediataglia e ricchi. Fantastico nel 31 mm , posto a S/O di una stella Mv 8 bianca , nettamente ovale elongato NS e molto concentrato , sembra acceso. A 220x riesco a contare piu' di 50 stelle , che ora sono mediamente concentrate ( quindi un ammasso lontano ma sparso) verso un centro apparentemente granuloso , per poi degradare verso l'esterno. Lo mostro a Pietro2 che nel frattempo é arrivato con il suo 12".
Una prolungata pausa per chiaccherare un po' .
Con i valori SQM che salgono verso i 20,93 mi sposto verso la Hydra , tralascio la parte inferiore perche non é proprio trasparente. Quindi mi concentro nella testa della bestia:
2718 mv 13,5 GX. 17,3 / 10 Debole ma piuttosto semplice , con rapporto 3:2 e apparente nucleo stellare direzionata NO/SE , l'alone ha un vago aspetto a spirale. Scopro in fase di report che si tratta del nucleo barrato. Stimo le Dimensioni 1 x 0,7'. A 220 x ho osservato tre stelline di mv 15 attorno la galassia da prendere come futuro riferimento , e sotto cieli piu' scuri , per rintracciare l'alone che si estende al di fuori della struttura osservata.
2775/2777/2773 GX.17,3 /10/8 mm Bellissima la 2775 molto luminosa ( mv 10, 3) , con rapporto 4:3 direzionato NS. Si osserva un ampio alone finemente screziato , un bulge luminoso e un nucleo substellare , ne stimo le dimensioni ca 3 x2,5'. A NO osservo un piccolo chicco di riso di 0,5' di diametro abbastanza facile in diretta elongato NS con rapporto 2:1 e con lieve incremento di luminosità centrale , trattasi di 2777 ( mv 14,3) . Risulta poco piu difficile la 2773 posta a NE( mv 14,7 ) stessa fisionomia della compagna minore ma direzionata EO. Insieme le tre Galasie formano un bel triangolo.
UGC 4797 mv 14,9 GX . 17,3 / 10 mm . Mi ha fatto intrippare male , é diventata una lotta assidua tra me e questo oggetto ( se solo avessi saputo cosa aspettarmi ... ) ritornato sul campo almeno dopo una decina di volte , ho notato una specie di bagliore appena percettibile e confermato tramite spostamento del campo. Scopro in fase di report che si tratta di una spirale vista di fronte molto infima.
2765 mv 13,2 GX 17,3 , 10 , 8 mm . Galassia facile , con rapporto 2:1 di luminosità uniforme e con nucleo substellare , direzionata EO annoto probabile presenza di altre due galassie minori SE e S.Credo trattasi di PGC25666 25582 due presenze infime di mv attorno la 15°.
2716/2713 GX 17,3 ; 10 ; 8 mm . Bella coppia di galassie di buona luminosità che si individuano molto facilmente. La 2713 ( mv 11,8 ) é quella di maggiori dimensioni , l'alone appare ovale ed esteso con bordi sfumati con rapporto di almeno 2:1 e direzionata ENE/OSO , dentro un bulge a sua volta allungato con core luminoso , ne stimo le dimensioni in 2 x 1' .La 2716 ( mv 12,2 ) appare poco piu' piccola , l'alone di forma leggermente ovale con bordi netti , all'interno un nucleo stellare....