corrado973
13-04-2017, 13:40
Guardate questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=Ag0qsSFJBAk
Nel video vediamo le 2 057 050 stelle (!) del campione TGAS, con l’aggiunta di 24 320 stelle luminose del catalogo Hipparcos che non sono state incluse nella prima release di Gaia. La posizione delle stelle è tracciata in coordinate galattiche, in proiezione ortogonale: il piano della Via Lattea si distingue come la banda orizzontale con una maggiore densità di stelle. Le stelle più luminose vengono mostrate come un pallino più grande, ed è prevista anche l’indicazione del colore di ogni stella – le informazioni sulla luminosità e sul colore si basano sul catalogo Tycho-2.
Il video inizia con le stelle nella posizione rilevata da Gaia tra il 2014 e il 2015, e mostra l’evoluzione del loro movimento nel futuro, sulla base dei moti propri determinati dal TGAS [2]. I vari frame sono intervalli di 750 anni e la sequenza complessiva copre 5 milioni di anni! Le strisce visibili nei primi fotogrammi riflettono il modo in cui Gaia scansiona il cielo e la natura preliminare di questa prima release; gli artefatti visibili del video vengono poi man mano colmati dalla previsione del movimento delle stelle attraverso il cielo.
Nel primo frame del video possiamo riconoscere, sulla destra proprio sotto il piano galattico, la familiare costellazione di Orione, che molto presto però evolve diventando qualcosa di completamente diverso.
Maggiori dettagli qui (http://www.coelum.com/news/due-milioni-di-stelle-on-the-move)
https://www.youtube.com/watch?v=Ag0qsSFJBAk
Nel video vediamo le 2 057 050 stelle (!) del campione TGAS, con l’aggiunta di 24 320 stelle luminose del catalogo Hipparcos che non sono state incluse nella prima release di Gaia. La posizione delle stelle è tracciata in coordinate galattiche, in proiezione ortogonale: il piano della Via Lattea si distingue come la banda orizzontale con una maggiore densità di stelle. Le stelle più luminose vengono mostrate come un pallino più grande, ed è prevista anche l’indicazione del colore di ogni stella – le informazioni sulla luminosità e sul colore si basano sul catalogo Tycho-2.
Il video inizia con le stelle nella posizione rilevata da Gaia tra il 2014 e il 2015, e mostra l’evoluzione del loro movimento nel futuro, sulla base dei moti propri determinati dal TGAS [2]. I vari frame sono intervalli di 750 anni e la sequenza complessiva copre 5 milioni di anni! Le strisce visibili nei primi fotogrammi riflettono il modo in cui Gaia scansiona il cielo e la natura preliminare di questa prima release; gli artefatti visibili del video vengono poi man mano colmati dalla previsione del movimento delle stelle attraverso il cielo.
Nel primo frame del video possiamo riconoscere, sulla destra proprio sotto il piano galattico, la familiare costellazione di Orione, che molto presto però evolve diventando qualcosa di completamente diverso.
Maggiori dettagli qui (http://www.coelum.com/news/due-milioni-di-stelle-on-the-move)